23/01/2025
I Disturbi specifici dell’apprendimento sono disturbi del neurosviluppo legati ad una neuro diversità.
In altre parole i DSA non sono una malattia, bensì una caratteristica dovuta ad un diverso funzionamento del cervello e delle reti neuronali implicate nella lettura nella scrittura e nel calcolo.
Per tale motivo non sono transitori ma accompagnano l’individuo per tutta la vita modificandosi nel tempo.
Ad esempio se all’inizio dell’apprendimento tali caratteristiche possono impedire l’ apprendimento del materiale scolastico, una volta effettuata la diagnosi, e introdotti gli strumenti compensativi adeguati, imparare diventerà più semplice e soddisfacente.
Per tale motivo è importante effettuare una diagnosi precoce a partire dalla seconda o terza classe primaria.
E tu conoscevi i DSA?
Ti leggo nei commenti!