Dott.ssa Rosaroberta Marini, Logopedista

Dott.ssa Rosaroberta Marini, Logopedista Logopedista dal 2013. Mi occupo di counseling, valutazione e trattamento logopedico a Torino.

✨ Attività logopediche ✨ Oggi io e A. prepariamo la Valigia per le Vacanze! 🏖️💼 Abbiamo preparato molti Vestiti: per la ...
15/07/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi io e A. prepariamo la Valigia per le Vacanze! 🏖️💼
Abbiamo preparato molti Vestiti: per la partenza mettiamo i pantaloni Viola o la maglietta Verde?
Ci alleniamo in maniera diVertente a generalizzare il suono V! 😊

✨ Attività logopediche ✨ Oggi io e I. ci alleniamo sulle competenze ortografiche, in particolare sui digrammi chi/ci che...
18/06/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi io e I. ci alleniamo sulle competenze ortografiche, in particolare sui digrammi chi/ci che spesso vengono confusi durante il dettato.
I. ha scelto due parole a cui associare ciascun suono: "chiave" 🔑 per CHI e "cibo" 🧆 per CI e ad esse abbiamo associato un foglio "scratch" su cui disegnare. Per ogni parola ascoltata, abbiamo disegnato una stellina ⭐ se conteneva il digramma CHI e un cuoricino 💗 se conteneva il digramma CI.
Così è più divertente lavorare sugli errori di ortografia! 🎉

🧩 Materiali logopedici 🧩 Il “quaderno dei resti” è uno strumento utilissimo per promuovere le capacità narrative del bam...
12/06/2025

🧩 Materiali logopedici 🧩

Il “quaderno dei resti” è uno strumento utilissimo per promuovere le capacità narrative del bambino, che deve rispecchiare il suo livello comunicativo.
Si tratta di un semplice quaderno dove vengono raccolti i “resti” delle esperienze quotidiane o significative vissute dal bambino.
Il quaderno di D. lo abbiamo costruito insieme usando i simboli (PCS): è molto divertente condividerlo con la famiglia, la scuola e i contesti di terapia. Ogni esperienza è preziosa! ✨



🧩 Materiali logopedici 🧩Oggi vi mostro uno degli acquisti fatti all'ultimo Salone Internazionale del Libro: "La casa a 1...
09/06/2025

🧩 Materiali logopedici 🧩
Oggi vi mostro uno degli acquisti fatti all'ultimo Salone Internazionale del Libro: "La casa a 100 piani" di L'ippocampo Edizioni. 🏠
E' un bellissimo libro che si apre, contando via via, in verticale. Ogni doppia pagina presenta in sezione dieci piani della casa, con tutti i relativi abitanti. Una storia di amicizia che favorisce l'esplorazione visiva, l'orientamento spaziale e il conteggio da 1 a 100. Consigliato dagli 8 anni e approvato dai miei bimbi in studio 🥰

✨ Attività logopediche ✨ Oggi facciamo la SPesa con le sirenette! 🧜🏻‍♀️La nostra amica foca ci aiuta a ricordare cosa co...
30/05/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi facciamo la SPesa con le sirenette! 🧜🏻‍♀️
La nostra amica foca ci aiuta a ricordare cosa comprare: io ho messo nel carrello biSCotti, paSTa e paSTiccini, solo dopo aver ascoltato bene la sequenza e averla memorizzata. Così alleniamo la memoria e generalizziamo la produzione dei gruppi consonantici con la S, che a volte ci fanno i diSPetti!

✨ Attività logopediche ✨Qui è in corso una scorpacciata di pizza! 🍕Lavoriamo sulla discriminazione uditiva dei suoni S e...
23/05/2025

✨ Attività logopediche ✨
Qui è in corso una scorpacciata di pizza! 🍕
Lavoriamo sulla discriminazione uditiva dei suoni S e T con l'aiuto dei due cavallini Sisi e T**i: potranno mangiare una pizza solo dopo aver sentito il loro nome!
L. nel parlato spontaneo confonde questi suoni: "sole" diventa "tole", "osso" diventa "otto", ecc. Un buon training percettivo permette di impostare un corretto lavoro fonologico, affinché il bambino capisca che i due suoni non sono intercambiabili ma associati a significati differenti.

✨ Attività logopediche ✨Oggi vi mostro un'attività che abbiamo fatto qualche giorno fa io e A. per allenarci sulla produ...
19/05/2025

✨ Attività logopediche ✨
Oggi vi mostro un'attività che abbiamo fatto qualche giorno fa io e A. per allenarci sulla produzione di frasi dative (A chi? A che cosa?).
Abbiamo preparato 4 animaletti e aturno li abbiamo fatti giocare con il dado: "La rana dà il didao AL topo". Quanti punti avrà fatto il topo? E quale degli animali alla fine dei 10 turni si sarà aggiudicato la vittoria? 🐭🐰🐸🐥

✨ Attività logopediche ✨Oggi io e M. lavoriamo sulle abilità semantico-lessicali e sulla comprensione verbale con un gio...
02/04/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi io e M. lavoriamo sulle abilità semantico-lessicali e sulla comprensione verbale con un gioco di indovinelli: "l'oggetto misterioso non è un animale", "l'oggetto misterioso non si usa per tagliare", ecc. 🔎
Procediamo eliminando di volta in volta gli intrusi... Quale sarà l'oggetto misterioso? 🧐

Abbiamo usato le carte del mimo di , che si prestano per diversi utilizzi 🥳

✨ Attività logopediche ✨Oggi io e L. ci alleniamo sulla discriminazione di suoni sordi/sonori, in paricolare su T-D, con...
26/03/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi io e L. ci alleniamo sulla discriminazione di suoni sordi/sonori, in paricolare su T-D, con i lanci a canestro di marshmallow! 🍡🍬🍭
Abbiamo usato immagini in coppia minima, ovvero parole che si differenziano solo per i suoni prescelti (es. freDDa - freTTa): ogni volta che viene chiamata una delle due parole, L. prova a fare canestro nel bicchiere corrispondente, così via via per tutte le coppie.
Quanti marshmallows avrà guadagnato? 🤩

✨ Attività logopediche ✨Oggi io e A. abbiamo giocato con la gattina TiZZi 🐱!TiZZi si spaZZola, mangia la piZZa 🍕, raccog...
21/03/2025

✨ Attività logopediche ✨

Oggi io e A. abbiamo giocato con la gattina TiZZi 🐱!
TiZZi si spaZZola, mangia la piZZa 🍕, raccoglie maZZi di fiori 💐, beve taZZe di latte... Sarà riuscita alla fine ad arrivare a casa? 🥰

21/02/2025

🌟 Ciao bambini! Oggi vi raccontiamo una cosa speciale! 🌟
Il 21 febbraio festeggiamo l’Alfabeto Braille, un sistema di scrittura che aiuta le persone non vedenti a leggere attraverso il tatto! 📖
Le lettere del Braille sono fatte di puntini in rilievo che si possono percepire sfiorandoli. Così, chi non può vedere con gli occhi può comunque leggere libri, scrivere e imparare tante cose!
È un’invenzione meravigliosa che rende il mondo più accessibile per tutti! Se volete provare, chiudete gli occhi e immaginate di "leggere" sentendo i segni sotto la pelle… incredibile, vero?
Condividiamo questo messaggio per far conoscere a tutti l’importanza del Braille!

✨ Attività logopediche ✨ Oggi io e N. alleniamo le competenze ortografiche con un'attività di dettato di non parole, ovv...
08/11/2024

✨ Attività logopediche ✨
Oggi io e N. alleniamo le competenze ortografiche con un'attività di dettato di non parole, ovvero di parole senza significato... Con i Pokémon! 🌟
Sono nomi molto difficili ma ci hanno permesso di catturare tanti Pokémon nella nostra PokeBall 🥳

Indirizzo

Turin
10121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosaroberta Marini, Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosaroberta Marini, Logopedista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Logopedista R. Marini

Sono Rosaroberta Marini, mi sono laureata nel 2013 in Logopedia presso la Seconda Università di Napoli, dove ho successivamente prestato servizio di volontariato in materia di disturbi specifici del linguaggio e disturbi specifici e secondari dell’apprendimento. Nel 2019 ho conseguito il Master di I livello in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso la LUMSA a Roma, durante il quale ho avuto l’occasione di arricchire le mie competenze professionali all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù. Ho avuto esperienze lavorative come libera professionista e come collaboratrice per diverse strutture nei territori di Benevento, Crema e Roma, nella consulenza, valutazione e trattamento logopedico in età evolutiva.

Attualmente collaboro con studi privati a Torino (e provincia).

Ho partecipato a molteplici convegni e preso parte come comunicatrice al XLVIII Congresso Nazionale SIFEL. Ho partecipato, inoltre, a numerosi corsi formativi e tale percorso continua nel tempo per approfondire lo studio delle aree di mio maggiore interesse: comunicazione, linguaggio e apprendimento.