SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino

SPP  Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino La tua porta d'accesso al mondo della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico dell'età evolutiva.

Un percorso formativo di alta qualità relativo alle diverse fasi di sviluppo individuali e familiari, basato sulla teoria e sulla pratica clinica

OPEN DAY ONLINE“Abitare il corpo: il lavoro clinico con gli adolescenti e i giovani adulti”🗓️ Mercoledì 8 ottobre 2025🕒 ...
24/09/2025

OPEN DAY ONLINE
“Abitare il corpo: il lavoro clinico con gli adolescenti e i giovani adulti”

🗓️ Mercoledì 8 ottobre 2025
🕒 20,30 - 23,00
📍Online su Zoom

Il corpo, nell’adolescenza e nella giovane età adulta, è al centro di trasformazioni profonde e gioca un ruolo cruciale nella costruzione del Sé.
Nella pratica clinica psicoanalitica, incontriamo spesso il corpo come luogo privilegiato in cui si esprime l’esperienza psichica, tra ricerca di identità, bisogno di riconoscimento, conflitti e profonda sofferenza.

Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva della SPP di Torino invita coloro che stanno valutando l’iscrizione a una Scuola di Specializzazione all’open day dedicato alla presentazione della Scuola e focalizzato sul ruolo del corpo nella terapia con gli adolescenti e i giovani adulti, con la discussione di alcune vignette cliniche di casi seguiti da allievi e allieve della Scuola.

Per informazioni e/o iscrizioni:
scuolapsicoterapiatorino@gmail.com
011 509 6427
Fino a esaurimento posti

  La Child Observation è un metodo osservativo psicoanalitico, estensione dell’Infant Observation della Esther Bick (Tav...
23/09/2025

La Child Observation è un metodo osservativo psicoanalitico, estensione dell’Infant Observation della Esther Bick (Tavistock Clinic Londra), importante nella formazione degli psicoterapeuti infantili.
Si osservano bambini (2-5 anni) in un contesto istituzionale come la scuola d’infanzia.
L’obiettivo è quello di conoscere le tappe evolutive, osservare il gioco e lo sviluppo simbolico, cogliendo gli stati mentali e le dinamiche relazionali tra pari
e con le figure adulte. I/Le futuri/e psicoterapeuti/e sviluppano la capacità osservativa e ricettiva data dall’esperienza di immergersi nel contesto in cui il bambino sperimenta il rapporto con la socialità e l’istituzione.
Fondamentale lavoro è anche legato allo sguardo sulle proprie risonanze emotive.

  presenta il convegno:TI VEDO. TI GUARDO. TI SENTO?Il metodo osservativo: Infant, Child, Adolescent Observation e altri...
21/09/2025

presenta il convegno:

TI VEDO. TI GUARDO.
TI SENTO?

Il metodo osservativo: Infant, Child, Adolescent Observation e altri sguardi.

Ricerca empirica, formazione psicoanalitica e cura.

📍All’Educatorio della Provvidenza
in Corso Trento 13, Torino.

🗓️ 29 NOVEMBRE 2025

📩 Info e iscrizioni
scuolapsicoterapiatorino@gmail.com

🎯
Il convegno nasce per riflettere sul ruolo cruciale dell’Infant
Observation e dell’Infant Research nella clinica e nella formazione psicoanalitica.
Attraverso il confronto tra esperienze osservative e dispositivi teorico-clinici, esploreremo come lo sguardo analitico si costruisce e si affina, diventando strumento di conoscenza e cura.
Nel pomeriggio sarà dedicato pazio all’adolescenza, con un focus sulla griglia gruppo-branco, per pensare l’osservazione nei contesti gruppali e comprendere i processi trasformativi di questa fase evolutiva complessa.

Un’occasione formativa per chi lavora con l’età evolutiva e vuole approfondire il legame tra osservazione, pensiero psicoanalitico e pratica clinica.

📌 7 crediti

Marc Chagall “Doppio profilo su fondo blu e verde” 1950








   Ringraziamo tutti i partecipanti alla serata del ciclo   del 10 settembre organizzata dal corso inPsicoterapia Psicoa...
13/09/2025



Ringraziamo tutti i partecipanti alla serata del ciclo del 10 settembre organizzata dal corso in
Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva:

“La psicologia dello sport in dialogo con la psicoanalisi”

Ringraziamo in primis il dott. Giuseppe Vercelli per averci fatto entrare nel mondo della Psicologia dello sport e raccontato il modello S.F.E.R.A. per l’analisi della prestazione sportiva.

Ringraziamo vivamente per la disponibilità ad essere intervistati gli sportivi:
📍Andrea Vavassori
tennista, campione slam in doppio e doppio misto a Parigi e New York

📍Davide Re
atleta olimpico nella specialità dei 400 metri
📍Aldo Peano
Esperto in Tai Chi.

Un grazie sentito in ultimo alla nostra docente, la dott.ssa Sofia Massia che con i nostri allievi, Francesca Grippaldi e Giovanni Fucci, ha curato la serata.

 #𝘀𝗽𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 presenta il convegno:𝗧𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗢, 𝗧𝗜 𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢, 𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗡𝗧𝗢. 𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁, 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗱, 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁...
10/09/2025

#𝘀𝗽𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 presenta il convegno:

𝗧𝗜 𝗩𝗘𝗗𝗢, 𝗧𝗜 𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢, 𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗡𝗧𝗢.
𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁, 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗱, 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁 𝗢𝗯𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶. 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲𝗺𝗽𝗶𝗿𝗶𝗰𝗮, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮.

📍All’Educatorio della provvidenza in Corso Trento 13, Torino.

🗓️ 𝟮𝟵 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱

📩 Info e iscrizioni:
scuolapsicoterapiatorino@gmail.com

Il convegno nasce per riflettere sul ruolo cruciale dell’Infant Observation e dell’Infant Research nella clinica e nella formazione psicoanalitica.
Attraverso il confronto tra esperienze osservative e dispositivi teorico-clinici, esploreremo come lo sguardo analitico si costruisce e si affina, diventando strumento di conoscenza e cura.
Nel pomeriggio sarà dedicato spazio all’adolescenza, con un focus sulla griglia gruppo-branco, per pensare l’osservazione nei contesti gruppali e comprendere i processi trasformativi di questa fase evolutiva complessa.
Un’occasione formativa per chi lavora con l’età evolutiva e vuole approfondire il legame tra osservazione, pensiero psicoanalitico e pratica.

𝗘𝗖𝗠 𝟳 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶

Marc Chagall “Doppio profilo su fondo blu e verde”, 1950





🗣️ ciclo Dialoghi: “Nonne Nonni e nipoti: una relazione da ri-conoscere”🗓️ Mercoledì 3 dicembre  ⏱️ 20,30📍SPP - Via Mass...
21/07/2025

🗣️ ciclo Dialoghi: “Nonne Nonni e nipoti: una relazione da ri-conoscere”
🗓️ Mercoledì 3 dicembre
⏱️ 20,30
📍SPP - Via Massena 90, Torino

La relazione nonni nipoti si inserisce nel processo di costruzione dell’identità e della stabilità emotiva, offrendo un supporto simbolico e affettivo fondamentale che può essere riconosciuto e anche sostenuto nel corso delle psicoterapie con bambini e adolescenti.
Possiamo parlare di nonnità, quindi e come?
In particolare, verrà presentata la lunga interessantissima esperienza del gruppo “Nonninsieme” che si riunisce promuovendo confronti al suo interno e vivaci incontri pubblici tematici con esperti.
Ce ne parleranno il dr. Filippo Furioso, ex dirigente scolastico, già Giudice Onorario presso il TM di Torino e della Valle d’Aosta, laureato in pedagogia, cofondatore del gruppo e la dr.ssa Carla M. Negro, neuropsichiatra infantile, psicoteraputa, docente SPP. Già Primario Servizio NPI e Giudice Onorario del TM di Torino.
Modera la dr.ssa Tiziana Negri, docente SPP.

La partecipazione è gratuita.
Per prenotarsi scrivere a: scuolapsicoterapiatorino@gmail.com
Fino a esaurimento posti.

L’Infant Observation e’ un metodo fondamentale per la formazione psicoanalitica e la comprensione dello sviluppo della m...
02/07/2025

L’Infant Observation e’ un metodo fondamentale per la formazione psicoanalitica e la comprensione dello sviluppo della mente umana e delle prime relazioni.
Durante il primo anno del corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Eta’ Evolutiva i/le nostr* alliev*, settimanalmente, fanno un’ora di osservazione a casa del neonato e della sua famiglia.

Conosci famiglie che potrebbero essere interessate a fare questa esperienza?
Scrivici una mail e noi contatteremo la famiglia in attesa, per concordare un primo incontro conoscitivo.

Le sessioni di osservazione con un* psicoterapeuta dell’età evolutiva in formazione saranno, oltre che occasione di uno scambio silenzioso ma intenso, le fondamenta per formare un* buon* professionista in campo, a breve, nella cura e nella prevenzione del disagio infantile.

Per contatti scrivere una mail a: scuolapsicoterapiatorino@gmail.com o chiamare al 011 5096427.

🗣️ ciclo Dialoghi: Adolescenti che commettono reati. Uno sguardo clinico🗓️ Mercoledì 15 ottobre ⏱️ 20,30📍SPP - Via Masse...
27/06/2025

🗣️ ciclo Dialoghi: Adolescenti che commettono reati. Uno sguardo clinico

🗓️ Mercoledì 15 ottobre
⏱️ 20,30
📍SPP - Via Massena 90, Torino

L’aumento del numero di crimini ad opera di adolescenti ci lascia sgomenti. Non valgono più, o forse non sono più sufficienti, le vecchie griglie di lettura che circoscrivevano il fenomeno a determinati settori socio-culturali, geografici e/o psicopatologici. Ora il profilo di questi adolescenti appare variegato e sfugge ai criteri classificatori noti. Con quale sguardo allora ci si rivolge ai minori autori di reato?
Forse dobbiamo seguire il suggerimento di Emilio Isgrò che, attraverso la cancellatura oscura le apparenze e ciò che si presume di sapere, per avviare la ricerca di una realtà più vera, spesso nascosta dietro luoghi comuni o il già saputo?
Per una maggiore comprensione del fenomeno dialogheremo con la dr.ssa Umberta Morganti, da anni impegnata nel settore delle devianze minorili, attualmente in servizio presso il carcere minorile di Torino. Dialogheranno con lei la dr.ssa Loredana Cutrone, docente SPP e alcuni allievi ed ex allievi del corso di Età Evolutiva.

La partecipazione è gratuita.
Per prenotarsi scrivere a: scuolapsicoterapiatorino@gmail.com
Fino a esaurimento posti.

“La valutazione della struttura del carattere è sempre provvisoria, mai definitiva; la costante disponibilità a rivedere...
25/06/2025

“La valutazione della struttura del carattere è sempre provvisoria, mai definitiva; la costante disponibilità a rivedere la propria diagnosi iniziale alla luce di nuove informazioni fa parte dell’essere un buon terapeuta”.
N. McWilliams, 1994

Nancy McWilliams sostiene che, nonostante i vantaggi, il processo diagnostico non vada applicato al di là della sua utilità. Procedendo con il trattamento di ogni singolo paziente, ci si accorge chiaramente di quanto i concetti diagnostici a cui facciamo riferimento possano facilmente portare a una ipersemplificazione. “Le persone sono molto più complesse di quanto prevedano le nostre categorie; quindi, anche la più sofisticata valutazione di personalità può diventare per il terapeuta un ostacolo alla percezione di sfumature cruciali nel materiale unico del paziente”.

N. McWilliams (1994), “La diagnosi psicoanalitica. Struttura della personalità e processo clinico”, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1999.

  🗣️ ciclo DIALOGHI:"La Psicologia dello Sport in dialogo con la Psicoanalisi"📆Mercoledì 10 settembre ⏱ 20,30📍SPP - Via ...
22/06/2025



🗣️ ciclo DIALOGHI:
"La Psicologia dello Sport in dialogo con la Psicoanalisi"

📆Mercoledì 10 settembre

⏱ 20,30

📍SPP - Via Massena 90, Torino

Lo sport è un'opportunità importante per la salute psicofisica e per lo sviluppo psicosociale.

Come far sì che contribuisca a formare giovani adulti in grado di fronteggiare le complessità della vita?
E i genitori?
Quale il loro ruolo?

Il Professor Giuseppe Vercelli dialoga e risponde alle domande degli allievi del corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva. Coordina la serata la nostra docente Sofia Massia.

E' richiesta la prenotazione tramite mail: scuolapsicoterapiatorino@gmail.com
Fino ad esaurimento posti.





  vi informa che è possibile iscriversi ai prossimi   dei nostri Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitic...
03/06/2025

vi informa che è possibile iscriversi ai prossimi dei nostri Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica:

🗓️ 14 giugno 2025 c/o via Massena 90, Torino

10-11,30 Età Evolutiva: discussione del caso clinico con la Dr.ssa Cannavò

11,30-13 Età Adulta: discussione del caso clinico con la Dr.ssa Teresa Longo

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria:

scuolapsicoterapiatorino@gmail.com

0115096427

“Aiutando i bambini a imparare a giocare li aiutiamo a creare senso.”A. Alvarez, 2012In “Un cuore che pensa”, Anne Alvar...
30/05/2025

“Aiutando i bambini a imparare a giocare li aiutiamo a creare senso.”
A. Alvarez, 2012

In “Un cuore che pensa”, Anne Alvarez scrive che certamente il significato simbolico del gioco è importante, ma vi sono altri aspetti da osservare e considerare: in primo luogo se il bambino sia capace o meno di giocare e di usare la propria immaginazione. “Il contenuto del gioco è solo metà della storia: il suo livello e le sue qualità formali hanno un’importanza enorme”.

A. Alvarez (2012), “Un cuore che pensa”, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 2014.

Indirizzo

Via Massena 90
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare