Olga Pasin - psicologa perinatale - consulente sul sonno

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Olga Pasin - psicologa perinatale - consulente sul sonno

Olga Pasin - psicologa perinatale - consulente sul sonno Area di lavoro: Italia

17/08/2025
16/08/2025
Queste routine favoriscono la regolazione emotiva e il sonno
08/08/2025

Queste routine favoriscono la regolazione emotiva e il sonno

L' educazione efficace non segue strategie rigide ma dovrebbe basarsi su una relazione dinamica, dove l'adulto modula vi...
06/08/2025

L' educazione efficace non segue strategie rigide ma dovrebbe basarsi su una relazione dinamica, dove l'adulto modula vicinanza/distanza in base ai bisogni specifici del bambino o della bambina.

Dormire bene non dipende solo da finestre di veglia, routine o strategie di addormentamento, questi sono solo un pezzo d...
03/08/2025

Dormire bene non dipende solo da finestre di veglia, routine o strategie di addormentamento, questi sono solo un pezzo del puzzle.
Il sonno è un viaggio dell' anima ❤️

Per i bambini a partire dai 18 mesi circa🌷
01/08/2025

Per i bambini a partire dai 18 mesi circa🌷

La pausa natalizia🎄 si avvicina e con essa una domanda frequente: come possiamo aiutare i nostri bambini a mantenere una...
17/12/2024

La pausa natalizia🎄 si avvicina e con essa una domanda frequente: come possiamo aiutare i nostri bambini a mantenere una buona routine del sonno anche quando siamo in viaggio?

Sappiamo che viaggiare con i piccoli può essere una sfida, ma la buona notizia è che con alcuni accorgimenti semplici, si può fare tanto per assicurare loro il riposo di cui hanno bisogno.⭐

Salva questo post o condividilo con chi è in partenza

“Il sonno del tuo bambino non deve diventare la tua prigione”💤 Il percorso verso un buon sonno non deve essere un sacrif...
31/10/2024

“Il sonno del tuo bambino non deve diventare la tua prigione”
💤 Il percorso verso un buon sonno non deve essere un sacrificio senza fine. Come mamme e papà, sappiamo quanto il sonno dei nostri figli possa influire sulle nostre vite, ma è importante riconoscere quando impegnarsi di più è la scelta giusta e quando invece è meglio accogliere un po' di flessibilità.
✨ Se tu@ figli@ ha bisogno di una guida nel sonno – per esempio, ha un ritmo sonno-veglia molto irregolare, risvegli notturni frequenti, difficoltà nell’addormentamento – allora un piano strutturato può davvero fare la differenza. Routine e orari, gestiti con dolcezza e coerenza, lo aiutano a sviluppare un ritmo sano, garantendogli il riposo di cui ha bisogno per crescere bene. E tu, con un po' di pazienza e attenzione, potrai accompagnarl@ in questo percorso di cambiamento.
💫 Ogni giorno incontro spesso genitori che si sentono "schiavi" dei pisolini e della routine dei loro figli, oppure altri che temono di mandare all'aria i successi raggiunti per un pranzo in famiglia o una vacanza. Ma, credimi, so quanto i bambini – se accompagnati con rispetto e amore – sappiano adattarsi ai cambiamenti senza grandi difficoltà.
❤️ Se avete già trovato un equilibrio che funziona per tutti, ricorda: non è necessario sacrificare ogni momento per preservare una routine perfetta. Anche i tuoi bisogni e quelli della famiglia sono importanti! Uscire, vedere amici, passare serate in compagnia – sono momenti che arricchiscono il cuore di mamma e papà e riempiono la casa di serenità e gioia, regalando anche ai piccoli un ambiente positivo. Se oggi la routine cambia, il/la bambino/a percepirà la tua felicità e dormirà comunque seren@.
A volte, non servono regole ferree: serve equilibrio, amore e un po' di flessibilità. La famiglia è un viaggio condiviso, e il sonno può farne parte senza trasformarsi in una rinuncia costante né in una prigione.

Come ti senti quando pensi al sonno di tuo figlio o di tua figlia?

Essere una neomamma è meraviglioso, ma può anche essere incredibilmente faticoso.A volte, tra notti insonni, pianti inas...
07/10/2024

Essere una neomamma è meraviglioso, ma può anche essere incredibilmente faticoso.

A volte, tra notti insonni, pianti inaspettati e la fatica che si accumula giorno dopo giorno, ciò di cui una mamma ha davvero bisogno non è sempre quello che viene offerto. Spesso non servono consigli, programmi o confronti con altre mamme che sembrano avere tutto sotto controllo. Quello che serve è comprensione, ascolto e, perché no, qualche minuto di pace.

Mando un abbraccio virtuale a tutte quelle mamme che si sentono sopraffatte e che, più di ogni altra cosa, hanno bisogno di sentirsi capite, non siete sole e va bene desiderare piccole, semplici pause per ricaricare le energie.

Come state? Se avete voglia potete sfogarvi qui.
Un abbraccio.

Se il tuo bambino o la tua bambina ha difficoltà a fare la nanna e sembra particolarmente sensibile, **non sei sola**. I...
29/08/2024

Se il tuo bambino o la tua bambina ha difficoltà a fare la nanna e sembra particolarmente sensibile, **non sei sola**. I bambini altamente sensibili affrontano sfide uniche al momento di andare a letto, ma con le giuste strategie, è possibile aiutarli a trovare serenità e tranquillità durante la notte.

I bambini sensibili vivono queste difficoltà:

1.Sovraccarico sensoriale: possono essere facilmente sopraffatti da luci, rumori o cambiamenti nella routine e fanno fatica a rilassarsi. 🌟

2. Reattività emotiva:reagiscono intensamente a cambiamenti o stress, manifestando ansia o paura al momento della nanna. 😟

3. Adattamento alla routine:hanno bisogno di più tempo per adattarsi a una routine serale stabile, e piccoli cambiamenti possono influenzare notevolmente il loro sonno. ⏰

4. Maggiore comfort e sicurezza: cercano più rassicurazione e comfort al momento della nanna. 🤗

Come accompagnare un bambino altamente sensibile a fare la nanna:

1. Crea un ambiente rilassante: riduci stimoli ambientali con luci soffuse e suoni delicati. Un ambiente tranquillo lo/la aiuta a sentirsi al sicuro. 🌙

2. Stabilisci una routine coerente: imposta una routine serale prevedibile e rassicurante. La coerenza aiutai bambini a sentirsi sicuri e a sapere cosa aspettarsi. 🛁📖

3. Offri comfort e sicurezza: fornisci comfort aggiuntivo come una coperta o un peluche e rassicurazioni verbali. Questi gesti calmano e rassicurano. 🧸

4. Sintonizzati con le sue emozioni: riconosci e convalida i suoi sentimenti. Ascolta le sue preoccupazioni e rispondi con empatia per ridurre l’ansia e creare un legame di fiducia. 💕

5. Riduci il sovraccarico emotivo:limita attività stimolanti prima della nanna e concedi momenti di calma per prepararsi al riposo. 🌌

Accogliere le caratteristiche di un@ bambino@ altamente sensibile può fare una grande differenza nella gestione del suo sonno.

Condividi questo post con altri genitori che potrebbero trovarlo utile. 🌙💤

24/08/2024

⭐ Rilassarsi richiede pratica

⭐ Addormentarsi da soli richiede pratica

⭐ Dormire nel lettino richiede pratica.

In questo video potete vedere in bambino che si rilassa prima di addormentarsi.

Lasciate che i vostri figli sperimentino vi sorprenderanno ❤️

Come potrebbe essere la giornata di un@ piccolin@ di 11 mesi?
21/08/2024

Come potrebbe essere la giornata di un@ piccolin@ di 11 mesi?

Indirizzo

Turin
10100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Olga Pasin - psicologa perinatale - consulente sul sonno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Olga Pasin - psicologa perinatale - consulente sul sonno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare