Nicolò Terminio

Nicolò Terminio Nicolò Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi nel suo studio privato a Torino.

Si occupa di ansia e attacchi di panico, depressioni, anoressia, bulimia e obesità, nuove dipendenze patologiche, disagio della famiglia e dell’adolescenza. Nelle sue pubblicazioni si è dedicato alla ricerca in psicoanalisi e alla cura dei legami familiari.
È docente di “Metodologia della ricerca sul processo e sull’efficacia della psicoterapia psicoanalitica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano. Coordina, insieme a Federico Leoni, le attività del Dipartimento di Epistemologia e Psicoanalisi (D.E.P.) dell’IRPA.
È docente di “Psicopatologia” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) di Torino. Docente sul tema “Il trattamento della famiglia” nell’ambito del corso di specializzazione JONAS di Milano.

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.
25/09/2025

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.

Il taglio della seduta punta a far emergere una variazione del ritmo anziché una nuova significazione.

Venerdì scorso ho fatto lezione con gli allievi del primo anno dell’IRPA di Verona: si è realizzato un sogno: abbiamo im...
22/09/2025

Venerdì scorso ho fatto lezione con gli allievi del primo anno dell’IRPA di Verona: si è realizzato un sogno: abbiamo imparato insieme partendo dai due “Lacanoni” e dalla “traversata di Lacan” scritti da Massimo Recalcati: questi testi, per noi, oltre a essere “oggetti di studio”, sono degli “oggetti trasformativi”.

Se il tempo della seduta segue il principio della scansione dei significanti, secondo unità semantiche, allora la seduta...
18/09/2025

Se il tempo della seduta segue il principio della scansione dei significanti, secondo unità semantiche, allora la seduta può fermarsi su un significante o una serie di significanti che appaiono molto significativi.

Scopri perché la seduta a tempo variabile è un modo per far entrare in risonanza il tempo della seduta con il movimento discontinuo e inatteso dell’inconscio.

14/09/2025
IRPA Verona è un sogno meraviglioso che si realizza!
08/09/2025

IRPA Verona è un sogno meraviglioso che si realizza!

~ Apertura iscrizioni IRPA Verona ~

Con immensa gioia comunichiamo che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la sede di Verona dell'istituto IRPA - anno accademico 2026

Per informazioni e iscrizioni
Tel 3314447037
Email verona@istitutoirpa.it
www.istitutoirpa.it

Il discorso dell’università può essere inteso anche come un dispositivo per la formulazione di “metafore terminologiche”...
05/09/2025

Il discorso dell’università può essere inteso anche come un dispositivo per la formulazione di “metafore terminologiche”.
Questa possibilità si realizza quando la tendenza a denominare l’esistente in modo esaustivo, cede il passo a una analisi della peculiarità dell’esperienza attivata dall’oggetto piccolo a. In questi casi le parole non vengono utilizzate per colonizzare l’esperienza, ma circoscrivono i bordi sensibili che differenziano un’esperienza da un’altra.

La questione problematica nel discorso dell’università risiede nella verità inconscia che anima il sapere.

Nell’esperienza dei nevrotici possiamo riscontrare spesso la dicotomia tra ciò che suscita interesse ed eccitazione e ci...
25/08/2025

Nell’esperienza dei nevrotici possiamo riscontrare spesso la dicotomia tra ciò che suscita interesse ed eccitazione e ciò che trasmette la tranquillità necessaria per costruire una relazione duratura.

L'oggetto piccolo a è l’elemento irrinunciabile affinché possa esserci l’attivazione del desiderio singolare del soggetto

Ieri sera al Meeting di Rimini.
23/08/2025

Ieri sera al Meeting di Rimini.

Nel romanzo "Billy Summers" di Stephen King (2021) troviamo un esempio della possibilità di instaurare un discorso a par...
11/08/2025

Nel romanzo "Billy Summers" di Stephen King (2021) troviamo un esempio della possibilità di instaurare un discorso a partire dal trauma. La chance del discorso cambia la posizione soggettiva del protagonista, Billy Summers, non perché sia un borderline che si stabilizza nel discorso, anzi si tratta di un personaggio che non mostra nulla di instabile, all’inizio della storia è molto regolato e non ha alcun sintomo di divisione soggettiva.

Vediamo un esempio della possibilità di instaurare un discorso a partire dal trauma, nel romanzo Billy Summers di Stephen King (2021).

Venerdì 22 agosto avrò l’onore di intervenire insieme a Carmine Di Martino al Meeting di Rimini, con la moderazione di G...
07/08/2025

Venerdì 22 agosto avrò l’onore di intervenire insieme a Carmine Di Martino al Meeting di Rimini, con la moderazione di Giorgia Pinelli. Per me sarà un momento speciale perché il Prof. Di Martino è un filosofo e un grande studioso della fenomenologia. Prima ancora della mia formazione psicoanalitica, è stata la fenomenologia a orientare la mia passione per la clinica, sin dai tempi della tesi di laurea dove ho affrontato la questione della psicosi secondo la prospettiva della psicopatologia fenomenologica.
Ho incontrato per la prima volta il nome di Carmine Di Martino attraverso il libro Semiotica di Husserl, che ha curato e pubblicato nel 1984. Mi fa quasi impressione perché in quell’anno io iniziavo la prima elementare e ritrovarmi al suo fianco per parlare del tema “Ripensare l’umano oggi” mi sembra un salto nel futuro inimmaginabile. Credo che nel mio intervento partirò ancora una volta dalla questione antropologica aperta dalla psicosi, perché gli psicotici ci mostrano ciò che ci rende umani proprio nel momento del suo dissolvimento.

30/07/2025

L'amore per il Maestro porta con sé sempre un nocciolo di ambivalenza. Per questo il movimento dell'ereditare non è privo di tortuosità e, sempre per questo, è la gratitudine a definire il giusto erede, ovvero colui che trattiene nel suo proprio desiderio la traccia indelebile del desiderio del Maestro, non come un peso dal quale affrancarsi il prima possibile, ma come il segno del carattere decisivo del suo incontro.

La legge del desiderio (Einaudi editore, 2024)

Dal punto di vista psicoanalitico la storia raccontata nel romanzo “Lacci” di Domenico Starnone si presenta come un’illu...
28/07/2025

Dal punto di vista psicoanalitico la storia raccontata nel romanzo “Lacci” di Domenico Starnone si presenta come un’illustrazione efficace di alcuni aspetti che riguardano la logica del trauma e la trasmissione intergenerazionale del desiderio.

Nelle vite dei borderline si ripropone un eccesso di godimento che non si fa veicolo di una verità sul desiderio.

Indirizzo

Via Barbaroux, 9
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicolò Terminio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nicolò Terminio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare