Dr. Salvatore Cuccomarino

Dr. Salvatore Cuccomarino Biagio

VISITE
Chivasso Studio De Medica martedì 16-19.30
Torino Studio Deda Med mercoledì e venerdì 15.30-19; CIDIMU lunedì e giovedì 9-12
Milano Centro Medico Visconti di Modrone lunedì 16:00-18:30
Cuneo CIDIMU
Biella Poliambulatorio S.

25/07/2025

PERCHÉ I MEDICI SONO ESSERI STRANI!

Parlano con naturalezza di emorragie, amputazioni e arresti cardiaci. Discutono di protocolli davanti alla morte, come se stessero organizzando una routine.

Sanno come comunicare cattive notizie con il minimo tempo e il massimo controllo emotivo.

Vivono tra turni ed emergenze, pressioni, decisioni urgenti e ambienti in cui un errore può costare la vita.

Eppure, tornano a casa, mettono a letto il figlio, mangiano con il coniuge e cercano di guardare un film come se tutto fosse tranquillo.

Dall'esterno sembra fredda indifferenza, ma non lo è.

È resilienza.

I medici imparano a contenere il proprio dolore per abbracciare quello degli altri.

Imparano a respirare profondamente dopo la morte di un paziente e, pochi minuti dopo, a salvarne un altro.

Sono addestrati a mantenere la lucidità nel caos. A padroneggiare la scienza, a controllare la tecnica e a offrire comunque umanità.

Vedono ciò che nessuno vuole vedere. Sanno ciò che nessuno vorrebbe sapere. E affrontano, ogni giorno, ciò che la maggior parte delle persone cerca di evitare: la sofferenza, la fragilità, la fine.

Ecco perché i medici sembrano "esseri strani". Perché avanzano risoluti, in un lavoro difficilissimo che richiede dedizione, preparazione e coraggio.

Quindi, prima di giudicare un medico perché sembra distratto, stanco o eccessivamente diretto, ricordate:

Forse sta solo cercando di sopportare il peso invisibile di salvare qualcuno, ancora una volta, con un cuore silenzioso.

🧠 Addominoplastica mininvasiva: il futuro è già qui.Negli ultimi anni la chirurgia della parete addominale ha fatto pass...
23/07/2025

🧠 Addominoplastica mininvasiva: il futuro è già qui.
Negli ultimi anni la chirurgia della parete addominale ha fatto passi da gigante.
Oggi, grazie a tecniche come la MILA, è possibile ottenere risultati funzionali ed estetici con un approccio rispettoso, preciso, e a basso impatto.

🔍 Cos’è la MILA?
È una combinazione tra chirurgia mininvasiva e rimodellamento estetico, per un risultato completo e duraturo.

💬 Vuoi saperne di più?
👉 Scopri di più nel nostro blog!
https://diastasideiretti.it/addominoplastica-mininvasiva-il-futuro-e-gia-qui/

Cito lettera per lettera un interessantissimo post di Francesco Caruso Chirurgo su Linkedin, che mi vede assolutamente d...
22/07/2025

Cito lettera per lettera un interessantissimo post di Francesco Caruso Chirurgo su Linkedin, che mi vede assolutamente d'accordo. Un robot chirurgico costa milioni di euro, e qualsiasi Clinica lo acquisti deve ammortizzare la spesa e fare profitto, spingendo i "suoi" chirurghi a super-usarlo. E per molti, che magari fino a qualche anno fa non avevano mai effettuato interventi per via mininvasiva, diventa un fattore di marketing importante; cominciano però ad essere presenti in Letteratura articoli, anche su riviste importantissime, che mostrano come gli outcomes della chirurgia robotica possano essere peggiori di quelli della laparoscopia, con costi incomparabilmente superiori (e i pazienti che si sottopongono a interventi robotici lo sanno bene).

" #𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 #𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮: #𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗼 #𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴?
È accettabile proseguire su una strada che si scontra con le evidenze scientifiche in molti ambiti?

Quando mai una pratica che dimostra è stata foraggiata maggiormente di quella che da i risultati migliori?

Negli ultimi anni assistiamo a una spinta imponente (e sempre meno silenziosa) verso l’adozione della chirurgia robotica, anche nei contesti dove le non giustificano affatto tale entusiasmo.

L’ultimo pubblicato su (doi:10.1001/jamasurg.2025.1291 maggio 2025) analizza oltre 800.000 d’urgenza negli . Il risultato non lascia molto spazio di discussione:

La robotica ha dimostrato rispetto alla laparoscopia:

👉 Più complicanze maggiori post-operatorie
👉 Degenze più lunghe
👉 Più frequente uso di drenaggi
👉 Costi sensibilmente superiori

Ma soprattutto:

👉 Nessun vantaggio

Eppure nonostante sia dimostrato ciò che è logico, la chirurgia robotica continua a crescere. Perché?

Perché è una macchina perfetta: di marketing.

📈 I numeri non premiano la robotica in urgenza, così come non lo fanno in altri ambiti ben analizzati. Ma la narrazione è un’altra: “più preciso”, “meno invasivo”, “più tecnologico”, “più moderno”. Chi osa dubitare viene tacciato di essere “arretrato”, “oscurantista”, “miope”.

Mi spiace dirlo ma questa non è medicina basata sulle evidenze. È medicina basata sul marketing.

💶 In un’epoca in cui le risorse pubbliche sono limitate e la sostenibilità del sistema sanitario è al centro del dibattito, stiamo investendo milioni in tecnologie che non migliorano i risultati clinici – e in alcuni casi li peggiorano. È veramente accettabile?

📢 Serve il coraggio di dirlo: non tutto ciò che è nuovo è migliore. La vera innovazione è quella che migliora la vita dei pazienti, non quella che aumenta i margini delle aziende.

E per inciso, non sono contro la robotica, che ha ed avrà campi di applicazione vastissimi. Sono contro il suo uso indiscriminato, scollegato dalla realtà clinica, e sospinto più da logiche commerciali che da medicina.

⛔ Quando il business detta le indicazioni chirurgiche, i pazienti pagano due volte: in salute e in denaro.

📎 Ai colleghi chirurghi: è ora di pretendere studi seri, trasparenti e indipendenti.
📉 E se i risultati sono peggiori, abbiamo il dovere di rallentare, non di accelerare."

17/07/2025

La diastasi dei retti colpisce principalmente le donne dopo le gravidanze, sportivi, uomini in sovrappeso e in generale in chi sottopone la parete addominale, per qualsiasi motivo, a sforzi intensi.
La prima persona che riconosce la diastasi dei retti è la paziente stessa, notando che il suo addome ha cambiato forma, tende a gonfiarsi nell’arco della giornata.
Il Dott. Salvatore Cuccomarino è specialista in chirurgia mini-invasiva con oltre 30 anni di esperienza internazionale.
Primo in Europa ad eseguire le tecniche REPA e MILA, vanta la casistica più ampia al mondo per la REPA e in Europa per la MILA.

PRENOTA UNA VISITA!!
📞 011-19903768
📧 info@demedica.it
🔎 www.demedicacentromedico.it

📗 Anteprima esclusiva!Hai mai pensato che il tuo mal di schiena, il reflusso o l’instabilità pelvica possano dipendere d...
16/07/2025

📗 Anteprima esclusiva!
Hai mai pensato che il tuo mal di schiena, il reflusso o l’instabilità pelvica possano dipendere dalla diastasi dei retti?

Nel Capitolo 4 del mio nuovo ebook spiego quali disturbi provoca davvero questa condizione, e perché non si tratta solo di una questione estetica.
🧠 È una patologia del Core, che influenza respiro, postura, digestione, pavimento pelvico e qualità della vita.

Ricevi l'estratto gratuito: https://diastasideiretti.it/landing-pdf/

09/07/2025

🔍 "Che cos’è la MILA? Un metodo, un principio, un modo di operare."🧠

MILA è l’acronimo di Minimally Invasive Lipo-Abdominoplasty
È la tecnica che utilizzo per correggere la diastasi dei retti in modo funzionale, ricostruendo la linea alba e rispettando l’anatomia del paziente.
Non si tratta solo di un’operazione, ma di un approccio: preciso, mini-invasivo, centrato sul recupero completo e duraturo.
📌 Ne parleremo spesso, perché è parte della mia identità professionale.

Hai domande? Scrivimi nei commenti.

8 anni fa, con il mio grande amico Ezequiel M. Palmisano
05/07/2025

8 anni fa, con il mio grande amico Ezequiel M. Palmisano

📌 Una ferita invisibile che colpisce 1 donna su 2 dopo una gravidanza.Si chiama diastasi dei retti addominali, ma in poc...
02/07/2025

📌 Una ferita invisibile che colpisce 1 donna su 2 dopo una gravidanza.
Si chiama diastasi dei retti addominali, ma in pochi ne parlano davvero.
💬 Ho avuto il piacere di raccontare il mio percorso e l’esperienza con la tecnica REPA in un’intervista pubblicata da MF – Milano Finanza.

Dal 2017 a oggi, più di 500 interventi e un unico obiettivo: restituire funzionalità, armonia e benessere.
E da questa esperienza è nato anche un libro internazionale, edito da Springer, dedicato ai chirurghi che in tutto il mondo si occupano di questa condizione.

💡 La diastasi non è solo una questione estetica: è salute, postura, benessere quotidiano.

📖 Vuoi leggere l’articolo? https://diastasideiretti.it/intervista-milano-finanza/

25/06/2025

💡 "Tecnologia avanzata per risultati più armoniosi."✨
Ogni corpo è diverso. Ogni parete addominale richiede una valutazione personalizzata.
In alcuni casi, per migliorare il contorno e la qualità dei tessuti, affianco alla chirurgia funzionale strumenti come Vaser Lipo e Renuvion.

🔹 Il Vaser Lipo scioglie il grasso in modo selettivo e meno traumatico.
🔹 Il Renuvion compatta e tonifica la pelle grazie a radiofrequenza e plasma.

Il risultato? Una parete addominale funzionale, naturale, armonica.
🧠 Non esiste una soluzione uguale per tutti. Esiste un approccio su misura.

📘 Un libro internazionale. Un percorso che continua, per tutti.Vi presento New Concepts in Diastasis Recti Surgery, pubb...
20/06/2025

📘 Un libro internazionale. Un percorso che continua, per tutti.

Vi presento New Concepts in Diastasis Recti Surgery, pubblicato da Springer.
È il primo libro pubblicato della mia carriera, frutto di anni di studio, confronto scientifico e pratica clinica.
Un manuale tecnico, in lingua inglese, pensato per chirurghi e professionisti della salute, per contribuire alla costruzione di un approccio più consapevole e funzionale alla diastasi dei retti.

🧭 Ma questo non è il punto di arrivo. Anzi.
È stato proprio questo traguardo a spingermi a realizzare qualcosa di nuovo: un libro dedicato non ai medici, ma ai pazienti.

📗 Un ebook gratuito, in lingua italiana, per aiutare ogni persona a comprendere meglio la propria condizione, a orientarsi tra sintomi, soluzioni e scelte consapevoli.
Perché ogni donna merita risposte semplici, accessibili, scientifiche.
E merita di sentirsi capita.

💡 Informare è prendersi cura.

🔗 Il libro scientifico è disponibile qui: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-74947-6
🖥️ Il nuovo ebook per pazienti sarà disponibile a breve.

🎥 Mi chiamo Salvatore, sono un chirurgo e questa è la mia storia.✨Benvenuti, sono un chirurgo specializzato nella parete...
18/06/2025

🎥 Mi chiamo Salvatore, sono un chirurgo e questa è la mia storia.✨
Benvenuti, sono un chirurgo specializzato nella parete addominale.
Il mio percorso nasce da una profonda curiosità per la complessità del corpo umano e dal desiderio di offrire una chirurgia più rispettosa del paziente.

Credo in una medicina che ascolta, spiega e accompagna.
In questo spazio voglio condividere il mio approccio, i miei valori e il mio metodo, per restituire non solo benessere fisico, ma anche fiducia.

Se stai cercando informazioni chiare, esperienze reali e soluzioni per la tua salute addominale, sei nel posto giusto.

11/06/2025

💬 "Avevo una diastasi di 24 cm. Poi ho incontrato il Dott. Salvatore."💡

Vincenzina soffriva di una diastasi addominale di 24 cm.
Le impediva di svolgere azioni quotidiane semplici: alzarsi dal letto, mangiare da seduta, vestirsi serenamente.
Mi ha contattato con tante domande, dubbi e il desiderio di ritrovare la sua stabilità.

Oggi sta bene, ha recuperato la funzione addominale e, soprattutto, la fiducia nel suo corpo.

🎥 In questo video è lei a raccontare la sua storia.
👉 La chirurgia funzionale è questo: non cambia solo l’estetica, ma la qualità della vita.

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Salvatore Cuccomarino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare