06/05/2023
Una donna chiese: "A quanto vendi le uova?". L'anziano venditore rispose: "A 0,50 € l'uovo, signora."
La signora rispose: "Prenderò 6 uova a 2 € o me ne andrò."
L'anziano venditore rispose: "Va bene, signora, prenda le uova al prezzo che desidera. Magari, questo potrebbe essere un buon inizio, perché oggi non sono riuscito a vendere nemmeno un uovo".
Lei prese le uova e se ne andò, sentendosi soddisfatta. Salì sulla sua auto e si recò in un elegante ristorante con un'amica.
Lì, lei e la sua amica ordinarono dal menù ciò che preferivano. Mangiarono e lasciarono molto cibo. La signora andò a pagare il conto, ammontava a 130€, diede 150 € e chiese al proprietario del ristorante di tenersi il resto.
Questo episodio potrebbe essere sembrato abbastanza normale per il proprietario del ristorante di lusso, ma fu molto doloroso e irrispettoso per il povero e anziano venditore di uova.
La domanda è:
Perché mostriamo sempre di avere potere quando compriamo dai bisognosi? E perché siamo così generosi con coloro che non hanno nemmeno bisogno della nostra generosità? Perché ci piace tanto vivere di apparenze?
Una volta ho letto da qualche parte:
"Mio padre era solito comprare prodotti semplici dai poveri a prezzi elevati, anche se non ne aveva bisogno. A volte addirittura pagava di più.
Mi preoccupavo per questo comportamento e gli chiesi perché lo facesse. Allora mio padre rispose: 'È un atto di ca**tà avvolto in dignità, figlia mia.'"