A.N.A. Sezione di Torino

A.N.A.  Sezione di Torino La Nostra bacheca di Face Book.E se vuoi visitare il nostro sito: http://www.anatorino.it

02/08/2025

Il Comandante del COVI presente alla cerimonia di avvicendamento tra la Brigata “Pozzuolo del Friuli” e la “Taurinense”

Gli Alpini, gli Amici e gli Aggregati della Sezione A.N.A. di Torino “La Veja” vi augurano BUONE VACANZE.La sede seziona...
29/07/2025

Gli Alpini, gli Amici e gli Aggregati della Sezione A.N.A. di Torino “La Veja” vi augurano BUONE VACANZE.
La sede sezionale sarà chiusa dal 05/08/2025 al 29/08/2025

06/07/2025

130 NUOVE PENNE NERE
Tratto dal TGR Abruzzo

GIUSEPPE CROVELLA NOMINATO ALPINO DELL'ANNO DELLA SEZIONE A.N.A. di TORINO.Beppe, capogruppo di San Sebastiano Po e Vice...
08/06/2025

GIUSEPPE CROVELLA NOMINATO ALPINO DELL'ANNO DELLA SEZIONE A.N.A. di TORINO.
Beppe, capogruppo di San Sebastiano Po e Vice delegato della XI^ ZONA, ha ricevuto oggi il riconoscimento dalle mani del Presidente Guido Vercellino durante i festeggiamenti del centenario di costituzione del Gruppo Alpini di Villanova d'Asti e del 105° Anniversario di costituzione della Sezione A.N.A. di Torino "La Veja". Da sempre molto attivo nel mondo del volontariato, Beppe si è sempre contraddistinto per il suo impegno, la sua tenacia e le sue grandi doti umane.
A Beppe le più fervide congratulazioni da parte di tutti gli Alpini de LA VEJA!!!

25/05/2025
A te non costa nulla, per noi è futuro!!!
19/05/2025

A te non costa nulla, per noi è futuro!!!

PAPA FRANCESCO È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE.È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato il Vaticano. Il pontefice, nato ne...
21/04/2025

PAPA FRANCESCO È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE.

È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato il Vaticano. Il pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. “Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”, ha detto il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram. Ieri il Papa, 88 anni, si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale.
Jorge Mario Bergoglio è stato il 266° papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 da una famiglia di origini piemontesi, è stato il primo pontefice proveniente dal continente sudamericano e il primo gesuita a salire al soglio pontificio. La sua elezione, avvenuta il 13 marzo 2013 dopo la rinuncia di Benedetto XVI, ha segnato una svolta storica per la Chiesa, sia per la provenienza geografica sia per lo stile pastorale improntato a semplicità e vicinanza ai fedeli.
Il 26 febbraio 2022 Papa Francesco aveva incontrato gli Alpini in udienza privata, queste le sue parole:
“Vorrei incoraggiarvi ad andare avanti così – disse il Papa agli alpini – ancorati alle radici, alla memoria, e al tempo stesso ‘legati in cordata’, solerti nell’aiutarvi, per non cedere alla stanchezza e portare avanti insieme la fedeltà ai vostri buoni impegni e alla parola data. Sono valori che da sempre contraddistinguono le Penne Nere e che acquistano ancora più rilievo in questo anno, che è il 150° dalla fondazione del Corpo degli Alpini”.
Il Papa si soffermò sulla parola “fraternità”, che contraddistingue le penne nere nel loro impegno sociale: “Che cosa ha fatto sì che la vostra Associazione non sia solo un’organizzazione, ma assomigli a una famiglia? Mi pare di poter dire che il segreto non stia solo nei valori che vi accomunano e nello spirito di gruppo che vi contraddistingue, ma soprattutto nel senso vivo dell’altruismo. Non si è Alpini per sé stessi, ma per gli altri e con gli altri. Ed è bello che in questo senso vi proponete di “allargare la famiglia”, disponendovi a collaborare con altri: con i militari in servizio nell’Esercito, ma anche con varie organizzazioni benefiche. Oggi, nel soffocante clima di individualismo che rende indifferenti molti, c’è bisogno di ripartire da qui, di ritrovare l’entusiasmo di prendersi cura degli altri. È importante la vostra testimonianza: questa testimonianza è storica e attuale”.

15/04/2025
15/03/2025

L’Alpino Bruno Pizzul è andato avanti, aveva 86 anni.La storica voce del giornalismo sportivo italiano avrebbe compiuto ...
05/03/2025

L’Alpino Bruno Pizzul è andato avanti, aveva 86 anni.

La storica voce del giornalismo sportivo italiano avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni.

È morto all'ospedale di Gorizia Bruno Pizzul, storica voce del giornalismo sportivo italiano. Avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni.
Era ricoverato da un paio di settimane. Negli ultimi anni era tornato a vivere nel suo Friuli, zona con la quale non aveva mai interrotto i rapporti. Nonostante l'età Bruno Pizzul continuava a gestire una rubrica di calcio sul quotidiano friulano Messaggero Veneto e con varie altre testate anche televisive e radiofoniche. Spostato con Maria, ha avuto tre figli e 11 nipoti.

Pizzul era nato a Udine l'8 marzo del 1938 e fu assunto in Rai nel 1969. L'anno seguente commentò la sua prima partita (Juventus-Bologna, spareggio di Coppa Italia).
Il Presidente, il C.D.S. e tutti gli Alpini della Sezione A.N.A. Di Torino, porgono le loro condoglianze alla Famiglia Pizzul.

Indirizzo

Via Balangero 17
Turin
10149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A.N.A. Sezione di Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a A.N.A. Sezione di Torino:

Condividi