Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management

Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management Established in 2010 at the University of Turin Research
The main research topic
Eco-Efficiency and rebound effect.

Strategy

High education
Organize courses to train public and private experts, consultants and professionals capable of leading sustainable strategies at local and global level. The objective of the course is to train experts in scientific policies and sustainable development for local, regional, national and global bodies, providing them with the necessary skills to:
monitor environmental and s

ocial quality of life by preventing and cooping with natural and hazardous risks (as greenhouse gas emissions);
implement the “green job” transition;
preserve and promote biological and cultural diversities by enhancing the local knowledge, traditions and heritage that are crucial aspects of sustainable development;
identify sustainable management for strategic resources such as water and energy;
promote sustainable consumption;
lead the environmental transition, at social and economic level by promoting bottom-up participation, guiding civil society - the private sector and public sector organizations - towards new ways of production, distribution and consumption of energy, commodities and services;. Assessing models and socio-cultural determinants;
Green Economy Scenarios in the Mediterranean Region;
Sustainable Consumption – Space and Time for sustainable lifestyles;
Sustainable politics and environmental Governance;
Socio-economic adaptation to climate change;
Low energy and labour intensive economic process. Urban metabolism
Social practices and sustainability



Networking/Dissemination
Increase and improve international cooperation and dissemination of research outcomes for research on environmental issues such as consumption, urban and rural development, environmental policies and conflicts, environmental health and environmental sustainable innovation, as well as scientific and technological strategies. International links between research institutes, departments and universities guarantee high standards of research and education and favours the knowledge flow, with the aim of accompanying and facilitating the decisions of policy makers and stakeholders. Knowledge can be shared through forums, seminars, conventions aimed at assessing the educational and research processes and improving the training proposal.

🎓 Cerchi un Master? Sei interessata/o a lavorare nel mondo della sostenibilità agroalimentare❓Il Master MASRA – Sostenib...
30/07/2025

🎓 Cerchi un Master? Sei interessata/o a lavorare nel mondo della sostenibilità agroalimentare❓

Il Master MASRA – Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari dell’Università di Torino offre una formazione interdisciplinare, pratica e orientata al lavoro, pensata per chi vuole progettare il cambiamento nel settore agroalimentare.

📊 Secondo i dati AlmaLaurea:
✅ Il 75% dei diplomati è occupato a un anno dal titolo
✅ Oltre l’80% ha svolto uno stage durante il master
✅ Molti hanno trovato lavoro già durante il percorso formativo
✅ Più del 50% lavora con contratti stabili o in autonomia

🌐 Info e iscrizioni: www.mastersostenibilita.it
Apertura iscrizioni: 1° settembre 2025
Chiusura iscrizioni: 5 dicembre 2025 (entro le ore 15.00)
Riduzione di 300 euro sulla quota per iscrizioni entro il 20 novembre 2025

26/06/2025

🌱 Stai cercando un Master Universitario❓Vuoi essere protagonista della sostenibilità agroalimentare❓
Stanno per aprirsi le iscrizioni del Master MASRA – Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari dell’Università di Torino‼

🎓 Vuoi specializzarti nello sviluppo sostenibile del settore agroalimentare❓
🌍 Ti interessa progettare e attuare soluzioni concrete per PMI, cooperative, enti pubblici e reti di GAS❓

📅 Partecipa all’Open Day il 24 luglio alle ore 18:00‼

Un’occasione per conoscere le materie, parlare con i docenti, la tutor, alcuni studenti della precedente edizione e potrai scoprire se MASRA è il master giusto per te. 🤔

👉 Partecipa qui: meet.google.com/jke-oxbp-qey

Siamo tornaty in aula per parlare di progettazione.Come si scrive un progetto? Ci lavoreremo per tutta la settimana     ...
09/06/2025

Siamo tornaty in aula per parlare di progettazione.
Come si scrive un progetto? Ci lavoreremo per tutta la settimana

Sguardi sulla Terra📸 Una mostra fotografica che racconta la sostenibilità in agricoltura attraverso lo sguardo di giovan...
15/05/2025

Sguardi sulla Terra
📸 Una mostra fotografica che racconta la sostenibilità in agricoltura attraverso lo sguardo di giovani cooperanti.
Paesaggi rurali, pratiche agroecologiche e storie di comunità tra Africa, Europa e America Latina. In occasione del Festival Interplay, l’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da musica dal vivo per un’esperienza immersiva tra immagini, suoni e movimento.
📍Lavanderia a Vapore, Torino
🗓️ 12–14 giugno
👉 Un viaggio visivo che parla di terra, futuro e cooperazione.

Prima vi aspettiamo per la conferenza stampa che si terrà al il 21 Maggio alle ore 18

La versatilità e l’innovazione del programma formativo MaSRA si concretizzano nel coinvolgimento di esperti del settore ...
10/05/2025

La versatilità e l’innovazione del programma formativo MaSRA si concretizzano nel coinvolgimento di esperti del settore agroalimentare, aziende ed enti, che condividono le loro esperienze e offrono una visione concreta su come applicare questo percorso nel mondo del lavoro.
Ieri abbiamo ospitato della Regione Piemonte direzione agricoltura e cibo - settore coordinamento politiche del cibo

Oggi iniziamo il secondo modulo del master dedicato alla descrizione e all’analisi delle principali filiere agroalimenta...
08/05/2025

Oggi iniziamo il secondo modulo del master dedicato alla descrizione e all’analisi delle principali filiere agroalimentari. Approfondiremo le dinamiche dei network economico-sociali che ne derivano e il loro impatto sui territori e sugli attori coinvolti

07/03/2025

📢 Il Master MaSRA 2024/2025 è ufficialmente iniziato! 🎉🎓
Siamo entusiasti di dare il via a una nuova edizione del Master in Sostenibilità ambientale delle Reti Agroalimentari dell’Università di Torino! 🌍💼

Un percorso di alta formazione per approfondire le strategie per lo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare e per attuare progetti di transizione ecologica per aziende, enti pubblici e privati, il tutto con un approccio pratico e multidisciplinare.

💬 Buon inizio a tutti gli studenti‼ 🚀

Abbiamo avuto il piacere di ospitare alcune realtà che fanno parte della comunità del   ci ha raccontato come essere imp...
07/03/2025

Abbiamo avuto il piacere di ospitare alcune realtà che fanno parte della comunità del
ci ha raccontato come essere impresa sociale e dare vita a prodotti di qualità

ha dato una analisi contemporanea sulla decrescita e ci ha insegnato l’Ustopia

della Regione Piemonte Direzione agricoltura e cibo - settore coordinamento attività sulle politiche del cibo ci ha illustrato alcuni dei tantissimi progetti attivi

ci ha spiegato come si possa avere un impatto sostenibile sia a livello agricolo che a livello sociale

Dalla sala rossa del Campus Luigi Einaudi  è tutto per l’anno accademico 2023/2024.Oggi si sono masterizzati le nostre s...
05/03/2025

Dalla sala rossa del Campus Luigi Einaudi è tutto per l’anno accademico 2023/2024.
Oggi si sono masterizzati le nostre studentesse e i nostri studenti: grazie a loro, ai docenti, alla coordinatrice e a tutte le realtà che hanno fanno parte della comunità del

Domani inizia il nuovo anno accademico e siamo pronti per un nuovo percorso professionale verso la sostenibilità.

📢🌱 NUOVO SITO WEB PER IL MASTER IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE RETI AGROALIMENTARI 🌱Siamo lieti di annunciare il lanc...
03/03/2025

📢🌱 NUOVO SITO WEB PER IL MASTER IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE RETI AGROALIMENTARI 🌱
Siamo lieti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web per il Master in Sostenibilità Ambientale delle Reti Agroalimentari dell'Università di Torino‼

✅ Navigazione migliorata
✅ Contatti facilitati
✅ Esperienza utente ottimizzata

Il nostro Master di primo livello forma professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare attraverso un programma di 12 mesi che combina formazione online e in presenza.

Visita ora www.mastersostenibilita.it e scopri come puoi diventare protagonista del cambiamento sostenibile‼

🎄 Il futuro è nelle tue mani! 🎄Questo Natale, fatti un regalo che cambierà le tue prospettive: investi in te stesso con ...
20/12/2024

🎄 Il futuro è nelle tue mani! 🎄
Questo Natale, fatti un regalo che cambierà le tue prospettive: investi in te stesso con il Master MASRA, il percorso formativo per diventare esperto di sostenibilità ambientale. 🌱

📚 Perché scegliere MASRA?

✅ Acquisisci la formazione necessaria per affrontare le sfide ambientali del futuro.
✅ Ottieni le migliori competenze richieste dal mercato
✅ Unisciti a una rete di professionisti impegnati per un mondo migliore.
✅ Diventa protagonista del cambiamento verso uno sviluppo sostenibile.

🎁 Regalati un futuro ricco di opportunità e un domani più verde. Le iscrizioni sono aperte!

👉 Scopri di più e iscriviti subito: mastersostenibilita.it
🌍 Questo Natale, inizia il tuo viaggio verso un futuro sostenibile.

🎄✨ Buone Feste dal Master MaSRA! ✨🎄Auguriamo a tutti voi un sereno Natale e uno splendido inizio anno! 🌟🎓 Hai ancora tem...
18/12/2024

🎄✨ Buone Feste dal Master MaSRA! ✨🎄

Auguriamo a tutti voi un sereno Natale e uno splendido inizio anno! 🌟

🎓 Hai ancora tempo per entrare a far parte del Master MaSRA!
Le iscrizioni sono state prorogate al 9 gennaio 2025 e ci sono ancora alcuni posti disponibili.

👉 Non perdere l’occasione di specializzarti con un percorso formativo unico e aprirti a nuove opportunità professionali.

🌐 Scopri di più e iscriviti oggi stesso!
www.mastersostenibilita.it

🎅🎁 Contribuire a un futuro migliore può iniziare con un piccolo passo.

Indirizzo

Via Po 18
Turin
10124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Unesco Chair of Sustainable Development and Territory Management:

Condividi