
06/08/2025
5 Agosto Giorno del Nocciolo
http://mistralcartomanteblog.altervista.org/
Il 5 di Agosto lasciamo il vecchio mese dell’albero dell’agrifoglio Tinne e ci trasferiamo in Coll quello nuovo dedicato al nocciolo
Come i nostri antichi progenitori usavano calcolare l’inizio di un nuovo giorno non all’alba ma al tramonto, anche per noi dovrebbe essere al crepuscolo del quattro di Agosto sino al crepuscolo del primo Settembre, questo seguendo la tradizione neo druidica del calendario arboreo.
Il Nocciolo.
Albero dell'Eloquenza e della Lungimiranza si festeggia nei pressi di un nocciolo, meditando davanti ad esso, leggendo inni pagani festeggiate questo giorno per avere maggiore capacità espressiva.
Il nocciolo per i celti e i pagani
Per i Celti il nocciolo rappresentava un albero magico per eccellenza, avevano perfino dedicato a questo albero un mese specifico all’interno del loro calendario. In particolare molto interessante era il valore simbolico che le popolazioni celtiche attribuivano al nocciolo e ai suoi frutti. Bisogna infatti ricordare che il frutto di quest’albero, protetto dal suo guscio, era visto dai Celti come un rimando simbolico alla saggezza interiore. A questa concezione è strettamente legato un altro elemento culturale, che è possibile rintracciare in Irlanda.
Ma il nocciolo ha anche un potere predittivo. In particolare il legno di quest’albero è capace, almeno così dice la tradizione, di rivelare tutto ciò che è nascosto, per questo, oltre al fatto che spesso i rabdomanti sono soliti usare un rametto biforcuto fatto proprio con il legno di nocciolo, un rametto di nocciolo acquista anche il valore di bacchetta magica.
Conosciuto come Coll dai Celti, nel calendario arboreo dava il nome al mese lunare che corrispondeva all'epoca della raccolta delle nocciole (agosto). Ai frutti veniva attribuito il simbolo della Saggezza concentrata e racchiusa in un piccolo guscio, duro, quindi impermeabile alle mutevoli opinioni del Volgo. Ha dato il nome a un dio, Mac Coll , "figlio di Coll", uno dei primi sovrani d'Irlanda "sposati con la dea" colei che concedeva Saggezza e Ispirazione poetica. Su tavolette divinatorie di nocciolo, i Druidi incidevano gli Ogam, le lettere magiche.
In Germania si raccontava che con bacchette di nocciolo era possibile obbligare le streghe a restituire la fecondità ad animali e piante ai quali l’avevano tolta con sortilegi. Ramoscelli di nocciolo con noci e zucche si ponevano anche nelle tombe per augurare ai defunti una nuova vita.
La nocciola insieme all’albero divenne simbolo di Fecondità e Rigenerazione, come avviene per i frutti racchiusi in una scorza.
I Romani donavano piante di nocciolo come augurio di prosperità e di pace lo ritenevano sacro a Mercurio e nella tradizione ellenica l’asta magica di Hermes era fatta di nocciolo mentre nella mitologia norrena era sempre conosciuto come albero della conoscenza e sacro a Thor.
Plinio scriveva che i frutti tostati curavano il catarro e, bevuti nell’idromele, la tosse cronica.
I Romani chiamavano il nocciolo abellana (dal nome della città di Abella) forse perchè la zona era ricca di questi alberi. Infatti in botanica il nocciolo è detto Corylus avellana.
Crylus deriva dal gredo corys, che significa casco perchè la nocciola è racchiusa in una brattea verde che somiglia a una casco.
L’albero, con i suoi frutti sferici, è simbolo della Luna; si favoleggia infatti che sia la Luna a scoprire i tesori nascosti nel cuore della notte così come il ramo di nocciolo. Non a caso ancora oggi i rabdomanti lo usano per individuare le vene d’acqua. Secondo i rabdomanti infatti il ramoscello di nocciolo entrerebbe in risonanza con le onde emesse dall' irradiazione dei nodi metallici nella Terra o dalla concentrazione delle acque.
Usi Magici del Nocciolo (usi e costumi)
Preparate una sorta di collana con le nocciole e appendetela in casa per propiziarvi la sorte.
A Genova sulle alture dell'entroterra si trova il santuario della Madonna della Guardia, qui ci sono delle bancarelle che vendono le collane di nocciole come simbolo di gioia e abbondanza, sono un souvenir tipico …
Regalate un cesto di nocciole ad una sposa per augurarle un matrimonio felice.
Mangiare nocciole dà saggezza e aumenta la fertilità.
Spesso vengono mangiate prima di un rito divinatorio.
Portarne addosso aumenta la fertilità.
Per proteggere voi stessi (o le vostre piante) disegnate un cerchio con un rametto di nocciolo intorno a voi (o alle piante).
Preparate una piccola corona intrecciando ramoscelli di nocciolo: mettetela in testa e pensate un desiderio; verrà esaudito.
Le corone di nocciolo rendono invisibile chi le indossa.
I ramoscelli di nocciolo vengono messi sugli infissi delle finestre per difendere la casa dai fulmini; tenere in casa tre pezzetti di legno di nocciolo la proteggerà dagli incendi.
Il suo legno può essere utilizzato per preparare delle bacchette magiche adatte a molti scopi.
I rami biforcuti sono utilizzati dai rabdomanti per individuare oggetti nascosti.
Nome: Nocciolo (Corylus avellana)
Genere: Maschile
Pianeta: Sole
Elemento: Aria
Divinità: Mercurio, Thor, Diana
Poteri: Fortuna, felicità, protezione, desideri, contro i fulmini.
Tenete al crepuscolo una piccola nocciola e sentite quali segreti ha da svelarvi nel bene e nel male e portate dell’acqua di fonte al nocciolo più vicino a casa vostra come segno di ringraziamento perché gli alberi sono poesie che la terra scrive nel cielo.