Tiziano Gamba

Tiziano Gamba Questa pagina è stata creata allo scopo di promuovere e divulgare concetti riguardo alla psicologia dello sport e del benessere.

11/05/2024

LOST IN TRANSLATION.
- Dottore, perché dice che non devo credere alle "traduzioni" razionali della mia emotività? Che significa? -
- Significa che quando proviamo un disagio emotivo dalla spiegazione sconosciuta o incerta, abbiamo bisogno di dargli un senso comunque. E quindi prendiamo la prima spiegazione che ci pare sensata, e che è quasi sempre falsa. Il problema è che poi ci si crede, peggiorando il disagio anziché lenirlo. -
- Ma Dottore, a me sembra proprio vera la spiegazione/traduzione del mio disagio! -
- Ha detto bene, sembra, perché attinge (non avendo altri dati) dagli elementi facilmente disponibili, le nostre paure, credenze convinzioni. Quasi mai vere. -
- MI può fare un esempio? -
- Provo disagio perché il/la partner ha un umore cupo, quindi sicuramente (traduzione falsa) il nostro rapporto è in crisi. Oppure provo disagio perché sono in ambiente dove non conosco nessuno e nessuno mi rivolge la parola quindi sicuramente (traduzione falsa) mi stanno giudicando come antipaco/a e scontroso/a. Se ne possono fare a centinaia di esempi così-
- E perché diventano pericolose, queste traduzioni false? -
- Se ci si crede, si crea un'altra realtà che non esiste. Si immagini il seguito dei due esempi di prima, nel caso il/la partner avesse semplicemente il morale basso per fatti suoi, oppure la gente sconosciuta intorno semplicemente nemmeno ci ha notato.
Credendo alle traduzionici si comporterebbe come se fossero vere, creando altri problemi che nella re altà non ci sono. -
- E perché si fanno, allora? -
- Gliel'ho detto, danno un senso al disagio e così ci sembra di lenirlo. e non ci immaginiamo che invece lo stiamo amplificando, credendo alle traduzioni false. -

BAMBINI INTERIORI.Dentro ognuno di noi vive ancora un bambino che desidera realizzare i suoi bisogni d'amore.Vorrei che ...
22/04/2024

BAMBINI INTERIORI.
Dentro ognuno di noi vive ancora un bambino che desidera realizzare i suoi bisogni d'amore.
Vorrei che i nostri bambini interiori possano tornare a sorridere, e se possibile, giocare insieme

18/02/2024

- Il mondo è pieno di gente sola che ha il timore di compiere il primo passo. -

Dal film "Green Book"

I PARAGONI, QUESTI TRADITORI.Prendo spunto da un mio passo avanti personale per parlare di una infida trappola mentale, ...
28/01/2024

I PARAGONI, QUESTI TRADITORI.
Prendo spunto da un mio passo avanti personale per parlare di una infida trappola mentale, i Paragoni, nei quali i miei pazienti spesso finiscono per indugiare, e a causa dei quali dobbiamo lavorare s**o in terapia.

Oggi tornavo su un campo di tennis (sì, proprio nella giornata del trionfo di Sinner, fatalità) dopo nove mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio, peraltro non ancora guarito del tutto.
Solo palleggi facili con un maestro per non forzare, giocare a tennis davvero è un'altra cosa, ma la sensazione di colpire di nuovo la palla è davvero bella.

Notate come in una frase colloquiale, quasi distrattamente, ci siano finiti due PARAGONI.
Colpire la palla è paragonato sia ai nove mesi di stop (positivo) sia al 'tennis vero' (negativo).
Non è vero però che i Paragoni possano essere anche utili: i confronti verso il peggio vengono fatti volontariamente in occasioni particolari, come la mia, e spesso esprimono sollievo, raramente anche gratitudine. Sono però pur sempre Paragoni, una abitudine mentale che spontaneamente volge sempre a guardare il meglio. È la natura umana (del resto, sia pur volontariamente anch'io ho confessato che il tennis vero è un'altra cosa), se indugiamo nei Paragoni si finisce, prima o dopo a confrontarsi con qualcosa, qualcuno, un tempo passato o futuro MIGLIORE di quello attuale, per cui la sensazione che ne ricaviamo è di stare peggio!

Non si tratta perciò di forzarsi a fare dei Paragoni verso il peggio, non può funzionare: per quanti giorni riuscireste ad apprezzare di essere nati e vissuti, bene o male, in un paese opulento, senza guerre e carestie come ce ne sono in gran parte del mondo? È come dire ai bambini 'mangia, pensa a quelli che muoiono di fame'.
Ci dobbiamo sforzare a farlo, non funziona.

La strada che suggerisco è un'altra, quella di cambiare totalmente prospettiva: anziché chiedersi se la nostra situazione sia meglio o peggio (di qualunque cosa ci venga in mente), domandiamoci se siamo riusciti a trarne il massimo che si poteva, oggi, in questo momento.
'Sono riuscito a vivere la situazione di OGGI meglio che potevo?'
Se la risposta è sì, non serve nessun paragone.

PS: se oggi sono riuscito a rientrare in campo lo devo in gran parte a Michele Beltritti Fisioterapista , cui va il mio grazie.
E un grazie di cuore anche a Simona Colaiuda che me lo ha consigliato.
⭐❤️🍀

25/12/2023

I miracoli bisogna essere disposti ad accettarli, ma non disposti a pretenderli.
Buon Natale

Indirizzo

Via Mantova 36
Turin
10153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiziano Gamba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tiziano Gamba:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare