Sono Dario Strangis, Logopedista Specializzato in Disturbi della Fluenza (Balbuzie e Cluttering) ed Esperto in Voce Professionale, Artistica e Voce del Transgender.
Mi occupo in generale di patologie della comunicazione, di squilibri motori orofacciali e di alterazioni della deglutizione.
Lavoro sempre in team multidisciplinare, condizione essenziale, a mio parere, per offrire al paziente una presa in carico il più possibile olistica ed efficace.
Svolgo la mia attività principalmente presso il Centro Voce InForma (Corso Regina 261, Torino), dove collaboro con il Prof. Diego Cossu (Medico Chirurgo, Spec. in Foniatria e Fonochirurgia - Spec. in Audiologia; Esperto in Vocologia Artistica) e con la Dott.ssa Fiammetta Fanari (Logopedista Esperta in Voce e nel Metodo EVT), con la quale condivido una presa in carico integrata delle nostre rispettive competenze.
In parallelo all’esercizio della mia professione, partecipo a progetti di ricerca e a programmi europei in diversi ambiti correlati, utilizzando anche le mie esperienze in campo artistico (vedi sotto).
Ad esempio, negli ultimi anni ho partecipato, in veste di group leader per l’Italia, a diverse iniziative finanziate dal progetto Erasmus+Youth Exchange, che hanno coinvolto persone che balbettano provenienti da tutta Europa. Nella foto in alto potete vedere il gruppo di quest’anno: 42 persone dai 18 ai 30 anni hanno partecipato a workshop di varia natura (da teatro e improvvisazione, a public speaking, fino all'intelligenza emotiva), divertendosi e scambiando esperienze e cultura, durante una settimana nel verde della provincia cuneese, tra Bergolo e Levice. Non è stata una settimana di trattamento, ma una bellissima occasione per andare OLTRE la balbuzie e gli stereotipi ad essa legati.
Uno dei motivi per cui mi occupo in modo particolare di balbuzie è che io stesso sono una persona che balbetta, e sono fiero di esserlo: fa parte di me ed è una mia caratteristica. Non è stato sempre facile, ma nel tempo ho imparato a gestire la mia balbuzie, ad accettarla, a comprenderne anche i lati positivi e a sfruttarli per poter aiutare altre persone. In questi anni ho avuto modo di conoscere delle meravigliose persone che balbettano in tutto il mondo, e di confrontarmi con loro e con professionisti del settore, in particolare con logopedisti specializzati in fluenza e con psicologi. Il mio approccio è basato sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili (conosco differenti tipologie di valutazione e trattamento), condiviso con il paziente e adattato in base alle sue esigenze. Uno dei miei obiettivi principali per il futuro è quello di aumentare la consapevolezza rispetto alla balbuzie e combattere false credenze e stereotipi.
Inoltre, sto collaborando con il Centro de Foniatrìa y Logopedia di Santander (Spagna), ovvero con il Prof. Borragàn, ideatore del Metodo Propriocettivo Elastico, e con il suo team, con cui ho avuto la possibilità di approfondire la mia formazione (in particolare relativamente ai disturbi della voce) in veste di borsista nel 2017.
Mi aggiorno continuamente attraverso corsi, seminari e convegni inerenti alle tematiche della mia professione e all’arte: non si finisce mai di imparare, condividere, confrontarsi e migliorarsi!
Per quanto concerne l’ambito artistico, nel corso degli anni mi sono avvicinato alla recitazione, alla sperimentazione vocale, al canto e all’improvvisazione attraverso differenti esperienze, ad esempio Masterclass e Corsi di Canto (prevalentemente CCM), Circlesongs, Percussione del Corpo, Tecnica Vocale (Metodo Estill Voicecraft), Human Beatbox, Canto Armonico, Voci Estreme e Sporche. Inoltre, ho partecipato anche come attore e doppiatore a un Cortometraggio (“Rapporto Confidenziale”, 2014; Gabriele Zola) e come doppiatore a un Mediometraggio (“Replay”, 2017; Andrea Gambino), entrambi autoprodotti.
Attualmente collaboro, insieme ai colleghi del centro Voce InForma e ad altri professionisti, a diverse attività, tra cui: giornate di sensibilizzazione, prevenzione nelle scuole, didattica (Università degli Studi di Torino, Fondazione Teatro Stabile Torino - Scuola di Formazione per Attori, Operatori Doppiaggio e Spettacolo - O.D.S. - Dream Musical Theatre Academy) e progetti di ricerca sulla voce e sulla balbuzie.
Per maggiori informazioni, domande, appuntamenti o collaborazioni, non esitate a contattarmi:
Cellulare (chiamate/what’s app) - +39/3383610262
e-mail - strangis.dario@gmail.com
LinkedIn - https://www.linkedin.com/in/dariostrangis/
Instagram - https://www.instagram.com/stuttervoice/
Voce InForma (FB) - https://www.facebook.com/voceinforma/
Dream Musical Theatre Academy (FB): https://www.facebook.com/DreamMusicalTheatreAcademy/