Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Fondato nel 1575, il Mauriziano Umberto I è il più antico ospedale di Torino. L'attuale sede di largo Turati è stata inaugurata nel 1885 da Re Umberto I.

Alla sua comunità di pazienti offre i più moderni servizi diagnostici, terapeutici e chirurgici.

𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 𝐏𝐄𝐃𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀 𝐄 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐀𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖-𝟐𝟎L’iniziativa è pensata per le famiglie in attesa di un nuovo...
18/11/2025

𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 𝐏𝐄𝐃𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀 𝐄 𝐎𝐒𝐓𝐄𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐀
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖-𝟐𝟎

L’iniziativa è pensata per le famiglie in attesa di un nuovo nato, per mostrare in anteprima i locali della pediatria del Mauriziano e descrivere i dettagli del servizio offerto, partendo dall’accessibilità, ulteriormente migliorata con i nuovi orari.

🍼 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀

Ospedale Mauriziano – Reparti di Ostetricia e Neonatologia

👩‍👧 Per essere sempre più vicini alle esigenze delle neomamme, dei neonati e delle famiglie, dal 15 ottobre sono cambiati gli orari e le modalità di visita.



👩‍🍼 𝐑𝐞𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚 (𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐫𝐨𝐨𝐦𝐢𝐧𝐠-𝐢𝐧)
- È consentito tutti i giorni dalle 12.00 alle 20.00 l’ingresso di un visitatore per volta per ciascuna coppia mamma-bambino.
• È possibile la presenza di una persona di fiducia durante la notte, tra le 20 e le 8
• Ogni giorno dalle 17.00 alle 18.00 possono accedere anche i fratellini e le sorelline.
• Il partner o la persona di fiducia riceverà un braccialetto identificativo, che permette al personale della Neonatologia di riconoscerla chiaramente come persona autorizzata a prendersi cura del bambino e a gestirne gli spostamenti tra il nido e Ostetricia.



👶 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 (𝐓𝐈𝐍)
• È consentito l’ accesso dalle 12.00 alle 24.00 a entrambi i genitori, anche contemporaneamente.
• Nella fascia 17.00 – 18.00, in accordo con il pediatra di guardia e secondo il desiderio dei genitori, potrà essere valutato l’accesso di fratellini e sorelline.

💯 Successo per il Convegno 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨, che si è tenuto 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨.Giunto a...
17/11/2025

💯 Successo per il Convegno 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨, che si è tenuto 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨.

Giunto alla sua undicesima edizione, è ormai un appuntamento consolidato: 𝟖𝟎 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞, si sono confrontati sui temi della professione.

🎯 𝑨𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆 𝑶𝑳𝑻𝑹𝑬 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆, 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆, 𝒄𝒖𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐, questo il titolo dell’edizione 2025, ha costituito un’occasione per riflettere sulla necessità e gli strumenti per guardare oltre la dimensione clinica e cogliere la complessità dei bisogni di bambini e famiglie, promuovendo percorsi di cura integrati, umani e multidisciplinari.

👉 L’appuntamento è stato organizzato da 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐝𝐢, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 e il convegno è stato parto da un saluto istituzionale di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐜𝐜𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨.

Appuntamento al prossimo anno!

🔬 Un nuovo, modernissimo, 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐨 𝐚 𝐟𝐥𝐮𝐨𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 dell’Ospedale Mauriziano: donato dalla “𝐅...
13/11/2025

🔬 Un nuovo, modernissimo, 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐨 𝐚 𝐟𝐥𝐮𝐨𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 dell’Ospedale Mauriziano: donato dalla “𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢” e consegnato questa mattina all’ospedale consentirà al servizio diretto da 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 di eseguire esami di immunofluorescenza diretta sempre più accurati e di fornire così ai pazienti diagnosi molto precise in tempi sempre più rapidi.

«Il nuovo microscopio a fluorescenza possiede un’eccellente definizione ottica e consente di registrare immagini molto dettagliate – spiega De Rosa -. Per il Mauriziano si tratta di un’acquisizione molto importante che va a soddisfare un’esigenza precisa e sentita, legata in special modo all’importante lavoro dei dermatologi e dei nefrologi dell’ospedale. Con il loro contributo, negli ultimi due anni il numero di esami di immunofluorescenza diretta è cresciuto di circa l’80 per cento».

🔴 𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐍𝐞𝐟𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 sono le due specialità che più ricorrono agli esami di immunofluorescenza diretta: nell’ordine, permettono di eseguire o confermare la diagnosi di malattie autoimmuni (Lupus eritematoso, dermatite erpetiforme, malattie bollose e altro) della pelle o di natura infiammatoria su base immunitaria (glomerulonefrite) dei reni.

👉 Alla cerimonia di donazione erano presenti fra gli altri 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐓𝐫𝐨𝐧𝐳𝐚𝐧𝐨, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte; 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨, Presidente Commissione Bilancio regione Piemonte; Tiziana Ciampolini, Consigliera comunale della Città di Torino; 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐆𝐚𝐯𝐨𝐬𝐭𝐨, Consigliere delegato Fondazione Specchio dei tempi; 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚𝐧𝐚 𝐁𝐨𝐬𝐬𝐨𝐥𝐚, Presidente della Fondazione Mauriziana.

Regione Piemonte Città di Torino Specchio dei tempi

🔴 Il quotidiano La Stampa Torino dedica un’intera pagina al nostro Ospedale, sull’edizione cartacea di oggi, giovedì 13 ...
13/11/2025

🔴 Il quotidiano La Stampa Torino dedica un’intera pagina al nostro Ospedale, sull’edizione cartacea di oggi, giovedì 13 novembre.

Il tema è il processo di internalizzazione di tutte le figure professionali sanitarie che lavorano al Mauriziano: 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚..

L’articolo rende conto dell’impegno di questa Direzione, che nel corso del mese di ottobre, ha completato il percorso di internalizzazione del personale infermieristico e delle altre professioni sanitarie, segnando la 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢, con un notevole risparmio economico, pari a circa un milione di euro.

Questa trasformazione non ha pesato sulla produttività delle sale operatorie, che anzi è aumentata: 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝟏.𝟎𝟎𝟎 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟗.

La versione integrale dell’articolo, sull’edizione di oggi del quotidiano.

Una giornata da ricordare. Sabato 8 novembre l’Ospedale Mauriziano ha celebrato i 450 anni della sua nascita e i 140 ann...
10/11/2025

Una giornata da ricordare. Sabato 8 novembre l’Ospedale Mauriziano ha celebrato i 450 anni della sua nascita e i 140 anni di presenza nell’attuale sede di corso Turati. Lo ha fatto assieme alla sua gente, accorsa in massa all’appuntamento a “porte aperte” che dalle 9 alle 16,30 ha visto accorrere 300 persone, suddivise in dodici visite guidate da un’ora e mezza ciascuna.

Il personale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano e quello della Fondazione Ordine Mauriziano, supportato dai brillantissimi studenti del liceo classico “D’Azeglio” e del liceo scientifico “Agnelli” di Torino, hanno mostrato e illustrato al pubblico stanze, angoli e iscrizioni più o meno noti del Mauriziano, non mancando di sorprendere chi aveva deciso di unirsi alla giornata.

Dall’ingresso storico si è giunti fino al Giardino Parlante, passando per gli uffici del Gran Magistero e le varie effigi che fanno di questo ospedale un concentrato unico di storia, arte e cultura. Tutte schierate a fianco della scienza medica che ogni giorno, da 450 anni, si prende cura della città e dei suoi abitanti.

08/11/2025

C'è un luogo al Mauriziano, che parla della storia ma anche del futuro dell'Ospedale. Creato per ricordare le vittime del Covid, in un periodo di difficoltà globale, oggi è luogo di progetti e un laboratorio per il futuro.
Qui si chiudono oggi le visite guidate al patrimonio dell'ospedale, un patrimonio materiale di beni storici e culturali ma anche un patrimonio immateriale, dato dalla professionalità e dall'umanità di tutti coloro che ci lavorano. Lo racconta nel video Pino Fiumanò.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla Giornata di Porte Aperte al Mauriziano!

08/11/2025

Custode della memoria della città e di tesori culturali e artistici in genere non visibili al pubblico, oggi l'Ospedale Mauriziano si racconta, con visite guidate durante tutta la giornata.
Cristina Scalon, Direttore dlel'Archivio della Fondazione Ordine Mauriziano racconta i tesori visitabili

08/11/2025

L'ingresso storico, la lapide della posa della prima pietra dell'Umberto I, gli uffici del
Gran Magistero, la Sala Consiglio e l'archivio storico dell'Ordine Mauriziano, le effigi
di Re Umberto I e della Regina Margherita, il padiglione Mimo Carle, busti e lapidi
commemoraJve: un patrimonio storico e culturale che racconta Torino da dentro le mura dell'ospedale più antico della città: oggi visite guidate fino alle 16.30.

Claudio Norbiato, direttore della Medicina Interna del Mauriziano racconta lo spirito dell'iniziativa

08/11/2025

Oggi l'Ospedale Mauriziano riapre le porte alla città e torna a rendere visitabili a tutti i tesori storici e culturali che lo rendono unico. L’ospedale celebra così i 450 anni dalla nascita e i 140 anni dell’attuale sede.

Franca Dall'Occo, Direttore Generale del Mauriziano introduce la giornata

🌸🌸🌸 Ci sono tre nuove ortensie nel Giardino Parlante del Mauriziano: ricordano 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚; 𝐍𝐞𝐝𝐞𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐬𝐨...
07/11/2025

🌸🌸🌸 Ci sono tre nuove ortensie nel Giardino Parlante del Mauriziano: ricordano 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚; 𝐍𝐞𝐝𝐞𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨, 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞; 𝐌𝐚𝐫𝐚 𝐋𝐢𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚, 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚, colleghe che non sono più tra noi, ma di cui rimane vivo il ricordo in coloro che le hanno conosciute.

Sono state piantate in un luogo simbolico, 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞, che conserva ricordi, affetti emozioni del passato mentre guarda al futuro con progetti nuovi nel segno della storia dell’ospedale.

Alla piantumazione delle 𝐭𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞, fortemente voluta da 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐨𝐬𝐬𝐢, 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐑𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨, hanno partecipato le famiglie delle colleghe scomparse, la direzione sanitaria dell’azienda e molti dipendenti, colleghi e amici.

06/11/2025

👉 L’Ospedale Mauriziano riapre le porte alla città

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
torna
🔴 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟗 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎

L'Ospedale Mauriziano torna a rendere visitabili a tutti i tesori storici e culturali che lo rendono unico.
L’ospedale celebra così i 𝟒𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐢 𝟏𝟒𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐝𝐞.

Al fianco del personale dell’Ospedale e della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨
ci saranno 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐜𝐞𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢 “𝐃’𝐀𝐳𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨”, “𝐀𝐥𝐟𝐢𝐞𝐫𝐢” 𝐞 “𝐀𝐠𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢”.

"La giornata a porte aperte ribadisce una volta di più l’identità e il radicamento del Mauriziano nel tessuto di Torino" afferma 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐜𝐜𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨. "Quest’ospedale raccoglie al proprio interno un insieme di storia, arte, cultura e moderna tecnologia che danno forma a un laboratorio unico in sanità, patrimonio della nostra comunità di pazienti e orgoglio dei nostri dipendenti che, assieme alla Fondazione Ordine Mauriziano, hanno ancora una volta lavorato con grande entusiasmo e competenza all’organizzazione di questo appuntamento».

L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo di FONDAZIONE CRT e in collaborazione con la Circoscrizione 1 della Città di Torino, è 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢

📣 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤👇
𝐡𝐭𝐭𝐩://𝐛𝐢𝐭.𝐥𝐲/𝟑𝐋𝐫𝐢𝐖𝐘𝐋

🔴 Nuovo approccio per i pazienti affetti da 𝐥𝐞𝐮𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐢𝐞𝐥𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚.Uno studio sul tema, condotto dall'𝐄𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 del ...
05/11/2025

🔴 Nuovo approccio per i pazienti affetti da 𝐥𝐞𝐮𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐢𝐞𝐥𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚.

Uno studio sul tema, condotto dall'𝐄𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 del nostro ospedale, guidata dalla professoressa Daniela Cilloni, è stato presentato all’ultimo congresso della Eha, Associazione europea di ematologia.
La ricerca ha documentato la sperimentazione di una nuova metodologia per la quantificazione di alcuni trascritti atipici nei pazienti affetti da questa patologia.

L’uso della 𝐝𝐫𝐨𝐩𝐥𝐞𝐭 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐩𝐜𝐫, ovvero di una tecnica di laboratorio che consente la quantificazione degli acidi nucleici frazionando un campione di dna in circa 20mila singole goccioline, in affiancamento alla tecnica tradizionale, ha dimostrato maggiore sensibilità e precisione nel monitoraggio della malattia residua minima, anche nei casi con trascritti rari non quantificabili secondo gli standard internazionali. I risultati aprono nuove prospettive per estendere il trattamento libero da farmaci anche ai pazienti con trascritti atipici, migliorando la qualità della vita senza comprometterne la sicurezza.

La notizia è stata pubblicata oggi su Il Giornale e si può leggere anche su TorinoToday
https://www.torinotoday.it/salute/studio-terapia-senza-farmaci-leucemia-cronica-mieloide-ospedale-mauriziano.html

Indirizzo

Corso Filippo Turati 46
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare