Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Fondato nel 1575, il Mauriziano Umberto I è il più antico ospedale di Torino. L'attuale sede di largo Turati è stata inaugurata nel 1885 da Re Umberto I.

Alla sua comunità di pazienti offre i più moderni servizi diagnostici, terapeutici e chirurgici.

𝐂𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 - 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐨𝐭𝐢𝐝𝐞𝐚: 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢...
01/09/2025

𝐂𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 - 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐨𝐭𝐢𝐝𝐞𝐚: 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢

Il caso di un paziente di 78 anni e lo studio scientifico “Caruso” sul tema presentato al Congresso Europeo e Mondiale di Cardiologia 2025 a Madrid.

🎯 Un anticorpo monoclonale riduce colesterolo cattivo e placca carotidea e, soprattutto, 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐢𝐜𝐭𝐮𝐬 𝐞𝐝 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢.

È questo il risultato di “𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 - “𝐂𝐀𝐑𝐨𝐭𝐢𝐝 𝐩𝐥𝐚𝐪𝐔𝐞 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐚𝐭𝐢𝐎𝐧 𝐚𝐧𝐝 𝐫𝐞𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐨𝐜𝐮𝐦𝐚𝐛” uno studio spontaneo e non sponsorizzato condotto dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, presentato a Madrid nell’ambito dell’𝐄𝐒𝐂 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫 𝐌𝐞𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠, il maggiore congresso internazionale di Cardiologia che vede quest’anno la partecipazione di 40mila specialisti provenienti da tutto il mondo.

👉 La notizia è stata ripresa fra gli altri dal quotidiano La Stampa.

Lo studio è stato presentato da 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐀𝐫𝐚𝐧𝐳𝐮𝐥𝐥𝐚, medico cardiologo della Cardiologia dle Mauriziano, diretta da 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐮𝐦𝐞𝐜𝐢, ed è stato condotto anche in collaborazione con 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐐𝐮𝐚𝐠𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 della Chirurgia vascolare del Mauriziano diretta da 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐆𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨.

L’articolo della Stampa è disponibile a questo link 👇
https://www.lastampa.it/torino/2025/09/01/news/colesterolo_terapia_ospedale_mauriziano-15290751/

𝐀𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 "𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚" 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚.Il Tgr Piemonte della Rai ha dedicato u...
28/08/2025

𝐀𝐥 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 "𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚" 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚.

Il Tgr Piemonte della Rai ha dedicato un ampio servizio alla radioterapia del nostro ospedale, diretta dalla professoressa 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐮𝐨 𝐑𝐞𝐝𝐝𝐚. Il servizio si concentra in particolare sul sistema di “deep learning” per “contornare” in maniera precisa gli organi a rischio adiacenti alla lesione tumorale sulla quale intervenire
con le radiazioni ionizzanti mediante tecniche radioterapiche avanzate.

Il software aiuta i fisici sanitari a realizzare il piano di cura e a colorare di rosso, giallo o verde le aree da irradiare con dosi alte, medie o basse indirizzate alle cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti e consentendo una personalizzazione delle cure sempre aggiornata rispetto alle condizioni cliniche generali del paziente.

Qui il servizio integrale, andato in onda giovedì 28 agosto, nell’edizione delle ore 14.
👇
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/08/al-mauriziano-lintelligenza-artificiale-colora-gli-organi-per-la-radioterapia-4d2ed31d-ccf2-4878-8158-49212cc0f2f4.html?nxtep

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓📌lunedì 8 settembre⏰ ore 17.30🌳Giardino Parlante, Ospedale Mauriziano𝑵𝒐𝒏 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 ...
25/08/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓
📌lunedì 8 settembre
⏰ ore 17.30
🌳Giardino Parlante, Ospedale Mauriziano

𝑵𝒐𝒏 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒅𝒖𝒕𝒆 𝒔𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒗𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆, 𝒎𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒊𝒓𝒍𝒆.

👉𝐋’𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨, con particolare attenzione alla 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, è il tema al centro della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, che si celebra 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.

Per l’occasione l’Ospedale Mauriziano ospita, nella cornice del 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 luogo simbolo della cura delle persone, un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥‘𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 e per favorire uno stile di vita sano e attivo a ogni età.

👉 A partire dalle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 sono previsti gli interventi dei fisioterapisti soci AIFI, di un medico di Medicina generale e di una dietista nonché una sezione dedicata alle raccomandazioni pratiche.
Sarà inoltre distribuito ai partecipanti il materiale divulgativo prodotto a livello internazionale dalla World Physiotherapy In occasione della Giornata.

🎯 L’appuntamento in programma al Mauriziano è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 e a tutti i dipendenti che avranno piacere di partecipare.

È organizzato dalla sezione territoriale Piemonte Valle D’Aosta dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI) e 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 ospedaliera: 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐟𝐚𝐧𝐢, 𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐳𝐳𝐨 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐑𝐮𝐛𝐚𝐠𝐨𝐭𝐭𝐢.

⚡⛈️ In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nel “Corridoio Turati” dell’Ospedale, nella zona adiacente al pianoforte.

𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀: torna la convention nazionale annuale, che si terrà a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 i prossimi 𝟏𝟎 𝐞 𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫...
05/08/2025

𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀: torna la convention nazionale annuale, che si terrà a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 i prossimi 𝟏𝟎 𝐞 𝟏𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.

L’evento è stato ufficialmente presentato in Senato, Sala Caduti di Nassirya, lo scorso 24 luglio.

𝑳𝒆 𝒇𝒂𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂: 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆, 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒆𝒕𝒂̀. Questo il titolo dell’edizione di quest’anno, la quinta, che vede fra le rappresentanti nazionali anche la nostra 𝐅𝐥𝐚𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨, Coordinatrice Infermieristica Area Diagnostica per immagini e referente del progetto per la Regione Piemonte.
Bordino è intervenuta in Senato, in occasione del lancio dell’appuntamento di settembre con una relazione dal titolo: “Tumori della donna, impatto delle grandi apparecchiature radiologiche sulla prevenzione, diagnosi e cura”.

Sarà possibile seguire la diretta on Line su www.protagoniste.it.

🏃‍♀️🏃 Giovedì 10 luglio, in una serata calda ma non troppo, ben 21 tra donne (in netta maggioranza) e uomini hanno brill...
18/07/2025

🏃‍♀️🏃 Giovedì 10 luglio, in una serata calda ma non troppo, ben 21 tra donne (in netta maggioranza) e uomini hanno brillantemente rappresentato l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano nel contest per aziende organizzato dalla ASD Base Running all’interno della 𝟏𝟔𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐕𝐚𝐋𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐨𝐫 𝐰𝐨𝐦𝐞𝐧, disputate come da tradizione tra i saliscendi del rinnovato Parco del Valentino, su un percorso di 6 km.

È stata una serata divertente all’insegna dello sport, dell’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, e della condivisione di momenti di allegria e complicità anche al di fuori del lavoro. La squadra non è riuscita a salire sul podio, ma tutti i partecipanti del Mauriziano hanno onorato l'impegno completando i 6 km in serenità, divertendosi e svolgendo un proficuo esercizio fisico.

🎯 Anche quest’anno 𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, ...
16/07/2025

🎯 Anche quest’anno 𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, realizzata dal Ministero della Salute per il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero, pubblicata da Il Sole 24 ORE Salute.

👉 Il Mauriziano si conferma nel 2025 𝐥’𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 nonché uno dei due di tutto il Piemonte (il secondo è il “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria) su 21 in totale.

«Si tratta di un riconoscimento molto prestigioso che premia il lavoro quotidiano di tutti i professionisti di questo ospedale – afferma 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐜𝐜𝐨, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano -. Il Mauriziano abbina alla grande tradizione dell’ospedale più antico della città la modernità delle tecnologie e l’alta specializzazione delle sue équipe mediche, che lo rendono punto di riferimento importante per la sua ampia comunità di pazienti».

Il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero realizzato dal Ministero della Salute fa riferimento alle schede di dimissioni ospedaliere: individua gli ospedali con il maggior numero di dimissioni (ricovero e day hospital) e assegna loro un punteggio basato su due indicatori: la 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢.

Fra gli articoli usciti sul tema, qui il pezzo di Lastampa.it
👇
https://www.lastampa.it/torino/2025/07/15/news/mauriziano_migliori_ospedali_italia_rapporto_ministero_2025-15232938/

Il Centro Alcologico dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha ricevuto questa mattina la visita del consigliere reg...
10/07/2025

Il Centro Alcologico dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha ricevuto questa mattina la visita del consigliere regionale Roberto Ravello.
A illustrare l’attività del Centro, dedicato a persone con Disturbo da Uso di Alcol (DUA) e che ha oggi in carico circa 400 pazienti, hanno provveduto il Direttore generale, Franca Dall’Occo, il Direttore sanitario, Maria Carmen Azzolina e lo specialista del Centro del Mauriziano, Marco Iudicello.
Con loro, anche Ivana De Micheli, presidente dell’ACAT (Associazione club alcologici territoriali) Torino Centro che, oltre ad aver promosso la nascita del Centro, si occupa sul territorio da oltre 30 anni di persone con disturbo da uso di alcol secondo l’approccio ecologico-sociale del professor Vladimir Hudolin.

Ennesimo prestigioso riconoscimento per la dottoressa Tiziana Aranzulla, cardiologa interventista dell’Azienda Ospedalie...
07/07/2025

Ennesimo prestigioso riconoscimento per la dottoressa Tiziana Aranzulla, cardiologa interventista dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, insignita giovedì 3 luglio a Palazzo Lascaris del premio “Marcellina Gilli” 2025, riconoscimento istituito dal Consiglio regionale del Piemonte nel 2020 e promosso dalla Consulta femminile regionale per ricordare l’imprenditrice di Rosta che, nel secondo dopoguerra, fu tra le prime donne alla guida di un’impresa metalmeccanica in Piemonte. Gilli fu a lungo attiva nell’associazionismo femminile e venne anche eletta presidente della Consulta femminile regionale per tre legislature.

Le parole del presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco («Le mie più grandi congratulazioni alla dottoressa Aranzulla per il talento dimostrato, per il contributo dato all’innovazione medico scientifica, allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio, del Piemonte. Un riconoscimento bello e doveroso che testimonia quanto il ruolo delle donne sia determinante, efficace, centrale e necessario nei diversi ambiti delle nostre comunità») hanno anticipato quelle della consigliera segretaria Valentina Cera, dell’assessore alle Pari opportunità del Piemonte, Marina Chiarelli e della presidente della Consulta femminile regionale, Ornella Toselli.

La dottoressa Aranzulla, laurea con lode all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e specializzazione in Cardiologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è in forza alla struttura di Cardiologia del Mauriziano diretta dal dottor Giuseppe Musumeci e nel corso degli anni ha già ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, compreso l’inserimento tra le dieci migliori donne cardiologhe interventiste al mondo (Convegno internazionale C3, Complex Cardiovascular Catheter Therapeutics di Orlando, Florida), nel 2018.

«È davvero un onore ricevere un premio dedicato a una donna che è stata così importante – afferma la dottoressa Aranzulla -. Questo premio non è solo mio, ma di tutte le donne che lavorano con me. L’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano vede tre donne nelle figure apicali di Direzione generale, sanitaria e amministrativa e ogni giorno si adopera con sensibilità verso la medicina di genere e non solo».

🌳🌷 Un nutrito pubblico si è radunato oggi, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, in occasione del 𝐑𝐢𝐭𝐨 𝐋𝐚𝐢𝐜𝐨 2025 nel 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝...
02/07/2025

🌳🌷 Un nutrito pubblico si è radunato oggi, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, in occasione del 𝐑𝐢𝐭𝐨 𝐋𝐚𝐢𝐜𝐨 2025 nel 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨.

L’appuntamento, ormai tradizionale, celebrato 𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐥𝐢𝐯𝐨, 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟎 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚, ha avuto come protagoniste le famiglie che hanno perso un loro caro durante l’emergenza sanitaria da Covid19 e i sanitari in prima linea, allora come oggi.

👨‍👩‍👧‍👦 La comunità dell’ospedale ha incontrato parenti ed ex pazienti del periodo pandemico, per onorare le vittime di allora e per raccontare il cambiamento avvenuto nella società fino a oggi, anche attraverso alcune testimonianze lette durante la cerimonia.

«𝐼𝑙 𝑅𝑖𝑡𝑜 𝐿𝑎𝑖𝑐𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑎𝑢𝑟𝑖𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ - commenta 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐜𝐜𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 - 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑓𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑖, 𝑢𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖».

🎯 Un incontro nato per ricordare il passato che diventa spunto soprattutto 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀.

Appuntamento al prossimo anno!

Città di Torino

L’intelligenza artificiale al servizio dei pazienti oncologici sottoposti a trattamenti di radioterapia. L’Azienda Osped...
26/06/2025

L’intelligenza artificiale al servizio dei pazienti oncologici sottoposti a trattamenti di radioterapia. L’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino utilizza un sistema di “deep learning” per “contornare” in maniera precisa gli organi a rischio adiacenti alla lesione tumorale sulla quale intervenire con le radiazioni ionizzanti mediante tecniche radioterapiche avanzate.
Il software aiuta i fisici sanitari a realizzare il piano di cura e a colorare di rosso, giallo o verde le aree da irradiare con dosi alte, medie o basse indirizzate alle cellule tumorali risparmiando i tessuti sani circostanti.
«È una procedura che ci permette di personalizzare i trattamenti di radioterapia in base alle caratteristiche del singolo paziente, con la finalità di migliorare il controllo della malattia e, al contempo, di ridurre la tossicità radio-indotta», spiega la professoressa Maria Grazia Ruo Redda, direttore della Struttura a Direzione Universitaria di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano.
Pochi giorni fa, la prestigiosa rivista medica britannica Current Oncology MDPI ha pubblicato uno studio condotto dall’Ospedale Mauriziano assieme al Dipartimento di Oncologia della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e all’Ospedale Umberto Parini di Aosta sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per “raggiungere una delimitazione accurata del volume pelvico del tumore della prostata”.
Un’analisi preliminare multicentrica che ha confermato l’efficacia del software utilizzato e che, oltre a quella della professoressa Ruo Redda, porta le firme degli specialisti di Radioterapia del Mauriziano, Chiara Airaldi, Daniela Nassisi, Elisabetta Trino, lavinia bianco, Silvia Leardi e Diego Bongiovanni, nonché di Chiara Valero , specialista in Fisica sanitaria, diretta al Mauriziano dal dottor Michele Stasi.
«La pubblicazione di questo studio e i risultati che porta in dote testimoniano l’importanza e la qualità del lavoro svolto dalla Struttura di Radioterapia del Mauriziano – osserva Franca Dall’Occo, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano -. Il grande impegno dei professionisti si ritrova nella capacità di fare squadra e di seguire al meglio i pazienti in una fase molto delicata del loro percorso di cura».
«L’intelligenza artificiale a supporto e potenziamento dell’intelligenza naturale, dei nostri professionisti, è ormai imprescindibile – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte – Per questo motivo il Mauriziano si pone come esempio virtuoso da esportare, perché mantenendo sempre come obiettivo primario il bene e la cura del paziente, ha saputo innovarsi e affiancare al prezioso lavoro dei professionisti quello dell’intelligenza artificiale».

Si è concluso giovedì 19 giugno, con un incontro dedicato all'emicrania e condotto dagli specialisti di Neurologia dell’...
20/06/2025

Si è concluso giovedì 19 giugno, con un incontro dedicato all'emicrania e condotto dagli specialisti di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, il ciclo di appuntamenti che il nostro Ospedale ha realizzato nell'ambito della decima (H) Open Week, il periodo di servizi gratuiti organizzato da Fondazione Onda e dedicato alla salute della donna.
Tra la fine di aprile e la giornata di ieri, il Corridoio Turati dell'Ospedale ha visto alternarsi gli specialisti di Ginecologia, Pediatria, Reumatologia, Immunologia, Psicologia e Neurologia che hanno risposto alle domande del pubblico e fornito informazioni sulle rispettive sfere di competenza.
(H) Open Week trae ispirazione dalla Giornata nazionale della Salute della Donna che si celebra il 22 aprile con l'obiettivo di promuovere l'informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Tutte le strutture del network "Bollino Rosa" che hanno aderito all'iniziativa offrono gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) in molteplici aree specialistiche e nell'ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna. L'Ospedale Mauriziano ha ottenuto i due bollini rosa anche per il biennio 2024-2025.

È stata una mattinata magica. Il Mauriziano ha aperto le sue porte e i torinesi hanno risposto alla grande, con curiosit...
07/06/2025

È stata una mattinata magica. Il Mauriziano ha aperto le sue porte e i torinesi hanno risposto alla grande, con curiosità, riconoscenza e amore per l'Ospedale che li ha curati o visti nascere e che garantisce una presenza costante e rassicurante nel cuore della loro città.
Il primo atto delle celebrazioni legate al 450esimo anniversario della nascita dell'Ospedale e al 140esimo dell'inaugurazione della nuova sede è stato così un momento di festa e di emozione che ha riunito persone di tutte le età e le ha viste animare le diverse visite guidate dello storico edificio.
L’ingresso ci corso Turati 46 aperto per l'occasione, la lapide della posa della prima pietra dell’Umberto I, gli uffici del Gran Magistero, la Sala Consiglio e l'archivio storico dell’Ordine Mauriziano, le effigi di Re Umberto I e della Regina Margherita, il padiglione Mimo Carle, busti e lapidi commemorative, il più recente Giardino Parlante: tutto questo, assieme ad altri piccoli grandi tesori storici, è stato illustrato dal personale della Fondazione Ordine Mauriziano e dell’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino con la straordinaria collaborazione degli studenti del Liceo Classico "V. Alfieri" Torino e del liceo scientifico dell'Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino.
Vedere ragazze e ragazzi degli anni Duemila illustrare con tanta competenza ed entusiasmo gli avvenimenti che hanno fatto la storia è stato un regalo per tutti i presenti, un ponte tra passato e futuro che già si affaccia sulle celebrazioni che verranno.

Indirizzo

Corso Filippo Turati 46
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare