
23/04/2025
I libri 📚 sono l’elemento più potente nella diffusione della conoscenza e il mezzo più efficace per preservare la saggezza. Servono non solo per illuminare tutti coloro che hanno accesso ad essi, ma anche per sviluppare una più piena consapevolezza collettiva delle tradizioni culturali in tutto il mondo ed ispirare comportamenti basati sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.
A promuovere questa ricorrenza è l’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, che l’ha istituita nel 1996: è una celebrazione per promuovere il piacere dei libri e della lettura.
Il 23 aprile è una data simbolica nella letteratura mondiale. È la data in cui morirono diversi autori di spicco: l’inglese William Shakespeare, lo spagnolo Miguel de Cervantes e il padre della letteratura latinoamericana Inca Garcilaso de la Vega. Questa data è stata una scelta naturale per la Conferenza generale dell’UNESCO per rendere un tributo mondiale a libri ed autori, incoraggiando tutti a leggere di più.
Sostenendo i libri e il copyright, l’UNESCO vuole promuovere la creatività, la diversità e la possibilità di avere un accesso libero alla conoscenza per l’intera popolazione mondiale.