Dottor Eugenio Franzero

Dottor Eugenio Franzero Senza uso di farmaci, integratori e senza pesare gli alimenti.

Dietologia e nutrizione: programmi alimentari personalizzati, basati sullo studio delle predisposizioni genetiche con DNA ed intolleranze alimentari, sotto costante controllo medico.

04/07/2025

Causa lavori adeguamento del mio studio, per il solo mese di Luglio , sarò ospite del Poliambulatorio “ Cittadella” via E. De Sonnaz 16 Torino.

Orari, appuntamenti e telefoni invariati, per ogni informazione 011-19713977 oppure 335 834 8005

16/05/2025

👀​ La a livello mammario può causare di diverso grado di gravità e, in alcuni casi, si rende necessariaa sospensione del trattamento con tutti gli svantaggi del caso in termini di controllo della malattia.

💪 Grazie ai fondi del della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, è nato il progetto “GalenTopic” per studiare l’efficacia di una preparazione galenica contenente un estratto liquido di Calendula Officinalis, proprio per ovviare a questo problema.

📌 Il progetto è coordinato dal Dottor Marco Gatti, Direttore della Radioterapia dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

❤️ I prodotti, studiati in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco della Università degli Studi di Torino, verranno forniti gratuitamente dalla Farmacia Ospedaliera dell’Istituto.

❤️ E i dati sull’eritema verranno raccolti con un metodo innovativo di analisi con fotografia digitale dell’area irradiata.

Progetti come questi vanno sostenuti. Con il tuo 5X1000.

➡️Firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” presente nei modelli UNICO, 730 o Certificazione Unica (CU)

➡️Inserisci il nostro codice fiscale: 97519070011.

Contro il cancro .

05/05/2025
Con piacere, accetto di condividere ed appoggio questa campagna informativa sulla sindrome dell’ X fragile.
31/03/2025

Con piacere, accetto di condividere ed appoggio questa campagna informativa sulla sindrome dell’ X fragile.

"🌹 SE NON ORA QUANDO?💐"Se cerchiamo un momento dell'anno propizio del affrontare un cambiamento nel nostro stile aliment...
29/03/2025

"🌹 SE NON ORA QUANDO?💐"

Se cerchiamo un momento dell'anno propizio del affrontare un cambiamento nel nostro stile alimentare, per perdere peso, affrontare patologia o sintomi fastidiosi, oppure per scelta personale, la primavera è certamente uno dei migliori, scopriamone insieme il morivo.
Uno dei maggiori aiuti nella nostra scelta ci viene dall'aumento delle ore di luce, che stimola la produzione di Serotonina e Dopamina, questi ormoni migliorano umore, energia, sono anche dimostrati aumenti di estrogeni (donne ),testosterone ( uomini ), con azione generica positiva e specifica sulla sessualità.
In primavera inoltre, il risveglio della natura, porta sulle nostre tavole una varietà di frutta e verdura unica, che aiuta certamente a predisporre piani nutrizionali ben variati e non noiosi.
Inoltre siamo aiutati anche dal calendario,Natale è alle spalle, le vacanze estive ed il loro desiderio di trasgressione relativamente lontane, concedendoci alcuni mesi relativamente facili da gestire.
Allora ripeto la domanda se non ora quando?

🚮 GIORNATA NAZIONALE SPRECO 🚮Come medico dietologo,ma ancor di più come uomo, non posso che dare risonanza a questa impo...
04/02/2025

🚮 GIORNATA NAZIONALE SPRECO 🚮

Come medico dietologo,ma ancor di più come uomo, non posso che dare risonanza a questa importante occasione, per riflettere su questo importante problema ed attuare concrete iniziative.

Lo spreco alimentare in Italia è un problema serio, con un aumento significativo nel 2025 rispetto agli anni precedenti. Secondo uno studio dell'Osservatorio Waste Watcher, lo spreco è aumentato del 15% rispetto al 2024, raggiungendo un totale di 2,6 miliardi di kg di cibo sprecato, per un valore di circa 14 miliardi di euro.

Vediamo insieme alcune delle cause :

* Famiglie: Lo spreco domestico è una delle cause principali, con un aumento del 12% nel 2025. Le ragioni includono acquisti eccessivi, conservazione inadeguata degli alimenti e confusione sulla data di scadenza.
* Distribuzione e ristorazione: questi settori della distribuzione e della ristorazione contribuiscono allo spreco, in modo significativo
* Agricoltura e industria: anche questi settori sono responsabili di una parte dello spreco alimentare.

Vediamo anche quali sono le categorie di alimenti più sprecate:

* Frutta e verdura: Sono gli alimenti più comunemente sprecati, sia a livello domestico che nella grande distribuzione.
* Pane fresco: Un altro alimento che viene spesso buttato via, soprattutto se non consumato entro pochi giorni dall'acquisto.
* Latticini e uova: Questi prodotti deperibili contribuiscono anch'essi allo spreco alimentare.
* Surgelati e conservati in modo inadeguato o portati oltre scadenza

Certamente ci sono delle conseguenze e tra queste:

* Economiche: Lo spreco alimentare rappresenta una perdita economica significativa per famiglie e imprese.
* Ambientali: Lo spreco di cibo contribuisce all'inquinamento e all'emissione di gas serra.
* Sociali: Lo spreco alimentare è in contrasto con la lotta alla fame e alla povertà nel mondo.
* Etiche : credo si debba avere un profondo rispetto per ogni forma di vita animale e vegetale che ci nutre.

Allora come possiamo intervenire:

* Sensibilizzazione: È fondamentale sensibilizzare i consumatori sull'importanza di ridurre lo spreco alimentare.
* Prevenzione: Adottare comportamenti responsabili nella spesa e nella conservazione degli alimenti, pianificando i pasti e utilizzando gli avanzi in modo creativo, credo che qui molti miei pazienti ricorderanno le mie raccomandazioni.
* Riduzione degli sprechi nella filiera: Implementare soluzioni per ridurre le perdite e gli sprechi nei settori dell'agricoltura, della distribuzione e della ristorazione.
* Donazione e recupero: Promuovere la donazione degli alimenti invenduti a enti di beneficenza e organizzazioni che si occupano di assistenza alimentare.
* Riutilizzo ed adeguata conservazione:le nostre mamme e nonne non sprecavano nulla: quanti nostri piatti nascono da “ scarti” ben riutilizzati, poi quello che si avanza deve essere adeguatamente conservato per i giorni successivi.
*Programmazione e consapevolezza nella spesa: una nutrizione attenta deve sempre basarsi su scelte qualitative piuttosto che quantitative.


Se siete interessati ulteriori ad informazioni :
* Sito web dell'Osservatorio Waste Watcher: https://www.sprecozero.it/waste-watcher/
* Articolo di Sky TG24 sullo spreco alimentare in Italia: https://tg24.sky.it/economia/2025/02/04/cibo-spreco-alimentare
* Articolo dell'ANSA sullo spreco alimentare in Italia: https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2024/02/02/risale-lo-spreco-alimentare-8-in-italia-sos-poverta_50357d80-a5df-4633-827c-b536f725c20e.html
Spero che queste informazioni ti siano utili.

2024 CROSS COUNTRY REPORT WASTE WATCHER INTERNATIONAL OBSERVATORY FOOD & WASTE AROUND THE WORLD In vista della 5^ Giornata Mondiale di Consapevolezza degli Sprechi e Perdite alimentari (29 settembre), la campagna pubblica Spreco Zero vi invita Lunedì 16 settembre 2024, ore 10 a Roma, Spazio Europa ...

Sì sì le lenticchie sono sane!Regolano colesterolo e glicemia, sono fonte di carboidrati complessi e proteine, ricche di...
31/12/2024

Sì sì le lenticchie sono sane!
Regolano colesterolo e glicemia, sono fonte di carboidrati complessi e proteine, ricche di ferro ed altri elementi….ma soprattutto sono buone e portano FORTUNA 🍀!
Dal vostro medico ( oggi ai fornelli ) un augurio di un 2025 felice e sereno e lenticchie in quantità per tutti

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Eugenio Franzero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Eugenio Franzero:

Condividi