Medicina Legale UniTo

Medicina Legale UniTo Sezione di Medicina Legale, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.

24/09/2025

📅 26 e 27 settembre 2025
✨ Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

📢 Penelope Italia annuncia, in collaborazione con l’Università di Torino, il progetto IdentiKid:
un kit di identificazione per bambini e adolescenti, pensato per offrire alle famiglie uno strumento semplice e sicuro in caso di scomparsa.

👩‍⚕️👶 Invitiamo genitori e odontoiatri infantili a parlarne insieme e a compilare la scheda IdentiKid: un gesto semplice che può fare la differenza.

📧 La scheda può essere richiesta a info@penelopeitalia.org

💜 Un piccolo gesto che protegge ciò che abbiamo di più prezioso.

Appuntamento sabato 27 settembre alle 13 a Torino con il Prof. Emilio Nuzzolese che presenterà e distribuirà il  .
24/09/2025

Appuntamento sabato 27 settembre alle 13 a Torino con il Prof. Emilio Nuzzolese che presenterà e distribuirà il .

Sabato 27 settembre, alle 13 al Castello del Valentino, l'evento di presentazione in occasione della Notte Europea dei Ricercatori di Torino

19/09/2025

IA e odontologia forense aiutano a restituire identità e dignità ai migranti senza nome, superando i limiti dei protocolli tradizionali.

Le informazioni dentali costituiscono una risorsa preziosa nell’indagine investigativa di identificazione delle persone ...
22/08/2025

Le informazioni dentali costituiscono una risorsa preziosa nell’indagine investigativa di identificazione delle persone scomparse. Tutto è utile al lavoro di riconoscimento e dare un nome: nella comparazione dei dati pre e postmortem, nell’individuazione di un ca****re non più visibilmente riconoscibile.

Le informazioni dentali costituiscono una risorsa preziosa nell’indagine investigativa di identificazione delle persone scomparse. Tutto è utile al lavoro di riconoscimento e dare un nome: nella comparazione dei dati pre e postmortem, nell’individuazione di un ca****re non più visibilmente ric...

L'odontologia forense è una disciplina essenziale nell'identificazione delle vittime di disastri e nei contesti critici ...
22/08/2025

L'odontologia forense è una disciplina essenziale nell'identificazione delle vittime di disastri e nei contesti critici dei flussi migratori. Emilio Nuzzolese, esperto internazionale e docente presso l'Università di Torino (UniTo), propone un'innovativa integrazione dei social media nei processi di identificazione, per restituire identità e dignità ai migranti scomparsi o deceduti.



L'odontologia forense è una disciplina essenziale nell'identificazione delle vittime di disastri e nei contesti critici dei flussi migratori. Emilio Nuzzolese, esperto internazionale e docente presso l'Università di Torino (UniTo), propone un'innovativa integrazione dei social media nei processi d...

17/08/2025
17/08/2025
La Medicina Legale UniTo dell’Università di Torino partecipa al progetto Migrant Disaster Victim Identification (MDVI), ...
14/08/2025

La Medicina Legale UniTo dell’Università di Torino partecipa al progetto Migrant Disaster Victim Identification (MDVI), mirato a identificare i migranti deceduti durante i viaggi migratori. Tra i 152 esperti, il Prof. Emilio Nuzzolese sta introducendo l’uso dell’immagine del sorriso per riconoscere cadaveri decomposti tramite dettagli dentali come diastemi, anomalie o denti mancanti. MDVI promuove tecniche innovative, come droni e AI, per affrontare una crisi globale e garantire giustizia alle famiglie delle vittime.

L’Università di Torino partecipa al progetto Migrant Disaster Victim Identification (MDVI), mirato a identificare i migranti deceduti durante i viaggi migratori. Tra i 152 esperti, il Prof. Emilio Nuzzolese sta introducendo l’uso dell’immagine del sorriso per riconoscere cadaveri decomposti t...

𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗡𝘂𝘇𝘇𝗼𝗹𝗲𝘀𝗲: 𝗟’𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗲Emilio Nuzzolese, docent...
13/08/2025

𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗡𝘂𝘇𝘇𝗼𝗹𝗲𝘀𝗲: 𝗟’𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗲

Emilio Nuzzolese, docente della sezione di Medicina Legale Universitaria di Torino (da non confondere con la Medicina Legale ASL) ha saputo unire competenze interdisciplinari per fare la differenza in un campo tanto complesso quanto cruciale: l’𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲.
Laureato in odontoiatria, con studi in scienze giuridiche e criminologia, Nuzzolese ha costruito una carriera che lo vede impegnato in contesti internazionali e casi di grande rilevanza.

Tra i suoi contributi più noti, spicca il lavoro svolto per Penelope Italia Odv, l’associazione a sostegno delle famiglie delle persone scomparse, e la sua partecipazione all’identificazione delle vittime del disastro aereo in Etiopia del 2019. Inoltre, ha collaborato a casi di cronaca nera come il celebre 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗣𝗼𝗺𝗮, dove contribuì a esaminare la prova del presunto morso.

«Con l’impegno nel volontariato nell’ambito delle persone scomparse e le numerose collaborazioni internazionali, ho capito che l’odontologia forense è cruciale per restituire identità e dignità ai corpi senza nome. I denti sono come un alfabeto», spiega Nuzzolese, evidenziando il valore unico di questo approccio.

Nonostante i progressi nel campo del DNA, che oggi rappresenta uno strumento estremamente affidabile per le identificazioni, ci sono situazioni in cui il contributo dell’odontologia forense risulta essenziale. 𝗦𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗼 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶, per esempio, richiedono un esame dettagliato delle arcate dentarie, che possono fornire indizi cruciali. Ma c’è di più: senza i dati ante mortem, come cartelle odontoiatriche o informazioni pregresse, anche il DNA può rimanere un vicolo cieco. Qui interviene l’odontologia forense, che permette di tracciare un primo profilo generico della vittima, indirizzando la ricerca verso familiari o conoscenti.

La passione di Nuzzolese non si limita alla consulenza professionale: attraverso il volontariato e proposte innovative, lavora per garantire il rispetto dei diritti umani anche ai corpi senza nome, soprattutto i migranti non identificati.
Il suo impegno dimostra come la scienza possa essere uno strumento di giustizia e umanità, restituendo identità a chi l’ha perduta e offrendo conforto alle famiglie che cercano risposte.


27/07/2025

5,107 Followers, 284 Following, 1,055 Posts

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞𝐋𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲Nel corso di un recente webinar organizzato d...
26/07/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞𝐋𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲

Nel corso di un recente webinar organizzato da CrimeLine Academy, il Prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e professore associato di medicina legale presso l’Università di Torino, ha offerto un contributo significativo focalizzato sull’importanza e i limiti della prova del morso negli omicidi.

Durante il suo intervento, il Prof. Nuzzolese ha illustrato le caratteristiche della prova del morso, spiegandone l'evoluzione nel contesto della scienza forense e commentando il celebre caso del morso di Ted Bundy, analizzato nel 1979 dal 𝗗𝗿. 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗮𝗿𝗱 𝗦𝗼𝘂𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻, noto odontoiatra forense americano. Nella foto accanto al Prof. Nuzzolese, il Dr. Souviron è stato recentemente oggetto di critiche per la sua analisi, poiché oggi la comunità scientifica riconosce che un morso umano su una vittima non può essere considerato una prova scientifica certa per identificare un sospettato.

𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑵𝒖𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒔𝒆 𝒉𝒂 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒕𝒐, 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂𝒗𝒊𝒂, 𝒄𝒉𝒆 𝒆̀ 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆. 𝑳’𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒓. 𝑺𝒐𝒖𝒗𝒊𝒓𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒂 𝒖𝒏’𝒆𝒑𝒐𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒅𝒐𝒏𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒆𝒗𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊. 𝑵𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 40 𝒂𝒏𝒏𝒊, 𝒊𝒏𝒇𝒂𝒕𝒕𝒊, 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒓𝒆𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒉𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒆𝒏𝒐𝒓𝒎𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊, 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒊.

Un ulteriore aspetto discusso dal Prof. Nuzzolese riguarda le difficoltà che ancora oggi si incontrano nel processo penale nell'integrare pienamente la figura del perito odontoiatra. Queste difficoltà derivano non solo da una resistenza da parte di alcuni medici legali, ma anche da diversità di interpretazione e comprensione della validità scientifica da parte dei magistrati.

Pur mantenendo una posizione critica verso alcuni odontoiatri forensi che, per imprudenza o imperizia, hanno contribuito a condanne di innocenti – fenomeni che si verificano soprattutto nei sistemi giudiziari di common law – il Prof. Nuzzolese ha espresso la sua stima nei confronti del lavoro pionieristico del Dr. Souviron. Ha infatti ribadito l’importanza di riconoscere il contesto storico e scientifico in cui tali consulenze tecniche sono state svolte, evitando giudizi sommari e inutili ostilità all'interno della comunità scientifica.

𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑵𝒖𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒔𝒆 𝒉𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆𝒏𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒓𝒊𝒎𝒊𝒏𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐. 𝑬𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒍𝒆𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒍𝒆𝒔𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒆, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒕𝒂𝒍𝒊, 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒆𝒔𝒂𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒐𝒅𝒐𝒏𝒕𝒐𝒊𝒂𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒆. 𝑯𝒂 𝒊𝒏𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒄𝒊𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒂 𝒖𝒏 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐, 𝒎𝒂 𝒑𝒊𝒖𝒕𝒕𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒖𝒊 𝒄𝒉𝒆, 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂, 𝒏𝒐𝒏 𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆.

Il contributo del Prof. Nuzzolese ha quindi offerto una riflessione scientificamente fondata sull'importanza della consulenza odontoiatrica forense, promuovendo un approccio equilibrato e costruttivo nella valutazione delle prove forensi.

25/07/2025

Join the Global Movement in Forensic Odontology and Human Rights! ALL INFO👇
https://baliforensicfestival2025.com/

The Association Forensic Odontology and Human Rights (AFOHR) is a leading non-profit organization advancing 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗰 𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 to uphold 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻 𝗿𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀 and 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗮𝘀𝗲𝗱.
Rooted in ethical practices, AFOHR influences policies worldwide to ensure respectful treatment of the deceased and justice for their families.

𝗞𝗲𝘆 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀:

- 𝗧𝘂𝗿𝗶𝗻 𝗗𝗲𝗰𝗹𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: Adopted in 2023 during the 2nd Biennial Symposium, this milestone document defines best practices for applying forensic odontology in humanitarian contexts. Read it here: [https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1](https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1).
- 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝘀𝗲: With 100 members from 30 countries, AFOHR provides 𝗽𝗿𝗼 𝗯𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀, 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲𝘀 for civil protection units, NGOs, and law enforcement agencies.
- 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: The association integrates expertise from forensic pathology, anthropology, and other disciplines to address human identification challenges in emergencies like mass disasters and armed conflicts.

As we celebrate 𝘼𝙁𝙊𝙃𝙍’𝙨 𝟭𝟬𝙩𝙝 𝙖𝙣𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙧𝙮 𝙞𝙣 𝟮𝟬𝟮𝟱 we invite you to join us at our symposium in Bali, where we’ll explore innovative solutions in forensic science and foster partnerships to advance humanitarian efforts globally.

Let’s work together to ensure dignity, justice, and human rights for all.

Prof. Dr. Emilio Nuzzolese
AFOHR President




Indirizzo

Corso Galileo Galilei 22
Turin
10126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina Legale UniTo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram