Medicina Legale UniTo

Medicina Legale UniTo Sezione di Medicina Legale, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.

27/07/2025

5,107 Followers, 284 Following, 1,055 Posts

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞𝐋𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲Nel corso di un recente webinar organizzato d...
26/07/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞𝐋𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲

Nel corso di un recente webinar organizzato da CrimeLine Academy, il Prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e professore associato di medicina legale presso l’Università di Torino, ha offerto un contributo significativo focalizzato sull’importanza e i limiti della prova del morso negli omicidi.

Durante il suo intervento, il Prof. Nuzzolese ha illustrato le caratteristiche della prova del morso, spiegandone l'evoluzione nel contesto della scienza forense e commentando il celebre caso del morso di Ted Bundy, analizzato nel 1979 dal 𝗗𝗿. 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗮𝗿𝗱 𝗦𝗼𝘂𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻, noto odontoiatra forense americano. Nella foto accanto al Prof. Nuzzolese, il Dr. Souviron è stato recentemente oggetto di critiche per la sua analisi, poiché oggi la comunità scientifica riconosce che un morso umano su una vittima non può essere considerato una prova scientifica certa per identificare un sospettato.

𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑵𝒖𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒔𝒆 𝒉𝒂 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒕𝒐, 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂𝒗𝒊𝒂, 𝒄𝒉𝒆 𝒆̀ 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆. 𝑳’𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒓. 𝑺𝒐𝒖𝒗𝒊𝒓𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒂 𝒖𝒏’𝒆𝒑𝒐𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒊𝒑𝒍𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒅𝒐𝒏𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒆𝒗𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊. 𝑵𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 40 𝒂𝒏𝒏𝒊, 𝒊𝒏𝒇𝒂𝒕𝒕𝒊, 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒓𝒆𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒉𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒆𝒏𝒐𝒓𝒎𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊, 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒊.

Un ulteriore aspetto discusso dal Prof. Nuzzolese riguarda le difficoltà che ancora oggi si incontrano nel processo penale nell'integrare pienamente la figura del perito odontoiatra. Queste difficoltà derivano non solo da una resistenza da parte di alcuni medici legali, ma anche da diversità di interpretazione e comprensione della validità scientifica da parte dei magistrati.

Pur mantenendo una posizione critica verso alcuni odontoiatri forensi che, per imprudenza o imperizia, hanno contribuito a condanne di innocenti – fenomeni che si verificano soprattutto nei sistemi giudiziari di common law – il Prof. Nuzzolese ha espresso la sua stima nei confronti del lavoro pionieristico del Dr. Souviron. Ha infatti ribadito l’importanza di riconoscere il contesto storico e scientifico in cui tali consulenze tecniche sono state svolte, evitando giudizi sommari e inutili ostilità all'interno della comunità scientifica.

𝑰𝒍 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑵𝒖𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒔𝒆 𝒉𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆𝒏𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒓𝒊𝒎𝒊𝒏𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐. 𝑬𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒍𝒆𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒍𝒆𝒔𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒆, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒕𝒂𝒍𝒊, 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒆𝒔𝒂𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒐𝒅𝒐𝒏𝒕𝒐𝒊𝒂𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒏𝒔𝒆. 𝑯𝒂 𝒊𝒏𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒄𝒊𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒂 𝒖𝒏 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐, 𝒎𝒂 𝒑𝒊𝒖𝒕𝒕𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒖𝒊 𝒄𝒉𝒆, 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂, 𝒏𝒐𝒏 𝒏𝒆 𝒆̀ 𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆.

Il contributo del Prof. Nuzzolese ha quindi offerto una riflessione scientificamente fondata sull'importanza della consulenza odontoiatrica forense, promuovendo un approccio equilibrato e costruttivo nella valutazione delle prove forensi.

25/07/2025

Join the Global Movement in Forensic Odontology and Human Rights! ALL INFO👇
https://baliforensicfestival2025.com/

The Association Forensic Odontology and Human Rights (AFOHR) is a leading non-profit organization advancing 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗰 𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 to uphold 𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻 𝗿𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀 and 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗮𝘀𝗲𝗱.
Rooted in ethical practices, AFOHR influences policies worldwide to ensure respectful treatment of the deceased and justice for their families.

𝗞𝗲𝘆 𝗛𝗶𝗴𝗵𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁𝘀:

- 𝗧𝘂𝗿𝗶𝗻 𝗗𝗲𝗰𝗹𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: Adopted in 2023 during the 2nd Biennial Symposium, this milestone document defines best practices for applying forensic odontology in humanitarian contexts. Read it here: [https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1](https://doi.org/10.6084/m9.figshare.24545500.v1).
- 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝘀𝗲: With 100 members from 30 countries, AFOHR provides 𝗽𝗿𝗼 𝗯𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀, 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲𝘀 for civil protection units, NGOs, and law enforcement agencies.
- 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: The association integrates expertise from forensic pathology, anthropology, and other disciplines to address human identification challenges in emergencies like mass disasters and armed conflicts.

As we celebrate 𝘼𝙁𝙊𝙃𝙍’𝙨 𝟭𝟬𝙩𝙝 𝙖𝙣𝙣𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙧𝙮 𝙞𝙣 𝟮𝟬𝟮𝟱 we invite you to join us at our symposium in Bali, where we’ll explore innovative solutions in forensic science and foster partnerships to advance humanitarian efforts globally.

Let’s work together to ensure dignity, justice, and human rights for all.

Prof. Dr. Emilio Nuzzolese
AFOHR President




14/06/2025

Siamo entusiasti di annunciare la partnership con il progetto "We care disability" di Anffas Altamura.

🦷 Questo progetto rivoluzionario mira a rendere l'igiene orale una pratica quotidiana per le persone con disabilità intellettiva e relazionale. Non si tratta solo di avere un dentista preparato, ma anche di formare operatori, educatori e OSS su pratiche comportamentali efficaci. Perché l'igiene orale non deve essere un ostacolo insormontabile.

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa presso la sede dell’Oasi ad Altamura che ha svelato i dettagli e obiettivi di questo progetto essenziale.

💬 Il Dott. Emilio Nuzzolese, referente per l’odontoiatria del progetto e presidente SOPHI, sottolinea “Il progetto rappresenta un modello da emulare per garantire la tutela della salute delle persone più fragili e vulnerabili. Oltre a ciò, dimostra la necessità di promuovere percorsi assistenziali virtuosi che vanno oltre il volontariato per diventare un modello di presa in carico della prevenzione e promozione della salute orale."

🤝 Grazie al sostegno dell’ASL di Bari e del suo Direttore Generale, Luigi Fruscio, stiamo lavorando per essere sempre un punto di riferimento per le famiglie e rispondere alle loro esigenze.

💡 Ricordate: l’intera conferenza stampa sarà trasmessa sulla pagina Facebook ANFFAS Altamura.

🔗 Seguiteci per aggiornamenti e unitevi a noi in questo viaggio verso un futuro più inclusivo e sano!

Importanza dell'Identificazione dei Minori e ii Kit del Odontologia Forense UniTo - LIPOF, Università degli Studi di Tor...
29/05/2025

Importanza dell'Identificazione dei Minori e ii Kit del Odontologia Forense UniTo - LIPOF, Università degli Studi di Torino

In occasione del 25 maggio, Giornata Mondiale dei Bambini Scomparsi, sottolineiamo l'importanza cruciale dell'identificazione personale di minori scomparsi, una sfida complessa, soprattutto quando si tratta di raccogliere e condividere informazioni mediche e odontoiatriche essenziali.

Nel primo semestre del 2024 sono state registrate in Italia 11.694 denunce di scomparsa di minori di 18 anni.

Per affrontare questa sfida, il Laboratorio di Ricerca nella Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) della Sezione di Medicina Legale dell'Università di Torino ha sviluppato nel 2023 un kit di identificazione per bambini e adolescenti.
Questo strumento illustra come raccogliere dati specifici, aiutando genitori e tutori a mantenere le informazioni importanti sicure e facilmente accessibili.

Il kit, scaricabile e stampabile, si rivela uno strumento prezioso per la gestione di situazioni di emergenza, come la scomparsa di un minore. Conservatelo in un luogo sicuro; in caso di necessità, potrà essere consegnato rapidamente alle autorità per accelerare le procedure di ricerca e identificazione.

Condividiamo questa informazione vitale e facciamo del nostro meglio per proteggere i nostri bambini!



DESCRIZIONEL’identificazione personale rappresenta un tema di particolare rilevanza bioetica perché presenta spesso la difficoltà per il pubblico di raccogliere e condividere con le autorità inquirenti tutte quelle informazioni mediche e odontoiatriche della persona scomparsa, soprattutto quand...

06/05/2025
06/05/2025
20/01/2025

La sezione di Medicina Legale dell’Università di Torino annuncia l’apertura delle iscrizioni per il 4° Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Odontologia Forense, Identificazione Personale e Analisi Resti Umani. Il corso prevede […]

30/11/2024

[dare voce alla bocca anche dopo la morte]
Human Identification & Human Rights: Let me stress the important Dental Records, Dental Data and Dental Anthropology in Forensic Science.

In the field of forensic odontology, dental records and dara are more than clinical data. They are enduring narratives that outlast biological markers, pivotal in the identification process.
As a specialist in forensic odontology, I give voice to the voiceless unidentified bodies, examining dental data and dental treatments

Teeth are remarkable for their durability and distinctive features. This makes dental data crucial for forensic identification when other methods like DNA analysis lack comparative sources. Dental anthropology delves deeper, revealing not just identities but also personal histories and lifestyles through the examination of dental treatments and patterns.

Our multidisciplinary approach, combining the expertise of forensic pathologists and anthropologists, ensures that even in death, every individual’s story can be told. This synergy is central to our practice and education, highlighted by our upcoming postgraduate course in forensic odontology, human identification and human remains analysis, starting in February 2025.





16/11/2024

Indirizzo

Corso Galileo Galilei 22
Turin
10126

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina Legale UniTo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi