20/11/2025
⚠️L’organizzazione britannica Action on Sugar dedica una campagna di sensibilizzazione alla riduzione dello zucchero nell’alimentazione.
👉L’Istituto Europeo di Oncologia/Smartfood coglie l’occasione per spiegare perché è importante limitarlo, ma senza demonizzarlo, come spesso si sente fare.
🔹 Cosa sono gli zuccheri?
Sono carboidrati “semplici”, formati da una (monosaccaridi) o due unità di zucchero (disaccaridi), tra cui il glucosio, monosaccaride che rappresenta la principale fonte di energia per il nostro organismo.
Tuttavia, quando l’apporto è eccessivo, il glucosio in più viene immagazzinato sotto forma di grasso.
Per questo, una dieta ricca di zuccheri semplici può favorire sovrappeso e obesità, che rappresentano fattori di rischio per diverse malattie croniche, come diabete, tumori e patologie cardiovascolari.
🔹 Ma quanto zucchero possiamo consumare?
Secondo la SINU, gli zuccheri dovrebbero fornire meno del 15% dell’energia totale giornaliera.
👉 Attenzione: in questo valore rientrano anche quelli naturalmente presenti in frutta e latticini, non solo quelli “aggiunti”.
È quindi importante limitarlo per prevenire sovrappeso ed obesità, ma non trasformarlo in un nemico: anche lo zucchero, nelle giuste quantità, può avere il suo posto in una dieta equilibrata.