11/08/2024
🖋IL PUNTO DI VIRGINIA
🛑AVERE 90 ANNI E NON SENTIRLI
La scoperta che ha rivoluzionato la scienza e la cosmetica
🎙Intervista al Dott. Massimiliano Giuliano, medico estetico
👉La scoperta di nuove molecole è sempre legata alla ricerca scientifica, ma la scoperta dell’acido ialuronico da parte del biochimico Dott. Karl Mayer e del suo assistente John W. Palmer nei laboratori della Columbia University di New York, ha qualcosa di affascinante.
Nel 1934 i due studiosi isolano per la prima volta questa molecola, che chiamarono acido ialuronico, dall’umor vitreo dei bovini. Poi ci vollero altri 25 anni per stabilire con esattezza la struttura dello stesso e la scoperta che la presenza dell’acido ialuronico è praticamente ovunque nel nostro corpo: cartilagini, tendini, derma della pelle, occhio, cordone ombelicale e così via.
Negli ultimi 70 anni lo studio e lo sviluppo delle applicazioni di questa molecola si sono esponenzialmente evolute per il suo impatto significativo nei vari campi della medicina.
L’acido ialuronico, come dicevo, è presente in tutti i tessuti connettivi del nostro organismo, determinando un elevato grado di idratazione degli stessi e mantenendo questi tessuti integri e in salute.
Dove nasce il problema? La produzione di acido ialuronico purtroppo decresce con l’età e l’intensità di questa decrescita dipende dall’invecchiamento cronologico, dal foto invecchiamento dovuto all’esposizione solare e dall’invecchiamento ambientale dovuto ad una alimentazione scorretta, stress, fumo, alcol, alterazione ritmo sonno-veglia e inquinamento.
Una delle applicazioni più conosciute dell’acido ialuronico è nel campo della medicina estetica. Viene utilizzato in diversi trattamenti per migliorare l’aspetto della pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento.
Ci rivolgiamo al Dott. Massimiliano Giuliano, medico estetico, con studio a Torino e Milano, per chiedere quali sono le varie applicazioni dell’acido ialuronico nei vari trattamenti di medicina estetica e quali principalmente preferisce....
Continua a leggere:
👇👇
💻TorinOggi
https://www.torinoggi.it/.../avere-90-anni-e-non-sentirli...
💻ecodipavia.it - ecodisavona.it
https://www.ecodipavia.it/2024/08/11/avere-90-anni-e-non-sentirli/
https://www.ecodisavona.it/avere-90-anni-e-non-sentirli/