ODONTOIATRIA ETICA E SOLIDALE
Come raggiungerci:
Metro (linea 1) Fermata Pozzo Strada
Autobus: linee 33,42 (fermata Marsigli)
instagram: .o.s.marsigli
Tik Tok: .o.s.marsigli MARSIGLI di un ambulatorio odontoiatrico, il cui funzionamento e l’erogazione dei servizi e delle prestazioni mediche siano ispirati a modalità e intenti solidaristici, di coinvolgimento e assistenza alla comunità cittadina, secondo un modello che sia – auspicabilmente - ripetibile sia in altre zone della città sia in altre città. L’ambulatorio permetterà infatti alla cittadinanza di avvicinarsi alle cure odontoiatriche a tariffe eque e in modo completamente innovativo. Il primo Ambulatorio pilota verrà allestito nei locali di Via Bardonecchia 155/ Via Marsigli 12/14: vi si troveranno da tre a quattro postazioni odontoiatriche a norma con quanto previsto dalla Legge 616/2002 e dotate di tutta la strumentazione necessaria a somministrare la maggior parte delle terapie odontoiatriche e ortognatodontiche all’avanguardia. Oltre all'ambulatorio verrà allestito un laboratorio odontotecnico che realizzerà la maggior parte delle protesi richieste dall'ambulatorio odontoiatrico. Tale allestimento richiederà un investimento compreso tra i 280.000 e i 300.000 Euro. Successivamente il progetto si articolerà attraverso cinque capitoli:
Sorridere Insieme
Sorriso Sostenibile
Sorridere Diversamente
Sorriso Universale
Sorridere a Casa
Sorridere Insieme
Il Capitolo “Sorridere Insieme” estende la partecipazione al Progetto ai pazienti mediante il loro coinvolgimento nella gestione della Cooperativa: essi avranno, infatti, la possibilità di acquistare quote societarie come soci sovventori, in veste di singoli individui e/o di nuclei familiari. Diventando Soci Sovventori, oltre a quanto previsto genericamente nello Statuto, i pazienti avranno diritto ad una visita con seduta di igiene orale (detartrasi e prophijet) gratuita all'anno e, al pari degli altri soci, alla applicazione di un tariffario agevolato per le prestazioni odontoiatriche e ortodontiche. Il tariffario prevederà altresì la possibilità da parte dei Soci-pazienti di acquistare la protesi direttamente nel laboratorio odontotecnico (previa prescrizione medica). Sorriso Sostenibile
Il Capitolo “Sorriso Sostenibile” prevede l’accessibilità dell’ambulatorio da parte di chiunque: nessuna barriera architettonica, assistenza alla madri con bambini in età prescolare, accompagnamento per persone non autosufficienti, etc. L’accessibilità a chiunque comprende anche l’applicazione di un tariffario modulare secondo una scontistica direttamente collegata ai redditi ISEE dei singoli individui o dei nuclei familiari di appartenenza. Sorridere Diversamente
Il Capitolo “Sorridere Diversamente“ prevede l'inserimento lavorativo, sia nell'ambulatorio sia nel laboratorio odontotecnico, di persone diversamente abili con mansioni di effettiva collaborazione nella igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei locali, nella gestione logistica dei pazienti e dei collegamenti tra lo studio e il laboratorio odontotecnico. Si inizierà con l'inserimento di tre collaboratori nell'ambulatorio, con orario personalizzato secondo le possibilità dei singoli e le esigenze organizzative degli studi odontoiatrici, fino ad arrivare all’inserimento finale di due collaboratori diversamente abili nel laboratorio odontotecnico e sei nell'ambulatorio. Sorriso Universale
Il Capitolo “ Sorriso Universale “ accoglie le istanze multiculturali della nostra realtà cittadina: nell'ambulatorio i pazienti di origine straniera, rappresentanti delle più numerose e consistenti comunità presenti in città (rumeni, arabi, albanesi ed anche francesi, portoghesi e, in generale, anglofoni) avranno la possibilità di dialogare nella propria lingua di origine direttamente con il personale o con l'ausilio di un mediatore culturale. Sorridere a Casa
Il capitolo “Sorridere a casa” prevede, una volta avviata la regolare attività dell'ambulatorio odontoiatrico, la possibilità di domiciliazione della maggior parte delle cure odontoiatriche per quelle persone a mobilità ridotta, attraverso l'utilizzo di una unità mobile odontoiatrica, servita da un’“autoambulanza” attrezzata in modo specifico e di un “riunito odontoiatrico” mobile, trasportabile anche nell'interno degli alloggi del paziente (tipo Planmeca Mini-Dent, Bpr Swiss Denta-Port 303 o similari). L’unità mobile sarà composta da un odontoiatra e da un’infermiera e/o igienista dentale.