Carlo Molo Onlus

Carlo Molo Onlus La Fondazione Carlo Molo Onlus si occupa di Afasia e accessibilità della cultura. Di Sessuologia e Neuroscienze

La Fondazione Carlo Molo Onlus nasce a Torino come associazione di ricerca (CE.R.Ne) per iniziativa della dott.ssa Mariateresa Molo nel 1993. Viene riconosciuta dalla Giunta Regionale del Piemonte nel 1997 ed è regolarmente iscritta al Registro delle persone giuridiche del Tribunale di Torino. La Fondazione non ha scopo di lucro, opera nell’ambito territoriale della Regione Piemonte, e si propone

esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei seguenti settori:
•attività sociali e sociosanitarie;
•ricerca scientifica di particolare interesse sociale, con specifico riferimento alla psicologia, alla psicosomatica, alla sessuologia ed al disagio mentale.

📆21/02/2024, dalle ore 17 alle ore 19, il Centro di Riabilitazione Cognitiva del Gruppo Giachero Calati ospiterà la Prof...
05/02/2024

📆21/02/2024, dalle ore 17 alle ore 19, il Centro di Riabilitazione Cognitiva del Gruppo Giachero Calati ospiterà la Prof.ssa Sonia Barba e la Dott.ssa Alessandra Ruzzini.

La Prof.ssa Sonia Barba presenterà un lavoro dal titolo: "Strategie per la gestione dei disturbi psichici e comportamentali della demenza" relativa al distress del caregiver sui BPSD e sulle strategie di base per gestirli.

La Dr.ssa Alessandra Ruzzini discuterà intorno a "Il vissuto emotivo del caregiver del paziente con grave cerebrolesione acquisita".

Per avere informazioni sulle modalità di iscrizione all'evento:

https://lnkd.in/dMp4QbFg

https://lnkd.in/dmXdtiTb

Continua il ciclo di incontri formativi organizzati dal Centro di Riabilitazione Cognitiva e patrocinati dall’Associazione DI.R.Ne.

Nel quarto incontro del 21/02/2024, dalle ore 17 alle ore 19, il Centro di Riabilitazione Cognitiva del Gruppo Giachero Calati ospiterà la Prof.ssa Sonia Barba e la Dott.ssa Alessandra Ruzzini.

La Prof.ssa Sonia Barba presenterà un lavoro dal titolo: "Strategie per la gestione dei disturbi psichici e comportamentali della demenza" relativa al distress del caregiver sui BPSD e sulle strategie di base per gestirli.

La Dr.ssa Alessandra Ruzzini discuterà intorno a "Il vissuto emotivo del caregiver del paziente con grave cerebrolesione acquisita".

Per avere informazioni sulle modalità di iscrizione all'evento:

https://lnkd.in/dMp4QbFg

https://lnkd.in/dmXdtiTb

 I percorsi paralleli unici del   umanoI cervelli umani utilizzano in modo unico molteplici percorsi paralleli per la tr...
19/12/2023



I percorsi paralleli unici del umano

I cervelli umani utilizzano in modo unico molteplici percorsi paralleli per la trasmissione di informazioni, distinguendoci dagli altri mammiferi. Questo potrebbe essere la chiave per la nostra cognizione avanzata e avere implicazioni eccitanti per le .

Researchers discovered a unique feature of the human brain's communication networks: the transmission of information via multiple parallel pathways, a trait not observed in macaques or mice.

  Un nuovo studio rivela un potenziale legame tra l’infezione da Helicobacter pylori e un aumento del rischio di  .
15/12/2023



Un nuovo studio rivela un potenziale legame tra l’infezione da Helicobacter pylori e un aumento del rischio di .

A new study reveals a potential link between Helicobacter pylori infection and an increased risk of Alzheimer’s disease.

 Ferri da maglia, uncinetto e gomitoli di lana sono alleati del benessere e giovano persino alla salute  . Lo ha dimostr...
23/11/2023



Ferri da maglia, uncinetto e gomitoli di lana sono alleati del benessere e giovano persino alla salute . Lo ha dimostrato un nuovo studio scientifico, secondo il quale lavorare a maglia o all’uncinetto fa bene al , ferma l’ansia e i pensieri intrusivi, aumenta il livello di attenzione verso un’attività specifica.

Un nuovo studio ha dimostrato che gomitoli, ferri e uncinetto contribuiscono alla concentrazione e al benessere della persona

11/10/2023

🗓️ XVI GIORNATA NAZIONALE

Sabato 14 ottobre
Torna la Mole Antonelliana illuminata. 35 Città italiane illuminano i loro monumenti di viola
per la campagna di sensibilizzazione “L’Afasia ti lascia senza parole”

09/10/2023
02/10/2023

XVI GIORNATA NAZIONALE

Grazie al contributo di GTT Gruppo Torinese Trasporti da oggi fino al 15 ottobre sui monitor dei mezzi pubblici sarà proiettato lo spot “L’Afasia ti lascia senza parole”!

 Fin dall’avvio del progetto regionale alla fine degli anni ’90, la provincia di Modena ha sempre espresso una forte att...
18/09/2023



Fin dall’avvio del progetto regionale alla fine degli anni ’90, la provincia di Modena ha sempre espresso una forte attenzione alla necessità di creare una rete diffusa territoriale per la gestione delle persone con demenza e delle loro famiglie, con la scelta di realizzare un Centro per i Disturbi Cognitivi (CDCD) in ogni Distretto.

Il progetto mira a sensibilizzare le comunità rispetto al tema, sostenendo la persona e i famigliari e contrastando il fenomeno dello stigma sociale. L’esperienza delle Dementia Friendly Community e le tante altre iniziative, tra prevenzione e invecchiamento attivo

07/09/2023

L’Associazione D.I.R.Ne
(Associazione per la Divulgazione della Riabilitazione Neurocognitiva) in collaborazione con AFMA Genova (Associazione Famiglie Malati di Alzheimer) organizza una giornata divulgativa dal titolo: "Nell'Ombra della Mente: La riabilitazione cognitiva nelle Demenze e nell’Alzheimer".
Il Convegno si svolgerà Venerdì 15 Settembre 2023 dalle 17.00 alle 19.00 presso Villa Viganego-ViaVado16A-Genova Sestri Ponente.
In questa sede il Prof. Alberto Giachero farà un intervento dal titolo: “La riabilitazione del Disturbo Neurocognitivo Maggiore: lo stato dell’arte e le nuove tecnologie”.
Contestualmente Il Dr. Cristian Rugiero presenterà l’Associazione D.I.R. Ne in vista dell’apertura di una nuova sezione in Liguria.
CLICCA SUL LINK PER SCARICARE IL PROGRAMMA:
https://files.spazioweb.it/fa/7e/fa7eb883-a948-4b79-878d-2ffcf515179d.pdf

 Mentre dormiamo, il nostro   fa qualcosa di incredibile… uno studio dimostra che agendo sul   frontale è possibile aiut...
05/09/2023



Mentre dormiamo, il nostro fa qualcosa di incredibile… uno studio dimostra che agendo sul frontale è possibile aiutare i pazienti a trattenere le informazioni, una tecnica che potrebbe rivelarsi utile anche per il e l' .

Uno studio dimostra che agendo sul lobo frontale è possibile aiutare i pazienti epilettici a trattenere le informazioni, una tecnica che potrebbe rivelarsi utile anche per il Parkinson e l'Alzheimer.

 Come con ogni grande progresso, le interfacce cervello-computer faranno emergere enormi questioni etiche e morali…È ess...
24/08/2023



Come con ogni grande progresso, le interfacce cervello-computer faranno emergere enormi questioni etiche e morali…
È essenziale considerare le implicazioni e l’impatto sulla nostra identità e società.

Gli sviluppi nelle interfacce cervello-computer potrebbero portare a una memoria superumana, e un sacco di nuove domande.

04/08/2023
03/08/2023

SESSO E CALDO: i nostri consigli

Bevi acqua e tieniti idratato: L'idratazione aiuta a mantenere la circolazione sanguigna efficiente, garantendo un migliore flusso verso le zone erogene. Inoltre, un corpo ben idratato è più in grado di regolare la temperatura interna.

Meglio al mattino o alla sera: Le temperature più fresche della mattina o della sera potrebbero essere il momento migliore per i rapporti sessuali. Evita le ore più calde del giorno, quando il caldo potrebbe rendere difficile la concentrazione e il godimento.

Preferisci ambienti freschi per fare l'amore: Utilizza ventilatori, condizionatori d'aria o aperture per far circolare l'aria e abbassare la temperatura. Puoi anche sfruttare il potere dell'acqua, ad esempio facendo una doccia insieme prima del rapporto per rinfrescarti.

L'abbigliamento può aiutare: scegli indumenti leggeri e traspiranti. Tessuti come il cotone o il lino possono aiutare a mantenere la pelle fresca e a permettere una migliore circolazione dell'aria. Evita indumenti sintetici o aderenti che potrebbero intrappolare il calore e causare disagio.

Esplora posizioni sessuali: alcune posizioni sessuali possono risultare più confortevoli durante le giornate calde. Ad esempio, la posizione del cucchiaio o la donna sopra potrebbero permettere un maggior controllo della temperatura corporea e ridurre il contatto diretto delle pelli, mantenendo un certo grado di freschezza.

Il ghiaccio, un simpatico alleato: può essere piacevole ed eccitante. Puoi utilizzarlo per sfiorare delicatamente il corpo del tuo partner o il tuo, creando contrasti di temperatura e sensazioni piacevoli. Tuttavia, assicurati di avvolgere il ghiaccio in un asciugamano o un pr********vo per evitare irritazioni o bruciature.

Lubrificante: Il caldo può contribuire a una maggiore sudorazione e disidratazione, che potrebbe influire sulla lubrificazione naturale del corpo. Utilizzare un lubrificante a base d'acqua può aiutare ad aumentare il comfort durante l'attività sessuale, riducendo l'attrito e garantendo un'esperienza più piacevole.

Una doccia insieme: L'acqua fresca sulla pelle può essere rinfrescante e sensuale. Assicurati di prestare attenzione alla sicurezza e all'igiene, utilizzando una superficie antiscivolo.

Ascolta sempre il tuo corpo e quello del tuo partner durante i rapporti sessuali. Se una delle parti coinvolte si sente a disagio o sperimenta malessere a causa del caldo, è importante interrompere l'attività e trovare modi alternativi per connettersi e stare bene insieme.

al *x *xuology

12/07/2023

I meccanismi cognitivi che presiedono all'acquisizione della prova Rivista Questione Giustizia di Magistratura Democratica.

28/06/2023

Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa FISS: «Così si alimentano falsi miti»

Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall’uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data.
--------
«Le dimensioni del pene sono una preoccupazione che affligge molti uomini», commenta a Sanità Informazione la sessuologa Roberta Rossi, presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). «Alcuni si rivolgono al chirurgo per chiedere l’allungamento del pene anche senza criteri giusti. Gli articoli scientifici ci aiutano ad aver delle medie sulla base delle quali poi i chirurghi decidono di procedere o meno. Ma questi discorsi sulle dimensioni – continua – rischiano di enfatizzare il mito che la mascolinità si basi su un pene più lungo. Ma non è così. Alcuni studi dimostrano che nelle relazioni stabili le donne non danno alcuna importanza alle dimensioni». Secondo la sessuologa le classifiche possono addirittura danneggiare l’autostima degli uomini. «Queste ricerche non fanno altro che alimentare una gara a chi ha l’organo genitale più lungo – sottolinea Rossi – cosa che dal punto di vista psicologico e sessuologico non fa che rinforzare il falso mito della virilità. I giovani ragazzi che sono prese alla prime esperienze e conoscenze del proprio corpo rischiano di sentirsi ingiustificatamente inferiori».

E TU CHE NE PENSI?

 Il   rende felici, infelici o è una variabile neutra? Le neuroscienze studiano il legame tra denaro e  , aprendo nuove ...
14/06/2023



Il rende felici, infelici o è una variabile neutra? Le neuroscienze studiano il legame tra denaro e , aprendo nuove prospettive…

Il denaro rende felici, infelici o è una variabile neutra? Le neuroscienze studiano il legame tra denaro e felicità, aprendo nuove prospettive.

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Telefono

011.8171483

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Molo Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Molo Onlus:

Condividi