Dott.ssa Arianna Marchi Psicologa

Dott.ssa Arianna Marchi Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Arianna Marchi Psicologa, Psicologo, Udine.

� Psicologa, psicoterapeuta in formazione, Mediatrice Feuerstein, Operatrice di Training Autogeno
� Adulti, adolescenti, bambini, anziani
� Keywords: relazione, risorse, benessere a 360°

👍🏻👎🏻 Okness e Posizioni di vita: prosegue la rubrica sulle basi dell'Analisi Transazionale, il mio approccio terapeutico...
19/02/2025

👍🏻👎🏻 Okness e Posizioni di vita: prosegue la rubrica sulle basi dell'Analisi Transazionale, il mio approccio terapeutico 🌻

🌱 La psicoterapia è uno strumento che può cambiare profondamente, in certi casi fin nelle fondamenta della propria persona.
Di queste fa parte anche l'atteggiamento di fondo su se stessi, gli altri e il mondo assunto sin dagli inizi della nostra vita.

📝 Se non è possibile cancellare come si è stati e ricostruire daccapo una storia nuova, possiamo invece aggiungere per il presente e il futuro una visione alternativa, e modalità nuove di affrontare la vita: in altre parole, cambiare lo svolgimento, il finale della storia, e lo stile della narrazione. 📖

Provare per credere🤗

✉️a.marchi.psi@gmail.com
📞+39 3534341700

18/11/2024

Buonasera cari lettori,
Sono ancora aperte le iscrizioni all'evento che si terrà questo martedì presso il Museo Carlo e Vera Wagner alle ore 17.
Qui sotto trovate il link per iscrivervi, che sia per partecipare in presenza o che sia per per partecipare in videochiamata.
https://forms.gle/DLJd2yxozWMTEfkh6
In entrmabi i casi saremo molto felici di vedervi, a presto!

🫶  Continuo a parlarvi di Analisi Transazionale e in particolare, seguendo il precedente post, di Carezze o Riconoscimen...
16/11/2024

🫶 Continuo a parlarvi di Analisi Transazionale e in particolare, seguendo il precedente post, di Carezze o Riconoscimenti: qualcosa che tutti noi esseri umani, in quanto esseri sociali, ricerchiamo nei nostri simili e poi interiorizziamo.

🚫 Frasi come "Devi piacerti prima di tutto tu", o "Non dare importanza a ciò che pensano gli altri", spesso rappresentano la tendenza a negare o svalutare questo bisogno tipicamente umano.

🤲🏽 Infatti, se da un lato crescendo diventiamo più autonomi nel darci Riconoscimenti, non siamo mai del tutto autosufficienti e insensibili a quelli che ci arrivano dall'esterno.

🫶🏽 Inoltre, proprio perché ci portiamo dentro una somma di Carezze che ci sono arrivate dal nostro ambiente, specialmente quelle ricevute in tenera età, spesso nei percorsi terapeutici l'obiettivo è proprio quello di costruire un nuovo modo di darsi Riconoscimenti... Ma ci vuole il giusto tempo per imparare a trattarsi diversamente.

💰 Oggi in particolare parliamo di Economia delle Carezze, un "falso mito" della nostra società che ha individuato C. Steiner (1971).
Soprattutto, proveremo a sfatarlo! 🔎

🌻 Mi auguro che faccia da spunto per vivere più serenamente la relazione con se stessi e con gli altri 💛

📱 +39 3534341700
📧 a.marchi.psi@gmail.com

...Nuova avventura in partenza! 🤓💛 Un percorso per scoprire gli strumenti emozionali del Metodo Feuerstein, che hanno l'...
26/10/2024

...Nuova avventura in partenza! 🤓

💛 Un percorso per scoprire gli strumenti emozionali del Metodo Feuerstein, che hanno l'obiettivo da un lato di far conoscere, approfondire e distinguere il significato e le peculiarità delle nostre emozioni di base, dall'altro di fare riflettere e potenziare i nostri strumenti di ragionamento in generale: è un "allenamento" per le nostre strategie sia emotive che di pensiero 💪🏼

Il corso è aperto a tutti e pensato specialmente per gli adulti: "non è mai troppo tardi" per imparare 😉

👉🏼 Per info e iscrizioni:

💌. a.marchi.psi@gmail.com
📞 +39 353 4341700

🧒🏽 "Ci sono Bambini e bambini"... 🌼.. È il titolo del XVI Seminario di Lavarone organizzato dall'associazione Itaca - In...
31/08/2024

🧒🏽 "Ci sono Bambini e bambini"... 🌼
.. È il titolo del XVI Seminario di Lavarone organizzato dall'associazione Itaca - International Transactional Analysis for Childhood and Adolescence.

❓ Il titolo richiama i due temi principali: da un lato i bambini, la terapia e gli interventi educativi a loro dedicati; dall'altro il Bambino come Stato dell'Io in Analisi Transazionale, ovvero quella parte di sè e quel modo di funzionare che richiama la propria infanzia e che tutti possediamo. Dunque, da un lato il bambino reale, dall'altro quello interiore.
E in fondo, quello che ho appreso è che nel lavorare con questi due aspetti, forse cambia più forma che non la sostanza.

Questo seminario mi ha lasciato molti spunti, ma soprattutto ha riattivato anche il mio Bambino. Per i temi trattati, i workshop coinvolgenti, ma anche per l'ambiente aperto, spontaneo e caldo che caratterizza questi seminari (molto coerente con i temi e la "teoria") e non ultima per la compagnia delle mie compagne di specializzazione, che hanno reso quest'esperienza al tempo stesso divertente e profonda.

E il Bambino va nutrito e coltivato con cura, perché è un motore vitale, è autenticità, spontaneità, intuizione, capacità di connettersi con sé stessi e con gli altri: porto con me lo sprone a non perderlo di vista🌻

Grazie! 🤗

😊 Anche quest'anno torno all'  con i miei corsi.....E alla  con la conferenza introduttiva aperta a tutti😉🧘 Quest'anno m...
29/08/2024

😊 Anche quest'anno torno all' con i miei corsi...
..E alla con la conferenza introduttiva aperta a tutti😉

🧘 Quest'anno metterò a confronto e : il miglior modo per scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze, ma anche un'occasione di approfondimento e scambio 🤝

Non mancate! Info in locandina😉

✉️ a.marchi.psi@gmail.com
📱+39 3534341700

⏳ È passato un po' di tempo, ma ci tengo a parlare ancora di Analisi Transazionale, il principale approccio che seguo ne...
03/08/2024

⏳ È passato un po' di tempo, ma ci tengo a parlare ancora di Analisi Transazionale, il principale approccio che seguo nei percorsi psicologici.

👋🏻 Oggi è il turno dei Riconoscimenti o Carezze: scambi che ci portano a validare, o svalutare, la nostra esistenza stessa e il nostro valore, intrinseco o relativo a specifiche attività.

🫶🏻 È un Riconoscimento un abbraccio, uno schiaffo, una parola - che sia detta per incoraggiare, apprezzare o al contrario per disprezzare-, un cenno o un'espressione del volto, un gesto, un comportamento (compresi premi e punizioni)...
In ogni caso, che esso sia positivo o negativo, è sempre meglio per noi di un mancato riconoscimento.

👎🏻 Per questo motivo, quando non riusciamo ad avere carezze positive sin dall'infanzia troviamo modi per cercarne almeno di negative. Lo facciamo attraverso comportamenti oppositivi, provocatori, esplosivi, ma anche "capricci" e lamentele, servilismo, goffaggine, passività...
Quando uno di questi funziona, lo ripetiamo, ribadendone l'esito, e così lo rinforziamo. Ciò ci porta a ripetere gli stessi pattern, convinti di poter ricevere solo Carezze negative...

🌻...finché non ci accorgiamo di poter agire anche diversamente nel momento presente, e scegliamo di cambiare.

🤲🏻 Possiamo cambiare il modo di dare a noi stessi i riconoscimenti di cui abbiamo bisogno, anziché rimanere nel dialogo interno negativo a cui siamo abituati.
Ma possiamo anche cambiare le nostre relazioni e/o i nostri modi di interagire. Non smettiamo mai del tutto di necessitare di Carezze dall'esterno, perché siamo esseri intrinsecamente sociali, ma possiamo scegliere quali vogliamo ricevere, da quali persone e in che modo recepirle. 🫂

🔜 Se vi ha interessati, prossimamente parlerò ancora di altri concetti A.T. che mi stanno a cuore 🤗

Per info e appuntamenti:
✉️ a.marchi.psi@gmail.com
📱+39 3534341700

🔛 Prosegue il percorso di scoperta sulla Teoria Polivagale...😌 Conoscere le reazioni tipiche di fronte alla percezione d...
23/03/2024

🔛 Prosegue il percorso di scoperta sulla Teoria Polivagale...

😌 Conoscere le reazioni tipiche di fronte alla percezione di un pericolo può aiutarci a viverle come normali e fisiologiche, senza colpevolizzarsi, vergognarsi o spaventarsi di fronte ad esse.

Tutte queste reazioni ci sono utili in specifici momenti, tuttavia a volte, dopo aver vissuto situazioni traumatiche, siamo ipersensibili al pericolo e lo percepiamo in modo estremo.💥

Prendendo consapevolezza delle nostre reazioni più tipiche, possiamo fare un bilancio del nostro livello di stress e provare a modificarlo, identificando delle situazioni o persone che ci fanno sentire più protetti e connessi con noi stessi e con gli altri.🧘🏽‍♂️

A presto! 😉

Per info e appuntamenti:
✉️ a.marchi.psi@gmail.com
☎️ +39 3534341700

😌 È un piacere condividere quello che ho imparato nella mia ultima formazione...📌 Si parla di Teoria Polivagale, ovvero ...
16/03/2024

😌 È un piacere condividere quello che ho imparato nella mia ultima formazione...

📌 Si parla di Teoria Polivagale, ovvero del nostro funzionamento psico-fisiologico per mantenere un senso di sicurezza e fronteggiare le minacce, regolato da una sorta di "sesto senso", la Neurocezione.

🫂 L'essere umano è fatto per essere un animale sociale: anche le neuroscienze ci dicono come la nostra sia una mente relazionale, similmente agli altri mammiferi (e ancora di più).
Ciò fa sì che abbiamo un'altra opzione oltre alla risposta di emergenza: il trovare sicurezza nelle relazioni, cosa che ci permette di ritrovare un senso di benessere e ci aiuta a regolarci.
..Siete incuriositi e pronti a conoscervi più a fondo? Fatemelo sapere! 🗨️

Per info e appuntamenti:
✉️ a.marchi.psi@gmail.com
☎️ +39 3534341700

🔜 È in partenza una nuova iniziativa condotta anche da me, in collaborazione con CRESCI-Centro di Riferimento Educativo ...
23/02/2024

🔜 È in partenza una nuova iniziativa condotta anche da me, in collaborazione con CRESCI-Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrato e l'APS "Una chiave per la mente" a Trieste😉

🧠 Esercitare la flessibilità cognitiva e tenere la mente allenata è importante a tutte le età, e modificare il proprio modo di apprendere e affrontare i problemi è sempre possibile: per questo Una chiave per la mente propone un laboratorio per adulti e "meno giovani", che vuole essere un'introduzione all'approccio Feuerstein.
Rivolto in particolare ai nonni con nipoti in età scolare, spesso molto attivi e fondamentali per i ragazzi💪🏻

Per iscrizioni, si prega di compilare il modulo:
https://forms.gle/GakF2gfc1zMrWa8X8

Vi aspettiamo, a presto! 🤗

📚 Formazione continua? Di recente ne ho completata una sulla Teoria Polivagale 🤓Era da tempo che volevo approfondirla, e...
11/02/2024

📚 Formazione continua? Di recente ne ho completata una sulla Teoria Polivagale 🤓

Era da tempo che volevo approfondirla, e ora che l'ho fatto sono molto soddisfatta:
infatti, seppur nata da un neuroscienziato, Stephen Porges, questa teoria - in seguito corroborata da numerose ricerche - è stata applicata alla clinica, come strumento per i professionisti del campo psicologico, ma anche per gli assistiti che si trovano ad affrontare difficoltà e "traumi" di varia entità e natura, per comprendere le proprie reazioni inquadrandole come strategie di difesa adattive, e imparare a riconoscerle, gestirle, modificarle. 💪

❓ Ma di cosa si tratta?
In breve, ha a che fare con la nostra percezione di sicurezza e pericolo - ovvero, la neurocezione inconsapevole, attiva in ogni istante della nostra vita.
Nell'evoluzione i mammiferi hanno sviluppato un senso di sicurezza basato su, e dipendente da, le relazioni con i propri simili: ancora una volta, l'uomo è intrinsecamente un "animale sociale". 👨‍👩‍👧‍👦
‼️ Al tempo stesso, quando percepiamo un pericolo, un'emergenza, ci basiamo su altri sistemi di reazione più arcaici ed estremi a seconda della gravità: da qui le reazioni progressive di attacco e fuga, freezing, finta morte.

Sono curiosa di applicare queste conoscenze nel mio lavoro: magari ne parlerò ancora sulle mie pagine, in modo che possano essere utili anche a voi 😊👋

📧 a.marchi.psi@gmail.com
📲 +39 353434700

✅ Si è da poco concluso il primo gruppo di Training Autogeno e Mindfulness presso  di Alice Palatini. 🧘🏾‍♀️😌 In questa e...
30/01/2024

✅ Si è da poco concluso il primo gruppo di Training Autogeno e Mindfulness presso di Alice Palatini. 🧘🏾‍♀️

😌 In questa esperienza ho potuto trovare quel valore aggiunto che cercavo: infatti, il piccolo gruppo permette di ascoltare la voce di tutti e curarsi di più di ogni singolo partecipante, andando più a fondo di ciò che porta, e dà a ciascuno la possibilità di condividere le proprie sensazioni, pensieri, stati d'animo, pareri in un ambiente protetto e più confidenzale.

💪🏽 Nell'ultimo incontro è emersa dal confronto una riflessione che ho il piacere di condividere: il tema è il coraggio di prendersi cura di sé.
Non è scontato, infatti, saper prendere in mano le redini della propria vita e decidere di affrontare i propri problemi o difficoltà, cosa che comporta anche entrare in contatto con la sofferenza sottostante. Tuttavia, solo passandoci attraverso è possibile andare verso un cambiamento.
E quando ci si accorge del proprio coraggio, darsi una bella "pacca sulla spalla" aiuta a riconoscersi questo merito! 😉

Mi ha fatto piacere sapere che le partecipanti abbiano visto anche il Training Autogeno in questo modo: ovvero non solo come una tecnica per alleviare la tensione e i sintomi dello stress, ma anche come un'occasione di consapevolezza. 🌼

👉 A breve partirà un altro gruppo presso 😃
Per info, consultate il post precedente o contattatemi:
☎️ +39 3534341700
✉️ a.marchi.psi@gmail.com

Indirizzo

Udine

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 20:30
Martedì 07:00 - 20:30
Mercoledì 07:00 - 20:30
Giovedì 07:00 - 20:30
Venerdì 07:00 - 20:30

Telefono

+393534341700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Arianna Marchi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Arianna Marchi Psicologa:

Condividi

Digitare