Pascoletti Elisa-Psicologa e Psicoterapeuta

Pascoletti Elisa-Psicologa e Psicoterapeuta Studio di Psicologia-Psicoterapia
Dott.ssa Elisa Pascoletti
studioelisapascoletti@outlook.it

Studio di Psicologia
Dr.ssa Pascoletti Elisa

studio@elisapascoletti.it

Non sempre le relazioni sono sane e funzionali.A volte ci troviamo incastrati in contesti disfunzionali e patologici ma ...
18/08/2025

Non sempre le relazioni sono sane e funzionali.
A volte ci troviamo incastrati in contesti disfunzionali e patologici ma la paura di lasciare, di stare male, di sbagliare ci blocca.

Iniziamo a credere di non meritare altro, di esigere troppo, di non riuscire ad affrontare la salita che si staglia davanti a noi.

Dovremmo ricordarci, però, che non sono quei pochi momenti positivi a determinare la relazione. La realtà è fatta di tante piccole situazioni che dovremmo imparare ad osservare e affrontare.

Il rispetto non si ottiene attraverso la dominanza, l'obbedienza o la paura.
Si ottiene osservando come trattiamo le persone quando nessuno ci guarda.

O come veniamo trattati, quando siamo a casa.

Un passo avanti l'altro.
Nonostante la fatica.
Per sorridere di nuovo.

L’ansia non vive solo nella mente.Anche il corpo la sente.🔹 Dal punto di vista psicologico, l’ansia è uno stato di aller...
13/08/2025

L’ansia non vive solo nella mente.
Anche il corpo la sente.

🔹 Dal punto di vista psicologico, l’ansia è uno stato di allerta che nasce da una percezione di pericolo, reale o immaginata. Pensieri che corrono, senso di agitazione, difficoltà a concentrarsi, paura del futuro.

🔹 Dal punto di vista corporeo, l’ansia si esprime con:
💥 tensioni muscolari
💥 respiro corto
💥 oppressione al petto
💥 nodo alla gola o allo stomaco.

Il corpo entra in modalità “allarme”,
anche quando non ce n’è bisogno.

Attraverso il trattamento corporeo, possiamo aiutare il sistema nervoso a calmarsi, rilassare il diaframma e ridare spazio al respiro.

Con la psicoterapia, possiamo esplorare l’origine dell’ansia e sviluppare strategie per gestirla.

Quando corpo e mente vengono ascoltati insieme, l’ansia smette di controllarti e inizia a parlarti.

Hai mai sentito lo stress nel corpo?Quando parliamo di stress spesso pensiamo solo a pensieri veloci, ansia o confusione...
05/08/2025

Hai mai sentito lo stress nel corpo?

Quando parliamo di stress spesso pensiamo solo a pensieri veloci, ansia o confusione mentale.

Dal punto di vista psicologico, lo stress è la risposta ad un carico percepito come eccessivo.

Lo stress ha anche un linguaggio corporeo: tensioni muscolari, stanchezza, insonnia che cercano di contenere ciò che non trova voce.

Psicoterapia e trattamenti olistici possono lavorare in sinergia per ascoltare, accogliere e alleggerire I pesi che il nostro corpo porta con sé.

Aspettare con qualcuno che amiè come tenere in braccio un vaso di cristallo mentre il mondo trema.Non puoi far smettere ...
29/07/2025

Aspettare con qualcuno che ami
è come tenere in braccio un vaso di cristallo mentre il mondo trema.

Non puoi far smettere il terremoto.
Puoi solo sperare di non lasciarlo cadere.

Oggi hai chiesto:
«Ma tu non hai paura?»
E io, che cerco di essere la roccia, ho risposto:
«Sì. Ma la tengo in tasca, vicino alle chiavi di casa,
così so dov’è e non scappa.»

La verità è che vorrei fare qualcosa. Qualsiasi cosa.
Ma non c’è niente da fare se non ESSERCI.

Essere luce quando lui non ne vede.
Essere silenzio quando le parole non bastano.

28/07/2025

L’ascolto è un atto d’amore,
l’attesa, una forma di fiducia.

Non sempre bisogna rispondere,
basta esserci.
Non sempre bisogna correre,
a volte è nell’attesa che le cose prendono forma.

Chi sa ascoltare… sa anche aspettare.

E chi sa aspettare… impara a lasciare andare.
Lasciare andare ciò che pesa,
ciò che non risuona più,
ciò che non ci appartiene più.

Nel silenzio, si impara a stare.
Con se stessi, senza rumore, senza maschere.

È lì che nasce la pace più profonda.

***

Nell'ultimo incontro partecipato con "La scrittura che cura" abbiamo abitato il silenzio e ne abbiamo esplorato forma e spessore. Ci ha raccontato molto.

Da qui siamo ripartite. E da qui continueremo a esplorare voce, parola, respiro. Per stare meglio con noi, per stare meglio con gli altri.

I prossimi incontri li trovi sul sito e nella newsletter. Tutto a partire da www.lascritturachecura.com 🍃

E poi raccontaci: ascolto, attesa, silenzio... Come li abiti in questo tempo? 📝👇🏻

Il silenzio punitivo non è una pausa,è una guerra fredda.È la scelta di ignorarti, di farti sentire invisibile, colpevol...
11/07/2025

Il silenzio punitivo non è una pausa,
è una guerra fredda.
È la scelta di ignorarti, di farti sentire invisibile, colpevole, sbagliato.

E spesso viene mascherato da "sto solo riflettendo"… mentre dentro lascia cicatrici.

Il silenzio e l’aggressività – sono forme di controllo.
Non sono modi per risolvere ma per far valere un potere che non ha nulla a che vedere con l’amore.

Meriti una comunicazione che cura,
non che ferisce.
Un dialogo che ti accoglie,
non che ti punisce.

Ci sono giorni in cui la testa non si ferma mai.Corre. Sempre.Corre anche quando dovrebbe riposare.Corre per il lavoro, ...
10/07/2025

Ci sono giorni in cui la testa non si ferma mai.
Corre. Sempre.
Corre anche quando dovrebbe riposare.
Corre per il lavoro, per le scadenze, per le cose da non dimenticare.
Corre per le preoccupazioni che non lasciano spazio all’aria.
Corre anche per quelle che ancora non sono successe.

E poi ci sono i dolori che non si vedono.
Quelli fisici, che prosciugano energie.
E quelli emotivi, difficili da digerire, da sopportare… mentre intanto la vita va avanti, e non aspetta.

A volte, la cosa più difficile è trovare le risorse.

Tutto sembra pesare il doppio quando le energie sono a zero, e ti senti svuotatə ancor prima di iniziare.

Essere forti non è sempre una scelta.
A volte è l’unica opzione.

Ma anche la forza ha bisogno di respiro.

Due vite che si sfiorano senza conoscersi.Una che da tutto.Una che aspetta di rinascere.E il mondo fuori da quella porta...
08/07/2025

Due vite che si sfiorano senza conoscersi.
Una che da tutto.
Una che aspetta di rinascere.

E il mondo fuori da quella porta,
Impotente.
Come mi sento io.

È una paura che non si può dire.
Un amore che fa tremare le gambe.
Vorrei avere il potere di guarire,
di evitarti e di evitare sofferenza.

E mentre aspetto assieme a te,
sento il cuore diviso tra terrore e gratitudine.

Per chi sta lottando.
Per chi spera.
Per chi donerà.

Dove sentiamo le emozioni nel corpo e come può aiutarci il massaggio? Ti è mai capitato di sentire un nodo alla gola, un...
02/07/2025

Dove sentiamo le emozioni nel corpo e come può aiutarci il massaggio?

Ti è mai capitato di sentire un nodo alla gola, una stretta al petto, o farfalle nello stomaco?
Non sono solo modi di dire. Le emozioni si manifestano nel corpo, ogni giorno.

📍 Secondo recenti studi, emozioni diverse attivano aree specifiche del nostro corpo:

🔹 Ansia e paura: si concentrano nel torace e nello stomaco
🔹 Tristezza: porta una sensazione di vuoto a spalle, gambe e cuore
🔹 Rabbia: si accumula in collo, mandibola, spalle
🔹 Gioia e amore: espandono energia in petto, volto e braccia

➡️ Quando ignoriamo queste sensazioni, si trasformano in tensioni croniche, contratture o malesseri diffusi.

💆‍♀️ Come può aiutarci il massaggio?

✔️ Rilassa le zone dove tratteniamo lo stress emotivo
✔️ Libera emozioni bloccate attraverso il tocco consapevole
✔️ Attiva il sistema parasimpatico: calma, rilassa, riequilibra
✔️ Crea uno spazio sicuro dove il corpo può “parlare” e lasciar andare

👉 Ogni trattamento è un viaggio di riconnessionetra corpo, mente ed emozioni.
Non si tratta solo di benessere fisico, ma di cura interiore.

✨ Ascolta il tuo corpo. Lui sa dove hai bisogno di essere abbracciato.

📩 Contattaci per scoprire i nostri percorsi di massaggio emozionale e prenotare il tuo momento di rilascio e rigenerazione.

01/07/2025
C’è un silenzio che pesa e uno che cura.La solitudine mi ha mostrato entrambi.Nei giorni bui, quando tutto sembrava fran...
29/06/2025

C’è un silenzio che pesa e uno che cura.
La solitudine mi ha mostrato entrambi.

Nei giorni bui, quando tutto sembrava franare, ero io contro il vuoto. Non c’erano mani da stringere, né occhi da incrociare per chiedere aiuto senza parole.

Solo il rumore sordo dei pensieri e il battito incerto del cuore. ❤️

Ho provato a fuggire dalle emozioni.
A tenerle fuori dalla porta come ospiti sgradite.
Ma più le ignoravo, più bussavano forte.

Poi ho aperto la porta e ho scoperto che non volevano distruggermi. Volevano parlarmi.

La tristezza mi ha raccontato di tutto ciò che ho amato. La rabbia mi ha mostrato dove ho messo da parte me stesso. La paura mi ha confessato quanto io tenga a vivere pienamente la mia vita, a fare le cose correttamente per mio figlio.

E il dolore…
il dolore mi ha insegnato a non scappare più.

C’è una bellezza nel restare.
Nello stare seduti accanto al proprio cuore spezzato, senza giudizi.
In quel tempo sospeso ho iniziato a ritrovarmi. Non perché qualcosa di magico sia accaduto.

Ho smesso di aspettare di essere salvata.

28/06/2025

Indirizzo

Viale Volontari Della Libertà, 47
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393467667347

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pascoletti Elisa-Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Elisa Pascoletti

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione.

Master in psicologia dell’Emergenze

Nella mia professione cerco di aiutare chi ne ha bisogno per superare momenti di difficoltà o di crisi attraverso l’ascolto empatico ed il colloquio cercando di potenziare le risorse personali e relazionali.

Mi stò specializzando in Psicoterapia alla Scuola Sistemico Relazionale e Familiare; durante i colloqui il mio sguardo è rivolto all’individuo e all’intero gruppo famigliare dando così importanza all’individualità e ai contesti che fanno parte della vita quotidiana di ognuno.