Studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo

Studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo, Fisioterapista, Via Tricesimo 101, Udine.

SERIETA', FORMAZIONE, IMPEGNO



Lo studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo riveste il ruolo di contitolare con Meta
https://www.fisioterapiaosteopatiapatriarca.it/wp-content/uploads/2024/03/INF-20-Cookie-Privacy-Policy-2024_03-1.pdf

Dolore muscolare PARTE  #8Serramento diurnoÈ un’attività parafunzionale legata ad abitudini viziate o risposta del sub c...
04/09/2025

Dolore muscolare PARTE #8

Serramento diurno

È un’attività parafunzionale legata ad abitudini viziate o risposta del sub conscio a situazioni di stress.
⚠️ La presa di coscienza da parte di chi ne è soggetto è fondamentale anche se spesso non facile da attuare.
‼️ Un consiglio importante è: non portare mai i tuoi denti a contatto a meno che tu non stia deglutendo o non debba masticare.
Spesso chi serra, non si rende minimamente conto di farlo ‼️🫤⁉️

😃🎥   Sono usciti i video sul canale YouTube per capire qualche cosa di più sulla “LASER terapia ad alta potenza super pu...
02/09/2025

😃🎥 Sono usciti i video sul canale YouTube per capire qualche cosa di più sulla “LASER terapia ad alta potenza super pulsata”.
Vai a curiosare 😉

Laser terapia ad alta potenza: quando è utile?La laser terapia ad alta potenza è una tecnologia innovativa che utilizza la fotobiomodulazione per stimolare i...

Dolore muscolare PARTE  #7Il bruxismo notturno 🌜È un’attività parafunzionale (cioè movimenti non specificatamente utili ...
26/08/2025

Dolore muscolare PARTE #7

Il bruxismo notturno 🌜

È un’attività parafunzionale (cioè movimenti non specificatamente utili a qualcosa) comunemente associata al sonno. 😴
Porta al serramento dei denti con rischio di usurarli. 🦷⚙️
Può portare a dolori muscolari o delle ATM. 🫢
È ESTREMAMENTE DIFFICILE DA CONTROLLARE e ad oggi non ci sono reali terapie specifiche; si cerca di preservare l’integrità dentale.
Non sembra che le condizioni dell’occlusione abbiano grande rilevanza quanto più lo hanno gli alti livelli di stress emozionale. 🤯
Gli apparecchi occlusali, per ragioni estremamente complesse possono aiutare ridurre i sintomi. Una ragione su tutte però è la generazione di stimoli che interferiscono con i riflessi del serramento. 🪄

✨✨✨
Non è nota però alcuna terapia risolutiva.
Curare le abitudini per un buon sonno, imparare a controllare i momenti di maggior stress e l’attività fisica sono sicuramente strategia efficace ‼️

Dolore muscolare PARTE  #6FibromialgiaSi tratta di un’affezione dolorosa muscoloscheletrica cronica e generalizzata. È p...
18/08/2025

Dolore muscolare PARTE #6

Fibromialgia

Si tratta di un’affezione dolorosa muscoloscheletrica cronica e generalizzata.
È probabile che sia collegata ad un’alterazione nell’elaborazione dell’imputato periferico da parte del SNC🧠
Sono implicati i sistemi inibitorio, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema immunitario ma anche cause genetiche, deficit dell’ormone della crescita, mancanze del sistema endogeno oppioide e precedenti traumi fisici o emozionali. 😯
Il dolore è diffuso sia a destra che a sinistra e sia sopra che sotto alla vita, si associa ad artralgie senza evidenze di disturbi articolari, disturbi del sonno, vita sedentaria e depressione clinica.
I punti dolorosi ritrovabili nei muscoli (Tender Points) NON producono dolore eterotopico a differenza del dolore mio fasciale (TriggerPoints).
Le terapie non sono ancora ben chiare ma sicuramente l’attività fisica è una delle basi per il controllo dei sintomi. 🚶‍♂️‍➡️🧘
Si associano terapie farmacologiche, psicologiche e conoscenza del problema. Anche l’agopuntura può essere di aiuto.
Alla prossima settimana per un nuovo capitolo sui dolori muscolari 👋🏻

Dolore muscolare PARTE  #5Mialgia di origine centrale (miosite cronica) 🧠Oggi parliamo di un altro tipo di dolore muscol...
09/08/2025

Dolore muscolare PARTE #5

Mialgia di origine centrale (miosite cronica) 🧠
Oggi parliamo di un altro tipo di dolore muscolare, molto particolare e ostico 😈.
La mialgia di origine centrale, come suggerisce il nome, deriva direttamente dal Sistema Nervoso Centrale 🧠 e non dalla sede dove si percepirà il dolore ☝🏻.
Quando il SNC viene esposto a stimoli nocicettivi prolungatamente, le vie del tronco cerebrale possono modificare il loro funzionamento e inviare informazioni retrograde sui neuroni periferici afferenti.
In altre parole, i neuroni che normalmente trasportano informazioni solo dalla periferia verso il cervello ⬅️, possono invertirsi e portare informazioni ai tessuti periferici attraverso il sistema di trasporto costituito dagli assoni ➡️. Quando si verifica ciò i neuroni periferici afferenti possono rilasciare sostanze neurotrasmettenti 🧪nocicettive 🤕che a loro volta causano nocicezione e dolore nei tessuti periferici😖.
Questo si definisce: infiammazione neurogenica.
La causa come detto si trova negli stimoli dolorosi molto prolungati (mesi o anni) di origine muscolare dei tipi visti nei post precedenti. Ma ciò può essere favorito da fattori contestuali come l’iper regolazione cronica del sistema nervoso autonomo, l’esposizione cronica a stress emozionali o altre sorgenti di dolore profondo.
Si osservano alcune caratteristiche: —alterazione nell’ampiezza e velocità dei movimenti muscolari
- dolore continuo a riposo che peggiora con la funzione
-sensazione di rigidità
-notevole dolorabilità alla palpazione del muscolo.
Se si protrae la mialgia cronica si va in contro a atrofia muscolare, contrattura miostatica e/o fibrotica. 🙇🏻‍♂️
Il trattamento è complesso e richiede molta pazienza perché la guarigione richiede tempo ed è graduale. 🕰️📅
La terapia indicata per la dolenzia muscolare localizzata, in questo caso spesso aggrava i sintomi. ‼️🙀🚨
Si dovrà limitare tutti i movimenti che innescano il dolore, evitare esercizi e iniezioni (il rischio è di traumatizzare ulteriormente tessuti già sensibili) e autorilassamento tramite tecniche come il training autogeno. 🧘
Molto indicato l’utilizzo dei FANS ma in dosaggi e tempistiche estremamente precise per non rendere vana la terapia. 💊👩‍⚕️⚖️
Anche la qualità del sonno può aggravare il problema in un circolo vizioso. 🛌
Altre categorie di farmaci possono essere utili per ridurre la sensibilizzazione del SNC.
Come vediamo, il dolore muscolare non è tutto uguale e le cure possono essere molto diverse da caso a caso.
Prossima settimana…aggiungiamo un po’ di carne al fuoco 😅

Dopo i 50 anni, non esiste una sola “ginnastica migliore” valida per tutti, ma è importante scegliere attività che siano...
01/08/2025

Dopo i 50 anni, non esiste una sola “ginnastica migliore” valida per tutti, ma è importante scegliere attività che siano sicure, sostenibili e che offrano benefici completi per il corpo. La migliore ginnastica è quella che combina quattro pilastri fondamentali:



✅ 1. Esercizi di forza (2 volte a settimana)
• Perché: contrastano la perdita di massa muscolare e ossea (sarcopenia e osteoporosi).
• Esempi: pesi liberi, macchine in palestra, esercizi con elastici, esercizi a corpo libero (squat, affondi, push-up semplificati).



✅ 2. Attività aerobica regolare (3-5 volte a settimana)
• Perché: migliora cuore, polmoni e metabolismo.
• Esempi: camminata veloce, bicicletta, nuoto, danza, nordic walking.



✅ 3. Mobilità e stretching
• Perché: mantengono flessibilità e prevengono rigidità articolare.
• Esempi: ginnastica dolce, stretching quotidiano, pilates leggero, yoga adattato.



✅ 4. Esercizi di equilibrio e coordinazione
• Perché: aiutano a prevenire le cadute, un rischio crescente con l’età.
• Esempi: esercizi su una gamba sola, tai chi, percorsi motori, esercizi con palloni o superfici instabili.



👌 Le migliori opzioni pratiche:
• Ginnastica posturale: migliora equilibrio, respiro, controllo motorio.
• Pilates (con istruttore esperto): ottimo per core, postura e mobilità.
• Nordic walking: camminata con bastoncini, ottima per braccia, schiena e fiato.
• Allenamento funzionale leggero: rinforza i movimenti quotidiani.



⚠️ Attenzione:
• Prima di iniziare, è bene fare un controllo medico.
• Evitare il “fai da te” se si hanno problemi ortopedici, ipertensione o altre condizioni.
• Meglio iniziare con un fisioterapista o personal trainer esperto in età adulta o terza età.

Dolore muscolare - Capitolo  #4Dolenzia muscolare localizzata Detta anche “mialgia NON INFIAMMATORIA”Rappresenta l’inizi...
31/07/2025

Dolore muscolare - Capitolo #4

Dolenzia muscolare localizzata
Detta anche “mialgia NON INFIAMMATORIA”

Rappresenta l’iniziale risposta muscolare all’affaticamento 🥴 da uso eccessivo 🏋️‍♂️ (posture, attività fisica, co-contrazione protettiva, dolore profondo costante, stress emotivo…)
Si caratterizza per un dolore lieve a riposo, rallentamento della velocità di contrazione, inizio nei giorni successivi alla causa scatenante, debolezza muscolare, sensibilità alla palpazione del muscolo. 😖

🥸 Presa di coscienza delle attività errate, riposo funzionale ma NON stare fermi sono i principali rimedi.

Disfunzioni muscolari - Capitolo  # 3Co-contrazione protettiva Detto anche splinting muscolare o “coattivazione”, è una ...
24/07/2025

Disfunzioni muscolari - Capitolo # 3

Co-contrazione protettiva

Detto anche splinting muscolare o “coattivazione”, è una risposta INVOLONTARIA di un muscolo 💪🏼 ad un input sensoriale o propriocettivo 👀, ad una lesione o sua minaccia. 🚨⚠️

Non è necessariamente un problema!
È tipico di normali attività quotidiane come ad esempio irrigidire il collo e le braccia 🦾 quando si fanno attività di precisione con le dita o si usa il mouse. 🐭
Il problema inizia quando lo stimolo permane a lungo ⏱️ o viene ripetuto molto frequentemente 🔁: i muscoli si affaticheranno e innescheremo un’abitudine!

Altri fattori di rischio sono l’alterazione delle strutture locali (tipico per la muscolatura masticatoria quando i denti non contattano correttamente 🦷🦷), dolore profondo di recente origine, aumento recente di stress emotivo. 🤯😤

Il dolore si manifesta durante la funzione 🤸‍♀️ ma non a riposo 😴 e genera senso di debolezza muscolare. 🫩

Rimedio: togliere i fattori scatenanti il prima possibile per evitare di evolvere in sofferenze muscolari più strutturate.

🤓 Per questo, la presa di autocoscienza del proprio stile di vita è basilare e imprescindibile‼️

Disturbi muscolari - Capitolo  # 2Il DOLORE MIOFASCIALE ( o mialgia da punti gr*****to) 💪🏼🔫È un dolore regionale di orig...
17/07/2025

Disturbi muscolari - Capitolo # 2

Il DOLORE MIOFASCIALE ( o mialgia da punti gr*****to) 💪🏼🔫

È un dolore regionale di origine muscolare caratterizzato dalla presenza di piccole bande muscolari ipersensibili 😩 e rigide 🪵 in cui si trovano specifici punti (TriggerPoints) in grado di generare dolori riferiti (eterotopici).
Anche se non del tutto compresi 🧐🤨 ad oggi si sa che i fattori eziologici sembrano essere:
-dolore profondo costante
-aumento dello stress emotivo
-disturbi/insufficienza del sonno
-vizi posturali, gestuali, movimenti da tic nervosi, esiti di lesioni muscolari o sovraccarico, raffreddamento, disturbi alimentari, esposizione ad agenti tossici come il fumo, eccesso di zuccheri nella dieta, scarsa attività fisica, infezioni virali
-fattori ad oggi sconosciuti

Il dolore che il paziente percepisce spesso non è nella sede del TriggerPoint 😕 bensì nella sede del dolore riferito (sul quale non ha alcun senso intervenire poiché è “immaginario-simulato” 👻). Ad esempio dolore sul deltoide 🤷quando il TP è sulla scapola o la cefalea 🤦🏼per il TP del trapezio. 🙀
Si osserva riduzione della velocità, forza e ampiezza del movimento, dolore eterotopico talvolta anche a riposo, aumento del dolore con la contrazione muscolare funzionale e possibilità di generare-accentuare il dolore eterotopico palpando adeguatamente il TP.
Il trattamento è parzialmente diverso da quello della contrattura.
Essenziale e non scontata la ricerca della causa. 🔍
Può essere utile l’applicazione di calore. 🔥
L’allungamento non deve generare dolore per non innescare un aumento della attività muscolare protettiva e l’innesco di un dolore muscolare ciclico. ♻️
La terapia farmacologica può essere utile ma non serve ad eliminare i TP per i quali è necessaria la terapia fisica-manuale (numerose tecniche a disposizione dei fisioterapisti-osteopati). In alcuni casi l’iniezione di anestetici 💉nel TP risulta utile così come la puntura a secco (dryneedling) o il laser 🔦
Carenza di attività fisica e posture viziate rappresentano una comune causa di origine è decisamente la più facile da controllare da parte di ciascuno di noi nella vita di tutti i giorni!!

🌟 5 Semplici Consigli per Iniziare a Fare Più Attività Fisica 🌟Se ti senti poco attivo e vorresti migliorare il tuo live...
14/07/2025

🌟 5 Semplici Consigli per Iniziare a Fare Più Attività Fisica 🌟

Se ti senti poco attivo e vorresti migliorare il tuo livello di movimento, non è mai troppo tardi per iniziare! 💪

Ecco 5 consigli facili da seguire per cominciare a muoverti di più, anche se non hai mai fatto attività fisica regolarmente:

1️⃣ Inizia con obiettivi piccoli: Non c'è bisogno di fare tutto subito! Comincia con 10-15 minuti di attività al giorno. L'importante è fare il primo passo! 🕒

2️⃣ Trova attività che ti piacciono: Ballare, camminare, nuotare... scegli qualcosa che ti diverte! Quando l'attività è divertente, è più facile mantenerla nel tempo. 🎶🚶‍♂‍

3️⃣ Integra l'attività nella tua routine: Fai piccole modifiche quotidiane come prendere le scale o fare una passeggiata durante la pausa pranzo. Ogni movimento conta! 🏃‍♀‍

4️⃣ Aumenta gradualmente: Quando ti senti pronto, prova ad aumentare il tempo o l'intensità dell'attività. Ad esempio, allunga la tua passeggiata o prova una corsa leggera! 📈

5️⃣ Trova un compagno di allenamento: Allenarsi insieme è più divertente! Condividi il tuo percorso con un amico o un familiare per restare motivato! 🤗👯‍♀‍

Ricorda, ogni piccolo passo conta! Inizia oggi e vedrai grandi risultati nel tempo. 🌟

Disturbi muscolari - Capitolo # 1🤷 Cos’è una contrattura muscolare? 💪🏼😖Detta anche MIOSPASMO (o contrazione mialgica ton...
10/07/2025

Disturbi muscolari - Capitolo # 1

🤷 Cos’è una contrattura muscolare? 💪🏼😖

Detta anche MIOSPASMO (o contrazione mialgica tonica) è un’attivazione muscolare tonica INVOLONTARIA indotta dal Sistema Nervoso Centrale 🧠 e spesso associata a condizioni metaboliche locali all’interno dei tessuti muscolari.
Deriva da numerosi fattori quali presenza di un dolore profondo continuo (non necessariamente nella stessa localizzazione), fattori metabolici muscolari associati a fatica 😓 (squilibrio elettrolitico), eccesso di utilizzo, facilitato da condizioni di stress 🤯 o squilibri alimentari 🍻🍕🍰 ma anche da molti fattori ad oggi non conosciuti. ❓

Si manifesta con rigidità importante e limitazione dolorosa del movimento 🪵 (in relazione al muscolo interessato), dolore a riposo e alla palpazione oltre che effettiva rigidità percepibile anche al tatto. 🫣

I trattamenti sono molteplici ma il fattore determinante è la comprensione del fattore generante, talvolta non facile da trovare.

Uno stretching non doloroso e delicato può essere un primo rimedio da poter fare in autonomia. Talvolta è utile un impacco freddo 🧊 sulla zona prima di effettuare l’allungamento.
La terapia farmacologica generica non è solitamente indicata. 💊🤔
Attenzione…può essere confuso con il dolore mio fasciale!! E in questo caso la terapia è leggermente diversa.

Lo vedremo nei prossimi giorni. 👋🏻

Indirizzo

Via Tricesimo 101
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 19:30
Martedì 08:15 - 19:30
Mercoledì 08:15 - 19:30
Giovedì 08:15 - 19:30
Venerdì 08:15 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di fisioterapia Patriarca Lorenzo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare