Associazione Malati Reumatici FVG Onlus

  • Home
  • Associazione Malati Reumatici FVG Onlus

Associazione Malati Reumatici FVG Onlus A.Ma.Re. FVG - APS, aderente all’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR), è nata a Udine Finalità
A.Ma.Re.

FVG ONLUS non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà civile, sociale e culturale. FVG ONLUS opera per:
- sensibilizzare le autorità sanitarie e politiche al fine di creare strutture sanitarie in grado di svolgere attività preventive, curative e riabilitative per il malato reumatico;
- svolgere azione divulgativa e educativa nei confronti del pubblico in generale e dei malati reumatici

in particolare, affinché si prenda coscienza dell’importanza socioeconomica delle malattie reumatiche;
- tutelare gli interessi del malato reumatico attraverso la diffusione dell’informazione sui luoghi e mezzi di cura delle malattie reumatiche, la riduzione dei costi economici e patrocinando il rispetto dei diritti dell’invalido reumatico;
- sollecitare la collaborazione tra medico di base e reumatologo perché sia garantito un rapido e corretto accesso alle strutture specialistiche;
- promuovere ogni iniziativa che valga a potenziare l’attività dell’A.Ma.Re. FVG ONLUS, acquisendo i mezzi finanziari utili all’espletamento delle sue funzioni. Favorire e sostenere la ricerca scientifica sulle malattie reumatiche.

02/08/2025

⏳ Ogni diagnosi che arriva tardi è un peso che si accumula.
Una fatica fisica, mentale, emotiva. Una fatica che vivono i pazienti, ma anche chi li accompagna ogni giorno, chi li supporta, chi non li lascia mai soli. Questo peso, spesso invisibile, va riconosciuto. Conoscere il reale impatto del ritardo diagnostico è il primo passo per cambiare le cose. E per farlo, abbiamo bisogno anche di te.

Partecipa all'indagine "Da rara a riconosciuta" e condividi la tua esperienza nel cammino verso la diagnosi di una malattia rara, se sei un paziente o un caregiver. Ogni storia, ogni dato raccolto sarà una tessera fondamentale per portare a galla la realtà di chi vive con le malattie rare e dei suoi accompagnatori.

Il questionario è ora online: https://indagini.censis.it/114643?lang=it

Prenditi un momento per rispondere. La tua esperienza è un passo verso il cambiamento.

L’indagine è realizzata da Women in Rare, progetto ideato e promosso da Alexion, AstraZeneca Rare Disease in partnership con UNIAMO, con la partecipazione di CENSIS, ALTEMS e Fondazione Onda ETS. Il progetto si avvale del prezioso contributo di un Comitato Scientifico composto da esperti impegnati nell’ecosistema delle malattie rare.

30/07/2025

Un team dell’ateneo friulano, in collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, ha sperimentato un trattamento innovativo per la fibromialgia. I risultati sono sorprendenti: grazie a un ambiente immersivo e alla respirazione controllata, il dolore si riduce sensibilmente. ...

23/07/2025

Discover the real-world unmet needs of people living with Sjögren’s Disease through the Spotlight on Sjögren’s study. Join our July 9 webinar and explore our World Sjögren’s Day 2025 campaign.

15/07/2025

La gestione delle terapie è impegnativa per tutti i cittadini, in particolare per i pazienti fragili e affetti da una o più patologie croniche. Coinvolge anche i familiari, i caregiver, gli infermieri, i medici prescrittori e i farmacisti. La presenza di comorbilità, ovvero la concomitanza di pi....

15/07/2025

🎙Nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva dedicata alle malattie oculari, nello specifico le maculopatie.

❓Sapevi che questa patologia interessa oltre 5 milioni di persone?
❓Quali sono le difficoltà che affrontano i pazienti?
❓Come sta cambiando l’accesso alle cure? E qual è il ruolo dell’impegno civico?

Ne parliamo con i nostri ospiti.

Ascolta qui 👉https://www.cittadinanzattiva.it/podcast/17235-il-podcast-di-cittadinanzattiva-iii-anno-puntata-7-malattie-oculari-le-maculopatie-diritti-tutele-e-sfide.html

Comitato Macula

15/07/2025

🎯 Vi ripropongo di partecipare all’indagine di ANMAR ODV Associazione Nazionale Malati Reumatici!
Convivi con l’artrite reumatoide o un’altra patologia reumatologica? La tua esperienza è importante e può davvero fare la differenza.
ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici, in collaborazione con il Centro di Ricerca S.A.V.E. (Studi Analisi Valutazioni Economiche), promuove un’indagine per raccogliere informazioni sulla vita quotidiana delle persone con malattie reumatologiche, con particolare attenzione all’uso dei farmaci e alla complessità dei percorsi di cura.
📝 Compila ora il questionario anonimo → https://it.surveymonkey.com/r/INDAGINEAR
✅ È anonimo: nessun dato personale richiesto, nessuna possibilità di identificazione.
🕒 Richiede solo pochi minuti e le risposte saranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca e analisi aggregata.
💬 Rispondi con sincerità: il tuo punto di vista è prezioso per comprendere meglio i bisogni reali e migliorare la qualità dell’assistenza per chi vive con queste patologie.
🙏 Grazie per il tuo contributo!

15/07/2025

🎗️ Nuove tutele per chi lotta contro malattie gravi!

Martedì 8 luglio 2025 il Senato ha approvato il DDL 1430, che introduce importanti diritti per lavoratrici e lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti e croniche, e per chi ha figli nelle stesse condizioni.

📝 Le novità:
✅ Congedo retribuito fino a 24 mesi per chi ha un’invalidità pari o superiore al 74%.
✅ 10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami e cure:
➡️ per chi ha un’invalidità ≥ 74%
➡️ per chi ha figli minorenni con invalidità ≥ 74%, malattie oncologiche, invalidanti o croniche.

Un passo avanti per la tutela della salute e della dignità di chi affronta ogni giorno sfide importanti. 💪💙

05/07/2025

Take this survey powered by surveymonkey.com. Create your own surveys for free.

01/07/2025

In occasione dell'anniversario della sua fondazione, l'Associazione malati reumatici del Friuli Venezia Giulia ha ricevuto un dono speciale dalla famiglia di Giovanni Fusari, suo fondatore. Il capillaroscopio di ultima generazione è uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce e il monitoragg...

29/06/2025

Dal Congresso EULAR 2025, appena concluso a Barcellona, arrivano importanti conferme e un messaggio chiave: l’attività fisica è parte integrante della cura nelle patologie reumatiche come artrite reumatoide e artrosi.

Cosa ci dicono le nuove raccomandazioni?
-L’esercizio fisico è una terapia non farmacologica da consigliare a tutti, indipendentemente da età o livello di malattia.
-Deve essere personalizzato in base alle condizioni del paziente.
-Anche “poco è meglio di niente”.
-Va svolto con costanza e sotto la guida di professionisti qualificati.
-Va adattato ai progressi del paziente, con un approccio graduale.

La novità più rilevante?
-Viene sottolineata con forza la necessità di contrastare la sedentarietà.
-Muoversi di più — anche con piccoli gesti quotidiani — può migliorare la qualità della vita, la funzionalità articolare e il benessere psicofisico.

Il movimento è cura. Parlane con il tuo reumatologo e trova l’attività giusta per te.

Condividi questo messaggio: la salute si costruisce anche… un passo alla volta!

29/06/2025
27/06/2025

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

Address

Via Cussignacco, 38

33100

Opening Hours

Monday 10:00 - 12:00
Wednesday 10:00 - 12:00
Thursday 16:00 - 18:00

Telephone

0432501182

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Associazione Malati Reumatici FVG Onlus posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Associazione Malati Reumatici FVG Onlus:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share