Studio di Psicoterapia Cognitiva Udine

Studio di Psicoterapia Cognitiva Udine Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicoterapia Cognitiva Udine, Psicologo, Udine.

02/04/2025

💙 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 🌍
L’amicizia può cambiare la vita, soprattutto quando aiuta a superare la solitudine e a sentirsi finalmente compresi.

👭 Al Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo (CRA) dell'Ulss 2, attraverso i percorsi di Social Skills Training (SST), tanti ragazzi con autismo ad alto funzionamento trovano non solo uno spazio per allenare le proprie abilità sociali, ma anche un’occasione per stringere legami autentici.

🙋 È il caso di N., F. e S., tre giovani che si sono conosciuti grazie al gruppo SST dell’anno scorso. Prima di allora la solitudine era una presenza costante nelle loro vite. N. faticava a trovare persone con cui sentirsi a proprio agio, F. si era chiuso nella sua stanza sentendosi “diverso”, mentre S. non sapeva come avvicinarsi ai suoi coetanei.

💪 Grazie a questi incontri, tutto è cambiato. Oltre a scoprire strategie per migliorare le interazioni sociali, hanno trovato amici con cui condividere passioni e momenti di vita.

"Ho sempre avuto difficoltà ad avvicinarmi ai miei coetanei e mantenere delle amicizie - racconta uno di loro -, non sapevo proprio come approcciarmi. Grazie ai gruppi SST, però, oltre a trovare dei ragazzi simpatici che condividono le mie stesse passioni, ho imparato diverse tecniche e strategie che, nel corso di quest’ultimo anno, mi hanno permesso di socializzare e interagire in modo efficace con le altre persone. Ora posso essere me stesso senza paura di restare solo”.

💙 Oggi, nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, vogliamo ribadire l’importanza di questi percorsi: perché ogni ragazzo merita di sentirsi accolto, compreso e parte di un gruppo. Perché l’amicizia può davvero fare la differenza.

Spesso le persone si chiedono quali siano le differenze tra queste figure professionali. Vediamole insieme:🧠Lo psicologo...
25/02/2025

Spesso le persone si chiedono quali siano le differenze tra queste figure professionali. Vediamole insieme:

🧠Lo psicologo, tramite strumenti conoscitivi e di intervento, si occupa di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e di sostegno rivolti alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Può dedicarsi inoltre ad attività di sperimentazione, ricerca e didattica (Legge 56/89, art.1).
Per ottenere la qualifica come psicologo è necessario conseguire un percorso di laurea prima triennale e poi magistrale presso una Facoltà di Psicologia. Al termine del percorso magistrale è possibile ottenere l’abilitazione che, a partire dall’anno accademico 2023/2024, consiste nel superamento di un esame contestuale a quello di laurea.
Gli psicologi abilitati che vogliono svolgere la professione devono essere iscritti all'albo professionale. Li puoi trovare qui: https://areariservata.psy.it/albonazionale/ricerca

🧠Lo psicoterapeuta è uno psicologo abilitato o un medico che ha intrapreso un ulteriore percorso di formazione, della durata di 4 anni, presso una Scuola di Specializzazione pubblica o privata, riconosciuta dal MIUR ai sensi del DPR n.162 del 10/03/1982.
La psicoterapia è una disciplina che permette di offrire un percorso non solo di sostegno ma anche di cura rivolta alla persona che presenta una psicopatologia (Legge 56/89, art. 3).

🧠Lo psichiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria.
Nella pratica clinica può fare diagnosi mediche e psichiatriche, prescrivere analisi ed esami, prescrivere farmaci e svolgere colloqui psicoterapeutici. La Legge italiana consente agli psichiatri di avere il titolo di psicoterapeuta su semplice richiesta all’Ordine professionale, ma molti di essi frequentano comunque una Scuola di specializzazione in psicoterapia. Anche i medici sono iscritti ad un albo professionale.

Scegli sempre con cura a chi affidare la tua salute mentale e se hai dei dubbi rivolgiti ad un professionista sanitario che sarà in grado di guidarti verso la figura più adatta alle tue esigenze!

❗️NOVITA'❗️ Aggiornamento SEDI DI RICEVIMENTO❗️La dott.ssa Geretti e la dott.ssa Moschion vi aspettano a:- Udine, via Su...
23/11/2022

❗️NOVITA'❗️ Aggiornamento SEDI DI RICEVIMENTO❗️

La dott.ssa Geretti e la dott.ssa Moschion vi aspettano a:
- Udine, via Superiore n.73
- Cervignano, via Aquileia n.15

In aggiunta la dott.ssa Geretti riceverà a Quinto di Treviso, via G. Ciardi 89/D.

Tutte le news le trovate anche sul nostro sito

Lo Studio offre incontri ed attività di gruppo: resta aggiornato sulla nostra pagina Eventi o inviaci una mail per ricevere maggiori informazioni sulla programmazione futura.

03/02/2022
03/02/2022
16/05/2020

Indirizzo

Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00

Telefono

+393485631993

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia Cognitiva Udine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia Cognitiva Udine:

Condividi

Digitare

LA PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Lo Studio lavora nella cornice teorica della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) che è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici, essendo indicata come trattamento d’elezione evidence-based (ovvero basato su prove scientifiche di efficacia) per molti disturbi psicologici.

L’approccio cognitivo comportamentale fonda la sua teoria e le sue tecniche sulla base della relazione esistente tra emozioni, pensieri e comportamenti. Seconda questa relazione non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento delle persone, ma questi verrebbero invece determinati e mantenuti dalle costruzioni cognitive dell’individuo, ovvero dai suoi pensieri. Nella terapia cognitivo comportamentale i problemi emotivi delle persone sono inquadrati come il prodotto di pensieri, spesso disfunzionali, che innescano parallelamente alcuni comportamenti altrettanto disfunzionali, in quanto finiscono per mantenere nel tempo la sofferenza emotiva della persona.

La CBT si caratterizza per essere una psicoterapia scientificamente fondata, orientata allo scopo, pratica e concreta, collaborativa e a breve termine. Paziente e terapeuta lavorano insieme, mantenendo un focus sul qui ed ora, con l’obiettivo di sviluppare strategie finalizzate alla riduzione dei sintomi e alla modificazione dei meccanismi cognitivi, emotivi e comportamentali che li mantengono.

www.psicoterapiacognitivaudine.it