ImpresaLavoro

ImpresaLavoro Centro studi di ispirazione liberale che promuove il dibattito sui temi dell’economia e del lavoro.

ImpresaLavoro è un centro studi di ispirazione liberale che promuove il dibattito sui temi dell’economia e del lavoro. Imprenditori, partite Iva e lavoratori autonomi sono le categorie che più di altre hanno pagato e continuano a pagare il prezzo di una burocrazia lenta e farraginosa, di una tassazione eccessiva, di politiche fortemente stataliste così come della mancata adozione di misure economi

che davvero liberali. Proprio per questo abbiamo deciso di ridare voce a quell’Italia inascoltata che nonostante l’attuale difficile contingenza economica, politica e sociale si ostina a fare impresa, a lavorare e a creare ricchezza. Le difficoltà che attraversa l’impresa italiana sono anche le difficoltà dei lavoratori italiani. Non si tratta infatti di mondi a sé stanti ma delle componenti fondamentali del tessuto produttivo del nostro paese. ImpresaLavoro produce ricerche originali sulle tematiche che interessano il mondo del lavoro e dell’impresa ed effettua sondaggi rivolti agli imprenditori e al mondo del lavoro con l’obiettivo dichiarato di comprenderne e segnalarne le esigenze. Propone misure e possibili soluzioni a sostegno dell’impresa italiana, vigilando inoltre, con una costante operazione di fact-checking, sugli impegni, le proposte e i provvedimenti assunti in materia dal Governo italiano.

I GIOVANI E IL MERCATO DEL LAVORO: TANTI GIOVANI NON CERCANO LAVORO. NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE O I SALARI SONO TROPPO...
17/10/2022

I GIOVANI E IL MERCATO DEL LAVORO: TANTI GIOVANI NON CERCANO LAVORO. NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE O I SALARI SONO TROPPO BASSI?

La fascia d’età canonicamente considerata dall’Istat 15-34 anni, per rilevare la percentuale dei giovani occupati in Italia, sconta evidentemente il fatto che i minori al lavoro sono fortunatamente pochissimi. Tuttavia, la percentuale di occupati nella fascia 15-34 evidenzia profonde differenze tra le regioni italiane. Il basso numero di giovani occupati trova in parte spiegazione con il decremento del salario medio nel nostro Paese. Dai dati OCSE sulla variazione percentuale dei salari medi annui negli ultimi 30 anni, si rileva che l’Italia è l’unico Paese, tra quelli considerati, in cui il salario medio annuo è sceso: -2,9%. Per converso, nello stesso periodo, in Germania l’incremento è stato del 33,7% e in Francia del 31,1%.

Scopri di più⬇️

25 Luglio 2022 I giovani e il mercato del lavoro: tanti giovani non cercano lavoro. Non hanno voglia di lavorare o i salari sono troppo bassi? Redazione Home, Studi giovani, Italia, lavoro, occupazione, salari, statistiche La fascia d’età canonicamente considerata dall’Istat 15-34 anni, per ril...

I GIOVANI E IL MERCATO DEL LAVORO: TANTI GIOVANI NON CERCANO LAVORO. NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE O I SALARI SONO TROPPO...
25/07/2022

I GIOVANI E IL MERCATO DEL LAVORO: TANTI GIOVANI NON CERCANO LAVORO. NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE O I SALARI SONO TROPPO BASSI?

La fascia d’età canonicamente considerata dall’Istat 15-34 anni, per rilevare la percentuale dei giovani occupati in Italia, sconta evidentemente il fatto che i minori al lavoro sono fortunatamente pochissimi. Tuttavia, la percentuale di occupati nella fascia 15-34 evidenzia profonde differenze tra le regioni italiane. Il basso numero di giovani occupati trova in parte spiegazione con il decremento del salario medio nel nostro Paese. Dai dati OCSE sulla variazione percentuale dei salari medi annui negli ultimi 30 anni, si rileva che l’Italia è l’unico Paese, tra quelli considerati, in cui il salario medio annuo è sceso: -2,9%. Per converso, nello stesso periodo, in Germania l’incremento è stato del 33,7% e in Francia del 31,1%.

Scopri di più:
https://impresalavoro.org/i-giovani-e-il-mercato-del-lavoro-tanti-giovani-non-cercano-lavoro-non-hanno-voglia-di-lavorare-o-i-salari-sono-troppo-bassi/

25 Luglio 2022 I giovani e il mercato del lavoro: tanti giovani non cercano lavoro. Non hanno voglia di lavorare o i salari sono troppo bassi? Redazione Home, Studi giovani, Italia, lavoro, occupazione, salari, statistiche La fascia d’età canonicamente considerata dall’Istat 15-34 anni, per ril...

QUANTI PAZIENTI SEGUE OGNI MEDICO DI BASE? CI SONO PIÙ MEDICI AL NORD O AL SUD?Il medico di famiglia, la figura responsa...
06/07/2022

QUANTI PAZIENTI SEGUE OGNI MEDICO DI BASE? CI SONO PIÙ MEDICI AL NORD O AL SUD?

Il medico di famiglia, la figura responsabile dell’assistenza e dell’erogazione di tutte le cure integrate e continuative del paziente, è centrale nella vita di ognuno di noi. I crescenti dibattiti sullo stato in cui si trova la sanità italiana portano a porsi svariate domande alle quali darsi una risposta: quanti pazienti segue un singolo medico di base nelle regioni italiane? Quali sono i dati della medicina pediatrica? Ci sono più uomini o più donne ad esercitare la professione?

Le risposte nel nuovo studio del Centro Studi ImpresaLavoro
https://impresalavoro.org/medici-di-base-prevalgono-le-regioni-del-sud-gli-uomini-battono-le-donne-ma-non-in-pediatria/

6 Luglio 2022 Medici di base: prevalgono le regioni del Sud. Gli uomini battono le donne ma non in pediatria Redazione Home, Studi base, Italia, medici, numero, pazienti, pediatri, statistica I medici generici nelle regioni italiane Il medico di famiglia, la figura responsabile dell’assistenza e d...

COMPETENZE DIGITALI? COME È MESSA L'ITALIA?Nel 2021 in Europa gli individui che possiedono competenze digitali superiori...
30/05/2022

COMPETENZE DIGITALI? COME È MESSA L'ITALIA?
Nel 2021 in Europa gli individui che possiedono competenze digitali superiori al livello base sono in media il 26%. Sopra la media europea si collocano l’Olanda (52%), la Finlandia (48%), l’Islanda (45%), la Norvegia (43%), l’Irlanda e la Svizzera (40%). Al contrario, i Paesi con il numero minore sono l’Albania (4%), Bosnia ed Erzegovina (5%), Macedonia del Nord e Bulgaria (8%), Montenegro e Romania (9%). L’Italia si trova ancora sotto la media europea registrando il 23% di individui con competenze digitali superiori al livello base.

Per saperne di più ↩️
https://impresalavoro.org/competenze-digitali-italia-europa-html/

30 Maggio 2022 Competenze digitali: Italia sotto la media europea. Valle d’Aosta e Lombardia possiedono i talenti del digitale. Redazione Home, Studi competenze, crescita, digitali, economia, europa, istat, Italia, media, regioni, statistiche, sviluppo, tecnologia Competenze digitali: quadro europ...

26/05/2022
CHE IMPATTO HA AVUTO LA PANDEMIA SULLA NATALITÀ?A livello nazionale, il totale delle nascite durante il 2020 è di 404.89...
19/05/2022

CHE IMPATTO HA AVUTO LA PANDEMIA SULLA NATALITÀ?
A livello nazionale, il totale delle nascite durante il 2020 è di 404.892, in diminuzione rispetto all’anno precedente (417.614). Il Nord-ovest detiene il maggior numero di nascite in comparazione con il resto d’Italia (26,15% del totale). A seguire il Sud (24,44%), il Nord-est (19,56%), il Centro (18,54%) e le Isole (11,31%).

Per saperne di più⬇️
https://impresalavoro.org/diminuiscono-le-nascite-a-causa-della-pandemia-i-nati-da-genitori-stranieri-sono-di-piu-al-nord/

19 Maggio 2022 Diminuiscono le nascite a causa della Pandemia. I nati da genitori stranieri sono di più al Nord Redazione Home, Senza Categoria differenze, famiglie, figli, istat, Italia, nascite, neonati, nord, statistiche, stranieri, sud A livello nazionale, il totale delle nascite durante il 202...

A CHE PUNTO È L'ISTRUZIONE NEL NOSTRO PAESE?La classifica a livello regionale mostra una maggiore quantità di laureati i...
05/05/2022

A CHE PUNTO È L'ISTRUZIONE NEL NOSTRO PAESE?

La classifica a livello regionale mostra una maggiore quantità di laureati in Lazio (18,5%). Al secondo posto si trova l’Abruzzo (15,9%), continuando con l’Umbria (15,7%), il Molise (15,6%), Emilia-Romagna (15,5%) e Marche (15,4%).

Leggi lo studio completo⬇️
https://impresalavoro.org/istruzione-nel-2020-piu-donne-che-uomini-tra-i-laureati-in-italia-ancora-importanti-divari-nord-sud/

28 Marzo 2022 Istruzione: nel 2020 più donne che uomini tra i laureati in Italia. Ancora importanti divari Nord-Sud. Redazione Editoriali, Home, Studi istruzione, Italia, laurea, regioni Differenze regionali di istruzione In Italia nel 2020 la media nazionale dei laureati in possesso di un titolo d...

CON L'ARRIVO DELLA PANDEMIA CALO DELLE COMPRAVENDITENel 2020 la stima del valore di scambio della compravendita degli im...
28/04/2022

CON L'ARRIVO DELLA PANDEMIA CALO DELLE COMPRAVENDITE

Nel 2020 la stima del valore di scambio della compravendita degli immobili residenziali ammontava a 89.058 milioni di euro a livello nazionale. La contrazione del fatturato del 2020, rispetto all’anno precedente, evidenzia perdite rilevanti in molte regioni italiane.

⬇️
https://impresalavoro.org/immobiliare-nel-2020-calo-delle-compravendite-nelle-regioni-italiane-elevato-valore-rata-mensile-in-lazio-e-valle-daosta/

23 Marzo 2022 Immobiliare: nel 2020 calo delle compravendite nelle Regioni italiane. Elevato valore rata mensile in Lazio e Valle d’Aosta. Redazione Studi compravendite, economia, Italia, mercato immobiliare, mutui 2020, rata mensile Compravendite Nel 2020 la stima del valore di scambio della comp...

QUANTO E COSA ACQUISTANO GLI ITALIANI SU INTERNET?In Italia nel 2020 il 44% dei cittadini ha effettuato acquisti online ...
21/04/2022

QUANTO E COSA ACQUISTANO GLI ITALIANI SU INTERNET?

In Italia nel 2020 il 44% dei cittadini ha effettuato acquisti online di almeno un bene o servizio. Il nostro Paese si colloca così al quint’ultimo posto della classifica europea, appena al di sotto del Portogallo (35%) e al di sopra della Romania (38%).

Per saperne di più⬇️
https://impresalavoro.org/centro-studi-impresa-e-lavoro-nel-2020-il-44-degli-italiani-ha-acquistato-online/

19 Gennaio 2022 Centro Studi Impresa e Lavoro: “nel 2020 il 44% degli italiani ha acquistato online” Redazione Editoriali, Home, Studi centrostudi, consumatori, economia, europa, impresalavoro, Italia, lavoro, massimo blasoni, online, tasse In Italia nel 2020 il 44% dei cittadini ha effettuato a...

Il Centro studi Impresa Lavoro, dopo la pubblicazione di “E io pago” nel 2015, raggiunge nuovamente le edicole italiane ...
31/10/2018

Il Centro studi Impresa Lavoro, dopo la pubblicazione di “E io pago” nel 2015, raggiunge nuovamente le edicole italiane con “Pensionare la riforma Fornero?”, in allegato a Il Giornale a partire dal 30 ottobre.

Il Centro studi Impresa Lavoro, dopo la pubblicazione di “E io pago” nel 2015, raggiunge nuovamente le edicole italiane con “Pensionare la riforma Fornero?”, in allegato a Il Giornale a partire dal 30 ottobre. La riforma Fornero, che i partiti al governo hanno promesso di abolire, è davvero...

Non è frutto di un ordine necessario che debba essere lo Stato a gestire tramite l'Inps i nostri contributi obbligatori....
20/12/2017

Non è frutto di un ordine necessario che debba essere lo Stato a gestire tramite l'Inps i nostri contributi obbligatori. Sarebbe forse preferibile che ci fosse data la possibilità di decidere liberamente dove investirli, optando tra soggetti pubblici e privati in concorrenza tra loro. L'intervento di Massimo Blasoni su LA VERITÀ.

di Massimo Blasoni - Ogni anno le casse pubbliche devono ripianare in deficit e ricorrendo alle tasse la differenza di circa 88 miliardi tra i contributi versati dai lavoratori e gli assegni previdenziali effettivamente erogati, inclusa la spesa assistenziale.

Intervista a IL GIORNALE
11/12/2017

Intervista a IL GIORNALE

di Diana Alfieri - Intervista a Massimo Blasoni, imprenditore di prima generazione e presidente del Centro studi ImpresaLavoro.

L'Indice delle libertà fiscali curato da ImpresaLavoro e giunto ormai alla sua terza edizione.
01/12/2017

L'Indice delle libertà fiscali curato da ImpresaLavoro e giunto ormai alla sua terza edizione.

di Antonio Signorini - Le aziende italiane impiegano ben 238 ore per oneri legati a moduli e ricorsi. Italia ultima ultima in Europa, come conferma l'Indice delle libertà fiscali elaborato da ImpresaLavoro su dati Eurostat e Doing Business.

Per quale motivo in Italia il numero delle transazioni commerciali online resta ancora così basso? La spiegazione di Mas...
23/11/2017

Per quale motivo in Italia il numero delle transazioni commerciali online resta ancora così basso? La spiegazione di Massimo Blasoni in un intervento su ITALIA OGGI

di Massimo Blasoni - Il gap che ci separa dai maggiori competitor europei è attribuibile innanzitutto all'assenza di investimenti sul piano infrastrutturale ma origina pure da due ritardi: quello culturale del consumatore medio italiano e quello formativo delle nuove generazioni.

15/11/2017

La rielaborazione dei numeri forniti da OCSE e CRIBIS evidenzia come rispetto a 8 anni fa i fallimenti in Italia siano cresciuti del 43,5%, passando dai 9.384 del 2009 ai 13.467 del 2016.

Poiché vi è poco spazio per nuova spesa pubblica vanno create le condizioni per nuovi investimenti privati. Occorre sbur...
24/10/2017

Poiché vi è poco spazio per nuova spesa pubblica vanno create le condizioni per nuovi investimenti privati. Occorre sburocratizzare per favorire le imprese esistenti ma necessitiamo anche, e forse soprattutto, di nuove imprese: un’occasione per i giovani per creare occupazione e dispiegare la propria creatività senza dover cercare un approdo fuori dai confini nazionali. L'intervento di Massimo Blasoni su LA VERITÀ.

di Massimo Blasoni - Un'idea liberale per creare nuove imprese? Ridare vita al decreto Tremonti n. 357 del 1994, che stabiliva la completa detassazione delle nuove imprese costituite da under 32.

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha annunciato che già nel corso di quest’anno il rapporto debito/Pil del nos...
20/10/2017

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha annunciato che già nel corso di quest’anno il rapporto debito/Pil del nostro Paese è destinato a scendere in misura significativa. Uno sguardo retrospettivo sui precedenti DEF può aiutarci, però, a capire quanto siano poco credibili le stime circa un’inversione di questa tendenza.

Dal 2014 ad oggi il debito pubblico italiano è cresciuto di 138 miliardi di euro, mentre quello della Germania è diminuito di 63 miliardi. È questo uno dei dati emersi da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro e che, elaborando dati Bce, analizza l’andamento dei debiti sovrani dal 2014 al primo…

L'ampio e dettagliato articolo de LA VERITÀ sul reale andamento del nostro debito pubblico.
11/10/2017

L'ampio e dettagliato articolo de LA VERITÀ sul reale andamento del nostro debito pubblico.

di Claudio Antonelli - ImpresaLavoro elabora i dati della Bce e sbugiarda l'ottimismo del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ImpresaLavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ImpresaLavoro:

Condividi