Casa Maternità Radura

  • Home
  • Casa Maternità Radura

Casa Maternità Radura Un luogo dove le coppie in attesa verranno accompagnate nel loro percorso di maternità

Un luogo dove le coppie in attesa ed i neo genitori verranno accompagnati nel loro percorso di consapevolezza, informazione e crescita.

𝐂𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨.Non perché “insegnano” qualcosa, ma perché ti fanno sentire vista, accolta, par...
27/07/2025

𝐂𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨.

Non perché “insegnano” qualcosa, ma perché ti fanno sentire vista, accolta, parte di qualcosa.

Questo percorso nasce così: per accompagnarti nel 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, con delicatezza e autenticità.
𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐞, ma spazi di confronto, ascolto e consapevolezza, in piccolo gruppo.

🧡 È pensato per chi desidera prepararsi non solo al parto, ma al diventare genitori.

📣 𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟑 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢!
Se senti che è il vostro momento, scrivici!

𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚?L’acqua calda può rilassare, alleviare il dolore e offrire un’esperienza più dolce...
24/07/2025

𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚?
L’acqua calda può rilassare, alleviare il dolore e offrire un’esperienza più dolce e rispettosa del tempo della nascita.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨?
Secondo una recente 𝑟𝑒𝑣𝑖𝑒𝑤 sistematica e meta-analisi pubblicata sull’𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐽𝑜𝑢𝑟𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝑂𝑏𝑠𝑡𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐺𝑦𝑛𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 (DOI: 10.1016/j.ajog.2023.08.034), nei parti in acqua su donne a basso rischio si osservano:

- 𝐍𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞
- 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐫𝐫𝐚𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 (−𝟐𝟎%)
- 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐩𝐠𝐚𝐫 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 (−𝟑𝟏%)
- 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢
- 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (−𝟒𝟎%)
- 𝐌𝐞𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞
- 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 (−𝟒𝟒%)

È stato osservato un lieve aumento del rischio di rottura del cordone ombelicale (0,2% nei parti a terra, 0,5% nei parti in acqua). Tuttavia, la frequenza nei parti fuori dall’acqua è probabilmente sottostimata e l’evento, quando si verifica, è generalmente ben gestibile e non comporta conseguenze negative.

È importante che chi assiste sia formato per accompagnare con attenzione il neonato fuori dall’acqua, evitando trazioni eccessive.
Una preparazione adeguata è fondamentale anche per affrontare eventuali emergenze.

Nel nostro 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐞-𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨 𝑾𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅 approfondiamo anche questo tema, offrendo informazioni basate sulle evidenze e un supporto concreto per ogni scelta.

Per informazioni:
📞 345 5060829
📧 info@elenapetris.it

"𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚." Questa citazione di 𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖 racchiude...
21/07/2025

"𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚."

Questa citazione di 𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖 racchiude una grande verità! Allattare è un'esperienza meravigliosa, ma non sempre così facile.

𝐒𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨? Quanti falsi miti girano su questo argomento così delicato?

Spesso si pensa che allattare sia un istinto naturale e che tutto verrà da sé. Purtroppo, la realtà è diversa: 𝐢𝐧 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨, 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐥 𝟔𝟎% 𝐫𝐢𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝟐/𝟑 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐢𝐥 𝟒𝟎% 𝐚 𝟒/𝟓 𝐦𝐞𝐬𝐢. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità)

Questo dato ci fa riflettere: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀?

Raccogliere le 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐞 è il primo, fondamentale passo per vivere l'allattamento con fiducia e consapevolezza.

𝑪𝒐𝒔𝒂 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒂𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝑵𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝑷𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒕𝒐?

Nei nostri incontri preparto, dedicheremo ampio spazio all'allattamento, approfondendo la sua fisiologia e sfatando i pregiudizi più comuni. *Come 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 legati all'allattamento, dalla gestione del dolore alle difficoltà di attacco.
* L'importanza di una 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 e come questa influenzi positivamente le percentuali di allattamento esclusivo.
* 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 per affrontare le prime settimane e costruire un rapporto sano con il tuo bambino.

Per maggiori informazioni clicca al link quì sotto:
🔗𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐞-𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨 𝑾𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅

𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗣𝗿𝗲-𝗣𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗪𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗮 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲🗓️ 1–2 AgostoUn percorso intensivo e coinvolgente per prepararsi alla nascita e alle prim...
05/07/2025

𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗣𝗿𝗲-𝗣𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗪𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗮 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲
🗓️ 1–2 Agosto

Un percorso intensivo e coinvolgente per prepararsi alla nascita e alle prime esperienze con il tuo bambino, con il supporto di un’ostetrica e un’educatrice perinatale.

𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼, 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

📞 345 5960829
📧 info@elenapetris.it

👉 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 – 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮!

@𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐞-𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨 𝑾𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅

‘𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡...
20/03/2025

‘𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑢𝑐𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜.’

Credo sia esattamente ciò che facciamo in questo posto.

‘𝑁𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜.𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑧𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑜 ?𝑇𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 ...
09/03/2025

‘𝑁𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜.

𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑧𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑜 ?

𝑇𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑔𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑏𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎, 𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎, 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑜𝑠𝑎 𝑔𝑙𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑟𝑜𝑟𝑎 ?

𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑡𝑎̀.’

1974, 𝑭. 𝑳𝒆𝒃𝒐𝒚𝒆𝒓, ‘𝑷𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂’

Se cerchiamo la parola ‘𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀’ sul dizionario, la prima definizione che troviamo è:"𝑪𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀, 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒗...
02/03/2025

Se cerchiamo la parola ‘𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀’ sul dizionario, la prima definizione che troviamo è:

"𝑪𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀, 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊."

Per noi ostetriche, in particolare, l’uso delle mani non serve solo a raccogliere informazioni cliniche importanti, ma è soprattutto un mezzo per entrare in contatto con la donna incinta e il suo bambino.

Attraverso il tatto, ci conosciamo reciprocamente e 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒅𝒖𝒄𝒊𝒂 che diventa, a tutti gli effetti, una relazione di cura.

È ormai riconosciuto che, per partorire in sicurezza, una donna abbia bisogno prima di tutto di una relazione solida con la persona che la assiste, ancora prima della tecnologia medica.

𝑼𝒏𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐 𝒔𝒆 -e solo se- 𝒄’𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒂 𝒍𝒆𝒊, si occupa di lei ed è responsabile per lei (cit. 𝐶𝑎𝑟𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒 𝐹𝑙𝑖𝑛𝑡, ostetrica).

Dopotutto, se per tagliarci i capelli sentiamo il bisogno di affidarci a un parrucchiere di fiducia, non dovremmo assicurarci lo stesso livello di relazione e sicurezza quando mettiamo al mondo un bambino?

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 ...
27/02/2025

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.

Crediamo che la cura passi attraverso la conoscenza reciproca: ogni mamma, ogni bambino, ogni famiglia lascia un segno indelebile nel nostro percorso.
Nel nostro 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 non ci sono solo date, ma nomi, volti, storie e aneddoti che restano impressi nella memoria.

Siamo orgogliosamente 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 "𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞" 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, ma che custodiscono quel momento unico, proteggendo la salute di mamma e bambino.
Perché 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐚 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, e il linguaggio conta: dire che un’ostetrica "ti ha fatto partorire" toglie valore e potere alla donna stessa.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.
Ed è proprio questo che fa la differenza nella salute materna e neonatale a breve, medio e lungo termine.

𝗗𝘂𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝘂𝗻’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼.“𝑁𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑖...
19/02/2025

𝗗𝘂𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝘂𝗻’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼.

“𝑁𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑖𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜.”
“𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎.”
“𝐼𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑢𝑠𝑜 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒.”

Queste sono alcune delle parole con cui tanti genitori descrivono il loro vissuto.

𝗘𝗱 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶: 𝘃𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮?

La risposta è: 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲.
Dipende dall’età del bambino, dalle specifiche modalità e, soprattutto, da come queste vengono percepite ed integrate nella relazione familiare.

- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲?
- 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲?
- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶?

Queste domande sono il punto di partenza per riflettere insieme e costruire un percorso di armonia.

Vi aiutiamo a trovare un 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, a scoprire 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶 per comprendere le 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 ed a creare un 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 che favorisca il benessere del bambino e dell’intera famiglia.

L’obiettivo?
𝗨𝗻’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮, valorizzando le vostre differenze come una risorsa per crescere insieme.

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

𝐒𝐭𝐮𝐟𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 “𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢”? È il momento di riscoprire la forza e la fiducia nel t...
17/02/2025

𝐒𝐭𝐮𝐟𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 “𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢”?

È il momento di riscoprire la forza e la fiducia nel tuo corpo con il nostro corso di movimento in gravidanza!
Spesso i corsi per future mamme si limitano a movimenti lenti, tanto respiro e poca tonificazione. Noi facciamo di più. Il nostro corso offre un’attività mirata, sicura e adeguata alla gravidanza, ma con un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐭𝐨𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞.

Cosa troverai?
- Esercizi che lavorano su flessibilità, forza e mobilità.
- Un livello di attività che ti farà sentire davvero energica (e magari anche un po’ stanca, ma soddisfatta!).
- Gambe, glutei e braccia più forti… e una nuova consapevolezza del tuo corpo.

𝐒𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚.

💓 Il nostro obiettivo?
Farti sentire potente, libera di muoverti e capace di fare molto di più di quello che si crede “normale” in gravidanza.

Prenota il tuo posto e riscopri la forza del tuo corpo anche con la pancia!
🌟 Movimento e rilassamento in gravidanza

Spesso le madri ci contattano per essere accompagnate nella delicata fase del 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.Questo momento p...
15/02/2025

Spesso le madri ci contattano per essere accompagnate nella delicata fase del 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
Questo momento porta con sé 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲: da un lato il desiderio di recuperare spazi di autonomia, dall’altro il timore di interrompere un legame profondo.

Ogni madre e ogni bambino sono unici, e per questo è fondamentale affrontare questo passaggio con consapevolezza, 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶.

Il nostro approccio si basa sull’ascolto, sulla 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 e sul 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼, affinché questo momento possa essere vissuto in armonia e serenità, senza forzature né sensi di colpa.

Se stai pensando di chiudere questa fase del percorso con il tuo bambino e senti il bisogno di un aiuto, 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲.

𝗔𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲, 𝗲𝗱 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗹𝗼.

Condivido questo articolo: parlare di 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙤 𝙜𝙚𝙢𝙚𝙡𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙙𝙤𝙢𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙤 è davvero straordinario.Sono profondamente ammirata da...
09/02/2025

Condivido questo articolo: parlare di 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙤 𝙜𝙚𝙢𝙚𝙡𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙙𝙤𝙢𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙤 è davvero straordinario.

Sono profondamente ammirata dalla competenza e dall’esperienza di alcuni professionisti in questo ambito, capaci di offrire un’assistenza basata su un enorme bagaglio di conoscenze e con degli esiti degni di nota.

L’articolo si conclude con questa riflessione:

"𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑔𝑒𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑜𝑠𝑡𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜, 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐𝑒𝑠𝑎𝑟𝑒𝑜—𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑣𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒. 𝐿𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑔𝑒𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎."

Leggo questo articolo con speranza per un assistenza ostetrica sempre meno invadente anche nelle donne con gravidanze cosiddette ‘ad altro rischio ostetrico’. 🌷

Thanks for the great outcomes and for taking the time to publish them Dr Stu Fischbein Rixa Freeze
" Community twin birth with midwifery style care under specific protocol guidelines and with a skilled practitioner may be a reasonable choice for women wishing to avoid a cesarean section—especially when there is no option of a hospital vaginal birth. Training all practitioners in vaginal twin and breech birth skills remains an imperative."
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0313941

Address

Via Cormor Alto 134/4

33100

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Casa Maternità Radura posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share