10/01/2024
Mi capita di ascoltare storie in cui il rapporto con il corpo è dissonante e la propria immagine diventa un nemico contro cui combattere .
Poca autostima o amor proprio dispercezione corporea, autocritica eccessiva generano sofferenza e accettarsi viene concepito come un processo di rassegnazione alimentando sentimenti negativi destabilizzanti e destrutturanti che non fanno che potenziare il disagio percepito .
Il nostro corpo è la nostra casa, necessita di cura, va accolto nelle sue caratteristiche ed eventualmente lo si può indurre in un processo di cambiamento funzionale mirato ad un maggior benessere
🌼Occorre una solida base di amore per poter accogliere i cambiamenti del nostro corpo.
Non possiamo pretendere che risponda sempre come vogliamo!!!
👉La maggior parte delle volte, il non accettare il proprio corpo, non ha motivazioni estetiche, ma radici più profonde, che sfociano poi nel non riuscire ad accogliersi sia fuori che dentro.
‼️Siamo un guscio di emozioni, sentimenti, pensieri.
Non rendiamo la nostra casa così inospitale.
Coltiviamo una dose quotidiana di gratitudine così da renderlo più flessibile al tipo di cambiamento che desideriamo !!!!