Daniele Dri-wellness training

Daniele Dri-wellness training Dal 2008 massaggi massoterapici e lezioni attività motorie individuali in area riservata

a bit proud
05/06/2025

a bit proud

Leggere tutto per capire l'importanza di un approccio completo e una visione aperta al problema!
29/05/2025

Leggere tutto per capire l'importanza di un approccio completo e una visione aperta al problema!

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

Auguri dal vostro wellness trainer!
20/04/2025

Auguri dal vostro wellness trainer!

La tecnica di manipolazione dei tessuti con cui agisco principalmente nei miei trattamenti!
19/04/2025

La tecnica di manipolazione dei tessuti con cui agisco principalmente nei miei trattamenti!

Sindromi miofasciali: quando il muscolo fa male… anche a distanza! 🎯

Benvenuti a un nuovo episodio di "Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni… tra curiosità e leggerezza!" Oggi parliamo di un disturbo muscolare tanto comune quanto frainteso: la sindrome miofasciale! Avete mai avuto male in un punto… ma il vero problema era da un’altra parte? Allora siete finiti nel misterioso mondo dei trigger point, quei nodi invisibili che lanciano segnali un po’ confusi al nostro cervello. Scopriamo insieme come funziona questo gioco di prestigio muscolare! 🧩

Cos’è e dov’è?
La sindrome miofasciale è una condizione in cui un muscolo (o la fascia che lo avvolge) sviluppa dei trigger point, ovvero punti molto contratti e dolenti. La cosa buffa? Il dolore può irradiarsi lontano dal punto di origine, confondendo le idee anche ai più esperti. È un po’ come un telecomando muscolare che accende il dolore altrove! 📡

Curiosità divertente

Sai che un trigger point nel trapezio può far male... alla testa? E uno nel gluteo può dare dolore alla gamba come una sciatalgia? Non è magia nera, ma semplicemente neurofisiologia con una spolverata di caos! 🧠

Come si sviluppa?

I trigger point si sviluppano a causa di tensioni croniche, posture scorrette, movimenti ripetitivi o stress emotivo. Quando un muscolo lavora troppo o in modo sbagliato, può andare in protezione, contrarsi in modo anomalo e creare quel famoso “nodo” che, premuto, fa vedere le stelle (e non solo di notte).

Nella vita quotidiana

Se hai un dolore fisso alla spalla, alla schiena o al collo che non passa con nulla e che magari si irradia in zone strane, potresti avere a che fare con una sindrome miofasciale. E no, non sempre il problema è dove senti male… il muscolo birichino può parlare in codice! 🕵️‍♂️

Parole complicate, spiegate semplici

Trigger point: un punto iperattivo in un muscolo che, se stimolato, causa dolore locale o a distanza.

Fascia: una pellicola sottile ma resistente che avvolge i muscoli. Quando si irrigidisce, può trasmettere tensioni a distanza.

Accenni di fisioterapia

Il trattamento della sindrome miofasciale prevede tecniche manuali (come il massaggio dei trigger), stretching mirato, tecniche di neurodinamica e rieducazione posturale per correggere le cause profonde. Anche il lavoro sul respiro e il rilassamento è fondamentale: a volte basta allentare la tensione... per sciogliere il dolore.

Curiosità scientifica

Sapevi che i trigger point attivi sono responsabili di una larga parte dei dolori muscoloscheletrici cronici? Secondo alcuni studi, fino all’85% delle diagnosi di dolore miofasciale può nascondere questi piccoli “interruttori di dolore”.

Conclusione

Le sindromi miofasciali sono come burattinai silenziosi: tirano i fili del dolore da dietro le quinte. Ma con una buona valutazione, trattamenti mirati e un po’ di attenzione alla postura, si può tornare a muoversi liberi… senza più marionette muscolari!

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 🎭👋

E se vuoi approfondire più seriamente, ecco un articolo per te!

https://educarefisio.com/2015/11/17/trigger-point-e-sindrome-miofasciale/

11/04/2025
allenati con Daniele Dri wellness trainer
11/04/2025

allenati con Daniele Dri wellness trainer

Auguri DONNE!
08/03/2025

Auguri DONNE!

03/03/2025

40 minuti di fuoco per prepararsi all' estate!

Call now to connect with business.

Qualcosa è cambiato..☺️
07/01/2025

Qualcosa è cambiato..☺️

Un salto indietro nel tempo, quando la fisioterapia somigliava più a un set cinematografico per un film horror che a una scienza della salute! 😅

Questa immagine risale alla fine del XIX secolo e mostra un "trattamento" per la scoliosi... diciamo che oggi preferiamo approcci un po’ più delicati e meno... medievali! 🫣

Fortunatamente, la scienza ha fatto passi da gigante, e la fisioterapia moderna si basa su conoscenze, empatia e, soprattutto, meno oggetti spaventosi! 🔬💪

Chi è felice di vivere nel 2025? 🙋‍♂️🙋‍♀️

Pronto per un altro anno di allenamenti al benessere! Dal 7 gennaio per Voi
31/12/2024

Pronto per un altro anno di allenamenti al benessere! Dal 7 gennaio per Voi

Una delle patologie più frequenti è il conflitto sub acromiale, e cioè la riduzione dello spazio tra l ossicino terminal...
13/12/2024

Una delle patologie più frequenti è il conflitto sub acromiale, e cioè la riduzione dello spazio tra l ossicino terminale della clavicola e la testa dell' omero. Manipolazioni specifiche abbinate a esercizi mirati di rinforzo dei tendini sono lo strumento per tenere sotto controllo i sintomi dolorosi.

11/12/2024

Questa immagine straordinaria mostra un confronto tra due corpi con pesi corporei diversi: uno di 115 kg e l’altro di 55 kg, evidenziando in modo impressionante l’impatto del tessuto adiposo sulla struttura corporea. Attraverso una scansione corporea, possiamo osservare come il grasso viscerale e sottocutaneo, rappresentato in giallo, si distribuisca e influenzi gli spazi interni del corpo.

L’immagine è un promemoria visivo potente di come il peso corporeo non sia solo una questione estetica, ma abbia implicazioni significative per la salute. Il grasso viscerale, in particolare, circonda gli organi vitali e può contribuire al rischio di malattie metaboliche, cardiovascolari e articolari. È impressionante notare anche come la struttura muscolo-scheletrica debba adattarsi per sostenere il peso, aumentando il carico sulle articolazioni, in particolare su colonna vertebrale, ginocchia e anche.

Questa rappresentazione visiva è un invito a riflettere sull’importanza di prendersi cura del proprio corpo attraverso uno stile di vita equilibrato, che includa alimentazione sana, esercizio fisico regolare e attenzione al benessere generale. La fisioterapia può giocare un ruolo chiave nel supportare questo percorso, aiutando a prevenire problemi articolari e muscolari legati all’aumento del peso corporeo.

Un corpo in salute non è solo più leggero, ma anche più libero di muoversi, vivere e godersi ogni momento al massimo delle sue potenzialità! 💪

Indirizzo

Via Viola 6
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniele Dri-wellness training pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Daniele Dri-wellness training:

Condividi

Wellness Training Daniele Dri

Il primo studio privato, aperto nel 2008, a proporre sedute individuali di attività fisica che spazia dal functional training, al dimagrimento, postura e recupero funzionale, abbinato ai trattamenti manuali atti ad integrare e completare una condizione fisica ottimale. Dal gennaio 2019 si amplia dotandosi di una sala personal e una per le training class. Sempre su appuntamento vengono eseguiti massaggi decontratturanti, miofasciali e rilassanti.