Legacoop FVG

Legacoop FVG Associazione di rappresentanza regionale delle cooperative aderenti a Legacoop FVG

➡️ Ieri sera, al Teatro “G. Modena” di Palmanova, si è svolto il primo appuntamento del Festival della Città Ideale —, D...
26/09/2025

➡️ Ieri sera, al Teatro “G. Modena” di Palmanova, si è svolto il primo appuntamento del Festival della Città Ideale —, Dialoghi Festival itinerante internazionale della Conoscenza promosso da Legacoop FVG con il sostegno di Comune, Regione e altri partner.

➡️ L’incontro, intitolato “Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva”, ha messo in campo esperienze, riflessioni e tensioni diverse attorno al tema del dissenso come strumento di rigenerazione democratica. Hanno partecipato realtà come Extinction Rebellion FVG, la giornalista Luciana Castellina, Laura Marmorale, Tazeeb Tazeeb e Pashmeen Kaur, in dialogo con Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG.

➡️ La platea ha assistito a momenti di confronto intenso sul senso attuale del conflitto e sulle possibilità di costruire alleanze che non si limitino alla protesta, ma si traducano in azione collettiva e progettuale. È emersa la necessità di “abitare il dissenso”, di non brandirlo come tabù ma di metterlo in relazione con la cura, la responsabilità e la speranza di trasformare realtà inique.

➡️ “Un confronto intenso su un tema quanto mai attuale, un’occasione per raccontare e dare voce alle molte anime in cui agire il dissenso diventa azione politica collettiva, per contrastare diseguaglianze e ingiustizia sociale. Prospettive diverse che hanno dato voce alle istanze delle generazioni più giovani insieme alla voce potente di Luciana Castellina che nella complessità del presente ci sollecita a mantenere quello sguardo lungo con responsabilità, determinazione e coraggio. Grazie di cuore a Luciana Castellina per essere stata con noi con la sua profonda intelligenza, la sua generosità e passione” ha dichiarato Michela Vogrig, Presidente Legacoop FVG

➡️ L’appuntamento ha inoltre posto le basi per i successivi giorni del festival (dal 25 al 28 settembre 2025) che proporranno incontri su temi diversi — dai cambiamenti climatici ai diritti, dalle memorie alla politica — sempre con ingresso libero e gratuito.

📌 Sulle pagine del Messaggero Veneto di oggi si racconta la visita istituzionale della delegazione della Repubblica del ...
26/09/2025

📌 Sulle pagine del Messaggero Veneto di oggi si racconta la visita istituzionale della delegazione della Repubblica del 🇵🇾 Paraguay a San Daniele, guidata dall’onorevole ✨ Carlos María López, vicepresidente della Commissione Istruzione e Cultura della Camera dei Deputati.

➡️ Tra le tappe più significative, anche l’incontro con Legacoop FVG, dove la delegazione è stata accolta dalla Presidente ✨ Michela Vogrig per un momento di dialogo e confronto sui valori della cooperazione, le esperienze condivise e le prospettive future di collaborazione.

💬 “È stata un’occasione preziosa di confronto e scambio di esperienze e progettualità; un incontro che ha messo in evidenza affinità valoriali ma anche opportunità e sinergie nei molteplici settori in cui opera l’associazione. Un punto di partenza per condividere e immaginare progetti e collaborazioni che, siamo certi, riusciremo a realizzare nel prossimo futuro”, ha dichiarato ✨ Michela Vogrig.

➡️ La delegazione ha partecipato a numerosi incontri, grazie all’organizzazione della Fondazione Scriptorium Foroiuliense, rappresentata dal presidente ✨ Roberto Giurano. Presente anche il sindaco di San Daniele del Friuli ✨ Pietro Valent e il Dott ✨ Stefano Pavetti Serratti, promotore di un gemellaggio culturale con il Paraguay.

➡️ Un’occasione importante per rafforzare i legami culturali, economici e cooperativi tra il Friuli Venezia Giulia e il Paraguay.

📅 Giovedì 25 settembre, ore 18.00 📍 Teatro Gustavo Modena - Palmanova ➡️Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione ...
21/09/2025

📅 Giovedì 25 settembre, ore 18.00
📍 Teatro Gustavo Modena - Palmanova
➡️Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva. Dialogheranno con la Presidente di Legacoop FVG Michela Vogrig
🔴Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
🔴Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans
🔴Pashmeen Kaur, funzionaria FLAI CGIL Pordenone
🔴Tazeeb Tazeeb, giornalista ➡️L’incontro sarà preceduto da una performance urbana a cura di Extinction Rebellion FVG, che metterà in scena il dissenso come forza generativa e atto vitale collettivo.

➡️ Si sono svolti a Roma venerdì 12 e sabato 13 settembre i lavori del World Meeting of  Human Fraternity ; giunto alla ...
20/09/2025

➡️ Si sono svolti a Roma venerdì 12 e sabato 13 settembre i lavori del World Meeting of Human Fraternity ; giunto alla terza edizione, l’appuntamento è promosso dalla Basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli Tutti

➡️ L’intento dell’evento è di proporre al mondo l’orizzonte della fraternità quale chiave di volta per un possibile nuovo ordine politico, economico e sociale dell’esistenza umana.

➡️ “Essere umani oggi: la via della fraternità” è il tema del Meeting, che ha preso il via con 15 diversi tavoli tematici, il 12 settembre, su temi quali: amministratori e informazione, economia e finanza, salute e infanzia, sicurezza alimentare, formazione, sport e intelligenza artificiale, Terzo settore, impresa e formazione alla vita politica, salute e letteratura, lavoro, ambiente e sostenibilità. Ad ospitarli, diversi luoghi della città: dal Campidoglio a Palazzo Valentini, dalla sede della Fao a quella dell’Unione Europea. Ogni tavolo, nelle intenzioni degli organizzatori, aveva il compito di esplorare il significato dell’essere umani oggi, raccogliere buone pratiche e scegliere azioni concrete da promuovere nel proprio mondo.

➡️ Il tavolo del Terzo Settore ha visto la partecipazione di Paolo Felice 👤, Presidente di Legacoopsociali FVG, che ha sottolineato nel suo intervento come i futuri che attendono i nostri territori saranno di fraternità e pace solo all’interno di alleanze tra i diversi soggetti presenti e solo promuovendo una cultura dell’accoglienza che unisca tutti gli individui di tutti i popoli della terra in una “comunità di destino”.

➡️ La conclusione del Meeting si è svolta nella serata di sabato 13, con “Grace for the world”, in piazza San Pietro . All’evento, trasmesso in diretta televisiva, prenderanno parte tra gli altri Andrea Bocelli, Pharrell Williams, Karol G e John Legend, oltre al Coro della Diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.

➡️ L’esperienza unica e dirompente del superamento dell’istituzione manicomiale nei primi anni 70 ha consegnato al Friul...
19/09/2025

➡️ L’esperienza unica e dirompente del superamento dell’istituzione manicomiale nei primi anni 70 ha consegnato al Friuli Venezia Giulia un’eredità storica senza precedenti, oggetto di interesse e di studio in tutto il mondo, riferimento globale per le pratiche di innovazione dei sistemi di salute mentale.

➡️ La valorizzazione, la diffusione e la fruibilità di questo patrimonio sono al centro di tutta la progettualità che il format Itinerari Basagliani promuove già da molti anni (www.itineraribasagliani.org). Tra i parchi di Gorizia e Trieste prosegue il nostro sforzo di innovazione per avvicinare il vasto pubblico e le nuove generazioni a temi quanto mai attuali ed urgenti.

➡️ Ci siamo chiesti come coniugare l’obiettivo del recupero della memoria collettiva con l’esigenza di una diffusione alla portata di tutti e come innovare un percorso di conoscenza e divulgazione rispettoso della storia ma attrattivo grazie anche all’utilizzo accorto delle nuove tecnologie.

➡️ L’attività di studio e ricerca integrata con il recupero, il riordino e la valorizzazione del patrimonio documentale legato al passaggio dall’istituzione totale alla salute mentale di comunità, ha dato vita ad un itinerario interattivo all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste.

➡️ Il percorso, in quattro tappe tematiche, è supportato da installazioni con marker bidimensionali (QR Code) che rinviano a contenuti digitali. Nel corso della passeggiata condotta da un esperto, i visitatori potranno accedere attraverso il proprio smartphone a risorse inedite (testimonianze, interviste, documenti, foto e video) selezionate con l’obiettivo di alimentare e rendere vivo un vero e proprio cantiere della memoria, strumento contemporaneo di riflessione e dibattito sulle pratiche di affermazione e tutela dei diritti.

🗞️ In occasione della giornata inaugurale della 26ª edizione di pordenonelegge.it, la Presidente di Legacoop FVG 👩‍💼 Mic...
18/09/2025

🗞️ In occasione della giornata inaugurale della 26ª edizione di pordenonelegge.it, la Presidente di Legacoop FVG 👩‍💼 Michela Vogrig ha preso parte all’incontro “Eredi di una rivoluzione ancora scomoda”, dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia e alla straordinaria attualità del suo pensiero.

➡️ L’iniziativa, promossa dalla rivista L’Ippogrifo, ha rappresentato un importante momento di confronto pubblico su uno dei passaggi più significativi della storia civile del nostro Paese: la trasformazione radicale del concetto di salute mentale avviata da Basaglia negli anni ’70, fondata sulla centralità della persona, sulla dignità dei diritti e sul superamento dell’istituzione manicomiale.

➡️ Nel suo intervento, Michela Vogrig ha sottolineato il valore duraturo della rivoluzione basagliana, portando l’esempio concreto della Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia di Trieste, nata nel 1972. Un’esperienza che affonda le radici nella chiusura dell’ospedale psichiatrico e che, attraverso il lavoro cooperativo, ha offerto – e continua a offrire – reali possibilità di autonomia, inclusione e partecipazione attiva alla vita sociale e lavorativa per le persone con fragilità.

➡️ La Presidente ha evidenziato come la cooperazione sociale, nata anche grazie all’impulso delle idee di Basaglia, continui ancora oggi a rappresentare un presidio fondamentale di civiltà e giustizia sociale, capace di tenere insieme responsabilità economica e missione etica.

➡️ Essere presenti a un evento così importante, all’interno di pordenonelegge, è stata un’occasione preziosa per raccontare come la cooperazione sociale, partendo dalle intuizioni di Basaglia, continui ogni giorno a costruire percorsi concreti di inclusione, autonomia e dignità per le persone. Un sentito ringraziamento alla rivista L’Ippogrifo per l’invito e per aver creato uno spazio di confronto così ricco e necessario.

📌 Sul Messaggero Veneto di oggi si parla dell’importante traguardo di Legno Servizi Forestry cluster FVG, cooperativa as...
16/09/2025

📌 Sul Messaggero Veneto di oggi si parla dell’importante traguardo di Legno Servizi Forestry cluster FVG, cooperativa associata a Legacoop FVG, che ha inaugurato la sua nuova sede a Tolmezzo, nel cuore della Carnia, celebrando trent’anni di attività nella gestione responsabile delle foreste 🌲

➡️ L’evento è stato molto più di una cerimonia: è stato un momento di riflessione e visione, che ha messo al centro la filiera del legno come risorsa strategica per il territorio montano e per lo sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia.

➡️ Tra gli interventi, quello del Presidente🌿 Mirco Cigliani, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare la presenza del cluster forestale in montagna e aprire nuove prospettive per il futuro:

«Vogliamo scrivere nuove pagine di storia forestale coinvolgendo il territorio, le imprese e le comunità locali».

➡️ Alla cerimonia hanno presenziato anche figure di primo piano del settore: 🌿 Stefano Zannier, assessore regionale alle risorse forestali, 🌿 Alessandra Stefani, Presidente del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, 🌿 Michela Vogrig, Presidente di Legacoop FVG, a conferma della vicinanza e del sostegno del movimento cooperativo alle imprese del settore, e 🌿 Carlo Piemonte, direttore del Cluster Foresta Legno nazionale, che ha dichiarato:

«Abbiamo lavorato insieme per riposizionare Legno Servizi come modello per il settore forestale italiano».

➡️ Il ritorno della sede di Legno Servizi a Tolmezzo rappresenta un segnale forte di riconoscimento dell’identità montana e di volontà di continuare a lavorare in rete, con attenzione alla sostenibilità, alla tracciabilità e alla qualità della gestione forestale.

🌐 Oggi Legno Servizi conta oltre 60 aziende associate, 12 partner internazionali consolidati e gestisce più di 3000 ettari di boschi, garantendo servizi di consulenza, pianificazione e custodia forestale per il bene del territorio.

📰 Sul Messaggero Veneto di oggi si parla della Casa delle Farfalle di Bordano e della sua evoluzione come modello virtuo...
11/09/2025

📰 Sul Messaggero Veneto di oggi si parla della Casa delle Farfalle di Bordano e della sua evoluzione come modello virtuoso di gestione cooperativa.

➡️ Dieci anni di crescita, innovazione e impatto sul territorio: la Casa delle Farfalle di Bordano – gestita dalla cooperativa Farfalle nella testa, associata a Legacoop FVG – ha saputo trasformarsi da semplice attrazione naturalistica a vero e proprio centro di educazione, ricerca e turismo sostenibile 🌍.

➡️ Con oltre 50.000 visitatori nel 2023, la struttura rappresenta oggi una realtà di eccellenza, capace di attrarre un pubblico internazionale e coinvolgere migliaia di studenti in percorsi educativi.

➡️ ✨ Il nuovo modello gestionale, presentato dal presidente della cooperativa 🧑‍🔬 Stefano Dal Secco, prevede strumenti innovativi per la fruizione digitale, nuovi spazi esperienziali e una rinnovata cucina con prodotti locali.

➡️ In questa fase di rinnovamento, Legacoop FVG è al fianco della cooperativa per accompagnare il percorso di sviluppo e rafforzare il modello cooperativo come leva di crescita territoriale.

📌 Un percorso che dimostra come il modello cooperativo possa generare valore duraturo attraverso innovazione, partecipazione e radicamento locale.

𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐫𝐢𝐠, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐂𝐨𝐨𝐩 𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐜𝐨𝐩 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳...
10/09/2025

𝐏𝐨𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐫𝐢𝐠, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐂𝐨𝐨𝐩 𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐜𝐨𝐩 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐅𝐕𝐆. Un’occasione per raccontare la visione, i progetti e le prospettive della cooperativa, con l’obiettivo di condividere valori ed esperienze che parlano non solo realtà di Aster, ma a tutto il tessuto imprenditoriale del territorio.

🔴 Guidata da una visione orientata alla sostenibilità, alla qualità e al benessere delle persone, Aster Coop ha intrapreso un processo di trasformazione non solo economico e tecnologico, ma soprattutto culturale. Una crescita che parla di partecipazione, responsabilità condivisa e investimento nelle persone come leva strategica per affrontare la complessità del mercato.

📌 Nell’intervista Claudio Macorig approfondisce:
➡️ i valori fondanti che guidano Aster Coop: passione, solidarietà, uguaglianza, dignità, fiducia, sicurezza, qualità, sostenibilità;
➡️ il ruolo delle nuove tecnologie come strumenti al servizio dell’umano, non sostituti;
➡️ l’idea di un ecosistema cooperativo, rete integrata di persone, tecnologie e territori;
➡️ i risultati raggiunti: da 30 soci nel 1976 a circa 800 oggi, un fatturato di 47,7 milioni di euro, certificazioni di qualità, sicurezza e parità di genere, fino al primo bilancio di sostenibilità.

💬 “Il futuro della logistica sarà negli ecosistemi interconnessi, capaci di generare valore collettivo, adattarsi rapidamente ai cambiamenti e contribuire allo sviluppo sostenibile.”

Leggi qui l’intervista completa 👇
https://www.humananalytica.it/post/logistica-intervista-claudio-macorig-aster-coop

07/09/2025

🌿DOMENICA 7 settembre 2025 tutto il giorno
ViERT Aprirsi al Verde
Mercatino, musica, passeggiata, alberi, meditazione, sport, teatro

🌟8:30 - 9:30 Concerto dei DeCanto con Giorgio Parisi (organetto diatonico e charango) e Alberto Sergi (voce e tamburello) evento incluso nella rassegna “Passaggi - storie e altri ripari” di Teatro della Sete. Il duo polistrumentista DeCanto rielabora un repertorio che attinge a brani di tradizione orale agro/pastorale del Friuli e non solo.DeCanto nasce come progetto in duo per condividere amicizia, musica e tutto ciò che può ruotarvi attorno. DeCanto è ciò che nasce per essere fatto crescere assieme: poter decantare nelle orecchie dei musicisti e nel cuore degli ascoltatori come qualcosa che sedimenta e non se ne va più, per celebrare (decantare) la convivialità dello stare assieme e divertirsi facendo musica.
Fronte chiesa

🌟9:30 - 19:00 Mercatino al Parco a cura di Buddy Market e Used With Love Shop. Prato chiosco

🌟10:00 - 11:30 Passeggiata
botanica a cura del Gruppo Parco insieme a Renzo Cevro-Vukovic. Ingresso Parco

🌟11:30 - 12:30 Laboratorio di consapevolezza a contatto con la natura - mindfulness e tecniche di rilassamento. Portare asciugamano/telo. Comunità diurna “Meta”. Giardino dei tigli

🌟12:30 Picnic all’orto della Comunità nove: noi vi offriamo un piatto di farro dell’orto, voi portate ciò che manca per un bel pranzo picnic nella natura!
Orto sinergico

🌟14:00 XXI Torneo ANPIS FVG “G.Molaro” di calcio a 7. Campo da calcio

🌟15:00 Torneo di ping pong “Oltre la rete”. Stand comunità diurna “Meta”

🌟17:00 Reading teatrale
L’esperienza umana del dott. Basaglia, reading teatrale di e con Elisa Menon fisarmonica dal vivo Aleksander Ipavec. Un viaggio teatrale che racconta Franco Basaglia, il suo impegno, il suo lavoro, le sfide che ha affrontato, da un punto di vista intimo, privato e personale. Lo spettacolo è stato realizzato a partire da un’idea del dott. Marco Bertoli in occasione del centenario della
nascita di Franco Basaglia. Giardino dei tigli

🌟19:00 Concerto acustico della cantautrice e chitarrista Miriam Foresti. Tra aneddoti e riflessioni Miriam Foresti ci guida alla scoperta dei suoi due album

➡️ La Presidente di Legacoop Friuli Venezia Giulia 👤 Michela Vogrig ha partecipato ieri mattina all’inaugurazione del ri...
06/09/2025

➡️ La Presidente di Legacoop Friuli Venezia Giulia 👤 Michela Vogrig ha partecipato ieri mattina all’inaugurazione del rinnovato punto vendita Tuday Conad di viale Vittorio Veneto 37 a Udine.

➡️ Un momento significativo che ha visto la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo della distribuzione cooperativa: l’amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Conad 👤 Luca Panzavolta, il vicesindaco di Comune Di Udine 👤 Alessandro Venanzi e il parroco 👤 don Luciano Nobile, che ha impartito la benedizione.

➡️ Il punto vendita, completamente ristrutturato, si estende su una superficie di circa 590 metri quadrati e dà lavoro a una ventina di persone. Il nuovo allestimento introduce diverse novità: una pescheria interna con lavorazione quotidiana del pesce fresco, un banco gastronomia e rosticceria potenziato, casse veloci e nuovi servizi come la consegna a domicilio e il pagamento delle utenze direttamente in cassa.

➡️ Il format Tuday Conad è pensato per i contesti urbani ad alta densità e propone un modello di spesa quotidiana efficiente, veloce e orientato alla qualità, capace di rispondere ai bisogni di residenti, lavoratori, famiglie e persone anziane.

👤

📚 La strada dei libri passa da... tracce, storie e natura!Anche quest'anno Damatrà ci accompagna in un viaggio sorprende...
06/09/2025

📚 La strada dei libri passa da... tracce, storie e natura!
Anche quest'anno Damatrà ci accompagna in un viaggio sorprendente tra letture, fiabe e paesaggi 🌳✨
Tre appuntamenti da non perdere per bambine, bambini e famiglie, tra boschi, fiumi e biblioteche.

👉 Scopri il programma completo: https://bit.ly/45cGSqJ

Indirizzo

Via D. Cernazai, 8
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+39 0432299214

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legacoop FVG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram