Scuole Specializzazione DMED - Università degli studi di Udine

  • Casa
  • Italia
  • Udine
  • Scuole Specializzazione DMED - Università degli studi di Udine

Scuole Specializzazione DMED - Università degli studi di Udine Account ufficiale delle 24 Scuole di Specializzazione di area sanitaria dell'Università degli Studi di Udine

La Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università degli Studi di Udine è nata nel 1997 ed è attualmente diretta...
13/06/2025

La Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università degli Studi di Udine è nata nel 1997 ed è attualmente diretta dal Prof. Alessandro Cavarape👨‍⚕

Articolata in 4 anni, ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente versatili che sappiano coniugare elevati livelli qualitativi nelle attività assistenziali con l’impegno, in prima persona, nella ricerca clinica, di base e traslazionale mettendo a servizio della comunità le proprie competenze.

Inserita in una Regione all’avanguardia per le politiche sull’invecchiamento attivo, la Scuola di Geriatria garantisce al Medico in formazione un percorso professionale completo.

🏥Lo specializzando viene infatti inserito fin dal 1° anno in un reparto di degenza internistico che accoglie pazienti complessi in larga prevalenza di età geriatrica sia dalla Area di Emergenza che in elezione. Alla sede della Scuola afferiscono un reparto a bassa intensità di cure/postacuti, il Day Hospital e numerosi ambulatori, alcuni dei quali sede di Centri di riferimento nazionale. Il medico in formazione, sotto la guida del tutor clinico, partecipa con grado di responsabilità crescente alle attività di reparto e dei numerosi ambulatori (Internistico, Diabetologico, Aterosclerosi e prevenzione cardiovascolare, Oncogeriatrico, Ipertensione e Diagnostica Cardiovascolare, Scompenso cardiaco, Epatologico, gestione terapia anticoagulante).

I reparti di degenza, il Day Hospital e gli ambulatori sono dotati di una ampia gamma di strumenti diagnostici che consente di effettuare in autonomia un gran numero di accertamenti (ecografie internistiche, ecografie toraciche, ecocardiogrammi, ecodoppler vasi periferici). Viene promossa la possibilità di frequentare corsi di apprendimento/aggiornamento di tali metodiche anche in Centri specialistici, con un supporto economico fornito dalla Scuola.

Dopo il 2° anno è prevista attività di tirocinio presso una SOC di Geriatria territoriale.

📚L'iter formativo, improntato all’acquisizione sul campo di una solida autonomia professionale, derivata dalla pratica clinica su una ampia casistica di pazienti complessi e spesso fragili e dal supporto costante di personale esperto ed aggiornato, è orientato allo sviluppo di esperienze di alto livello e di un significativo bagaglio di conoscenze. Esperienze maturate anche grazie a rapporti con strutture assistenziali del territorio, alla possibilità di frequenza in ambiti medici, chirurgici, di emergenza e diagnostici di eccellenza, a collaborazioni con network interdisciplinari e con laboratori attivamente impegnati nel campo della ricerca di base e traslazionale sull’invecchiamento.

🗺Concreta, inoltre, la possibilità, per il Medico in formazione, di arricchire ulteriormente le proprie esperienze attraverso periodi di studio all’estero effettuando attività di ricerca clinica.

Per maggiori info 👉 https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-geriatria

Vuoi svolgere un periodo di formazione presso una struttura che non fa parte della rete formativa della tua Scuola?🤔Hai ...
11/06/2025

Vuoi svolgere un periodo di formazione presso una struttura che non fa parte della rete formativa della tua Scuola?🤔
Hai a disposizione 18 mesi complessivi per frequentare una o più strutture extra rete, in Italia o all’estero!🗺

👉Cosa devi fare?
Informa il Direttore della tua Scuola, prendi accordi con il Direttore della struttura in cui vorresti andare (ti fornirà il nominativo di un tutor) e contatta l’Ufficio Scuole di specializzazione del DMED per farti inviare tutta la modulistica necessaria.

Invia i moduli compilati al nostro ufficio almeno 3 mesi prima della data d’inizio della frequenza extra rete. Noi lo invieremo all’ente ospitante affinché avvii la pratica e acquisisca tutti i pareri interni.
L’Università e l’ente ospitante stipuleranno infatti una convenzione relativa alla tua specifica frequenza per il periodo concordato. Quando verrà firmata da entrambe le parti la invieremo a te e, per conoscenza, al tuo Direttore di Scuola.

Leggi bene il testo della convenzione, prestando particolare attenzione alla sezione relativa alla copertura assicurativa: non tutte le strutture provvedono ad assicurare gli specializzandi in extra rete, perciò potresti doverne stipularne una tu. Ricorda che, quando svolgi attività nelle strutture della rete, sei assicurato per la responsabilità civile e gli infortuni, ma non per la colpa grave, per la quale devi aver provveduto in autonomia.

🚨Importante: non partire MAI se non hai ricevuto prima la convenzione! 🚨Farlo significa rischiare di arrecare danno a te, alla struttura ospitante e ai pazienti con cui entrerai in contatto. Inoltre il tuo periodo, senza un accordo preliminare, potrebbe non essere riconosciuto ai fini della formazione.

👉Vuoi prolungare il periodo nella struttura extra rete? Chiedi l’autorizzazione scritta (basta una e-mail) al tuo Direttore e inoltrala a noi, indicando la nuova data di conclusione della frequenza, almeno 1 mese prima della data di scadenza della convenzione.

👉Intendi invece anticiparne la conclusione? Ti sarà sufficiente avvertire il tuo Direttore e invia una e-mail al nostro ufficio e al Direttore della struttura ospitante.

Per qualunque dubbio contattaci!
📞0432 494924 / 494911
📧 scuole.spec.mediche@uniud.it

Sono aperte le iscrizioni al concorso per  l'ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per l'a.a. 202...
05/06/2025

Sono aperte le iscrizioni al concorso per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria per l'a.a. 2024/2025!🎉🥼

Alla selezione possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la prova d’esame e comunque non oltre la data di martedì 15 luglio 2025.

🚨Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 10 giugno, mentre la prova nazionale si terrà martedì 22 luglio.🚨

👉Scorri il post per scoprire tutte le date e scadenze utili!

Per maggiori informazioni: https://www.mur.gov.it/it/news/giovedi-22052025/universita-specializzazione-medica-il-22-luglio-la-prova-nazionale-di

Champions League SMART 2025💪 L’evento di simulazione ad alta fedeltà, le cui semifinali e finale si sono tenute durante ...
21/05/2025

Champions League SMART 2025💪 L’evento di simulazione ad alta fedeltà, le cui semifinali e finale si sono tenute durante il prestigioso congresso SMART di Milano, il meeting annuale di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza.

L'integrazione di simulazioni ad alta fedeltà e l'attenzione allo sviluppo delle competenze non tecniche, all'interno di un contesto competitivo di rilevanza nazionale ed internazionale, rappresentano un modello formativo efficace e innovativo.

La squadra degli specializzandi della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore dell'Università degli Studi di Udine composta da Alessandro Poles, Cristian Anello, Chiara Molinari e Clara Carmignan ha superato tutte le fasi eliminatorie, raggiungendo la finale del congresso SMART 2025👏👏👏

In finale, si sono classificati al *secondo posto*🥈 Un risultato che testimonia l'impegno, la preparazione e l'efficacia del lavoro di squadra, oltre che del supporto dimostrato in questi mesi da parte di tutti i colleghi, sia della Clinica di Anestesia che degli altri reparti (Pediatria, Neonatologia, Elisoccorso, Cardioanestesia), e dal personale del CSAF.

Un ringraziamento ai tutor dott. Filippo Angelini e dott.ssa Teresa Dogareschi per la loro costante dedizione in questo progetto e alla Prof.ssa Tiziana Bove per il suo sostegno e la sua fiducia💗

L'importanza della formazione per perfezionare competenze e conoscenze avanzate nel campo della trapiantologia👨‍⚕🏥💗La Sc...
14/05/2025

L'importanza della formazione per perfezionare competenze e conoscenze avanzate nel campo della trapiantologia👨‍⚕🏥💗

La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università degli Studi di Udine, in collaborazione con ASUFC, parteciperà all'importante PROGETTO 4x4 “Formazione clinico-assistenziale in simulazione nel processo donativo-trapiantologico”, supportato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Centro Nazionale Trapianti (CNT).

👉Nella prima fase dell'iniziativa, che prenderà il via venerdì 16 maggio, gli specializzandi del 3° e 4° anno di ARTID seguiranno un ciclo di incontri formativi di stampo teorico-pratico presso il Centro di Simulazione e Alta Formazione (CSAF) di Udine.
Gli argomenti trattati spazieranno tra tutto il percorso trapiantologico dalla diagnosi di morte, alla gestione peri-operatoria dei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido (cuore, fegato, rene), con un particolare focus sugli aspetti relativi alla comunicazione e all'umanizzazione delle cure.

Nelle fasi successive, i medici in formazione osserveranno sul campo un caso reale tra i possibili scenari del percorso trapiantologico, si concentreranno poi sugli aspetti medico-legali e organizzativi, affiancando un confronto attivo dei casi osservati dagli specializzandi di tutte le altre scuole coinvolte nel progetto.

Infine, saranno individuati 10 specializzandi per la formazione nazionale in presenza presso il CNT-ISS che porteranno a Roma le esperienze acquisite nel percorso attraverso le esposizioni di 2-3 casi clinici: sarà l’opportunità per conoscere in modo ancora più approfondito la Rete Nazionale Trapianti con focus medico-legali e sulla rete della sicurezza trapiantologica, così come delle priorità nazionali.

👏👏👏

Il 14 e il 15 maggio si terranno le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze negli organi accademici dell'Università...
13/05/2025

Il 14 e il 15 maggio si terranno le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze negli organi accademici dell'Università degli Studi di Udine per il biennio accademico 2025/2026 – 2026/2027, ma anche per il rinnovo dei rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)🗳

COME SI VOTA?
Per gli organi accademici ➡️modalità di voto telematica, mediante accesso da Esse3 alla voce "Elezioni studentesche", a partire dalle ore 9.00
Per il CNSU ➡️ modalità di voto in presenza presso il seggio DMED, situato nell'aula L1-01 del Padiglione 17 "Tullio" di via Colugna 44, Udine

CHI SI VOTA?
In qualità di specializzandi UniUd iscritti alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, siete chiamate/i complessivamente a votare:
▪️3 rappresentanti per il Senato Accademico;
▪️2 rappresentanti per il Consiglio di Amministrazione;
▪️1 rappresentante degli specializzandi al Consiglio degli Studenti;
▪️2 rappresentanti per ogni Consiglio di Scuola di Specializzazione;
▪️3 rappresentanti per il Comitato degli Studenti dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio (ARDiS);
▪️1 componente del CNSU tra gli iscritti ai corsi di Specializzazione a livello nazionale.

Per maggiori info su modalità di voto, regolamento elettorale, liste e candidati 👉 https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/elezioni-uniud

👉Devi comunicare un'assenza per malattia/motivi personali/gravidanza?👉Sei interessato a fare un periodo di formazione ex...
12/05/2025

👉Devi comunicare un'assenza per malattia/motivi personali/gravidanza?
👉Sei interessato a fare un periodo di formazione extra rete?
👉Vuoi sapere quali attività lavorative sono compatibili con la formazione?

Il Servizio di supporto alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria dell'Università degli Studi di Udine è qui per darti una mano nella gestione di tutte le incombenze amministrative!

Ci trovi a Udine in via Colugna 50 (Padiglione 16)
☎0432 494924 / 494911
📨scuole.spec.mediche@uniud.it

Lo staff del Servizio di Supporto delle Scuole di Specializzazione del Dipartimento di Medicina dell'Università degli St...
20/04/2025

Lo staff del Servizio di Supporto delle Scuole di Specializzazione del Dipartimento di Medicina dell'Università degli Studi di Udine augura a tutti voi una dolce e serena Pasqua!🐰🐣🌷

*Immagine creata con l'ausilio dell'AI

La Scuola di Specializzazione di Ematologia, sviluppatasi nell'ambito della Clinica Ematologica, vanta il suo essere ere...
17/04/2025

La Scuola di Specializzazione di Ematologia, sviluppatasi nell'ambito della Clinica Ematologica, vanta il suo essere erede di uno degli illustri Professori fondatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine, il Prof. Baccarani.

💉Attualmente la Clinica è diretta dal Prof. Renato Fanin, mentre la Scuola dalla Prof.ssa Daniela Damiani, entrambi colleghi e allievi dell'emerito Professore.
Ad oggi, la Clinica Ematologica è il Centro di riferimento regionale per molte delle patologie ematologiche dell'adulto, nonché l'unica riconosciuta in FVG per l'esecuzione del trapianto allogenico di cellule staminali e per le innovative terapie cellulari come le CAR-T.

La formazione avviene attraverso la frequentazione delle diverse sezioni della Clinica: il Reparto degenze, il Centro Trapianti, il Day Hospital e gli Ambulatori.

🔬La Scuola permette una rilevante integrazione tra attività clinica, attività di laboratorio e ricerca scientifica, dato il suo coinvolgimento in sperimentazioni cliniche nazionali e internazionali, anche nell'ambito dei principali network per la diagnosi e la cura delle malattie ematologiche, come GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), il GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo), L’EBMT (European Bone Marrow Transplant), la FIL (Federazione Italiana Linfomi) e l’EMN (European Myeloma Network).

🧪La Scuola di specializzazione in Ematologia ha forte attrattiva regionale ed extraregionale e permette dunque al Medico in formazione di affrontare al meglio le basi biologiche, le caratteristiche cliniche e le opzioni terapeutiche per le principali emopatie, con particolare attenzione all’oncoematologia.

Per maggiori informazioni sulla Scuola 👉 https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-ematologia

Oggi, dalle ore 10.00 alle 16.00, tutti i medici in formazione specialistica, iscritti e in formazione alle Scuole di Sp...
14/04/2025

Oggi, dalle ore 10.00 alle 16.00, tutti i medici in formazione specialistica, iscritti e in formazione alle Scuole di Specializzazione con sede amministrativa presso l’Università degli studi di Udine, possono votare i propri rappresentanti nell’Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica per il triennio 2025/2028🗳👨‍⚕

Per UniUd dovranno essere eletti 3 rappresentanti, uno per ciascun'area: medica, chirurgica e dei servizi clinici.

CANDIDATI
Sono pervenute le seguenti candidature ufficiali⬇

Per l'area medica:
▪️dott. Simone Chiandetti | Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Per l'area chirurgica:
▪️dott. Luca Ragogna | Scuola di Specializzazione in Ortopedia e traumatologia
▪️dott. Luca Michelutti | Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale

Per l'area dei servizi clinici:
▪️dott. Riccardo Bianchetti | Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica
▪️dott. Marco Zerbinati | Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva

Per maggiori informazioni sulle modalità di voto➡️ https://dmed.uniud.it/it/eventi/elezioni-osservatorio-regionale-specializzandi-2025

SIMCUP rappresenta un’importante occasione di crescita professionale e culturale per gli specializzandi in area critica,...
02/04/2025

SIMCUP rappresenta un’importante occasione di crescita professionale e culturale per gli specializzandi in area critica, offrendo un’esperienza immersiva basata sulla simulazione medica avanzata. L’evento è concepito per mettere alla prova le capacità cliniche, decisionali e di teamwork dei partecipanti, attraverso una serie di scenari complessi e realistici.💪🚨

🏅Ogni squadra di medici si raffronta a sfide cliniche articolate, che spaziano dalla gestione di emergenze in pazienti adulti a situazioni critiche in ambito pediatrico ed ostetrico, tanto in ambito ospedaliero quanto in ambiente ostile.
L’evento non è solo una competizione, ma anche un’opportunità di scambio e confronto tra giovani professionisti, unendo formazione, innovazione e collaborazione interdisciplinare.

🙏La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore dell'Università degli Studi di Udine desidera esprimere un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Bove, alla Dott.ssa Dogareschi e al Dott. Angelini per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’organizzazione del percorso di simulazioni svoltosi in questi ultimi anni ad Udine.
Il loro contributo è stato fondamentale nel fornire agli specializzandi un’opportunità formativa di altissimo livello, preparando al meglio i partecipanti ad affrontare le sfide cliniche con competenza e sicurezza.
Il loro lavoro ha lasciato un’impronta significativa nella crescita professionale di molti giovani medici, contribuendo a diffondere una cultura dell’eccellenza e dell’innovazione nella simulazione medica.

🏥Un particolare ringraziamento va inoltre al Centro di Simulazione e Alta Formazione (CSAF) per il supporto e la disponibilità dimostrataci ed a tutti i colleghi che hanno supportato ed integrato il nostro percorso con le loro capacità e conoscenze.
Grazie alla guida e al supporto ricevuto, è stato per noi possibile prendere parte ad un evento così prestigioso, che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della formazione in emergenza-urgenza.

👉 https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-anestesia-rianimazione

La Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza dell’Università degli Studi di Udine è nata nel 2009 ed è ...
31/03/2025

La Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza dell’Università degli Studi di Udine è nata nel 2009 ed è attualmente diretta dal Prof. Giorgio Soardo🚑

Centrata su una solida formazione di base in Medicina interna e articolata in un percorso di 5 anni, la Scuola garantisce, nei primi 18 mesi di formazione, l'apprendimento e il consolidamento delle basi della metodologia clinica applicata al paziente nel reparto di Medicina d’Emergenza e del paziente accolto dal Pronto Soccorso nel reparto di Medicina Interna.
In questa prima fase, si partecipa attivamente all’iter diagnostico e terapeutico del paziente e si impara a valutare l’evoluzione clinica nel follow-up ambulatoriale, supportati dal Tutor clinico. 👨‍⚕

Gli anni successivi sono invece caratterizzati dalla frequenza in strutture specialistiche in cui gli specializzandi hanno la possibilità di apprendere le abilità fondamentali alla pratica quotidiana. In questo percorso i medici in formazione sono accompagnati nell'apprendimento della gestione delle vie aeree e della ventilazione assistita, nella gestione delle emergenze cardiologiche, neurologiche e delle varie discipline mediche, nella gestione del paziente traumatizzato o che necessita di interventi di chirurgia minore, nell’interpretazione delle indagini diagnostiche in emergenza, nelle manovre rianimatorie in diversi contesti critici, nella gestione del dolore, nel monitoraggio invasivo e non invasivo dei segni vitali, nell’accesso vascolare, nel cateterismo e nel drenaggio in emergenza nonché nella gestione delle emergenze ostetriche e pediatriche.

🏥Oltre ai reparti specialistici, gli specializzandi frequentano anche le strutture di Pronto Soccorso della rete formativa costituite dal Pronto Soccorso centrale (Hub) di Udine e da quelli periferici (Spoke) di Tolmezzo, Palmanova, Latisana e San Daniele.
Ed è proprio qui che i medici in formazione prendono coscienza dell’importanza dell’interazione tra servizio territoriale e ospedale/dipartimento di emergenza.

Per maggiori informazioni sulla Scuola 👉https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-medicina-emergenza

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuole Specializzazione DMED - Università degli studi di Udine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuole Specializzazione DMED - Università degli studi di Udine:

Condividi