
13/06/2025
La Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università degli Studi di Udine è nata nel 1997 ed è attualmente diretta dal Prof. Alessandro Cavarape👨⚕
Articolata in 4 anni, ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente versatili che sappiano coniugare elevati livelli qualitativi nelle attività assistenziali con l’impegno, in prima persona, nella ricerca clinica, di base e traslazionale mettendo a servizio della comunità le proprie competenze.
Inserita in una Regione all’avanguardia per le politiche sull’invecchiamento attivo, la Scuola di Geriatria garantisce al Medico in formazione un percorso professionale completo.
🏥Lo specializzando viene infatti inserito fin dal 1° anno in un reparto di degenza internistico che accoglie pazienti complessi in larga prevalenza di età geriatrica sia dalla Area di Emergenza che in elezione. Alla sede della Scuola afferiscono un reparto a bassa intensità di cure/postacuti, il Day Hospital e numerosi ambulatori, alcuni dei quali sede di Centri di riferimento nazionale. Il medico in formazione, sotto la guida del tutor clinico, partecipa con grado di responsabilità crescente alle attività di reparto e dei numerosi ambulatori (Internistico, Diabetologico, Aterosclerosi e prevenzione cardiovascolare, Oncogeriatrico, Ipertensione e Diagnostica Cardiovascolare, Scompenso cardiaco, Epatologico, gestione terapia anticoagulante).
I reparti di degenza, il Day Hospital e gli ambulatori sono dotati di una ampia gamma di strumenti diagnostici che consente di effettuare in autonomia un gran numero di accertamenti (ecografie internistiche, ecografie toraciche, ecocardiogrammi, ecodoppler vasi periferici). Viene promossa la possibilità di frequentare corsi di apprendimento/aggiornamento di tali metodiche anche in Centri specialistici, con un supporto economico fornito dalla Scuola.
Dopo il 2° anno è prevista attività di tirocinio presso una SOC di Geriatria territoriale.
📚L'iter formativo, improntato all’acquisizione sul campo di una solida autonomia professionale, derivata dalla pratica clinica su una ampia casistica di pazienti complessi e spesso fragili e dal supporto costante di personale esperto ed aggiornato, è orientato allo sviluppo di esperienze di alto livello e di un significativo bagaglio di conoscenze. Esperienze maturate anche grazie a rapporti con strutture assistenziali del territorio, alla possibilità di frequenza in ambiti medici, chirurgici, di emergenza e diagnostici di eccellenza, a collaborazioni con network interdisciplinari e con laboratori attivamente impegnati nel campo della ricerca di base e traslazionale sull’invecchiamento.
🗺Concreta, inoltre, la possibilità, per il Medico in formazione, di arricchire ulteriormente le proprie esperienze attraverso periodi di studio all’estero effettuando attività di ricerca clinica.
Per maggiori info 👉 https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-geriatria