19/07/2025
La sicurezza è un elemento fondamentale della nostra vita: è quella sensazione di calma che ci rassicura quando capiamo che le cose vanno come dovrebbero, quando sentiamo che possiamo dare il meglio di noi stessi, che siamo concentrati su ciò che conta davvero, e disponibili ad affrontare la vita con coraggio e serenità.
Al contrario, quando ci sentiamo insicuri, in genere ci sentiamo ansiosi o preoccupati: ci chiediamo in continuazione cosa andrà storto, o se saremo in grado di affrontare le sfide che ci aspettano.
Questa preoccupazione costante può diventare logorante e limitare la nostra capacità di goderci la vita.
Non sentirsi al sicuro può portare con sé sensazioni di solitudine e tristezza: Ci si può sentire isolati, incompresi, come se fossimo gli unici a provare certe emozioni.
L’insicurezza, a volte, si manifesta anche come rabbia o irritabilità. Può infatti farci sentire frustrati per la situazione che stiamo vivendo, oppure arrabbiati con noi stessi perché non riusciamo a gestirla meglio.
Un altro effetto molto comune è la paura del cambiamento: la mente comincia a temere quello che potrebbe accadere, oppure di perdere ciò che abbiamo costruito.
Sentirsi insicuri è assolutamente normale, soprattutto nei momenti di cambiamento. Quando qualcosa si muove o si trasforma, dobbiamo affidarci all’incertezza, accoglierla, pazientare, allenare la nostra flessibilità e capacita di adattamento
E per poter fare questo e necessario avere fiducia in noi stessi: sentire che siamo in grado di affrontare, gestire, risolvere…
Uno psicologo professionista puó aiutarti a conoscere te stesso e le tue risorse per affrontare i cambiamenti sentendoti al sicuro anche nei momenti ostici ed inevitabili della vita