Elisabetta Bavera - Fisioterapista e Osteopata D.O.

Elisabetta Bavera - Fisioterapista e Osteopata D.O. Specializzata in osteopatia pediatrica e in ambito ginecologico.

✨ CONOSCI IL TUO CORE? ✨Il core non è solo “addominali”! È un sistema di stabilità che coinvolge:🔸 Diaframma (il tuo mot...
04/04/2025

✨ CONOSCI IL TUO CORE? ✨

Il core non è solo “addominali”! È un sistema di stabilità che coinvolge:
🔸 Diaframma (il tuo motore respiratorio!)
🔸 Pavimento pelvico (fondamentale post-parto)
🔸 Muscoli dorsali e glutei
🔸 Addominali profondi

Se il tuo core non lavora bene, potresti avere:
⚡ Dolori lombari e cervicali
🤰 Difficoltà nel recupero post-parto
⚠️ Rischio di infortuni nello sport e nei movimenti quotidiani
🔺 Poca stabilità e postura scorretta

💆‍♀️ Vuoi migliorare la tua postura e ridurre i dolori?
📅 Prenota un TRATTAMENTO OSTEOPATICO o FISIOTERAPICO per riequilibrare il diaframma e il core.
🏋️‍♀️ Vuoi imparare gli esercizi giusti per attivarlo al meglio? Unisciti alle nostre lezioni con il PERSONAL TRAINER per migliorare la performance e prevenire infortuni!

📩 Scrivici in DM per info!
Studio Oloss

Sai che il DIAFRAMMA può influenzare la tua DIGESTIONE? 🤔Un diaframma poco mobile può causare problemi come reflusso, ga...
28/03/2025

Sai che il DIAFRAMMA può influenzare la tua DIGESTIONE? 🤔

Un diaframma poco mobile può causare problemi come reflusso, gastrite e cattiva digestione. Grazie alla respirazione, questo muscolo fondamentale aiuta a regolare la pressione addominale e favorisce il benessere viscerale. ✨

Con il giusto TRATTAMENTO OSTEOPATICO, è possibile migliorare la sua funzione, riducendo tensioni e fastidi digestivi. 💆‍♂️💆‍♀️

Ti riconosci in questi sintomi? Scrivimi nei commenti o prenota una CONSULENZA! 📩

14/01/2025

LA PLAGIOCEFALIA NON È ESTETICA!

Tempestività e… GESTIONE A CASA!

La collaborazione da parte di tutti i caregiver è fondamentale per la buona riuscita del trattamento! Come dico sempre ai genitori che mi portano i loro bimbi in studio: io posso modellare parzialmente la testolina (dipende anche dall’età dei piccoli), ma soprattutto faccio sì che sia libera di crescere in tutte le direzioni in maniera armonica.

👶🏻 E come cresce e prende forma una testa?- grazie alla crescita dell’encefalo, che spinge da dentro - grazie all’azione dei muscoli che da fuori la “tirano” un po’ come se fossero dei carrozzieri che devono sistemare un bozzo sull’auto.… ma se io porto il mio piccolino dall’osteopata per una plagiocefalia e poi lo tengo sempre a pancia in su legato in una sdraietta
1) non lo stimolo a sufficienza
2) non do la possibilità a muscoli di testa, collo, spalle, schiena ecc. di rinforzarsi
3) lascio che la testa sia sempre schiacciata negli stessi punti.

Quindi SÌ assolutamente all’osteopatia precoce, ma ASSOLUTAMENTE SÌ a *caregiver come parte integrante e attiva del processo di cura.*

P.S. Non sono contraria alla sdraietta o alle palestrine, ma devono essere usate con cognizione di causa e per tempi limitati: nascono da un’esigenza dei grandi, non dei piccoli...

Il famoso “don’t call me signorina”!
04/07/2024

Il famoso “don’t call me signorina”!

“Non credete a chi dice che «signora» è un segno di rispetto: nessuno, in un contesto professionale, chiamerebbe «signore» un uomo che ha un titolo di studio. Solo da voi si pretende che, prima di avere un perché, dobbiate specificare se nella vita avete anche un per chi."

Se avete passato un quarto della vostra vita a studiare, laurearvi, prendere un dottorato, imparare una lingua in più e fare un master di specializzazione, chiamarvi «signora» o «signorina» è un modo per ricordarvi che la vostra competenza viene comunque dopo il vostro status civile in rapporto a un uomo.

Michela Murgia

“LA MANO CHE FA DONDOLARE LA CULLA È LA MANO CHE REGGE IL MONDO.” 💟 (W. R. Wallace)• • •Prima di diventare mamma trattav...
12/05/2024

“LA MANO CHE FA DONDOLARE LA CULLA È LA MANO CHE REGGE IL MONDO.” 💟 (W. R. Wallace)
• • •
Prima di diventare mamma trattavo già i bambini: mi hanno sempre affascinato, con la loro logica disarmante e una trasparenza cristallina. Ma dopo che lo sono diventata, tutto ha preso una forma più nitida e ho capito che sarebbe stata la mia strada.
È faticoso? Abbastanza.
È difficile? Per certi versi sicuramente sì.
È soddisfacente? Quando vedi che riesci a fare realmente la differenza, assolutamente sì! Negli altri casi… anche! Solo ti dispiace non poter fare di più, ma questo - in medicina - è all’ordine del giorno. È importante sapere convivere con il fallimento (seppur minimo).


Un augurio a tutte le “mie” mamme, perché possiate vivere serenamente il vostro ruolo, sapendo di poter contare su chi - come me - cerca di aiutarvi sempre, quando necessario.
Un augurio a tutte le altre mamme che non conosco, che lo sono già, che devono diventarlo, che vorrebbero ma non riescono.
Un augurio a tutte noi, che cerchiamo di fare del nostro meglio nella nostra normale imperfezione.

Un progetto splendido in cui sono onorata di dare anche il mio contributo!
03/04/2024

Un progetto splendido in cui sono onorata di dare anche il mio contributo!

La lista ufficiale dei docenti Academy di Osteopatia Pediatrica è ora disponibile 👶🏼

Il corso prevede l'intervento di docenti nazionali ed internazionali medici pediatri, neonatologi, ortopedici, fisiatri, ginecologi, neurospichiatri infantili, oculisti, ortodontisti e professionisti sanitari (fisioterapisti, fisioterapisti osteopati, ostetriche, logopedisti, TNPEE, ortottisti) che si alterneranno a fisioterapisti osteopati esperti in ambito neonatologico e pediatrico per garantire una visione multidisciplinare della presa in carico del bambino.

Per visualizzare la lista completa dei docenti e per ulteriori dettagli, visita il link ⤵️
https://www.eomitalia.it/docenti-academy-osteopatia-pediatrica/

28/03/2024

In occasione della Giornata Mondiale dell'Endometriosi, riflettiamo sull'importanza di aumentare la consapevolezza su questa malattia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo🎗️

📌Cosa sappiamo:
Nel mondo sono circa 190 milioni le donne e le adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite da endometriosi durante l'età riproduttiva, anche se alcune possono soffrirne oltre la menopausa.

In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.

Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce di età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.

Fonte: salute.gov.it

Alcune risorse utili:
Endometriosi - Concetti base https://www.eomitalia.it/endometriosi-concetti-base/
Può un batterio essere la causa dell’endometriosi? https://www.eomitalia.it/puo-un-batterio-essere-la-causa-dellendometriosi/

Una problematica su cui lavoro tantissimo ogni giorno (e di cui non si sa ancora a sufficienza)!
10/01/2024

Una problematica su cui lavoro tantissimo ogni giorno (e di cui non si sa ancora a sufficienza)!

Continuiamo nel percorso dello sviluppo del bambino nella tappa 3-6 mesi!
07/12/2023

Continuiamo nel percorso dello sviluppo del bambino nella tappa 3-6 mesi!

GRAZIE mille alle mie paziente che hanno reso possibile questo post (e mi hanno "prestato" le loro pance) e che si affid...
28/09/2023

GRAZIE mille alle mie paziente che hanno reso possibile questo post (e mi hanno "prestato" le loro pance) e che si affidano ogni giorno a me. 💖

Trattare i bimbi che piangono? ✅❌Riflettiamoci insieme...
26/08/2023

Trattare i bimbi che piangono? ✅❌
Riflettiamoci insieme...

💧STORIE DI PIANTI (O NO?)💧
Chi mi ha portato i suoi bimbi sa che cerco sempre di non farli piangere. Non mi piace. E, soprattutto, non lo ritengo utile al trattamento: si agitano rendendo difficili le tecniche, induriscono l'addome facendo sì che non si riesca ad eseguire manovre viscerali e - nei più grandi - la paura e lo stress possono minare il rapporto di fiducia con me.

Per questo gli appuntamenti durano circa 45 minuti ma è frequente che il tempo effettivo di trattamento sia inferiore. Meglio 15-20 minuti fatti "bene" nell'arco dei 45, piuttosto che "tenere le mani in pasta" tutto il tempo e alla fine fare poco o niente a causa delle urla beduine. No?

Ci sono alcune condizioni particolari in cui dico ai genitori di tenere duro e sopportare qualche pianto, ma cerco di non superare mai il punto di non ritorno e di "liberare il Kraken"! 😂

Ad ogni modo la questione pianto e irritabilità è uno dei motivi principali per cui voglio vedere i piccolini la mattina (o, al più tardi, nel primo pomeriggio post pisolino): un neonato/bambino riposato e nutrito sarà più propenso ad accettare il trattamento... Lui non si agiterà, io riuscirò a lavorare meglio e i genitori saranno più soddisfatti. Che ne pensate?
Splendida foto della super Erika Zucchiatti Photographer. Un grazie speciale al piccolo C. per aver fatto da modello super sorridente appena sveglio: meglio di molti adulti! 😂

Indirizzo

Udine

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 08:30 - 12:45
15:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:45
15:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:45
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+393517093685

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Bavera - Fisioterapista e Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare