La mia attività come psicologa a Udine nasce per rispondere a un bisogno: sostenere, tutelare e aumentare la salute e il benessere di bambini, adolescenti e adulti.
Ho deciso di svolgere questa professione quando ho compreso che in questa fase di vita si costruisce gran parte della salute psichica dell’adulto.
Questa rappresenta per me una finestra di opportunità per aiutare i genitori a costruire le basi per il benessere futuro dei loro figli. Infatti, gli effetti di ciò che accade in queste fasi di sviluppo, dureranno per tutta la vita e si rifletteranno anche sulla generazione futura.
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova (pulsante: scopri di più su di me/scarica il mio curriculum).
Da dieci anni lavoro nel mondo dell’infanzia a stretto contatto con le famiglie. Ciò mi ha consentito di sviluppare, oltre alle conoscenze teoriche, anche competenze e abilità pratiche essenziali per lavorare come psicologa infantile e dell’adolescenza.
Ho svolto tutta la mia formazione pratica presso la SOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e la Clinica Pediatrica di Udine, dove ho contribuito alla stesura di un protocollo d’intervento per la prevenzione dell’ansia e della depressione durante l’infanzia.
Questo percorso mi ha fornito competenze e abilità per occuparmi del Deficit da Disattenzione e Iperattività, problematiche comportamentali ed emotive.
Inoltre, grazie all’esperienza maturata in Clinica Pediatrica ho scoperto un’area d’intervento affascinante e poco consueta per uno psicologo: il Diabete. Assieme ad altri professionisti ho dato vita ad uno studio (in fase di pubblicazione) sulle possibili conseguenze dello stress genitoriale sul profilo glicemico del bambino.
Ad oggi purtroppo sono ancora pochissimi i professionisti che hanno sviluppato competenze specifiche sull’impatto psicologico di questa patologia cronica. Per questa ragione, ad oggi, una parte fondamentale della mia attività è dedicata a consulenze e interventi in caso di Diabete.
Sempre più convinta che lo psicologo infantile debba essere un punto di riferimento per tutte le persone durante l’intero arco di vita di crescita del bambino, nel 2019 assieme all’associazione Psicoattività ho vinto un bando per realizzare un progetto in cui sono accanto ai Pediatri di Libera Scelta del territorio. L’obiettivo comune è promuovere la salute delle famiglie nel primo anno di vita del bambino.
Una parte del mio lavoro è quindi concentrata su fornire servizi di prevenzione e promozione del benessere attraverso percorsi di educazione socio-affettiva, training sulle abilità sociali, supporto alla genitorialità.
La crescita personale e professionale continua è per me un valore importante. Perciò, frequento la scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale APC-SPC di Verona.