Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa

Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa, Psychologist, .

Psicologa specializzata in disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, difficoltà di concentrazione e di studio, difficoltà relazionali e familiari, problemi di coppia, sostegno in momenti di difficoltà emotiva e psicologica.

05/05/2022

Negli ultimi anni si è molto parlato della figura dello Psicologo di Base o delle cure primarie, grazie soprattutto al disegno di legge proposto da...

10/02/2022

PSICOTERAPIA DELL’ADOLESCENZA: UN AIUTO DURANTE LO SVILUPPO EVOLUTIVO

L’adolescenza è una fase complessa e rilevante nello sviluppo dell’uomo.

Dall’età infantile si viene catapultati in una realtà differente, dove si assiste non solo al cambiamento del proprio corpo, ma anche all’aumento di problematiche e responsabilità.

Si consiglia la Psicoterapia dell’adolescenza per risolvere tutti quei problemi che si presentano durante lo sviluppo.

Come può aiutarmi la Psicoterapia durante l'adolescenza?

Se tuo figlio accusa un forte senso di malessere e adotta comportamenti disfunzionali, anche al di fuori della famiglia, è tempo di rivolgerti ad uno Psicoterapeuta dell’adolescenza.

L’obiettivo della Psicoterapia dell’adolescenza è quello di supportare il cambiamento, affrontare il disagio e riportare l’equilibrio nella crescita personale e nel sistema familiare.

Come posso saperne di più?

Clicca questo link!
👉https://bit.ly/35aW2js

07/02/2022

FOBIA SOCIALE: LA PAURA DI ESSERE GIUDICATI DAGLI ALTRI.

Cos’è la fobia sociale?

La fobia sociale è una condizione che si prova nelle situazioni sociali in cui ci si sente giudicati da altre persone.

Chi ne soffre teme i giudizi altrui durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane nelle relazioni con gli altri.

La persona tenderà ad affrontare la situazione temuta con un elevato carico d’ansia fino ad evitarla del tutto.

Un percorso con uno Psicologo o Psicoterapeuta permette di affrontare questo disturbo e riportare l’ansia a livelli gestibili.
Se tu, o qualcuno a cui tieni sta vivendo episodi di fobia sociale, è importante parlarne con un professionista.

Clicca su questo link per parlarne con uno dei nostri Psicologi e Psicoterapeuti.
👉https://bit.ly/320iSJj

03/02/2022

LA NOSTRA RETE NAZIONALE DI PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI É SEMPRE PRONTA A SOSTENERTI.

21/01/2022

I NOSTRI APPROCCI PSICOTERAPEUTICI: UN SOSTEGNO CONCRETO.

In Psicoterapia esistono diversi approcci che si differenziano in base al modello terapeutico e al disagio trattato.

Ognuno dei nostri Psicoterapeuti ha scelto di adottare un modello teorico di riferimento, dove il disagio e il disturbo vengono trattati secondo una particolare organizzazione della terapia.

Gli approcci che proponiamo sono quindi delle metodologie teoriche e pratiche finalizzate a offrirti uno spazio concreto, attraverso cui elaborare e trasformare i tuoi problemi del quotidiano.

Quali sono questi approcci?

-Psicoanalisi
-Psicoterapia Sistemico Relazionale
-Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
-Gruppoanalisi
-Analisi transazionale
-EMDR
-Mindfulness

Vuoi sapere di più su ognuno degli approcci che utilizziamo?
Clicca questo link!👉https://bit.ly/3mMeODJ







04/01/2022

ANSIA: LA SENSAZIONE DI APPRENSIONE CHE PROVI PER CIÒ CHE VERRÀ.

Quando un individuo affronta fattori scatenanti potenzialmente dannosi o preoccupanti, i sentimenti di ansia non sono solo normali ma necessari per la sopravvivenza.

Affrontare nuove sfide, andare a un colloquio di lavoro o tenere un discorso può farti provare un certo nervosismo.

In tali casi, un lieve stato d’ansia ti aiuterà a performare meglio.

Quando l’ansia che provi si trasforma in un disturbo d’ansia?

Quando i tuoi sentimenti di ansia sono molto elevati e sproporzionati rispetto al fattore scatenante, oppure affiorano senza una causa apparente.

Quando perdurano e interferiscono con la tua vita, ti impediscono di addormentarti o di rimanere addormentato.

Quando sviluppano sintomi fisici che controlli con fatica come tremolio, sudorazione, iperventilazione, difficoltà nel parlare, nel respirare e nausea.

Quando hai pensieri e preoccupazioni intrusive e ricorrenti.

Queste risposte vanno oltre l'ansia fisiologica e si tramutano in un disturbo d'ansia che ti mantiene in un costante stato di allerta e preoccupazione, ti logora e interferisce irrimediabilmente con la tua vita quotidiana.

Un percorso con uno Psicologo o Psicoterapeuta ti permetterà di risolvere il tuo disturbo d'ansia. Riuscirai quindi ad affrontare le sfide della quotidianità performando meglio e potrai vivere una vita più piena e finalmente libera.

Scopri come affrontare la tua ansia con uno dei nostri Psicologi e Psicoterapeuti.
👉https://bit.ly/320iSJj

21/12/2021

"PSICOLOGO DI BASE: LA RETE NAZIONALE DI PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI"

Psicologo di base: di cosa si occupa il vostro progetto?

Il nostro progetto si occupa di selezionare, formare e coordinare psicologi e psicoterapeuti, liberi professionisti, che scelgono di organizzarsi in equipe e che vogliano operare nell’ambito della psicologia di base.

Che cos'è la Psicologia di Base?

Per Psicologia di Base intendiamo l’ambito della psicologia che si occupa della accoglienza della prima domanda di aiuto psicologico da parte del cittadino.

I vostri Psicologi e Psicoterapeuti vengono selezionati?

Il portale Psicologo di Base seleziona accuratamente i propri Psicologi e Psicoterapeuti, secondo criteri professionali e di esperienza, per garantire ai propri pazienti elevati standard diagnostici e prognostici.

Dove si svolgono le sedute?

I nostri Psicologi e Psicoterapeuti ti accoglieranno direttamente nei loro studi oppure online.

Quanto costano le sedute?

La Funzione Sociale è alla base del nostro progetto. Per tale motivo, tutti gli Psicologi del Portale Psicologo di Base offrono i primi Tre Colloqui di Consulenza Psicologica al costo di 40 euro a seduta. In virtù della chiarezza e trasparenza che contraddistingue il nostro Progetto, abbiamo creato una pagina dedicata al tetto massimo delle tariffe per ogni prestazione professionale dei nostri Psicologi e Psicoterapeuti.

Come posso saperne di più?

Clicca questo link
👉 https://bit.ly/3yuw1WT

15/12/2021

La formazione per diventare Psicoanalisti è lunga e molto intensa. Risponde non solo ai criteri del miur ma anche alle linee guida dell'International Psychoanalytical association, fondata da Freud.
Per chi fosse interessato ad avvicinarsi a questa formazione è utile consultare Spiweb, nella pagina dedicata al
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚

https://www.spiweb.it/istituto-nazionale-di-training-scuola-di-formazione/programma-teorico-clinico-della-societa-psicoanalitica-italiana/

L’Istituto Nazionale del Training (INT), è l’organismo della SPI deputato alla selezione di coloro che aspirano a diventare psicoanalisti. L’INT segue inoltre i candidati selezionati nel loro percorso formativo, fino al loro ingresso come soci (membri associati) nella SPI. Esso ha il compito di dettare e aggiornare i programmi teorici e pratici della formazione; presiede inoltre alle successive tappe e passaggi formativi dei soci come la nomina a membri ordinari e l’attribuzione delle funzioni di training e di insegnamento.

La formazione degli psicoanalisti SPI si svolge nella SPI secondo i criteri adottati dalla International Psychoanalytical Association (IPA), fondata da S. Freud, alla quale la SPI appartiene dal 1936. L’IPA raggruppa le Società Psicoanalitiche di tutti i paesi europei, nord e sud americani, dell’Australia e di alcuni paesi dell’estremo e del medio oriente. Questi criteri formativi, rimasti praticamente immutati dal momento in cui furono formulati e adottati già verso la metà degli anni venti, si basano su tre elementi portanti: il trattamento psicoanalitico personale; le lezioni e i seminari teorici; il lavoro di supervisione, da parte di analisti esperti, delle prime esperienze cliniche con pazienti.

Le persone che intraprendono un percorso di analisi, scelgono di prendersi cura di sé, di ascoltarsi e di conoscersi in ...
25/01/2021

Le persone che intraprendono un percorso di analisi, scelgono di prendersi cura di sé, di ascoltarsi e di conoscersi in maniera più approfondita. Vedere da una nuova prospettiva ciò che ci accade e ci circonda non cancella i problemi, ma consente di dare una nuova luce al nostro mondo interno, che si incontra con quotidianamente con quello esterno nella ricerca di un nuovo equilibrio. #

https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_novembre_30/covid-test-rapidi-possono-salvare-feste-sono-affidabili...
01/12/2020

https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_novembre_30/covid-test-rapidi-possono-salvare-feste-sono-affidabili-0bfdbcf6-327e-11eb-832d-b62d64755cfe.shtml

La scuola, il lavoro, gli amici, i parenti e … le feste… le tanto attese feste. Condividere e festeggiare. Questo manca agli italiani, all’europa e a tutti coloro che stanno vivendo questo momento storico molto delicato.
Vorrei però rivolgere l’attenzione al tema della condivisione e alla difficoltà sempre più dilagante di questa possibilità e capacità. Siamo animali sociali diceva Aristotele, e siamo per natura portati a ricercare il contatto con gli altri che a sua volta può definire la nostra identità. Negli ultimi anni però, la tecnologia ha portato l’umanità alla condivisione mediatica, alla circolazione delle idee globali in tempi record e alla connessione di mondi lontanissimi, ma la ragione e il progresso possono diventare da perfetti alleati dei terribili nemici senza che nemmeno ce ne rendiamo conto, e questa consapevolezza è sempre più assente nei giovani che faticano a creare legami, amicizie in cui ci sia stata una condivisione reale di esperienze e vissuti. Sempre più spesso giovani e adulti si incontrano e conversano tra loro con il loro cellulare, per condividere foto, social, siti e tanto altro… Dov’è finita l’esperienza, fatta di sensi ed emozioni? C’è? E dove? Si credo di si, ma è da ricercare e coltivare

Un tampone veloce prima di incontrare la famiglia può servire se poi ci si isola, ma va fatto all’ultimo. E non è a rischio zero. Autorizzati i medici di base, le farmacie e gli ambulatori (non è fai-da-te)

In questo momento storico e umano così difficile, ci scopriamo più fragili e preoccupati. La paura del contagio è entrat...
12/05/2020

In questo momento storico e umano così difficile, ci scopriamo più fragili e preoccupati. La paura del contagio è entrata nelle nostre case, ma non solo quella: la paura della perdita, il crollo di ogni certezza: il lavoro, gli affetti, la socialità e la scuola. La società ha subito profonde mutazioni e come possiamo non avvertire a livello più profondo questa caducità? Molte persone hanno iniziato a soffrire di insonnia, ad avere il "respiro corto” ad avere un senso di oppressione nello stare dentro casa, ma al tempo stesso a provare una forte angoscia all'idea di uscire di casa, di salutare gli amici e di scambiare due chiacchiere per strada . Ora pervade la paura di riabbracciare i propri familiari, amici, con la retorica domanda: e se ci contagiamo? Se è positivo e non lo sa? Andiamo a l supermercato con la paura della fila, sospettosi di tutti, il mio vicino è diventato un nemico, un possibile contagiato. Che paura, come è stato possibile tutto ciò? Ma la vera domanda che mi pongo è: quali paure più profonde che ci appartenevano, stanno emergendo in questa situazione? E’ stato scoperchiato il vaso di Pandora: le coppie sono costrette dentro in casa a condividere gli spazi e gli umori senza via di fuga, gli adolescenti si sentono in trappola e vorrebbero ribellarsi e bambini anche si arrabbiano e non sanno bene perchè … Le emozioni non ci tradiscono, ma le azioni della vita di tutti i giorni possono farlo. in questa lunga quarantena ci siamo confrontati con le nostre sensazioni e le fantasie più profonde che prima annientavamo con la quotidianità, con il lavoro, gli appuntamenti, la palestra, la commissione, gli amici tra aperitivi e ristoranti…. fughe da cosa? Naturalmente non solo fughe, ma anche tanta sana socialità e vitalità; ma non siamo stati mai obbligati a stare con noi stessi, e così sono emerse le inquietudini e le risorse. Sono nati nuovi modi di stare in famiglia, nuovi ritmi delle coppie e siamo profondamente spaventati da come siamo stati travolti da tutto ciò che ci occupava la mente e il cuore, trascurando la nostra casa, i nostri spazi profondi e i nostri affetti. Vorrei quindi sottolineare, che oltre ad aver portato tanta angoscia e timore, questa quarantena ha consentito di riscoprire, laddove era possibile, un’immersione nella nostra anima e nel nostro modo di stare al mondo. Se avete bisogno di un sostegno per affrontare questa situazione,potete contattarmi in pvt.

Pensieri del giorno: credere nelle proprie capacità e in quelle dei nostri figli, del futuro e investire quel futuro del...
02/05/2020

Pensieri del giorno: credere nelle proprie capacità e in quelle dei nostri figli, del futuro e investire quel futuro dell’energia vitale di cui necessita

Gli italiani vogliono uscire. Però, l’altra faccia della voglia è la paura, il terrore del contagio che tiene intrappola...
21/04/2020

Gli italiani vogliono uscire. Però, l’altra faccia della voglia è la paura, il terrore del contagio che tiene intrappolati dentro casa e altrettanto energica è la volontà di risollevarsi. Vitalità e speranza sono alleate contro la paura e la malattia.
Nelle nostre vite è entrato un elemento incontrollabile, un male “invisibile” che genera terrore e sconforto anche per chi confidava nelle sapienti evoluzioni mediche e scientifiche ai limiti dell’onnipotenza. E’ ritornata l’era dell’umanità che si confronta con le proprie fragilità. Un’era in cui tutto sembrava possibile e invincibile è avvenuto il grande ritorno della “forza del male”.
Un male che però ha consentito di riscoprire aspetti troppo spesso trascurati, e non vorrei fare della retorica spicciola affermando ciò, ma mi riferisco a tutte le volte in cui abbiamo sottovalutato la fortuna di avere un lavoro o le volte in cui abbiamo pensato che esso fosse solo fonte di stress, perdendo di vista tutto il resto.
Il resto che scorre, ogni giorno uguale agli altri, in attesa del giorno per poter fare tutte quelle cose di cui ci sentivamo privati. Desiderando il momento per dedicarci alla casa, ai nostri cari, o di preparare la merenda a i nostri figli. Ecco, il desiderio si è realizzato nelle sembianze di una “condanna”. Ora immersi nella vita domestica, nell’amore e nel conflitto familiare, possiamo accettare la situazione, possiamo arrabbiarci, possiamo avere paura, però è importante che sappiamo che possiamo ritornare alla “normalità” e alla vita di prima. E’ fondamentale affrontare la paura, per riscoprire quello che avevamo e che abbiamo. Spero che con le dovute cautele adulti e bambini sapranno abbandonarsi al piacere di una passeggiata al parco, o di una pizza con gli amici. Con l’auspicio di vincere la paura… “considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti, ma seguir virtute e canoscenza” .

Vorrei condividere le mie riflessioni sull’articolo che inizia proprio così: “La voglia di tanti italiani di uscire di c...
20/04/2020

Vorrei condividere le mie riflessioni sull’articolo che inizia proprio così: “La voglia di tanti italiani di uscire di casa è forte e altrettanto energica è la pressione del mondo economico e industriale su Palazzo Chigi…”. L’altra faccia della voglia è la paura, il terrore del contagio che tiene intrappolati dentro casa e altrettanto energica è la volontà di risollevarsi. Vitalità e speranza sono alleate contro la paura e la malattia.
Nelle nostre vite è entrato un elemento incontrollabile, un male “invisibile” che genera terrore e sconforto anche per chi confidava nelle sapienti evoluzioni mediche e scientifiche ai limiti dell’onnipotenza. E’ ritornata l’era dell’umanità che si confronta con le proprie fragilità. Un’era in cui tutto sembrava possibile e invincibile è avvenuto il grande ritorno della “forza del male”.
Un male che però ha consentito di riscoprire aspetti troppo spesso trascurati, e non vorrei fare della retorica spicciola affermando ciò, ma mi riferisco a tutte le volte in cui abbiamo sottovalutato la fortuna di avere un lavoro o le volte in cui abbiamo pensato che esso fosse solo fonte di stress, perdendo di vista tutto il resto.
Il resto che scorre, ogni giorno uguale agli altri, in attesa del giorno per poter fare tutte quelle cose di cui ci sentivamo privati. Desiderando il momento per dedicarci alla casa, ai nostri cari, o di preparare la merenda a i nostri figli. Ecco, il desiderio si è realizzato nelle sembianze di una “condanna”. Ora immersi nella vita domestica, nell’amore e nel conflitto familiare, possiamo accettare la situazione, possiamo arrabbiarci, possiamo avere paura, però è importante che sappiamo che possiamo ritornare alla “normalità” e alla vita di prima. E’ fondamentale affrontare la paura, per riscoprire quello che avevamo e che abbiamo. Spero che con le dovute cautele adulti e bambini sapranno abbandonarsi al piacere di una passeggiata al parco, o di una pizza con gli amici. Con l’auspicio di vincere la paura… “considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti, ma seguir virtute e canoscenza” .

Prima di salire sul vagone bisognerà farsi misurare la febbre. Troppo alti ancora i dati sul contagio e dunque le attività che il governo sperava di far ripartire la prossima settimana rischiano di rimanere chiuse. La decisione lunedì in Consiglio dei ministri

19/04/2020

Prima di salire sul vagone bisognerà farsi misurare la febbre. Troppo alti ancora i dati sul contagio e dunque le attività che il governo sperava di far ripartire la prossima settimana rischiano di rimanere chiuse. La decisione lunedì in Consiglio dei ministri

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Barbara Bernagozzi - Psicologa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram