
08/02/2023
Chi non ha provato ansia o stress in vita sua alzi la mano!
Credo che nessuno di noi riesca a trovare una persona che non prova o che non ha mai provato stress o ansia in vita sua! Semplicemente per il fatto che è impossibile!
Molto spesso usiamo questi due termini come sinonimi, ma in realtà non lo sono!
Sono infatti due condizioni diverse che possono però essere collegate tra loro.
LO STRESS È UNO DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DEI DISTURBI D’ANSIA e normalmente è causato da FATTORI SCATENANTI ESTERNI.
Esempi classici di fattori stressanti possono essere le scadenze lavorative e le discussioni con persone care. Sono situazioni ESTERNE che una volta risolte consentono allo stress di attenuarsi.
L’ANSIA al contrario è caratterizzata da preoccupazioni eccessive, non sempre realistiche, che si manifestano e persistono anche in assenza di una causa scatenante identificabile o anche quando l’eventuale causa viene rimossa.
Lo stress quindi normalmente è la risposta emotiva a uno stimolo identificabile e diminuisce con la risoluzione della situazione stressante; l’ansia invece potrebbe essere presente anche in assenza di uno specifico e preciso stimolo e persistere anche se questo venisse rimosso.
Perché è importante conoscere la differenza? Perché essendo diverse le cause alla base, il modo di intervenire sulle due condizioni è diverso!