
05/08/2025
Buona pausa estiva a tutti ✨
L’attività clinica sarà sospesa fino a settembre 💛
🧸Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale e familiare multigenerazionale. Roma~Villa d’Agri Trovo nella scrittura il mio posto sicuro.
Be the first to know and let us send you an email when Eleonora Malta - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Send a message to Eleonora Malta - Psicologa:
Want your practice to be the top-listed Clinic?
Ciao! Grazie per aver visitato la pagina e...molto piacere, sono Eleonora Malta! Ti racconto un po’ di me. Provengo da un piccolo paese della Basilicata, Montemurro, che ho lasciato molto presto per frequentare il Liceo Classico ad Arezzo. Sono sempre stata molto curiosa, andando alla ricerca di stimoli che, purtroppo, un paese così piccolo non offre. Arezzo è stata un’incredibile esperienza che ha segnato gli anni più delicati nella vita di una persona: quelli dell’adolescenza. Non so ancora se la rifarei ma certamente mi ha reso quella che oggi sono e, tutto sommato, non mi dispiace essere così: ambiziosa, determinata, amante della vita in tutte le sue forme e le sue sfumature.
Formazione: Ho conseguito con Lode la Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica Dello Sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Università Sapienza di Roma, discutendo una tesi dal titolo I bambini e il tumore: chi sono i “fratelli d’ombra”?, relatrice Dott.ssa Cristina Trentini. Ho vinto e partecipato al Percorso d’Eccellenza nell’anno accademico 2018/2019, un percorso integrativo che consiste in attività formative, aggiuntive a quelle del corso di studio, nell’ambito della Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo che mi ha permesso di partecipare ad incontri seminariali di carattere teorico – metodologico e applicativo – professionale, tenuti da docenti della facoltà e di ogni altra istituzione qualificata nazionale o internazionale. Ad Ottobre 2020 mi è stato conferito il riconoscimento di Laureato Eccellente per l’anno accademico 2018-2019.
Sono attualmente iscritta alla scuola di specializzazione ad indirizzo sistemico relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia Della Famiglia (direttore M. Andolfi) e al Master di II livello in Psicologia Pediatrica organizzato dall’Università Lumsa in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e collaboro con il quotidiano Il Mattino di Puglia e Basilicata, pubblicando settimanalmene articoli in materia di psicologia evolutiva. Ho svolto il tirocinio post – lauream presso il servizio di Psiconcologia dell’Ospedale S.Andrea e 75 ore di Attività Formative Professionalizzanti presso la UOC di Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I, sotto la supervisione della Dott.ssa Roberta Penge. Ho partecipato al corso di formazione in Acquamotricità Neonatale con Mammole School e sono volontario ABIO (Associazione per il Bambino In Ospedale), sede di Roma, nel reparto Pediatria – Lattanti del Policlinico Umberto I.
In attesa di abilitarmi all’esercizio della professione di psicologo e di iniziare la scuola di specializzazione in psicoterapia, continuo a studiare, a formarmi e ad approfondire soprattutto il tema su cui ho scelto di incentrare la mia tesi di laurea: l’esperienza psicologica dell’essere fratelli di un bambino che riceve una diagnosi di cancro. Mi sento molto vicina alle tematiche che riguardano la famiglia e, ancor più nello specifico, l’età evolutiva in un’ottica psicoanalitica e sistemico-relazionale. Per questa ragione, i contenuti che verranno pubblicati sul mio sito (https://eleonoramalta.it/) e condivisi su questa pagina saranno affrontati secondo queste due prospettive e saranno basati sulla discussione di letteratura scientifica nazionale e/o internazionale; verranno, inoltre, espressamente citati i relativi riferimenti bibliografici. Il mio sito e il suo blog nascono dalla volontà di accompagnare chi vorrà seguirmi alla scoperta e alla comprensione di una realtà palpitante ma misconosciuta agli occhi di molti e ancora poco esplorata anche dalle ricerche scientifiche. Spero, infine, che il blog diventi un punto di riferimento ed uno spazio di confronto per tutti coloro che vivono l’esperienza di essere un fratello sano e, più in generale, per tutte le famiglie che vivono l’esperienza del cancro infantile.