15/06/2025
Cure igieniche e ginniche del piede: una routine sottovalutata per il benessere generale.
di Francesco Ioppolo
La cura del piede non si limita all’uso di calzature adeguate o alla prevenzione delle patologie più note. Le pratiche quotidiane di igiene e ginnastica del piede hanno un impatto diretto sul benessere generale, in termini di prevenzione, comfort, mobilità e anche salute psicofisica.
1. Igiene del piede: una barriera contro infezioni e disfunzioni-
La pelle del piede è spesso sottoposta a condizioni favorevoli allo sviluppo di infezioni micotiche e batteriche, come sudorazione e attrito. Una corretta igiene quotidiana riduce il rischio di dermatiti, micosi, verruche plantari e infezioni ungueali.
Principi di igiene efficaci:
° lavaggio quotidiano con detergenti delicati, seguito da asciugatura accurata, soprattutto negli spazi interdigitali,
° controllo periodico delle unghie, tagliate in modo corretto per prevenire unghie incarnite,
° ispezione regolare di eventuali callosità, tagli, arrossamenti o lesioni (fondamentale nei pazienti diabetici),
° uso di calzature traspiranti e cambio frequente dei calzini, preferibilmente in fibre naturali.
Trascurare l’igiene del piede può portare a infezioni locali che, nei soggetti fragili o immunodepressi, possono evolvere in complicanze sistemiche.
2. La ginnastica specofica del piede, mirata alla attivazione neuromuscolare, è uno strumento semplice ma potentissimo nella prevenzione e nella riabilitazione.
Piccoli esercizi quotidiani migliorano:
° la propriocezione, ossia la percezione del proprio corpo nello spazio, utile per l’equilibrio,
° la circolazione venosa e linfatica, contrastando gonfiore e senso di pesantezza,
° il tono e l’elasticità muscolare, riducendo il rischio di crampi, rigidità e instabilità,
° la mobilità articolare, preservando una corretta funzione del piede con l’età
Esempi di esercizi utili:
- sollevare od afferrare oggetti con le dita dei piedi,
- camminare scalzi su superfici irregolari (tappeti propriocettivi, sabbia),
- rotazioni della caviglia e flessioni/estensioni delle dita
- stretching del polpaccio e della fascia plantare,
La ginnastica del piede può essere particolarmente utile in condizioni come il piede piatto funzionale, la fascite plantare, l’instabilità cronica di caviglia e nelle fasi iniziali della sindrome del tunnel tarsale.
3. La sensazione di comfort e funzionalità a livello del piede ha anche un impatto psicoemotivo. Piedi sani e curati migliorano la qualità della vita ed in particolare:
- autopercezione e immagine corporea,
- qualità del sonno, riducendo formicolii e crampi notturni
- motivazione al movimento, fondamentale nella prevenzione della sedentarietà.
In ambito geriatrico, la cura quotidiana del piede è associata a una maggiore autonomia funzionale e a una minore incidenza di cadute.
Conclusione
L’adozione di semplici routine di igiene e ginnastica del piede rappresenta una strategia a basso costo, priva di effetti collaterali e altamente efficace per promuovere salute e benessere.
Nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche, nella gestione del dolore cronico e persino nel miglioramento della salute mentale, il piede gioca un ruolo troppo spesso trascurato ma fondamentale. Investire pochi minuti al giorno nella sua cura è un gesto di consapevolezza verso l’equilibrio complessivo del corpo.