valutazioni mirate per pazienti ipovedenti, per la scelta degli ausili e organizzazione delle attività domestiche e lavorative
esecuzione di esami strumentali per patologie del segmento anteriore e posteriore
Dopo aver conseguito, nel 2007, la Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Genova, con una tesi dal titolo Trattamento dell’ambliopia: aspetti psicosociali, compliance e comunicazione, ho cominciato a lavorare presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, a Negrar (VR) – Direttore Dott.ssa Grazia Pertile (www.sacrocuore.it).
Chi è l’Ortottista
L'ortottista è il professionista sanitario che si occupa di prevenire, valutare e riabilitare i disturbi visivi dovuti ad alterazioni sensoriali e/o motorie a carico del sistema visivo; insieme all’oculista provvede al corretto sviluppo visivo dei pazienti.
Gli ambiti di competenza dell’Ortottista sono:
prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi che impediscono una “visione binoculare”;
valutazione e riabilitazione dell'ambliopia (conosciuta anche come "occhio pigro" e dellolo strabismo, a qualsiasi età.
esecuzione di esami di oculistica quali campo visivo, esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, ecc.), test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori, rifrazione, angiografia retinica, biometria, topografia corneale, adattometria, aberrometria, contattologia, ecc.;
prevenzione, valutazione e riabilitazione delle disabilità visive (ipovisione);
strumentazione nelle sale operatorie oftalmologiche;
formazione di base e continua per gli Ortottisti;
organizzazione e pianificazione degli atti e della qualità del lavoro svolto nell’ambito della propria professione;
attività di ricerca;
consulenza per Aziende, Industrie, Associazioni, Società sportive ecc. in tema di qualità della visione.