PhysiS - Studio di Fisioterapia - Dott.ssa Stefania Tanghetti

PhysiS - Studio di Fisioterapia - Dott.ssa Stefania Tanghetti Lo Studio Fisioterapico Physis, offre diversi trattamenti mirati a migliorare la salute e il benessere.

Questi trattamenti sono personalizzati per soddisfare le esigenze individuali e sono guidati da un approccio basato sull’evidenza scientifica.

🔎Scopri l'importanza del pavimento pelvico attraverso il nostro percorso progettato per donne di tutte le età: giovani,...
03/03/2025

🔎Scopri l'importanza del pavimento pelvico attraverso il nostro percorso progettato per donne di tutte le età: giovani, in gravidanza, dopo il parto o in menopausa.

👯Il pavimento pelvico svolge un ruolo cruciale nella salute e nel benessere femminile: supporta gli organi interni, contribuisce al controllo della vescica e dell'intestino e gioca un ruolo fondamentale nella vita sessuale.

🙌Mantenere un pavimento pelvico sano può prevenire disturbi, migliorare la qualità della vita e favorire una maggiore connessione con il proprio corpo.

📆Quando?
Da Martedì 1 aprile 2025 alle h 10.00 ⏰
❗Siamo disponibili a concordare ulteriori date e orari in base alle esigenze del gruppo, inclusi orari serali o sessioni nel fine settimana.

📍Il corso si svolgerà presso lo Studio Fisioterapico Physis (Viale Sant'Eufemia 58, Brescia).

📫Contattaci per maggiori informazioni e per iscriverti al prossimo ciclo di incontri!

📩email info@physisfisioterapiabrescia.it
☎Cellulare
Giulia 393 363 9368
Stefania 392 2436613


Nella maggior parte dei casi, la diagnosi iniziale viene spesso attribuita, in modo errato, a cistiti ricorrenti. Il paz...
28/11/2024

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi iniziale viene spesso attribuita, in modo errato, a cistiti ricorrenti. Il paziente potrebbe aver assunto antibiotici in più occasioni, riscontrando però un beneficio minimo o nullo. In altri casi, potrebbe essere stata formulata una diagnosi di “vescica iperattiva,” senza che i farmaci prescritti abbiano portato un miglioramento dei sintomi. La cistite interstiziale, nota anche come sindrome del dolore vescicale, rappresenta una condizione caratterizzata da un dolore vescicale persistente associata ad una sensazione di disagio e peso nella zona vescicale. Possono essere presenti anche sintomi del tratto urinario inferiore, come un regolare e urgente bisogno
di urinare. 

Alcuni dolori localizzati nella zona pelvica, inclusa la vescica, non sono necessariamente causati da infezioni o malattie evidenti. In molti casi, queste condizioni si sviluppano quando il sistema nervoso diventa ipersensibile, ad esempio a seguito di infezioni urinarie ripetute. Questo fenomeno può portare a una percezione alterata degli stimoli, come il bisogno di urinare, sensazione di pesantezza o dolore, anche quando la vescica non è piena.

Di conseguenza, una vescica ipersensibile può causare fastidi o dolore, anche in assenza di patologie evidenti e nonostante la vescica sia completamente sana.

La gestione di questa patologia si basa quindi principalmente sulla rieducazione della sensibilità vescicale. Attraverso approcci mirati, è possibile modulare l'ipersensibilità del sistema nervoso, riducendo i sintomi di dolore, pesantezza e stimolo urinario frequente. 

Tamar Pincus - Novembre 2024 Tamar Pincus é una pscicologa e ricercatrice riconosciuta a livello globale come una delle ...
22/11/2024

Tamar Pincus - Novembre 2024

Tamar Pincus é una pscicologa e ricercatrice riconosciuta a livello globale come una delle principali esperte nella comprensione e validazione della sofferenza del paziente, un aspetto importante per chi si occupa di dolore cronico.

Nella pratica clinica, spesso ci troviamo di fronte a pazienti che esprimono sofferenza per il dolore, sia fisico che emotivo. Uno degli aspetti più importanti e spesso sottovalutati è la validazione della loro esperienza .

La validazione non significa solo ascoltare, ma riconoscere autenticamente il vissuto della persona, senza sminuirlo, negarlo, banalizzarlo o giudicarlo.
Ascoltare è il primo passo fondamentale nella relazione con il paziente, ma la validazione richiede di andare oltre il semplice atto di sentire le sue parole. Riconoscere autenticamente il vissuto del paziente significa accettare la sua esperienza di dolore come reale, legittima e degna di attenzione, indipendentemente da quanto possa essere visibile o comprensibile dall'esterno.

 -efficay
08/10/2024

-efficay

17/09/2024
Se ti é piaciuto il post, scrivimi nei commenti
06/08/2024

Se ti é piaciuto il post, scrivimi nei commenti

La   cioè il dolore durante il rapporto sessuale può essere avvertito a livello superficiale all'ingresso va**nale oppur...
05/08/2024

La cioè il dolore durante il rapporto sessuale può essere avvertito a livello superficiale all'ingresso va**nale oppure in profondità al ca***e va**nale. Le motivazioni possono essere diverse.

Tre motivi per cui l'aumentato tono del pavimento pelvico potrebbe causare la cistiteIl mancato rilassamento muscolare a...
22/02/2023

Tre motivi per cui l'aumentato tono del pavimento pelvico potrebbe causare la cistite

Il mancato rilassamento muscolare a livello dell'uretra durante la minzione può provocare lo svuotamento incompleto della vescica e quindi facilitare la proliferazione di batteri.

Durante la penetrazione il mancato rilascio dell'elevatore dell'ano può provocare maggiore attrito contro le pareti va**nali con conseguente dolore e/o infiammazione e predisporre alla cistite

Ultimo attore può essere il muscolo pubo-rettale e lo sfintere a***e che durante la defecazione non si rilasciano a sufficienza. Di conseguenza il retto non si svuota del tutto con il rischio di proliferazione di batteri che migrano dall'ano verso la va**na e l'uretra.

Altri fattori che possono predisporre alla cistite sono il calo degli estrogeni con conseguente secchezza.

Dott.ssa Ft. Stefania Tanghetti
Studio fisioterapico Physis

22/02/2023

Se un professionista, dopo una visita, vi dice che soffrite di lombalgia non vi sta dicendo nulla che non sapete già. Questo termine è infatti utilizzato in ambito sanitario per descrivere il comune mal di schiena, quindi un sintomo, non una causa.

Non è facile trovare l’origine del dolore: prima di tutto bisogna capire se il problema è locale oppure riferito. Per esempio, un problema alle anche può proiettare un dolore nella zona lombare.

Se il problema è locale, la struttura interessata potrebbe essere (in elenco le principali):
- disco intervertebrale
- corpo vertebrale
- faccette articolari
- muscolatura del tronco
- radici nervose
- legamenti
Per ognuno di questi distretti ci sono diversi approcci terapeutici.

Il dolore può nascere anche per motivi di sensibilizzazione, viscerali, legati al sistema immunitario o di origine neoplastica.

Vi ho riassunto solo una parte di ciò che può nascondersi dietro alla parola “lombalgia”.
Una volta trovata la fonte del dolore (ciò richiede un tempo variabile a seconda della presentazione dei sintomi), si mette in atto un trattamento che mira a risolverlo nel minor tempo possibile.

Le proposte terapeutiche del fisioterapista sono innumerevoli e variano molto da problema a problema così come sono differenti i tempi di risoluzione.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Fisioterapico Physis
Dott. Marcello Gianquinto
Tel: 350 1345013

20/02/2023

Essendo il fisioterapista, al pari delle altre professioni sanitarie, un professionista che può lavorare sia in autonomia che in equipe, la sua prestazione può essere detratta nella misura del 19% con la denuncia dei redditi. Ciò è dovuto al fatto che la nostra figura ha iniziato un lungo percorso che nel tempo l’ha portata a una indipendenza professionale che nei primi anni ‘90 ci si poteva solamente sognare.
E’ fondamentale sincerarsi che il professionista al quale vi rivolgerete sia veramente un fisioterapista poiché, nel nostro ambito, l’abusivismo ha assunto proporzioni veramente drammatiche. Nel caso doveste incappare in un abusivo, naturalmente, non potrete usufruire di alcuna detrazione o, tentando di detrarre le prestazioni, incappereste in antipatiche sanzioni.
Nelle fonti sono presenti tutte le prestazioni detraibili relative anche ad altre professioni sanitarie.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Fisioterapico Physis
Dott. Marcello Gianquinto
Tel: 350 1345013

Fonti: Quesiti Caf confartigianato (agenziaentrate.gov.it)
L'Agenzia - Spese sanitarie detraibili - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
L'Agenzia - I controlli e l’eventuale restituzione - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)

15/02/2023

L’attività fisica consigliata è divisa in fasce di età:

Adulti
• dovrebbero praticare almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di moderata intensità o 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa, oppure combinazioni equivalenti delle due modalità
• per ottenere ulteriori benefici, dovrebbero eseguire attività di rafforzamento muscolare a intensità moderata o superiore che coinvolga tutti i principali gruppi muscolari, almeno due giorni a settimana.
Anziani
• come per gli adulti, e in più
• dovrebbero eseguire, almeno tre giorni a settimana, attività fisica multicomponente differenziata per migliorare l’equilibrio e attività di rafforzamento a intensità moderata o superiore, per aumentare la capacità funzionale e prevenire le cadute accidentali.
Ci sarebbero altre categorie ma, per queste e altro, vi rimando alle fonti, per mancanza di spazio concesso
I principali benefici dell’attività fisica sono:
miglioramento del benessere psicofisico
riduzione dei sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine
miglioramento del sonno
aiuta a smettere di fumare
aiuta a regolare la pressione arteriosa, il livello di glicemia e colesterolo
aiuta a prevenire artrosi, malattie metaboliche, cardiovascolari e tumorali
contribuisce a ridurre il tessuto adiposo in eccesso
riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana
contribuisce a gestire le principali patologie croniche non trasmissibili
migliora la qualità della vita

Non è quindi mai troppo tardi per migliorare il nostro stile di vita ed evitare conseguenze spiacevoli della sedentarietà; evitate di pensare che saranno sempre gli altri ad ammalarsi.
Un consiglio personale: non bisogna approcciarsi al movimento e, in generale, a uno stile di vita più sano, con l’idea di affrontare “il male minore”, è difficile reggere nel lungo periodo in quest’ottica. L’ideale è fare una riflessione sul proprio futuro e su come un processo di automiglioramento possa portare un benessere maggiore a noi e a chi ci sta intorno.

Per informazioni o prenotazioni:
Studio Fisioterapico Physis
Dott. Marcello Gianquinto
Tel: 350 1345013

Fonti:
Attività fisica - EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità (iss.it)

Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393274379823

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PhysiS - Studio di Fisioterapia - Dott.ssa Stefania Tanghetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PhysiS - Studio di Fisioterapia - Dott.ssa Stefania Tanghetti:

Condividi