Psicologa Dott.ssa Giovanna Simona Citarelli

  • Home
  • Psicologa Dott.ssa Giovanna Simona Citarelli

Psicologa Dott.ssa Giovanna Simona Citarelli Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (N. Ordine 25505)

Psicoterapeuta sistemico relazionale in formazione (IEFCoS)

Educhiamo al coraggio di non essere indifferenti!
15/06/2022

Educhiamo al coraggio di non essere indifferenti!

"La metamorfosi” di Kafka è un invito a non cercare mai di plasmare la realtà a nostro piacimento, ma a calarci nei panni degli esclusi e degli emarginati

~ “Oceano mare”~Alessandro BariccoUn libro che leggi volentieri più volte, per riuscire a raggiungere tutti gli angoli n...
15/07/2020

~ “Oceano mare”~
Alessandro Baricco

Un libro che leggi volentieri più volte, per riuscire a raggiungere tutti gli angoli nascosti, dargli voce e significato...
ogni volta, diversi.

•Tratto dal libro “Building resilience in children and teens”, di Kenneth Ginsburg•                                     ...
03/07/2020

•Tratto dal libro “Building resilience in children and teens”, di Kenneth Ginsburg•

•••Una delle ultime formazioni seguite presentava il seguente titolo: “Disturbo post-traumatico da Covid o crescita post...
02/07/2020




Una delle ultime formazioni seguite presentava il seguente titolo: “Disturbo post-traumatico da Covid o crescita post traumatica?” •

Sicuramente la pandemia che ha colpito tutti noi ha infettato la psiche collettiva, specie quella dei bambini, che secondo una ricerca fatta su un campione di 5989 genitori residenti in Sardegna (PISANO, 2020) circa la metà, ovvero il 53%, ha manifestato maggiore irritabilità, e uno su cinque cambiamenti di umore e problemi del sonno. Tuttavia, quasi tutti sono sembrati in grado di adattarsi alle restrizioni determinate dalla pandemia, anche se uno su due è apparso maggiormente svogliato rispetto alle attività che svolgeva prima.
Detto ciò, bisogna prestare particolare attenzione al comportamento di adattamento dei nostri bambini che potrebbe nascondere la presenza di vissuti depressivi o comunque di un importante malessere psicologico.

🌈•••Le proprie aspirazioni sono “fertilizzante” per la coppia!
30/06/2020

🌈



Le proprie aspirazioni sono “fertilizzante” per la coppia!

⛓•••“L’altro ci sembra fondamentale per il nostro equilibrio”
29/06/2020





“L’altro ci sembra fondamentale per il nostro equilibrio”

FORMAZIONE CONTINUA...
20/06/2020

FORMAZIONE CONTINUA...

Dinamiche intrapsichiche, funzionamenti familiari e trattamento del lutto in terapia relazionale Il workshop si svolgerà online. Le indicazioni per il collegamento saranno fornite dalla segreteria organizzativa   Il seminario è particolarmente rivolto a tutti coloro, psichiatri, psicologi, psicot...

🌷
19/06/2020

🌷

***LA DIPENDENZA AFFETTIVA (Love Addiction)***Considerata come facente parte delle Nuove Dipendenze, ossia le dipendenze...
11/06/2020

***LA DIPENDENZA AFFETTIVA (Love Addiction)***
Considerata come facente parte delle Nuove Dipendenze, ossia le dipendenze comportamentali, in cui al posto di una sostanza vi è la dipendenza da un comportamento. Rappresenta una situazione di grande sofferenza in cui possono trovarsi uomini e donne che non riescono a fare a meno del proprio partner delegando all’altro parti significative di Sè e della propria personalità in cambio di una garanzia di affetto e rassicurazione.
Solo alcuni dei sintomi della dipendenza affettiva sono il terrore dell’abbandono e della separazione, la devozione estrema, gelosia morbosa, l’isolamento, il senso di colpa e rabbia...
Quando si presentano tali sintomi è importante ricordare che essi sono indicatori che qualcosa nella relazione non funziona e dunque che è importante lavorare su tali aspetti. Chi soffre di Dipendenza Affettiva si sente inadeguato e non degno di amore e vive costantemente con il terrore di essere abbandonato dal partner.
La Psicoterapia Sistemico Relazionale aiuta nella comprensione di tale difficoltà in quanto è nelle relazioni spesso familiari e nella storia d’origine che si gettano le basi per tale sintomo dipendente. Spesso le storie di persone dipendenti affettive presentano storie di genitori in conflitto, esperienze di abbandono affettivo, dipendenza da sostanze e storie di abuso fisico e psicologico.

~~~ Tratto dal libro “La crisi di coppia”, di Maurizio Andolfi, Claudio Angelo e Carmine Saccu ~~~
10/06/2020

~~~ Tratto dal libro “La crisi di coppia”, di Maurizio Andolfi, Claudio Angelo e Carmine Saccu ~~~

Vorrei trattare, qui e nei prossimi post, una tematica a me molto cara, ovvero quella relativa alla coppia. Spesso accad...
09/06/2020

Vorrei trattare, qui e nei prossimi post, una tematica a me molto cara, ovvero quella relativa alla coppia. Spesso accade che chi vive in coppia si chieda se la propria relazione con l’uomo o la donna che si è scelto sia “normale” o meno. Rispondere a questa domanda non è possibile, poiché per farlo dovremmo sapere “come bisognerebbe essere” in una relazione di coppia. Risulta più sensato chiedersi se la relazione di coppia in cui viviamo sia di qualche utilità nel favorire il nostro sviluppo psichico, e se le modalità con cui questa relazione si esplicita avvengono nell’interesse della nostra evoluzione. Pertanto potremmo dire che uno degli obiettivi fondamentali di una relazione di coppia sia quello di favorire il processo evolutivo di quelli che ne fanno parte. Ciò avviene quando ciascuno è in grado di utilizzare a favore dell’evoluzione delle proprie potenzialità lo scambio con l’altro. Quali sono gli elementi presenti in ogni relazione di coppia che possono essere utilizzati a vantaggio della crescita dei due individui che la compongono?
⁃L’innamoramento, ovvero quel momento in cui uno vede nell’altro quelle polarità di se che non può vedere in se stesso. In altre parole, l’innamoramento costituisce la possibilità di amare ciò che non ci è permesso di amare in noi stessi, perché incompatibile con l’immagine di noi che ci eravamo strutturati in precedenza.
-Il momento dell’amore. Fase in cui bisogna ridiscendere e fare i conti con una complessità che avevamo accantonato nella fase dell’innamoramento. Bisogna fare i conti con una personalità che non ci potrà mai rappresentare per intero, e ciò può essere fatto con il valido aiuto dell’altro. La personalità, d’altronde, è l’unica cosa della quale disponiamo, all’inizio, per lavorare verso l’ampliamento della nostra consapevolezza.

“Imparare a guardare l’altro nella coppia, significa imparare a vedere se stessi”.

🌷🌷🌷Oggi vi parlo di un regalo di compleanno inaspettato, quasi sorprendente. Si tratta di un libro, un po’ romanzo, un p...
04/06/2020

🌷🌷🌷

Oggi vi parlo di un regalo di compleanno inaspettato, quasi sorprendente.
Si tratta di un libro, un po’ romanzo, un po’ fiaba, un po’ manuale di vita, un po’ la storia di ciascuno di noi.
Risulta quasi impossibile leggerlo senza avere delle risonanze emotive molto intense. Si tratta di uno di quei libri che leggi tutto d’un fiato perché ci ritrovi tutta te stessa, ed è sempre bello ri-scoprirsi con parole nuove.
Di cosa tratta? Famiglia, amici, con ironia si parla di problemi e dinamiche sociali attuali. Si parla di morte da affrontare: quella di una persona tanto amata ma anche quella di una parte di noi a cui dire addio per volare più alti e leggeri. E poi si parla di Amore...in qualunque sfumatura possibile.
Consiglio la lettura a chiunque voglia smettere di “guardare il proprio buco”, per poterci entrare finalmente dentro e vedere davvero com’è. Non per ripararlo, perché un buco resta sempre vuoto, ma per imparare ad accettarlo e fare i conti con chi siamo e cosa vogliamo.

***Nella vita quotidiana ci viene richiesto di confrontarci con esperienze più o meno dolorose e per questo risulta assa...
02/06/2020

***Nella vita quotidiana ci viene richiesto di confrontarci con esperienze più o meno dolorose e per questo risulta assai importante poter elaborare il trauma, che senza dubbio risulta uno degli strumenti più efficaci per poter prendere le distanze ed essere in grado di padroneggiare adeguatamente questi vissuti.***

🤍Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) insieme al Disturbo Post-Traumatico da stress sono stati inseriti, nel DSM-5, in...
29/05/2020

🤍
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) insieme al Disturbo Post-Traumatico da stress sono stati inseriti, nel DSM-5, in capitoli differenti rispetto ai Disturbi d’ansia, che precedentemente li includeva.
In particolare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo colpisce dal 2% al 3% delle persone nell’arco di una vita, indipendentemente dal sesso. Può esordire nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta. In molti casi i primi sintomi si manifestano molto precocemente, nella maggior parte dei casi prima dei 25 anni.
I sintomi sono ossessioni e compulsioni implicanti controlli protratti e ripetuti senza necessità, volti a riparare o prevenire gravi disgrazie o incidenti. Le persone che ne soffrono tendono a controllare e ricontrollare. Tutto ciò per essere sicuri di aver fatto il possibile per prevenire qualunque possibile catastrofe. Tra i più diffusi vi sono sintomi quali controllare di: aver chiuso le porte e le finestre di casa, le portiere della macchina, il rubinetto del gas e dell’acqua, la saracinesca del garage o l’armadietto dei medicinali. Ma anche di aver spento i fornelli elettrici o altri elettrodomestici, le luci in ogni stanza di casa o i fari della macchina. Oppure di non aver perso cose personali lasciandole cadere o di non aver investito involontariamente qualcuno con la macchina.

Nel corso della propria vita, la maggior parte di noi ha avuto modo di sperimentare ansia mediante alcune delle sue mani...
27/05/2020

Nel corso della propria vita, la maggior parte di noi ha avuto modo di sperimentare ansia mediante alcune delle sue manifestazioni tipiche (corporee, cognitive, emotive), tuttavia, quando tali segnali sono presenti in maniera continua e pervasiva, diventano spie di un vero e proprio disagio. I disturbi di ansia, come le fobie, il disturbo di panico o i disturbi d’ansia generalizzata, sono molto comuni e interessano la popolazione a qualsiasi età. Diventa indispensabile richiedere un intervento professionale che possa aiutare la persona a gestire i sintomi così fastidiosi e invalidanti.

***“Lo so che a te può apparire del tutto incomprensibile, ma per me è spaventosamente reale” Page J.
26/05/2020

***
“Lo so che a te può apparire del tutto incomprensibile, ma per me è spaventosamente reale” Page J.

🌱🌱🌱 *** Accogliere l’ansia potrebbe essere la carta vincente. Certo è che l’ansia arriva a volte improvvisamente e allor...
22/05/2020

🌱🌱🌱

***
Accogliere l’ansia potrebbe essere la carta vincente.
Certo è che l’ansia arriva a volte improvvisamente e allora non si è sempre preparati.
La reazione più usuale è tentare di scacciare in tutti i modi possibili questa triste emozione, oppure si cerca di non pensarci e sfuggire così alla paura. O ancora, si ricorre ad un ansiolitico o calmante naturale. Al contrario è utile riuscire ad accettare la presenza dell’ansia stessa, ascoltarla e cercare di comprendere le cause che ci hanno portato a stare così male.
Vorrei consigliare una tecnica che non è finalizzata a lottare con l’ansia ma piuttosto ha lo scopo di incontrarla, al fine di costruire una protezione per poterla dissolvere naturalmente. Immaginiamo che l’ansia sia una persona un po’ antipatica, che ogni tanto torna a trovarci, non la sopportiamo ma lei, come capita con tante persone, può essere importante per noi. Questa persona non parla italiano, e spesso risulta complesso capire quale sia il suo messaggio. Tuttavia sappiamo che probabilmente fino a che non avremo compreso il messaggio, questa tornerà a farci visita. Di solito, quando ha compreso che il suo messaggio è arrivato e noi siamo riusciti a capirlo, non tornerà più ad infastidirci, ma ci lascerà in pace. Questo ci consentirà di capire fino in fondo perché si presenta.

***

Carl Rogers scriveva: “ Io accetto e permetto a questa sensazione ansiosa di essere presente”

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologa Dott.ssa Giovanna Simona Citarelli posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologa Dott.ssa Giovanna Simona Citarelli:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram