Dott.ssa Giovanna Bruschi

Dott.ssa Giovanna Bruschi Mi occupo da tanti anni di allergologia e broncopneumologia pediatrica . La soddisfazione più grand

It’s spring time🌸
22/03/2022

It’s spring time🌸

⚠️Qualche informazione utile ⚠️
30/12/2021

⚠️Qualche informazione utile ⚠️

🌸...MALEDETTA PRIMAVERA ...🌸Da qualche giorno la primavera è arrivata! Perfetta per vivere all’aperto e apprezzare tutte...
05/04/2021

🌸...MALEDETTA PRIMAVERA ...🌸

Da qualche giorno la primavera è arrivata!
Perfetta per vivere all’aperto e apprezzare tutte le peculiarità di questa meravigliosa stagione, fatta di fioriture ed ampia varietà cromatica che la natura regala.
Tuttavia per un soggetto allergico può essere un periodo complicato da gestire!
Ancora di più per un bambino che mai come adesso ama giocare all’aperto ...
( al momento da solo ma si spera presto in compagnia 💪🏻🤞🏼)
NON È IMPOSSIBILE.!
Con un piano terapeutico accurato ed il supporto costante di uno specialista possiamo far si che nonostante le difficoltà questa stagione possa essere goduta a pieno! .
🌸WELCOME SPRING 🌸

Happy Easter to everyone 🐣
04/04/2021

Happy Easter to everyone 🐣

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 ✨Diagnosi di asma nei bambini in età prescolare ✨Cerchiamo di analizzare a livello...
02/04/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊

✨Diagnosi di asma nei bambini in età prescolare ✨
Cerchiamo di analizzare a livello diagnostico quali sono i sintomi che ci portano all’individuazione di asma nel bambino in età prescolare.

TOSSE : ricorrente, persistente anche associata a sibili e fischi, peggioramento notturno, scatenata da sforzo , riso, pianto, gioco vivace , il tutto in assenza di apparente infezione respiratoria.
RESPIRO SIBILANTE: ricorrente nelle ore notturne scatenato anche da raffreddore virale, fumo passivo, inquietanti ambientali . Responsabili anche di
DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA E FIATO CORTO
Infine
ATTIVITÀ FISICA LIMITATA : il bimbo si stanca più facilmente camminando , non corre con la stessa intensità dei compagni ...
Come si può facilmente intuire questi sintomi sono facilmente ravvisabili anche dal genitore che vive a contatto quotidianamente con il bambino , quello è il momento in cui lo specialista interviene e valuta come migliorare anche la qualità di vita del bambino asmatico.

💊 ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 ✨Fattori di rischio per i bambini in età PRESCOLARE per lo sviluppo del l’asma ✨U...
23/03/2021

💊 ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊

✨Fattori di rischio per i bambini in età PRESCOLARE per lo sviluppo del l’asma ✨
Una delle domande più frequenti da parte di genitori di bimbi piccoli sorge ai primi episodi di fischi e sibili , dove questi si chiedono se si tratti già di asma o se possa evolvere come tale.
Come per molti aspetti della medicina non è possibile individuare una verità assoluta, è però possibile individuare alcuni FATTORI DI RISCHIO:

- un genitore con asma diagnosticata da un medico
- dermatite atopica
- sensibilizzazione allergica ad allergeni respiratori ( acari , pollini, muffe...)
altri criteri con significato predittivo sono :

- sensibilizzazione allergica ad alimenti
- respiro sibilante non associato ad episodi infettivi.
Importante è un dialogo accurato con lo specialista per non fraintendere i fattori di rischio con altri sintomi e poter effettuare una diagnosi precisa
#

Nel corso della mia professione ho sempre pensato che il medico dovesse essere soprattutto una figura presente e reperib...
14/03/2021

Nel corso della mia professione ho sempre pensato che il medico dovesse essere soprattutto una figura presente e reperibile in ogni momento, in modo da potere rispondere nella maniera più efficace possibile al paziente, questo mi porta a cercare continuamente quanti più canali di comunicazione e relazione possibili con i miei pazienti.
offre una ulteriore opportunità di dialogo tra professionista e paziente, in maniera rapida ed efficiente.
Mi trovate anche li per qualunque esigenza .

03/03/2021

⚠️ALLERGIE E CORONA VIRUS ⚠️
differenze e aspetti sovrapponibili .

In tempo di fake news vediamo di fare un po’ di chiarezza per non creare allarmismi ed ulteriore confusione, inutili mai come in questo difficile periodo...
I sintomi della allergie sono presenti in tutte le stagioni relativamente all’agente a cui si è sensibilizzati, in autunno ed inverno gli acari , in primavera per quello che riguarda le polinosi
La rinite allergica è una delle manifestazioni più frequenti nel soggetto allergico: la persona affetta da questa patologia presenta raffreddore
“acquoso” quasi sempre associato a salve ( 8/10/20 starnuti in successione)e in genere lacrimazione profusa.
Nell’infezione da covid mancano questi sintomi .
Caratteristiche patologiche comuni sono invece congiuntivite e tosse.
Molto importante notare però che nelle varie manifestazioni allergiche NON SI HA FEBBRE, sintomo pressoché costante nell’infezione virale.

🌼L’ASMA BRONCHIALE 🌼L’asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree , caratterizzata da ostruzione bronchiale p...
03/03/2021

🌼L’ASMA BRONCHIALE 🌼
L’asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree , caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale , solitamente reversibile spontaneamente o in seguito a terapia ed è caratterizzata da ampia variabilità individuale e nello stesso soggetto con caratteristiche diverse nel tempo.
Clinicamente si manifesta con :
- difficoltà respiratoria
- respiro sibilante
- tosse
- senso di costrizione toracica che dipende dal grado di ostruzione bronchiale.
Iniziamo con il considerare il rischio di asma in età prescolare ovvero nel bambino piccolo.
Occorre fare una distinzione tra:
- RESPIRO SIBILANTE-PRECOCE TRANSITORIO con sintomi entro e non oltre i 3 anni di vita . Episodi che si verificano soprattutto in autunno/ inverno in genere preceduti da infezione virale ( raffreddore) intervallati da periodi di benessere.
- RESPIRO SIBILANTE- NON ALLERGICO tipico del bambino in età prescolare e primi anni della scuola elementare
- RESPIRO SIBILANTE /ASMA quasi sempre su base ALLERGICA che interessa la successiva età compresa l’adolescenza.

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 - TERAPIA DELLE CONGIUNTIVITI ALLERGICHE 🍀:Continuiamo la nostra rubrica...Dopo av...
16/02/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊
- TERAPIA DELLE CONGIUNTIVITI ALLERGICHE 🍀:
Continuiamo la nostra rubrica...
Dopo aver visto cosa sono le congiuntiviti allergiche vediamo come 💥COME SI CURA💥.
I cardini della terapia sono :
- prevenzione ambientale
- terapia farmacologica
- immunoterapia specifica ( vaccino desensibilizzante ) se indicata .
Gli antistaminici locali , colliri , sono farmaci di prima scelta sia per la rapidità di azione che per l’assenza di effetti collaterali.
Si possono usare nei bambini a partire dai 3/4 anni e sono sufficienti due applicazioni al giorno ( una goccia per occhio )
Nel caso in cui la terapia non sia tollerata e non risulti efficace, si utilizzano gli antistaminici di seconda generazione per via orale .
I cortisonici per via locale sono agenti antinfiammatori potenti ed efficaci ma se usati per lunghi periodi possono avere effetti collaterali, motivo per cui se ne consiglia l’utilizzo solo per per brevi periodi, in genere 5/6 giorni solo in caso di forme gravi che non rispondono ai farmaci di prima scelta.

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE: la congiuntivite 💊Le congiuntiviti allergiche rappresentano uno dei disturbi ocular...
08/02/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE: la congiuntivite 💊
Le congiuntiviti allergiche rappresentano uno dei disturbi oculari più comuni , interessando oltre il 20%della popolazione
Il termine “congiuntivite allergica “
Comprende un insieme di patologie infiammatorie a carico delle congiuntive che possono essere distinte in :
- FORME A DECORSO ACUTO: tipologia di congiuntivite allergica stagionale o perenne, a seconda della sensibilizzazione ad allergeni stagionali ( pollini ) o perenni ( acari /muffe )
Oppure
- FORME A DECORSO CRONICO come per esempio la cheratocongiuntivite atopica dovute a meccanismi differenti da quelle allergiche

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 : Terapia della Rinite allergica I farmaci antistaminici rappresentano la terapia ...
03/02/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 : Terapia della Rinite allergica
I farmaci antistaminici rappresentano la terapia fondamentale della rinite allergica.
Comprendono quelli di PRIMA e SECONDA generazione. L’efficacia è buona con entrambi ma attualmente si preferisce usare quelli di seconda generazione poiché a differenza dei primi non hanno come effetto collaterale la SONNOLENZA, dato estremamente importante ai fini della qualità di vita.
I principi attivi sono 5 , con la somministrazione si ottiene un ottimo effetto sulla starnutizione , prurito nasale e rinorrea.
In alterativa vengono considerati i trattamenti locali tramite spray nasali a base di steroidi. ( cortisonici)
Il termine cortisone spesso crea timore nei genitori ma questo timore deve essere assolutamente superato in quanto esistono numerosi studi in letteratura che dimostrano la mancanza di effetti collaterali anche se usati per lunghi periodi.
L’età in cui è possibile la somministrazione varia a partire dai 4-6 anni a seconda del principio attivo.
La durata del trattamento va concordata col curante in base all’incidenza dei sintomi

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 :LE RINITI ALLERGICHE Apro questa rubrica di allergologia con un argomento ricorre...
02/02/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊 :LE RINITI ALLERGICHE

Apro questa rubrica di allergologia con un argomento ricorrente ed importante: le riniti allergiche .
Il termine riniti si utilizza per indicare una infiammazione nasale causata da uno dei seguenti sintomi:
- rinorrea
- congestione nasale
- starnutazioni
- prurito nasale
In base alla durata dei sintomi si definiscono Riniti ACUTE se inferiori ai 10 giorni CRONICHE se superiori a questa durata .le forme acute riconoscono origine VIRALE O BATTERICA ed hanno breve durata , quelle croniche vengono divise in ALLERGICHE E NON ALLERGICHE.
Nei bambini e adolescenti le allergiche rappresentano le forme più frequenti .
I principali allergeni ambientali sono rappresentati da acari della polvere, pollini , muffe, epiteli ( peli) di cane e gatto. I sintomi sono identici a prescindere dall’allergene scatenante ma si manifestano in tempi diversi .
La rinite da ACARI si presenta di conseguenza in luoghi chiusi , tipica la comparsa di Salve ( starnuti in serie) nel momento del risveglio mattutino, a seguito del lungo contatto notturno con cuscino e materasso, ambienti ideali di replicazione dell’acaro.
I pazienti allergici ai pollini presentano sintomi uguali ma soprattutto all’aria aperta e nei mesi di massima carica pollinica

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊🥰Ogni argomento trattato in questa materia come in tutte quelle mediche richiede , ...
01/02/2021

💊ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN PILLOLE 💊🥰
Ogni argomento trattato in questa materia come in tutte quelle mediche richiede , perché gli argomenti siano comprensibili una trattazione chiara a piccoli step .
Ho pensato di creare una Rubrica su ciascun tema che si svilupperà Appunto in brevi PILLOLE per favorire una comprensione migliore
Ovviamente ci sarà spazio anche per domande , dubbi e curiosità!
A presto con la prima Rubrica! 🔥💪

🌎ASMA 🌏Dobbiamo innanzitutto sottolineare che allergia e asma NON sono fattori che favoriscono L’infezione da coronaviru...
31/01/2021

🌎ASMA 🌏
Dobbiamo innanzitutto sottolineare che allergia e asma NON sono fattori che favoriscono L’infezione da coronavirus.
Tuttavia se l’asma non è tenuta controllata una sovrainfezione batterica o virale può complicare notevolmente la situazione respiratoria con conseguenze anche gravi
Nelle forme allergiche ove la rinite è l’unica espressione clinica, l’impiego di antistaminici e/o steroidi nasali prescritti dall’allergologo permettono un ottimo controllo della sintomatologia
Il problema è che in una percentuale attorno al 50% il soggetto allergico è anche asmatico.
Occorre precisare che l’asma è una malattia cronica, che richiede spesso trattamenti continuativi che vanno modulati in base alla clinica e monitoraggio spirometrico.
Esiste la possibilità di avere ottimo controllo soprattutto nei bambini e adolescenti, in quanto in queste fasce di età le forme gravi sono estremamente rare.
Purtroppo come accade per tutte le patologie croniche, quando si raggiunge completo o parziale benessere ,si riduce / sospende la terapia magari su iniziativa del genitore che agisce chiaramente in buona fede basandosi appunto sul miglioramento.
Questo però porta con se il rischio di ripresa della broncoostruzione e quindi nuovamente difficoltà respiratoria .
Il consiglio è quello di non agire di propria iniziativa senza aver consultato il medico .
Sottolineo infine che la febbre è solo da infezione non da allergia e rappresenta quindi un sintomo importante nella diagnosi differenziale .

Indirizzo

Rimini

Telefono

+393387126324

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Bruschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Bruschi:

Condividi