16/05/2022
💡 Per diastasi addominale si intende la presenza di un allontanamento dei retti addominali dalla linea alba, che divide in verticale l’addome.💡
•Se sei sovrappeso e/o svolgi sforzi eccessivi durante la vita quotidiana, potresti essere più a rischio di sviluppare la diastasi•
👼🏻Questa condizione si presenta naturalmente durante la gravidanza e spesso si risolve quasi totalmente nel postparto, ma, in alcuni casi, può necessitare di interventi esterni per correggerla.👼🏻
Un distanziamento dei muscoli dell’addome, nel tempo, potrebbe comportare:
- Mal di schiena 💥
- gonfiore addominale e possibili problemi digestivi🍏
- difficoltà alla stabilizzazione dell’addome e del bacino⚖️
- una muscolatura addominale non funzionale, che non lavora con te nei momenti di sforzo🧱
Come riconoscere se hai la diastasi?
📌 Esiste un’autovalutazione che puoi eseguire a casa, che consiste nell’autopalpazione dei retti addominali a livello della linea alba:
- In posizione supina con le gambe piegate, tocca con le dita al centro dell’addome partendo da sotto lo sterno, passando dall’ombelico, fino al p**e.
- Solleva la testa come in un addominale classico: se senti le dita che “sprofondano” nella linea alba potrebbe esserci un distanziamento dei retti dell’addome.
•Per capire gli esatti centimetri della tua diastasi serve un’ecografia o una risonanza magnetica della parete addominale•
❗️In base all’entità della diastasi, potrai scegliere a che professionista specializzato rivolgerti per migliorare la condizione del tuo addome. ❗️
Hai già sentito parlare di riabilitazione funzionale per la diastasi addominale?
🌈Nel prossimo post ti mostro come potrebbe aiutarti un fisioterapista a riacquisire un addome funzionale alla tua vita.🌈