Ludopatia Italia - Se giocare non è più un gioco

  • Home
  • Ludopatia Italia - Se giocare non è più un gioco

Ludopatia Italia - Se giocare non è più un gioco Gruppo di professionisti sanitari specializzato nella cura della Ludopatia

L'impulsività rappresenta un fattore di rischio nello sviluppo della ludopatia in quanto le persone tendenzialmente impu...
24/05/2023

L'impulsività rappresenta un fattore di rischio nello sviluppo della ludopatia in quanto le persone tendenzialmente impulsive sono più propense a prendere decisioni avventate ed a rischio. In tal senso il comportamento impulsivo rende il gioco d'azzardo una forma di eccitazione e gratificazione immediata, eludendo le conseguenze negative nel lungo termine.
Inoltre, l'impulsività può portare ad una maggiore difficoltà nel controllare i comportamenti di gioco d'azzardo e nel rispettare i limiti di spesa e di tempo. Ciò può portare a una escalation del comportamento di gioco d'azzardo, con conseguente perdita di denaro e problemi finanziari.

Se ti rivedi anche solo in parte in questa descrizione
clicca sul link:
http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito
Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Aver vissuto un'esperienza traumatica può rappresentare un fattore di rischio nello sviluppo della ludopatia, in quanto ...
17/05/2023

Aver vissuto un'esperienza traumatica può rappresentare un fattore di rischio nello sviluppo della ludopatia, in quanto causa uno stato di ansia e stress cronici, che a sua volta generano comportamenti di evasione e alla ricerca di situazioni stimolanti e con gratificazione immediata, come il gioco d'azzardo. Alcune persone possono cercare nel gioco d'azzardo una fuga dalla realtà o una via per alleviare lo stress e l'ansia causati dalle esperienze traumatiche.
Considerando che, le persone che hanno subito traumi possono avere difficoltà a gestire le emozioni e le situazioni stressanti, quindi essere più inclini a cercare la gratificazione immediata come soddisfazione dei bisogni.
In tal senso, il gioco d'azzardo viene assunto come modo per auto-medicare o come meccanismo di coping per gestire questi problemi di salute mentale, specialmente in contesti di isolamento sociale, in quanto le persone che hanno subito traumi possono avere difficoltà a costruire e mantenere relazioni sane e significative.
Pertanto, è importante considerare le esperienze traumatiche come fattori di rischio nella progettazione di programmi di prevenzione e trattamento.

Scopri di più cliccando sul link
http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'eBook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Comprendere i fattori di rischio associati alla ludopatia è importante per prevenire, diagnosticare e trattare la dipend...
10/05/2023

Comprendere i fattori di rischio associati alla ludopatia è importante per prevenire, diagnosticare e trattare la dipendenza, aiutando così le persone ad avere una vita più sana e felice.
La predisposizione genetica, può giocare un ruolo nel sviluppo della dipendenza da gioco d'azzardo; gli studi hanno dimostrato che alcuni individui possono essere più suscettibili alla dipendenza da gioco d'azzardo a causa di un'alterazione genetica che influisce sulla funzione del sistema di ricompensa nel cervello, nonché quella parte del cervello che regola il piacere, la motivazione e il comportamento di ricerca di ricompense. È stato dimostrato che alcune persone che sviluppano dipendenza da gioco d'azzardo hanno una maggiore attivazione del sistema di ricompensa quando si impegnano nel gioco d'azzardo, il che potrebbe rendere più difficile per loro controllare i loro impulsi di gioco d'azzardo.

Scopri di più cliccando sul link
http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito
Potrai scaricare l'eBook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Quest'ultimo sintomo riguarda i cambiamenti del giocatore d'azzardo nell'area del comportamento. Difatti, è possibile ri...
03/05/2023

Quest'ultimo sintomo riguarda i cambiamenti del giocatore d'azzardo nell'area del comportamento. Difatti, è possibile rilevare un peggioramento sul luogo di lavoro o in ambito scolastico, mentre a casa si può osservare un cambiamento nelle abitudini alimentari o nel sonno. La persona, inoltre, trascorre molto più tempo fuori casa o davanti a computer e cellulare. Il soggetto mente a chiunque, anche a se stesso, circa il proprio comportamento di gioco e l’impatto che esso ha sulla propria vita, pur di negare o minimizzare il suo grado di coinvolgimento. Vi è una tendenza all’isolamento, pertanto trascura la compagnia di famigliari e amici e si assume sempre meno le proprie responsabilità familiari.

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Nel giocatore d'azzardo patologico è possibile osservare una notevole oscillazione e discontinuità nell’umore della pers...
26/04/2023

Nel giocatore d'azzardo patologico è possibile osservare una notevole oscillazione e discontinuità nell’umore della persona. A tratti può mostrarsi irritabile e in ansia oppure triste; in altre occasioni, invece, lo si vede distratto ed emotivamente distaccato, come se fosse con la mente da un’altra parte. E in effetti è proprio così, i suoi pensieri sono spesso rivolti al gioco, è preoccupato per questioni relative al passato o al futuro, pensa a come potersi procurare denaro per giocare (il che può comportare numerosi e ingenti debiti, sia con le istituzioni preposte sia con amici o addirittura con la malavita) e rimugina spesso sulle conseguenze negative causate dal gioco e come poter rimediare. La persona non prova più interesse per le attività che prima lo coinvolgevano con passione e soddisfazione. Spesso si mostra depresso, arrivando anche a esprimere pensieri suicidi. Altre volte può essere aggressivo e violento, accendendosi come una miccia specialmente se si tratta di parlare delle proprie condotte di gioco e del denaro speso.

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

I sintomi del gioco d'azzardo patologico riguardano anche l'area economica, difatti il giocatore fronteggia la necessità...
19/04/2023

I sintomi del gioco d'azzardo patologico riguardano anche l'area economica, difatti il giocatore fronteggia la necessità di disporre di un’elevata liquidità per sostenere le proprie condotte.
Nella condizione di non riuscire a smettere o ridurre il gioco, egli deve trovare sempre nuovi modi per avere denaro a disposizione, ed è per questo frequente la richiesta di prestiti, sino al protrarsi di situazioni estreme, come truffe o furti.
Si capisce, quindi, come sia fondamentale intercettare al più presto i sintomi della ludopatia che indicano una virata verso una fruizione patologica del gioco d’azzardo, per limitarne i danni nella vita della persona e della sua famiglia. Spesso, per queste persone, si rende necessario un percorso di recupero che conduca la persona a riconoscere la natura problematica del proprio comportamento, che spesso non viene riconosciuta.

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

L'incapacità di smettere di giocare d'azzardo, o "giocare compulsivo", è un fenomeno che può verificarsi nei giocatori d...
12/04/2023

L'incapacità di smettere di giocare d'azzardo, o "giocare compulsivo", è un fenomeno che può verificarsi nei giocatori d'azzardo. Questa condizione anche conosciuta come "gioco d'azzardo patologico" o "Disturbo da Gioco d'Azzardo", porta i soggetti a sperimentare una forte e persistente spinta a giocare d'azzardo, nonostante le conseguenze negative nella loro vita, come problemi finanziari, legali o relazionali.
L'incapacità di smettere di giocare d'azzardo può essere causata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Ad esempio, alcune ricerche suggeriscono che i giocatori d'azzardo patologici possono avere anomalie nella biochimica cerebrale, che possono contribuire alla dipendenza dal gioco d'azzardo. Inoltre, alcuni fattori psicologici come l'ansia, la depressione e lo stress possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo da gioco d'azzardo.
Il trattamento per l'incapacità di smettere di giocare d'azzardo può includere terapia psicologica, come la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta le persone a identificare e gestire i pensieri e i comportamenti che contribuiscono alla dipendenza dal gioco d'azzardo. In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci per ridurre i sintomi associati alla dipendenza dal gioco d'azzardo.

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'eBook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Nei soggetti con dipendenza da gioco d'azzardo, è possibile osservare una notevole oscillazione e discontinuità nell’umo...
04/04/2023

Nei soggetti con dipendenza da gioco d'azzardo, è possibile osservare una notevole oscillazione e discontinuità nell’umore della persona e spesso appare assorto nei suoi pensieri. Difatti questi sono spesso rivolti al gioco, è preoccupato per questioni relative al passato o al futuro, pensa a come potersi procurare denaro per giocare (il che può comportare numerosi e ingenti debiti, sia con le istituzioni, sia con amici o addirittura con la malavita) e rimugina spesso sulle conseguenze negative causate dal gioco e come poter rimediare. La persona non prova più interesse per le attività che prima lo coinvolgevano con passione e soddisfazione.

Se ti rivedi anche solo in parte in questa descrizione
clicca sul link:

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Il gioco d'azzardo patologico è un disturbo che può causare gravi conseguenze per la salute mentale e finanziaria di un ...
31/03/2023

Il gioco d'azzardo patologico è un disturbo che può causare gravi conseguenze per la salute mentale e finanziaria di un individuo.
Secondo il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano: Raffaello Cortina, 2015), il comportamento problematico persistente o ricorrente legato ad esso specifica la sua gravità sulla base dei criteri manifestati.
I sintomi del gioco d'azzardo patologico possono includere l'incapacità di controllare il comportamento di gioco d'azzardo, la persistente ricerca di denaro per giocare, l'aumento della frequenza e dell'intensità delle scommesse, il tentativo di recuperare le perdite con scommesse sempre più grandi, la compromissione delle relazioni interpersonali e l'isolamento sociale, la depressione e l'ansia, il pensiero costante al gioco d'azzardo e l'incapacità di smettere anche quando si verificano conseguenze negative. È importante ricordare che il gioco d'azzardo patologico è una patologia che richiede l'intervento di professionisti qualificati per la diagnosi e il trattamento.
Non perderti i prossimi post, dove li approfondiremo singolarmente!

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'eBook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

I familiari di chi ha una dipendenza da gioco d'azzardo sono coloro che prima di tutti si accorgono che qualcosa non va ...
24/05/2022

I familiari di chi ha una dipendenza da gioco d'azzardo sono coloro che prima di tutti si accorgono che qualcosa non va e si chiedono cosa fare e come comportarsi. Alcuni semplici consigli possono aiutare come quello di non avere atteggiamenti accusatori e provare a fargli capire, anche con fermezza, che si tratta di una malattia di cui spesso non ci si rende conto, e che si può curare!

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

I Centri che usano la Stimolazione Magnetica per il trattamento della ludopatia sono tutti generalisti, dove curano tutt...
21/04/2022

I Centri che usano la Stimolazione Magnetica per il trattamento della ludopatia sono tutti generalisti, dove curano tutti i tipi di dipendenze e dove non c’è un sufficiente grado di profondità delle competenze.
Ludopatia Italia è un gruppo di professionisti specializzati nella Stimolazione Magnetica e in tutti gli altri tipi di trattamento della dipendenza da gioco d’azzardo.

Come psichiatra mi sono formato nei Servizi Pubblici per poi mettere a disposizione le mie competenze specifiche privatamente.

Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito
Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Le figure professionali abilitate alla cura di questo disturbo sono gli psichiatri (medici) e gli psicologi. Tuttavia è ...
14/04/2022

Le figure professionali abilitate alla cura di questo disturbo sono gli psichiatri (medici) e gli psicologi. Tuttavia è una patologia da poco riconosciuta e per la quale pochi hanno delle competenze specifiche. I Centri di cura che mettono a disposizione le ASL sono i Servizi per le Dipendenze (SerD), dove però si curano anche tutti i tipi di tossicodipendenza, con colloqui psicologici e terapie di gruppo.
Oltre alla terapia farmacologica e quella psicoterapica esiste la Stimolazione Magnetica cerebrale, che serve per attenuare il desiderio compulsivo di giocare (craving).

Siamo l’unico Centro specialistico in Italia che mette a disposizione la terapia con Stimolazione Magnetica (TMS) e garantiamo riservatezza, competenza scientifica ed attenzione al paziente.
Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Quando il gioco d’azzardo diventa problematico è importante rivolgersi ad un professionista della salute mentale che sap...
06/04/2022

Quando il gioco d’azzardo diventa problematico è importante rivolgersi ad un professionista della salute mentale che sappia fare una valutazione ed indicarti se e come porre rimedio.
Se ne occupano i medici psichiatri e gli psicoterapeuti, anche psicologi, ma sono veramente pochi coloro che hanno esperienza specialistica in questo ambito.
Provare a farcela da soli comporta rischi altissimi di continuare a buttare salute e soldi, aggravando la dipendenza e rovinando i rapporti familiari.
Farsi valutare da un professionista, anche se non si ha una dipendenza grave, è un atto di prudenza nei confronti della propria salute mentale e di chi ci sta vicino.
Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Il gioco d’azzardo si riferisce a tutti quei giochi con vincite (e perdite!) in denaro, dove l’abilità del giocatore non...
31/03/2022

Il gioco d’azzardo si riferisce a tutti quei giochi con vincite (e perdite!) in denaro, dove l’abilità del giocatore non conta nulla o quasi nulla. Mi riferisco per esempio alle slot machines, videolottery, superenalotto, gratta e vinci, scommesse sportive, poker online ecc. Bisogna fare molta attenzione poichè è in grado di creare vari livelli di dipendenza che sono difficilmente riconoscibili nelle prime fasi, specie dal soggetto stesso in questione (autoconsapevolezza).
Alcune circostanze possono essere la spia della dipendenza come quando si spende più di quello che si possiede, contraendo debiti, quando non si riesce a controllare il desiderio di giocare, quando si diventa di cattivo umore quando si perde o quando non si gioca, quando si gioca per recuperare le perdite, quando si pensa al gioco come unica (o quasi) attività.
Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

Ludopatia Italia è un gruppo di professionisti sanitari che aiuta le persone affette da dipendenza da gioco d’azzardo a ...
27/03/2022

Ludopatia Italia è un gruppo di professionisti sanitari che aiuta le persone affette da dipendenza da gioco d’azzardo a risolvere questo problema, applicando cure mediche e il metodo neuroscientifico.
A differenza degli altri centri e professionisti usiamo la Stimolazione Magnetica Transcranica per riattivare le funzionalità cerebrali danneggiate dal gioco ed attenuare il desiderio compulsivo di giocare.
Siamo il primo ed unico Centro in Italia, che usa questo tipo di approccio, specializzato esclusivamente nella cura del Gioco d’Azzardo Patologico.
Scopri di più cliccando sul link

http://fun.ludopatiaitalia.it/ebook-gratuito

Potrai scaricare l'ebook informativo gratuito ed accedere a numerose ulteriori risorse, come articoli e video.

27/03/2022

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Ludopatia Italia - Se giocare non è più un gioco posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Ludopatia Italia - Se giocare non è più un gioco:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram