Studio "L'Altro PSicoanalista" - dottori Arianna Colaiuda e Danilo Rizzi

  • Home
  • Studio "L'Altro PSicoanalista" - dottori Arianna Colaiuda e Danilo Rizzi

Studio "L'Altro PSicoanalista" - dottori Arianna Colaiuda e Danilo Rizzi Studio di Psicologia e Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico dott.ssa Arianna Colaiuda e dott.Danilo Rizzi, via Cappadocia 2, L'Aquila

Baciare sulla bocca i figli NON è sbagliatoSigmund Freud sosteneva che lo sviluppo umano prendesse piede dal progressivo...
09/06/2022

Baciare sulla bocca i figli NON è sbagliato

Sigmund Freud sosteneva che lo sviluppo umano prendesse piede dal progressivo abbandono del narcisismo primario (Io basto a me stesso), una sorta di dimensione uroborica e solipsistica dell'appagamento.
Poiché tale atteggiamento si rivela insoddisfacente (il neonato non è in grado di soddisfare il suo appetito da solo) il crescente senso di insoddisfazione che consegue all'incapacità del neonato di provvedere ai suoi bisogni determina poi la necessità di abbandonare la condizione originaria di autonomia, e costringe il piccolo a cercare nel mondo esterno qualcuno in grado di fornirgli l'appagamento.
Questo senso di inferiorità (per usare un termine Adleriano) sarebbe la base, secondo Freud, dell'interdipendenza e dello strutturarsi di legami anaclitici tra esseri umani (e mammiferi tutti).
Secondo ricercatori più prossimi a noi, invece, la spinta alla relazione è comunque un bisogno primario innato.
In ogni caso, sia esso un bisogno primario o un'acquisizione sofferta come riteneva Freud, il legame di un neonato con i suoi caregiver è essenziale per soddisfare dapprima le sue esigenze fisiche, e in secondo luogo
quelle emotive.
Nel modello Freudiano del 1920 l'Eros fu svincolato dalla dimensione sessuale, e venne interpretato come un coacervo di pulsioni volte non tanto a soddisfare gli istinti riproduttivi, ma a garantire la sopravvivenza dell'individuo, della specie. In termini neurologici si parlerebbe dei circuiti del rinforzo al comportamento, o rilascio di dopamina, come gratificazione delle attività funzionali alla sopravvivenza.
Mangiare, dormire, vezzeggiarsi, coccolarsi sono bisogni della natura umana, e in quanto tali vengono permeati da meccanismi di gratificazione neurotrasmettitoriali atti a garantire il rinforzo della risposta a essa associata.

Assodato dunque che l'Eros, almeno per Freud, non significa sesso, ma appagamento degli istinti vitali, veniamo alla questione del bacio.
Freud sostenne che il bacio è una forma di fissazione libidica alla fase orale, cioè alla fase in cui la sopravvivenza del neonato avviene tramite la sola suzione del seno.
Nelle specie animali, nei mammiferi, come in certe etnie primitive, è stato osservato come nel repertorio comportamentale delle cure parentali sia ricorrente il bacio labiale. Secondo l'etologia tale fenomeno sarebbe derivato dalla nota pratica di offrire ai cuccioli il cibo masticato o predigerito da bocca a bocca, da un genitore a un neonato, per consentire la nutrizione a chi incapace di procurarsela o masticarla a dovere.

"Il bacio labiale e linguale dell'uomo sono certo derivati da operazioni alimentari: la nutrizione bocca
a bocca viene praticata in culture molto diverse". p.170. Eibl-Eibesfeldt, I; Adelphi.1971
E ancora:
"L'alimentazione bocca a bocca la osserviamo
anche presso gli antropomorfi (gorilla, scimpanzè, orango), e proprio, in generale, come operazione
inerente alla cura della prole." p.171, ivi.

Se la relazione parentale trae nelle cure e nel sostentamento del piccolo il suo primo fondamento,
ne consegue che la reiterazione dei comportamenti che esprimono una forma ritualizzata di
offerta del cibo consentono di comunicare la disponibilità alle cure, all'attenzione, e sono dunque funzionali a rafforzare il legame parentale e la percezione di una rapporto prossimale sano, solerte, attento, sufficientemente buono.

Non vi è dunque perversione sessuale nel bacio tra genitori e figli, poiché, implicitamente, si sta solamente reiterando un comportamento rituale e filogenetico di cure parentali tramite il quale si comunica al piccolo in una modalità
preverbale e corporea:
"Io sono qui per sfamarti, io tengo a te"

Domandiamoci piuttosto che direzione ha preso la civiltà umana se questi comportamenti amorevoli, benché arcaici, generano in molti così tanta diffidenza.


Danilo Rizzi

Servizi di consulenza psicologica e percorsi terapeutici online. Tariffe agevolate per gli under 30.Visita il sito:
22/03/2022

Servizi di consulenza psicologica e percorsi terapeutici online.
Tariffe agevolate per gli under 30.
Visita il sito:

Divenire ciò che si è: il viaggio verso se stessi ​ ​ "Chi va verso se stesso rischia l'incontro con se stesso." Jung Il percorso psicologico è un viaggio interiore​, un incontro con se...

Poteva succedere qualsiasi cosa, in quell'istante. Davvero ci sono momenti in cui l'onnipresente e logica rete delle seq...
13/01/2022

Poteva succedere qualsiasi cosa, in quell'istante.

Davvero ci sono momenti in cui l'onnipresente e logica rete delle sequenze causali si arrende, colta di sorpresa dalla vita, e scende in platea, mescolandosi tra il pubblico, per lasciare che sul palco, sotto le luci di una libertà vertiginosa e improvvisa, una mano invisibile peschi nell'infinito grembo del possibile e tra milioni di cose, una sola ne lasci accadere.

Nel triangolo silenzioso di quei tre uomini, passarono tutte, le cose a milioni che vi sarebbero potute esplodere, in processione, ma in un lampo, fino a che, diradatosi il bagliore e il polverone, una sola, minuta, apparve, nel cerchio di quel tempo e di quello spazio, sforzandosi con qualche pudore di accadere.

E accadde.

"Oceano mare".

Servizi di consulenza psicologica e percorsi terapeutici online. Tariffe agevolate per gli under 30.Per informazioni e c...
08/01/2022

Servizi di consulenza psicologica e percorsi terapeutici online.
Tariffe agevolate per gli under 30.

Per informazioni e costi visita il sito:
www.ariannacolaiuda.weebly.com

Divenire ciò che si è: il viaggio verso se stessi ​ ​ "Chi va verso se stesso rischia l'incontro con se stesso." Jung Il percorso psicologico è un viaggio interiore​, un incontro con se...

29/10/2021

"Solo la conoscenza di se stesso rende l'uomo davvero libero".

Se hai voglia di fare una consulenza, di intraprendere un percorso personale di analisi, o solo di avere maggiori informazioni, chiama ai numeri:

3476781443 dott. ssa Colaiuda Arianna
3351584397 dott. Danilo Rizzi

O visita i seguenti siti:

Www.ariannacolaiuda.weebly.com
Www.danilorizzi.weebly.com

Ricordiamo che è possibile effettuare consulenze e percorsi anche online.

Divenire ciò che si è: il viaggio verso se stessi ​ ​ "Chi va verso se stesso rischia l'incontro con se stesso." Jung Il percorso psicologico è un viaggio interiore​, un incontro con se...

Ricordiamo che è possibile effettuare consulenze psicologiche e percorsi terapeutici online chiamando il numero 34767814...
30/08/2021

Ricordiamo che è possibile effettuare consulenze psicologiche e percorsi terapeutici online chiamando il numero 3476781443 dott.ssa Arianna Colaiuda o il numero 3351584397 dott.Danilo Rizzi.

Visita il sito: www.ariannacolaiuda.weebly.come chiama per fissare un appuntamento o invia un messaggio, verrai richiama...
15/07/2021

Visita il sito: www.ariannacolaiuda.weebly.com
e chiama per fissare un appuntamento o invia un messaggio, verrai richiamato entro 48 ore per fissare il primo colloquio gratuito online o in sede.

Dott.ssa Arianna Colaiuda Psicologa-Psicoterapeuta

Tel. 3476781443
Mail: usinia@hotmail.it

"Conosci te stesso" alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i dèmoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioè conos...
01/02/2021

"Conosci te stesso" alla maniera di Jung significa familiarizzarsi con i dèmoni, aprirsi a essi e ascoltarli, cioè conoscerli e distinguerli.

Entrare nella propria storia interiore richiede un coraggio simile a quello necessario per cominciare un nuovo romanzo.

Si tratta di avere a che fare con persone, la cui autonomia può modificare radicalmente e perfino dominare i nostri pensieri e i nostri sentimenti, senza dar ordini a queste persone, né concedere loro pieno potere.

Finzione e fatti, loro e noi, come fili siamo tessuti insieme in un "mythos", in una trama, finché morte non ci separi.

Ed è un coraggio raro quello che ci assoggetta a questa ragione intermedia della realtà psichica, dove la presunta sicurezza dei fatti e l'illusione della finzione si scambiano gli abiti.

Hillman.

Prima bisogna rimirarsi,poi si prende coscienza di sé.La fascinazione per il proprio aspetto, il sé fenomenico che si pa...
30/01/2021

Prima bisogna rimirarsi,
poi si prende coscienza di sé.

La fascinazione per il proprio aspetto, il sé fenomenico che si pavoneggia nei propri stupidi vizi, conduce alla fine allo sguardo interiore,
all'introspezione grazie allo specchio.

Attraverso l'imitazione, l'istinto si riflette in consapevolezza.

L'imitazione è una modalità primitiva di apprendimento.
Ed è anche una modalità terapeutica:
mimando il comportamento che mi vedo davanti, riecheggiandolo e rispecchiandolo con la mia realtà fisica, forse esso diventerà autocosciente senza perdere l'originale ambivalenza.

Quando divento muto e sciocco come la scimmia, ricongiungendomi alla sua ombra, ecco che io e lei diventiamo una polarità nell'identità.

Insieme forniamo una unità, ma siamo gemelli, e la consapevolezza può far breccia al livello più semplice,

quello della riflessione.

- Puer aeternus, James Hillman.

Ma inquieti e oscuri, dietro le lucenti immagini omeriche, mi si disegnavano i pensieri del futuro, del più grande viagg...
11/01/2021

Ma inquieti e oscuri, dietro le lucenti immagini omeriche, mi si disegnavano i pensieri del futuro, del più grande viaggio sopra il "pelagus mundi" che ancora ci stava davanti.

Oeri che fino allora aveva esitato, si sposò non molto tempo dopo.

A me il destino donò, come a Ulisse, una nekuia, la discesa nel buio Ade.

Poi vennero gli anni di guerra e di nuovo lo vidi raramente.

Anche i grandi colloqui ammutolirono.
Non si parlava più delle cose che stanno alla superficie. Ma sorse tra noi un discorso interno, come potei indovinare da certe sparse domande che mi fece.

Era un amico perspicace e a suo modo mi conosceva.
Questo tacito consenso e la sua immutabile fedeltà furono molto per me.

Nell'ultimo decennio della sua vita ci rivedemmo spesso perché tutti e due sapevamo che le ombre diventavano più lunghe.

Ricordi, sogni, riflessioni, Jung.

18/12/2020

Il colloquio psicologico è una forma particolare di conversazione tra due individui, esso è differente da una comune chiacchierata con un amico o da un incontro dove si dispensano consigli. Nel colloquio psicologico il professionista mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione per permettere al soggetto di raggiungere una maggior conoscenza e consapevolezza di sè. Il malessere e i sintomi portati dal paziente sono accolti come manifestazioni di una dinamica interiore che va compresa ed elaborata.

"La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia." Jung

All’interno di un ambiente sicuro e protetto sarà possibile entrare in contatto con le proprie emozioni e i propri vissuti, in un percorso trasformativo e di crescita che consentirà di dare nuovo senso al proprio racconto. Il confronto con la propria interiorità consentirà di trovare le risorse per affrontare le difficoltà e per iniziare a vivere in accordo con le proprie necessità interiori.

"Poco vale sapere dove l'altro sbaglia. Interessante diventa sapere dove si sbaglia noi stessi, perchè lì si può fare qualcosa." Jung

Solo il cambiamento interiore garantirà un reale cambiamento anche all’esterno.

Nel colloquio psicologico il professionista offre un ascolto attivo e non giudicante, il fondamentale elemento trasformativo sarà la relazione stessa, è per questo fondamentale che si instauri tra i due un rapporto di fiducia e che il professionista sia consapevole della propria "equazione personale".
Il percorso non sarà standardizzato ma unico e particolare per ogni individuo, come unici, particolari e irripetibili sono i suoi vissuti, le sue emozioni e le sue modalità relazionali.

​Ogni attività psicologica è inoltre coperta dal segreto professionale.

Articolo 11 Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste dagli articoli seguenti.
(CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI)

"IL DIALOGO INTERIORE"di Danilo Rizzi, psicologo clinico e psicoterapeuta analitico.Disponibile su Amazon in formato car...
17/12/2020

"IL DIALOGO INTERIORE"
di Danilo Rizzi, psicologo clinico e psicoterapeuta analitico.
Disponibile su Amazon in formato cartaceo e digitale.

08/12/2020

Si ricorda che è possibile effettuare sedute e colloqui anche tramite piattaforma Skype, videochiamate whatsapp o chiamate telefoniche.

Per informazioni e appuntamenti:

3476781443 Arianna Colaiuda
3351584397 Danilo Rizzi

08/12/2020

"Uno psicologo intraprende un viaggio nella propria mente alla scoperta di quel misterioso fenomeno che è il dialogo interiore. Ciò che scoprirà cambierà per...

https://youtu.be/f9bUABDYf_w
31/10/2020

https://youtu.be/f9bUABDYf_w

Si intitola "il dialogo interiore” il libro scritto dallo psicologo e psicoterapeuta abruzzese Danilo Rizzi già in vendita on line e nelle librerie. Si tratt...

Si ricorda che è possibile effettuare sedute e colloqui anche tramite piattaforma Skype, videochiamate whatsapp o chiama...
22/09/2020

Si ricorda che è possibile effettuare sedute e colloqui anche tramite piattaforma Skype, videochiamate whatsapp o chiamate telefoniche.

Per informazioni e appuntamenti:

3476781443 Arianna Colaiuda
3351584397 Danilo Rizzi

08/09/2020

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio "L'Altro PSicoanalista" - dottori Arianna Colaiuda e Danilo Rizzi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio "L'Altro PSicoanalista" - dottori Arianna Colaiuda e Danilo Rizzi:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share