24/06/2024
Chirurgia Refrattiva: col dottore Cusati possibile accedere all’ultima evoluzione della tecnica: la SMILE del VisuMax 800 di Zeiss
Evoluzione e miglioramento ulteriore della chirurgia refrattiva con l'introduzione della tecnica SMILE (Small Incision Lenticule Extraction), eseguita utilizzando il laser a femtosecondi VisuMax 800 di ZEISS. Si tratta di una delle soluzioni più avanzate per la correzione di miopia, astigmatismo e ipermetropia, minimizzando i rischi associati alle procedure tradizionali.
La tecnica SMILE prevede la creazione di un lenticolo stromale all'interno della cornea mediante l'uso di un laser a femtosecondi. Successivamente, il lenticolo viene estratto attraverso una piccola incisione, generalmente di 2-4 mm.
Questa novità offre diversi vantaggi sotto il profilo clinico, consentendo al chirurgo di operare Flapless, All-Femto e Single-step. Infatti, dove un tempo si effettuava un taglio del bordo di 20 mm circa, è oggi sufficiente un’incisione inferiore ai 4 mm. In questo modo rimane intatta una parte consistente degli strati più superficiali della cornea.L’accesso mini-invasivo con la tecnica relex smile fa sì che ci sia un numero inferiore di nervi sezionati e dunque riduzione del rischio di ipolacrimia (sd. dell’occhio secco). Non di meno, la ridotta misura dell’incisione fa sì che venga ridotto il rischio di infezioni, di crescita epiteliale all’interno del tessuto corneale o di complicazioni del lembo corneale, favorendo un processo di guarigione più rapido.
Il VisuMax 800, in particolare, rappresenta un significativo avanzamento tecnologico nella chirurgia refrattiva. Le sue caratteristiche principali includono:
Alta Precisione: La capacità del VisuMax 800 di effettuare tagli con precisione micronica migliora l'accuratezza del trattamento.
Procedure Rapide: La velocità del laser riduce il tempo complessivo della procedura, migliorando l'esperienza del paziente.
Sicurezza Avanzata: L'uso del laser a femtosecondi minimizza il rischio di complicanze intraoperatorie e postoperatorie.
Riduzione del Trauma Corneale: La piccola incisione necessaria per l'estrazione del lenticolo riduce il trauma tissutale, diminuendo il rischio di infezioni e di secchezza oculare postoperatoria.
Stabilità Biomeccanica: La tecnica SMILE preserva la maggior parte delle lamelle stromali anteriori, contribuendo a mantenere la stabilità biomeccanica della cornea.
Recupero Rapido: I pazienti spesso sperimentano un recupero visivo più rapido rispetto alle tecniche tradizionali, permettendo un ritorno più veloce alle normali attività quotidiane.
Risultati Stabili: Studi clinici hanno dimostrato che la tecnica SMILE offre risultati refrattivi stabili e predicibili nel lungo termine.
Indicazioni e Selezione dei Pazienti
La tecnica SMILE è particolarmente indicata per pazienti con miopia e astigmatismo miopico. È fondamentale una valutazione preoperatoria completa per determinare l'idoneità del paziente, considerando fattori come lo spessore corneale, la topografia e la presenza di eventuali patologie oculari preesistenti.
Per informazioni vai su www.oculisticacusati.it selezionando il tasto PRENOTA della homeline.