Studio Odontoiatrico Mottolese Vista

Studio Odontoiatrico Mottolese Vista Un sorriso perfetto inizia dall’ascolto. Dal 2015 è affiancata dai suoi figli la Dott.ssa Antonella Vista, odontoiatra, e il Dott.

La Dott.ssa Rosa Mottolese ha iniziato la sua attività di Odontoiatra nel 1984, specializzata in Ortognatodonzia segue con passione i pazienti dall’età pediatrica all’età adulta. Fedele Vista, igienista dentale. La Mission della dottoressa e dei suoi collaboratori è la prevenzione delle malattie della bocca e dei denti. Mantenere denti sani e belli è una sfida, perciò i pazienti vengono seguiti, dall'età pediatrica all'età avanzata con richiami periodici personalizzati.

Il mal di denti in volo — noto come barodontalgia — è causato dai cambiamenti di pressione ❗Quando l’aereo sale o scende...
21/07/2025

Il mal di denti in volo — noto come barodontalgia — è causato dai cambiamenti di pressione ❗

Quando l’aereo sale o scende, i gas intrappolati nei denti o sotto le otturazioni si espandono o si comprimono, generando dolore.

I casi più frequenti:
❌ Otturazioni provvisorie: materiali deboli o bolle d’aria residue possono causare dolori improvvisi.
❌Carie profonde: l’aria infiltrata nei denti reagisce ai cambi di quota, con f***e acute.
❌Gengive infiammate: già irritate, diventano più sensibili durante il volo.

Cosa fare prima di partire
La prevenzione è semplice: buona igiene e un controllo dal dentista, soprattutto se:
➡️ hai otturazioni recenti o provvisorie
➡️ avverti sensibilità a caldo o freddo
➡️ stai per affrontare un volo lungo

Durante il check-up, il dentista può:
✅ controllare denti, gengive, otturazioni e impianti
✅ individuare carie o infezioni nascoste
✅ suggerire piccoli interventi prima del viaggio

Nessuno vuole provare il mal di denti a 10.000 metri. 😉

Un controllo rapido può evitarti ore di fastidio.

Se stai per partire, prenota una visita: partire sereni è meglio, anche per i denti.

🥚🐑 Anche quest’agnellino di cioccolato sa che dopo Pasqua... tocca al dentista! 😄Goditi ogni dolcezza, ma non dimenticar...
19/04/2025

🥚🐑 Anche quest’agnellino di cioccolato sa che dopo Pasqua... tocca al dentista! 😄
Goditi ogni dolcezza, ma non dimenticare il tuo sorriso: noi siamo sempre qui per prendercene cura.
Buona Pasqua, con affetto e un pizzico di cioccolato!

!
20/02/2025

!

"La mia bambina di due anni usa il ciuccio quasi tutto il giorno e parla poco. Potrebbe essere colpa del ciuccio? Dovrei limitarne l'uso?"

Questa domanda mi è stata rivolta da una lettrice di NostroFiglio, testata che ospita una mia rubrica mensile.

A due anni non si può parlare di ritardo del linguaggio in senso stretto. Le sue cause sono molteplici ed entrano in gioco elementi di sedentarietà, eccesso di videoschermi, scarsa stimolazione e tanti altri fattori.

Tra queste, anche il ciuccio può giocare un ruolo importante, specie se parliamo di bambini e bambine che tendono a utilizzarlo molto. Se la bocca è occupata da altro, è difficile che possano sgorgare parole e forme verbali. Con un uso eccessivo si può creare un inceppamento.

E comunque, consideriamo che a due anni il ciuccio, in tutti i casi, non serve più.

24/01/2025

🦷 Il filo interdentale: il tuo alleato invisibile per un sorriso sano!

Lavarsi i denti è fondamentale, ma sapevi che lo spazzolino non riesce a raggiungere il 40% delle superfici dentali?
✨ Ecco perché il filo interdentale non è un’opzione, ma un indispensabile passo della tua igiene orale.

✅ Perché usarlo?
Rimuove i residui di cibo e la placca tra i denti.
Previene carie e infiammazioni gengivali.
Mantiene l’alito fresco.

🕒 Quando usarlo?
Ogni giorno, preferibilmente prima di lavarti i denti, così il dentifricio può agire meglio.

💡 Non sai come usarlo?
Non preoccuparti, è più semplice di quanto sembri! Durante la tua prossima visita, possiamo insegnarti i movimenti giusti per proteggere denti e gengive.

👉 Non trascurare il filo interdentale: è il piccolo gesto quotidiano che fa una grande differenza!

Tu lo usi regolarmente?
Scrivici nei commenti! 👇

21/01/2025

👅 Sai cosa si nasconde sulla tua lingua?

La superficie della lingua è composta da tante papille, tra le quali si accumulano residui di cibo, batteri, funghi e cellule morte. Questo può portare alla formazione di una patina biancastra dall'odore sgradevole, causando alito cattivo e alterazioni del gusto.

🧼 Come pulire la lingua?
Ogni volta che lavi i denti:

Usa lo spazzolino sporco di dentifricio o bagnato con collutorio e spazzola delicatamente dalla parte posteriore verso l’esterno.
Pulisci bene lo spazzolino dopo.
In alternativa, prova un nettalingua, uno strumento specifico più pratico ed efficace per eliminare i residui.

🤔 Hai difficoltà per via dei conati?
Respira profondamente con il naso: aiuta a ridurre il riflesso.

🕒 Quanto spesso?
Pulire la lingua è essenziale ogni volta che lavi i denti. Se noti cambiamenti di colore, macchie o texture insolite, potrebbe essere segnale di altri problemi di salute. Una visita dal dentista è fondamentale: ci prendiamo cura della salute di tutta la bocca, lingua compresa!

👉 Tu pulisci la tua lingua?
Se hai dubbi sugli strumenti da usare, contattaci per un appuntamento: ti mostreremo come prenderti cura della tua bocca al meglio!

17/01/2025

La lingua è formata da tante papille una attaccata all’ altra e tra queste si accumulano residui di cibo, batteri, funghi e cellule morte della bocca.

Esattamente come succede sui denti dopo averli lavati, comincia a formarsi una patina biancastra che ha un odore sgradevole e se non viene rimossa causa alito cattivo e alterazione del gusto.

Ogni volta che laviamo i denti è importante pulire la lingua e per farlo possiamo usare lo spazzolino sporco di dentifricio o bagnato di collutorio muovendolo dalla parte posteriore verso l’esterno della bocca.

Dopo aver spazzolato la lingua lo spazzolino va pulito molto bene.

In alternativa c’è uno strumento specifico per la pulizia che si chiama nettalingua. Ce ne sono di diverse forme e materiali e sono molto utili per rimuovere residui e sono più facili da pulire rispetto allo spazzolino.

A volte può risultare difficile pulire la lingua perché si hanno conati. Quello che può aiutare è respirare bene con il naso.

Pulire bene la lingua è importante per avere una bocca in salute e va fatto ogni volta che si lavano i denti.

Se sei abituato a pulire la lingua e vedi che ci sono cambiamenti di colore, texture o ci sono macchie possono essere segnali di problemi di salute più ampi, per questo è importante fare un controllo dal dentista, che non si occupa solo di denti ma della salute di tutta la bocca, lingua compresa.

Tu la pulisci la tua lingua?
Se non sai quale strumento puó essere più giusto per te, scrivici per un appuntamento e te li mostreremo. 😉

16/01/2025

Ultimamente sto vedendo sempre più bambino con il ciuccio.

Bisogna fare attenzione ad abusarne perché può risultare un deterrente per l'allattamento al seno che, quando possibile, è la scelta migliore per l'alimentazione (e non solo) dei figli. Se il bambino o la bambina riversa l'energia della bocca sul ciuccio, normalmente viene ridotta verso il seno materno. Non una regola assoluta, ma un'evenienza altamente probabile.

Oltretutto l'uso del ciuccio, specie nelle ore diurne, impedisce la lallazione, ossia quella forma di conversazione infantile basata sull'emissione di suoni che non hanno una definizione semantica, ma vengono prodotti dalla bocca per anticipare l'articolazione delle parole. L'anticamera del linguaggio vero e proprio, insomma.
Con il ciuccio, si inibisce l'unico modo di comunicare dei neonati: il pianto.

Infine, i piccoli esplorano l'ambiente e imparano a scoprire i propri sensi anche con il contatto della bocca. Specialmente nel primo anno di vita, è proprio con la bocca che avviene l'apprendimento sensoriale che rischia di essere impedito se occupata dal ciuccio.

Il ciuccio può essere utile in alcune e specifiche circostanze, ma nella normalità se ne può tranquillamente farne a meno.

14/01/2025

Non ci stancheremo mai di ripetere che ogni organo del nostro corpo influenza gli altri.

Pensiamo a quando facciamo sport: usiamo ossa e muscoli (apparato locomotore) ma quanti altri organi sono interessati?😉😉

Aumenta il flusso sanguigno, i battiti cardiaci, la frequenza del respiro…spesso stringiamo i denti e proprio a proposito di questo la nostra bocca, che a differenza di quanto si possa immaginare è un organo molto articolato e complesso, può essere la causa di altri disturbi compreso il mal di testa.

I denti superiori e inferiori sono innervati da due rami del trigemino: il ramo mascellare e il ramo mandibolare.

Quando un dente ha una carie profonda che interessa il nervo o ha un otturazione che non permette un contatto corretto, questi nervi stimolati possono dare origine a nevralgie e a mal di testa.

Anche una malocclusione dentale o problemi della articolazione temporomandibolare possono dare origine al mal di testa a causa della contrazione dei muscoli della faccia e del collo.

Se hai mal di testa quando fai sport o in situazioni di sforzo fisico, potrebbe dipendere dai tuoi denti.

Contattaci per una visita senza impegno.

06/11/2024

Che cosa è l’alitosi❓

L’alitosi è una condizione reale o fittizia, dovuta ad una fobia, che si può verificare nella nostra bocca.

Il principale responsabile dell’alito cattivo è la presenza di composti solforosi volativi (vsc) nell nostra bocca, questi sono dei gas che vengono prodotti da batteri presenti nella nostra bocca 😡
Quindi se io contrasto l’accumulo di batteri nella maggior parte dei casi l’alito cattivo non ci sarà più. 😉

Come curare quindi l’alito cattivo❓
Scopriamolo insieme in questo video 😉

Per info: www.studiodentisticomottolesevista.it

Indirizzo

Via Challant, 11
Turin
10142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 12:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Odontoiatrico Mottolese Vista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Odontoiatrico Mottolese Vista:

Condividi