Elisa Roda Psicoterapeuta

  • Home
  • Elisa Roda Psicoterapeuta

Elisa Roda Psicoterapeuta Sono Psicologa Psicoterapeuta per l’Infanzia, l’Adolescenza e gli Adulti. Svolgo la libera professione negli studi di Bologna e di Bondeno (Fe).

CONFERENZA: VOLERSI BENE .L'AMORE PER SE STESSI SI IMPARA.MINSFUL SELF COMPASSION 🌿 “Quando ti senti sbagliato..”🌸 Non è...
27/09/2025

CONFERENZA: VOLERSI BENE .L'AMORE PER SE STESSI SI IMPARA.MINSFUL SELF COMPASSION

🌿 “Quando ti senti sbagliato..”🌸

Non è vero che sei sbagliato.
Forse nessuno ci ha mai insegnato a guardarci con occhi gentili.
Forse abbiamo imparato presto a mettere da parte ciò che eravamo, pur di essere accettati.
E allora oggi ci sembra non andare mai bene.

Troppo o troppo poco. Mai abbastanza.

Ma la verità è che non dobbiamo essere chi non siamo.
Dobbiamo solo imparare ad ascoltarci.
Con pazienza.
Come si fa con qualcosa di prezioso.
Ricordiamolo la prossima volta che ci guardiamo allo specchio: non c’è nulla di rotto in noi.
Solo parti che stanno imparando a fiorire.
Apriamo il cuore all’amore per far fiorire i nostri reali talenti.

Quando sentiamo di fare tuttobene?”.🙋‍♀️

Ma alla fine sbagliamo sempre qualcosa e ci sentiamo un disastro!


𝑪𝒊 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒂— al lavoro, alla famiglia, allo studio, a un gesto quotidiano — 𝒆 𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒗𝒂𝒎𝒐, 𝒄𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒊𝒛𝒛𝒊𝒂𝒎𝒐, 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆𝒏𝒅𝒐𝒄𝒊 𝒊𝒏𝒂𝒅𝒆𝒈𝒖𝒂𝒕𝒊.

Come se valessimo solo nella misura in cui riusciamo a “risolvere” bene le cose.

La Self Compassion ci insegna un piccolo cambio di sguardo:


👉 E se invece di risolvere, provassimo a prenderci cura?


🧮 “Risolvere” porta con sé aspettative, controllo, la convinzione che le cose debbano andare in un solo modo.
𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒆𝒓𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒕𝒕𝒂, 𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒔𝒊 𝒔𝒗𝒖𝒐𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆𝒓𝒆. 𝑻𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒍’𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆, 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒊𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆, 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂.
La grande rivoluzione della Self Compassion è imparare a volersi bene, anche quando siamo imperfetti ed essere amati non solo a condizione di essere perfetti.
Basta distruggersi con l’incessante rovello di non essere abbastanza e di non fare abbastanza diventando prede di un perenne senso di insoddisfazione verso noi stessi, legata all’incapacità di darci amore e rispetto, al di là dei nostri risultati.


🤲 “Prendersi cura ” cambia tutto.

𝑵𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒂, 𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒅 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒖𝒏’𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆… 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂.
C’è spazio per la creatività, per la leggerezza, per l’imprevisto.

𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒆𝒕𝒕𝒂: 𝒉𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 .

🌺Il percorso di Mindful Self compassion ci aiuta a spostare lo sguardo: dalla prestazione alla 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮, dal “risolvere” al “𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲”, dal controllo al 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 imparando a fare spazio dentro di noi a un nuovo modo di stare con noi stessi e nelle relazioni.


Spesso succede che davanti alle difficoltà ci parte in ritornello del biasimo verso noi stessi e gli altri : parte la severa critica, il duro rimprovero e l’amarezza per cio’ che non e’ stato.

È qui che l’autocompassione (la self-compassion) diventa fondamentale : invece dell’autocritica e del giudizio verso noi stessi, possiamo imparare a rispondere alle nostre ferite con la stessa gentilezza che offriamo a un caro amico.
Volersi bene. L’amore per se stessi si impara.

💎Mi chiedi qual è stato il mio progresso?
Ho cominciato a essere amico di me stesso.(Seneca)

💠“Mi presi per mano e mi guarii ” F. Nietzsche

💎“Amati quando rovini tutto, quando commetti errori e parli troppo, quando non sai cosa dire, quando perdi la strada, quando reagisci a cose che non meritano la tua attenzione o quando dimenticherai le tue intenzioni.
Ama le tue ombre, ama le tue ferite, amati completamente.”Ada Luz Márquez



Un passo👣 alla volta, nel corpo e nel cuore per ritornare a noi, imparando a volerci bene💞.

🦋ค๓คti 𝗽𝗶𝘂’ 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗼𝗶!✨💗


Volersi bene L’amore per se stessi si impara.
Conferenza gratuita: lunedì 6 ottobre 2025 ore 20.30
Condotta da dott.ssa Elisa Roda Psicologa Psicoterapeuta
Sala Consiliare Quartiere Reno ”Falcone e Borsellino”, via Battindarno 123, Bologna
Prenotazione richiesta via mail: elisaroda.psicoterapeuta@gmail.com;whatsapp. 338 98 93 594



Con gratitudine🙏🏻,

Elisa Roda
Dott.ssa Elisa Roda

CALICI PIENI DI ✨A🪄 U💫 G✨ U🪄 R ☀️I  Scrivi sul tuo cuore che ogni giorno è il giorno più bello dell'anno.Comunque sia an...
31/12/2024

CALICI PIENI DI ✨A🪄 U💫 G✨ U🪄 R ☀️I

Scrivi sul tuo cuore che ogni giorno
è il giorno più bello dell'anno.

Comunque sia andata,
adesso è il momento di ricominciare da te.

Ti auguro che Tu sia...
il tuo nuovo inizio,
quello di cui ti prenderai cura con amore.

Inizia a dire le parole belle che vorresti tanto sentirti dire.

Quelle che fanno paura dirsi per primi.

❤️Mi manchi.
❤️Ho bisogno di te.
❤️Ti voglio bene
❤️Ci sono per Te
❤️Credo in Te
❤️Perdonati, vai oltre i tuoi errori.
❤️Riconosco il tuo valore
❤️Sono felice

Sono solo parole ma ci tengono💞
abbracciati 🫂alla vita.

Quelle parole
sono come lanterne 🏮
che ci tengono in strada e ci illuminano la via
riscaldandoci il cuore .

Non teniamole dentro.

Diciamole a noi stessi e a chi ci circonda.

Parole piene di cura, di guarigione e di legame💞.

🌱🪺Buon inizio, ☀️ogni giorno 🪷🍀

❤️G I O I O S O E F I D U C I O S O💞 2025

Elisa Roda

Imparare a volerci sempre più bene , prendendoci cura di noi e motivandoci con gentilezza , fiducia e autocompassione(Se...
15/10/2024

Imparare a volerci sempre più bene , prendendoci cura di noi e motivandoci con gentilezza , fiducia e autocompassione(Self_Compassion) davanti alle difficoltà(regolazione del biasimo e della voce critica, gestione delle emozioni difficili: rabbia, senso di colpa, vergogna, disprezzo, rancore) coltivando la capacità d’amare noi stessi stessi e gli altri in modo equanime.

«Chiaro che siamo in guerra,
ed è una guerra di accerchiamento,
ognuno di noi assedia l’altro ed è assediato,
vogliamo abbattere le mura dell’altro
e mantenere le nostre.
L’amore verrà quando non ci saranno più barriere.
L’amore è la fine dell’assedio.» Josè Saramago

L’immagine della guerra di accerchiamento evoca un senso di conflitto costante e di separazione tra le persone coinvolte nella relazione. Ognuno di noi è coinvolto in questo assedio, cercando di preservare le proprie barriere e abbattere quelle degli altri. Questa metafora potente rappresenta il modo in cui spesso ci proteggiamo, mantenendo una certa distanza dagli altri per paura di essere feriti o vulnerabili.

L’amore è un’opportunità per una connessione vera e profonda con noi stessi e gli altri, una forza che ci può liberare dall’assedio delle nostre paure e portarci alla comprensione reciproca.
Come abbattere le mura che abbiamo costruito diventando consapevoli :

- del nostro stato mentale di resistenza e d’avversione( quante volte lottiamo perché crediamo che tra genitori e figli o tra partner non si possa né si debba mai provare emozioni aggressive o distruttive e questo ci mette in difficoltà. Apre dei dubbi rispetto alla nostra immagine di sé e dubbi sulla qualità della relazione)

-dell’AUTOCRITICA E BIASIMO ,
Un atteggiamento di critica interiore è, spesso, una specie di sottofondo delle nostre giornate, proprio rispetto a ciò che ci rende più vulnerabili, come la procrastinazione. Ennesima espressione dell’ostilità che proviamo nei nostri confronti:non tolleriamo l’imperfezione, non tolleriamo i fallimenti, non tolleriamo gli scarsi risultati. Tutto quello che ci accade e che imputiamo ad una nostra personale inadeguatezza ci suscita ostilità e va ad alimentare la nostra voce critica interiore.

-della RABBIA e del RANCORE

-dei muri di VERGOGNA per poter nasconderefar sparire il SWNSO DI INADEGUATEZZA ed il non essere abbastanza ed il timore di non essere amabili

-ed infine quella pila di SENSI DI COLPA che pesano come macigni .
Prenderemo consapevolezza del nostro assedio emotivo con gli strumenti specifici della Self Compassion.
Ecco perché abbiamo bisogno della consapevolezza: le difese ci allontanano dalle sensazioni; la consapevolezza ci riporta vicini a quello che è il nostro reale panorama interiore. Non ci chiede di cambiare. Ci chiede solo di includere qualsiasi cosa. Di non tagliare fuori. Di stare in compagnia della rabbia come dell’amore, della gioia come del dolore. Perchè è questa compagnia che fa sorgere il sentimento – lento e profondo – della compassione.

Ed è la compassione che ci assicura quella comprensione inclusiva di cui abbiamo bisogno per non sentirci lontani dalla nostra vita.

A volte non riusciamo a provare compassione proprio perché siamo troppo difesi ( es: rabbia che ci fa armare sino ai denti, facendoci sfoderare parole taglienti) rispetto alla percezione del dolore. E’ solo il contatto col dolore che permette il sorgere della compassione.

Acquiseremo uno sguardo equanime, che mette in relazione paritaria gioia e dolore , non perché siano la stessa cosa, ma perché fa parte della condizione umana incontrare momenti di gioia e momenti di difficoltà e di sofferenza.

Con le pratiche di Self Compassion, impareremo a riconoscere i nostri bisogni e a dare una risposta attraverso le nostre specifiche parole di conforto sorte dopo aver conosciuto e trasformato la nostra voce di autocritica.

Acquisiremo anche pratiche che non andranno direttamente a confortare l’area dolorosa ,ma vanno ad auspicare uno stato mentale di sollievo dalla sofferenza.

Impareremo un modo diverso di stare in relazione con le nostre emozioni difficili( rabbia, rancore, vergogna,senso di colpa) imparando a connetterci con noi stessi e con gli altri in una modalità diversa ed equanime.

L’amore con le sue qualità di tenerezza scioglie e con la sua qualità yang di forza aiuta a ridefinire chiaramente i confini portando alla vera comprensione e alla condivisione reciproca.
"La tenera Self Compassion ci consente di confortarci e rassicurarci quando incontriamo una difficoltà,un insuccesso e la fiera self Compassion ci sostiene incoraggiandoci a riprovare.”― Kristin Neff,

COME SI SVILUPPA IL CORSO ON LINE in piccolo gruppo DI MINDFUL SELF COMPASSION?
Consta di 9 incontri on line ( sulla piattaforma zoom) ,una volta a settimana dalle ore 19.15 alle 22.
Ogni sessione ha brevi momenti didattici , seguiti da esercizi per FARE ESPERIENZA personale del concetto , con un’esplorazione dell’esperienza personale attraverso pratiche di mindfulness, pratiche di scrittura e momenti di scambio nella riservatezza delle diadi e per chi lo desidera anche nella modalità plenaria di gruppo.A casa ci saranno “compiti”con la possibilità di inviarli via mail e seguirà lo scambio mail con la psicoterapeuta .

Per info: Dott.ssa Elisa Roda
cell.338 98 93 594
e mail: elisaroda@libero.it

Address

Via Della GhisilIera 27

40131

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Elisa Roda Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Elisa Roda Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram