Soave Sia il Vento - Formazione per il settore sanitario

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Soave Sia il Vento - Formazione per il settore sanitario

Soave Sia il Vento - Formazione per il settore sanitario Formazione professionale per il settore sanitario: psicologi e nutrizionisti.
(1)

 ❓👉 Scorri il carosello e scopri di più.
24/08/2025



👉 Scorri il carosello e scopri di più.




04/08/2025
03/07/2025
Essere Psicologo propone da sempre l’esistenza, l’importanza e la centralità del mondo affettivo dello psicologo.Ma cosa...
02/04/2025

Essere Psicologo propone da sempre l’esistenza, l’importanza e la centralità del mondo affettivo dello psicologo.

Ma cosa significa davvero?

Il mondo affettivo è la parte immateriale dell’essere umano: i sentimenti, le sensazioni, i vissuti, le intuizioni, i pensieri, i ricordi, i sogni. In una parola, la psiche.

Un mondo profondo che dà senso e direzione a quello che pensiamo, diciamo, facciamo. È ciò che non si vede ma permea ogni momento, atto e rapporto umano: che ci fa appassionare a qualcosa e innamorare di qualcuno, che ci spinge a scegliere una professione, che ci porta ad arrabbiarci in determinate situazioni, che ci fa sentire tristi, arrabbiato o felici.

È intrinsecamente legato alla vita dell’essere umano e ai rapporti che realizza e per questo non può e non deve essere lasciato fuori dallo studio dello psicologo. Ogni pensiero, parola, gesto, espressione del paziente è la comunicazione di un suo mondo affettivo che, inconsapevolmente, si manifesta per essere compreso e restituito dallo psicologo, in modo che il paziente possa riconoscere e comprendere sempre più quello che vive e il senso di ciò che gli accade.

Tutto questo può avvenire solo se lo psicologo in primis comprende e fa crescere costantemente il proprio mondo affettivo.

In che modo?

Partecipare al percorso formativo Essere Psicologo vuol dire entrare a far parte di una rete di colleghi che ogni giorno mette al centro questa realtà, la sperimenta e la arricchisce attraverso gli incontri formativi, la supervisione settimanale, la terapia personale, il continuo confronto tra colleghi.

Ti aspettiamo per continuare a farlo insieme.
https://www.soavesiailvento.it/formazione-per-psicologi/

L'interpretazione non è un atto intellettuale ma è un atto affettivo. Mentre ascoltiamo un paziente che parla, si forman...
26/03/2025

L'interpretazione non è un atto intellettuale ma è un atto affettivo.

Mentre ascoltiamo un paziente che parla, si formano dentro di noi dei pensieri, delle immagini di quello che il paziente vive e ha vissuto. È nel momento in cui si creano queste immagini, ovvero il passaggio fra la realtà che il paziente ci propone e il momento in cui nasce il nostro pensiero, che avviene l’interpretazione.

L’interpretazione dunque non è altro che la possibilità di cercare e vedere il mondo affettivo del paziente, recepirlo e trasformarlo nella comunicazione di un nostro vedere e sapere.

🔹Secondo incontro aperto del mese di marzo del nostro percorso formativo Essere Psicologo.Ci stiamo concentrando sempre ...
21/03/2025

🔹Secondo incontro aperto del mese di marzo del nostro percorso formativo Essere Psicologo.

Ci stiamo concentrando sempre di più sulla necessità di trasformare la teoria in una reale prassi sia di lavoro che di vita.
Solo l’integrazione delle conoscenze teoriche e metodologiche con il mondo affettivo dello psicologo permette di vedere e comprendere, a pieno e in profondità, il paziente e rispondere alle sue reali esigenze.

Insieme ai partecipanti stiamo comprendendo sempre di più come realizzare questa crescita per raggiungere un sapere reale che non è solo fare ma essere psicologo.

Ti aspettiamo ai nostri incontri. 👇🏻

soavesiailvento.it/formazione-per-psicologi

🟣 La giornata nazionale del fiocchetto lilla, che ricorre ogni anno il 15 marzo, è dedicata alla lotta contro i disturbi...
15/03/2025

🟣 La giornata nazionale del fiocchetto lilla, che ricorre ogni anno il 15 marzo, è dedicata alla lotta contro i disturbi alimentari. Negli anni si è cercato di migliorare non solo la narrazione che viene fatta di questi disturbi, ma anche la definizione da manuale (DSM-V-TR) al fine di rendere più inclusivo ed efficiente l’iter diagnostico.

Oggi li chiamiamo (disturbi dell’alimentazione e della nutrizione), ieri li chiamavamo (disturbi del comportamento alimentare), ma una cosa certamente è rimasta invariata: le persone affette non cercano solo un professionista che sappia della loro diagnosi, ma che li veda in quanto esseri umani.

Talvolta, dietro alle diagnosi e agli acronimi, infatti, si rischia di perdere di vista la persona.

Nostro compito imprescindibile di professionisti sanitari è allora quello di proporre un rapporto che veda la persona oltre gli acronimi, che sia in grado di vedere la storia e la sofferenza degli esseri umani nascosta, celata, dietro una definizione diagnostica.

Prendiamocene cura.

Lo scorso sabato abbiamo iniziato gli incontri aperti del mese di marzo del percorso formativo Essere Psicologo.L’incont...
06/03/2025

Lo scorso sabato abbiamo iniziato gli incontri aperti del mese di marzo del percorso formativo Essere Psicologo.

L’incontro è stato particolarmente interessante perché i partecipanti hanno sperimentato in prima persona l’importanza dell’integrazione tra teoria e mondo affettivo dello psicologo, unica possibilità di andare oltre il significato apparente delle parole del paziente per comprenderne il senso vero e profondo e, quindi, saper rispondere.

Come riuscire a fare tutto questo❓
Ti aspettiamo ad per scoprirlo insieme.👇
https://www.soavesiailvento.it/formazione-per-psicologi/

🟣Si è svolta lo scorso sabato la terza lezione del nostro corso "Questione di Pancia o di Testa? Epigenetica, psicosomat...
28/02/2025

🟣Si è svolta lo scorso sabato la terza lezione del nostro corso "Questione di Pancia o di Testa? Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica".

📌Centrale è stato il tema dell'anamnesi.

❓Esistono delle domande giuste? Se sì, quali sono? E perché le poniamo?

Le domande dell’anamnesi sono uno strumento prezioso per realizzare il rapporto con il paziente.

Quelle “giuste” consentono al paziente di sentirsi accolto, capito e rispettato nei tempi e nelle modalità e costituiscono la chiave di entrata nel rapporto con lui e nella comprensione della sua problematica.

È proprio attraverso l'anamnesi che si inizia a conoscere la storia del paziente che si rivolge a noi, non solo in termini di sintomi, ma anche di significati e connessioni tra mente e corpo.

✉️ Se ti interessa approfondire queste ed altre tematiche, iscriviti alla nostra Newsletter. 👇

soavesiailvento.it/newsletter

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soave Sia il Vento - Formazione per il settore sanitario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi