Dharma Democratico e Circolare
Siamo un gruppo laico e secolare di studio e pratica del Dharma del Buddha.
Con il termine “laico” intendiamo sia il fatto che non apparteniamo ad un ordine religioso, sia che intendiamo coltivare un’interpretazione del Dharma del Buddha indipendente dalle sue interpretazioni religiose, cioè dal richiamo a realtà oltre la sfera della nostra esperienza diretta. Per questo abbiamo aggiunto anche l’aggettivo “secolare”, per rafforzare e chiarire il significato del termine “laico”.
Non precludiamo la partecipazione di religiosi alle nostre attività: crediamo nel dialogo e nel confronto, nell’ascolto e nella critica, e siamo convinti che ciascuno può portare un contributo costruttivo all’impresa di coltivare una pratica sincera. Siamo aperti ai contributi di tutte le tradizioni e scuole di Dharma, che recepiamo sempre criticamente rispetto alla nostra situazione nel “qui e ora”, ossia nel quadro della nostra appartenenza alla società occidentale.
Crediamo che il modo migliore per diffondere il Dhamma e sostenere le persone sia quello di adottare una Didattica Circolare: la migliore posizione per imparare è quella di chi guida, così come il miglior ruolo per donare informazioni è quella dello “scolaro-uditore”. Chi ha più informazioni le mette in circolo nel sangha che le rielaborerà per un uso più ampio, divulgativo e pratico. Per questo desideriamo e invitiamo i frequentanti del nostro corso a guidare - quando i tempi saranno maturi - la meditazione, il dharmatalk e le domande e risposte.